Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
RoCa1983
Salve ragazzi, vorrei un'informazione che ancora non sono riuscito a capire dalla mia Nikon D5100.
A che servono i tasti M, A, S, P? E' un modo x fare foto diverse con metodi diversi?
Grazie di cuore...
P.S. lo so, non sono molto esperto delle reflex... sto imparando ora piano piano.
Nikorra
QUOTE(RoCa1983 @ Jan 20 2014, 10:29 AM) *
Salve ragazzi, vorrei un'informazione che ancora non sono riuscito a capire dalla mia Nikon D5100.
A che servono i tasti M, A, S, P? E' un modo x fare foto diverse con metodi diversi?
Grazie di cuore...
P.S. lo so, non sono molto esperto delle reflex... sto imparando ora piano piano.


Trovi tutto ben spiegato nel manuale di istruzioni, brevemente:
M= modalit� manuale
A= priorit� all'apertura (diaframmi)
S= priorit� ai tempi (di scatto)
P= programma di scatto preimpostato

ognuna di queste modalit� ha un suo preciso scopo in relazione a come preferisci fotografare, alla situazione, allo scopo, etc... molto ben illustrato nel manuale ma anche googlando sui vari tutorial in rete.
Spendi un pochino del tuo tempo sul CD della fotocamera, dove troverai veramente -nel manuale- una gran quantit� di informazioni.
Se poi serve, siamo qui...
RoCa1983
Grazie mille... prover� anche questa.
Devo imparare quanto prima a fare foto perfette.
iSt3f
M: manuale
A: priorit� di diaframmi
S: priorit� dei tempi
P: la macchina sceglie una coppia tempi/diaframma per esporre correttamente, se non ti soddisfa tu puoi variare la coppia e l'esposizione rimarr� corretta

Tutte cose che puoi leggere direttamente nel manuale, che a questo punto ti consiglio vivamente consultare, oltre, magari, ad un piccolo corso di introduzione alla fotografia
Nikorra
QUOTE(RoCa1983 @ Jan 20 2014, 10:41 AM) *
Grazie mille... prover� anche questa.
Devo imparare quanto prima a fare foto perfette.


Ehhhh, ne hai di pane da mangiare... biggrin.gif
Comunque, un grande in bocca al lupo e buona luce!
RoCa1983
Grazie a tutti x i validi consigli e suggerimenti che mi date.... spero di trovare un corso di fotografia nelle mie zone. pero cmq continuer� a chiedere a voi consigli xke mi sto trovando bene
Nikorra
Puoi cominciare a dare un'occhiata ai vari tutorial di Nikon School e agli Experience qui: http://www.nikonschool.it/experience/
Troverai una marea di info fondamentali...
RoCa1983
QUOTE(Nikorra @ Jan 20 2014, 11:04 AM) *
Puoi cominciare a dare un'occhiata ai vari tutorial di Nikon School e agli Experience qui: http://www.nikonschool.it/experience/
Troverai una marea di info fondamentali...

Provvedo subito, grazie anche a te x il suggerimento ^_^ smile.gif grazie.gif
matcos
QUOTE(RoCa1983 @ Jan 20 2014, 10:41 AM) *
Grazie mille... prover� anche questa.
Devo imparare quanto prima a fare foto perfette.


Ciao! B� perfette credo non ci riuscir� mai nessuno...per� cerchiamo tutti di avvicinarci il pi� possibile! Per il 90% dei tuoi dubbi devi fare solo una cosa: leggere e capire il manuale!
Buone foto...
Saluti
RoCa1983
QUOTE(kin8 @ Jan 20 2014, 12:10 PM) *
Ciao! B� perfette credo non ci riuscir� mai nessuno...per� cerchiamo tutti di avvicinarci il pi� possibile! Per il 90% dei tuoi dubbi devi fare solo una cosa: leggere e capire il manuale!
Buone foto...
Saluti

Grazie smile.gif diciamo che x ora sono al 50 % di riuscita di buone foto... vorrei arrivare almeno al 90 % come dici tu... mi metter� d'impegno e ci riuscir� a costo di rifarle 300 volte le foto. biggrin.gif
giucci2005
QUOTE(RoCa1983 @ Jan 20 2014, 10:52 AM) *
Grazie a tutti x i validi consigli e suggerimenti che mi date.... spero di trovare un corso di fotografia nelle mie zone. pero cmq continuer� a chiedere a voi consigli xke mi sto trovando bene

Lo hai a portata di pc:
http://www.nikonschool.it/corso_foto_digitale/index.php
Ciao e buoni scatti!
Diego
matcos
QUOTE(RoCa1983 @ Jan 20 2014, 12:19 PM) *
Grazie smile.gif diciamo che x ora sono al 50 % di riuscita di buone foto... vorrei arrivare almeno al 90 % come dici tu... mi metter� d'impegno e ci riuscir� a costo di rifarle 300 volte le foto. biggrin.gif


Pollice.gif ...tanto non hai problemi di rullino!
Per concludere, reciclo un suggerimento che hanno dato a me quando mi sono avvicinato al mondo reflex: non aver fretta di imparare! Mettici dedizione e costanza, ma non correre a comprare mille libri tutti insieme, raccolte fotografiche, corsi online, accessori, software, obiettivi e cose varie. Inizia con quello che hai e non stressarti ad imparare tutto e subito. Ma soprattutto ricorda che "la forza scorre potente in te"! Ah no...quello era Guerre Stellari!
Ciao!
monsieur hulot
e occhio a non confondere la modalit� P con la modalit� AUTO
RoCa1983
QUOTE(kin8 @ Jan 20 2014, 05:07 PM) *
Pollice.gif ...tanto non hai problemi di rullino!
Per concludere, reciclo un suggerimento che hanno dato a me quando mi sono avvicinato al mondo reflex: non aver fretta di imparare! Mettici dedizione e costanza, ma non correre a comprare mille libri tutti insieme, raccolte fotografiche, corsi online, accessori, software, obiettivi e cose varie. Inizia con quello che hai e non stressarti ad imparare tutto e subito. Ma soprattutto ricorda che "la forza scorre potente in te"! Ah no...quello era Guerre Stellari!
Ciao!

Grazie smile.gif non ho fretta smile.gif anzi vado con calma cosi imparo di + e bene. ^_^ cmq grazie di tutti i consigli
tombobo
io non mai ben capito la differenza tra P e A o T:

alla fine se intervengo sulla ghiera primaria o secondaria in P � come se scattasi in A o T......o sbaglio?

stesso discorso � per AUTO, che dovrebbe essere uguale a P senza nessun intervento o sbaglio?
monsieur hulot
QUOTE(tombobo @ Jan 23 2014, 02:35 PM) *
io non mai ben capito la differenza tra P e A o T:

alla fine se intervengo sulla ghiera primaria o secondaria in P � come se scattasi in A o T......o sbaglio?

stesso discorso � per AUTO, che dovrebbe essere uguale a P senza nessun intervento o sbaglio?

certo che no, AUTO � tutt'altra cosa rispetto a P. In P la macchina sceglie tempo e apertura in base alla lettura esposimetrica; in AUTO la macchina sceglie tempo, apertura e tutti gli ulteriori parametri, sui quali non si pu� intervenire, a iniziare dagli ISO... e finire in certi software anche all'area di messa a fuoco... in pratica AUTO � una modalit� "punta e scatta"
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.