QUOTE(heavy metaller @ Jan 20 2014, 03:36 PM)

Servirebbe il datasheet del giroscopio/accelerometro, ad ogni modo non sempre un sistema di misura digitale è più preciso di uno analogico, una livella sferica da montare nella slitta del flash (esistono) è l'ideale accoppiata a quella digitale in quanto ti da il livello lungo i due assi orizzontali del dispositivo, ti basti pensare che nei teodoliti elettronici dei geometri ci sono sia la livella torica che quella sferica e sono entrambe analogiche, ad ogni modo per la precisione puoi usare un metodo empirico.. la confronti con altre livelle e vedi il grado d'errore che si genera, poi fai la media.
Il quesito è appunto se usa un giroscopio/accelerometro o una VERA livella elettronica.
Io sono laureato in Arch. diplomato Geometra e insegno in un istituto per geometra quindi un po' di strumenti di misura li conosco, e ti dico che su tutte le nuove stazioni totali c'è la sferica per il posizionamento approssimativo e 2 livelle elettroniche (sui 2 assi) che hanno una precisione altissima non sono accelerometri o giroscopi, sono vere livelle elettroniche. Prima dell'avvento delle livelle elettroniche si usava la bolla sferica per i grandi movimenti, quelli da fare con le gambe del treppiede e poi con le rotelle micrometriche e la bolla torica (erano livelle toriche di precisione) si correggeva il livello prima su un asse e poi sull'altro.
Se la livella elettronica della D800 è precisa potrei usarla per mettere in bolla la testa per le panoramiche a 360° ed evitare tanti problemi, usare solo la livella sferica è un rischio, si può sbagliare anche di 5 gradi, decisamente troppo.