Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Andry81
Buondì,
voi quanti scatti fate con una carica completa di batterie??
Ho notato che io più di 500/550 non ne faccio.....

Andrea
rosbat
Dipende dalle varie condizioni...in condizioni "normali" (non AF-C e senza flash interno e senza NR e con tempi inferiori a 1/2 sec.) intorno a mille.

Vedo che tu hai una d70 quindi la batteria è più limitata rispetto a quella della d70s che ho io!

P.S.
Per scaricare completamente la batteria (quando ancora non è tutta scarica) quando mi serve averla tutta carica, faccio esposizioni di qualche minuto con NR attivato tramite il telecomando e dopo qualche scatto la batteria è a terra!
enrico1974
Con la vecchia batteria en-el3 facevo circa 600 scatti, adesso che ho la nuova en-el3e grazie alla campagna richiamo, sono arrivato ad un migliaio. Ho però sempre ricaricato quando calava la prima tacchetta quindi suppongo che ci sia ancora margine per un centianio di scatti in più.
nikd800
Ciao a tutti.
Io non ho mai contato gli scatti, perchè le variabili in gioco sono tante, quanto tempo si tiene accesa e "pronta" la bestiolina, quanto si opera a menù o in visione sugli scatti (zoom, verifica livelli, ecc), quanto si zooma o si opera con la messa a fuoco, preselezione del diaframma, flash, ecc.
Io personalmente perdo il sonno a temere di restare "scarico", quindi mi sono dotato di una seconda batteria, il che mi sembra indispensabile. cool.gif
Esco con la 1 batteria almeno al 50% e la 2 al 100%. Poi mi arrangio come posso.
Se dovessi lavorare con la fotografia, avrei almeno una 3^ batteria. biggrin.gif
Tutto quanto detto sopra per dire che secondo me con le macchine digitali moderne si deve avere almeno 2 batterie.
Come si faceva una volta con la seconda batteria al Litio nuova in borsa. rolleyes.gif
A questo punto, ragionare sugli scatti di ua batteria ha poco senso, mi pare.
Con due batterie ne basta e vanza per usi "domestici"
Ciaooooo
Andry81
QUOTE
ho la nuova en-el3e grazie alla campagna richiamo, sono arrivato ad un migliaio


mi sono dotato anche io di questa nuova batteria, ho fatto la prima carica di 8ore,la
seconda di 6 ore e adesso vediamo quanti scatti faccio con questa nuova....
zanzo79
Io ne faccio circa 700 pero' qundo arrivo a 2 tacche la batteria dura in proporzione poco, infatti arrivo a circa 100 scatti
Simone Cesana
io con la batteria della d70 riesco a fare più di 1000 scatti (in teoria se ne possono fare anche di più), però ultimamente la durata si sta accorciando un pò (dopo due anni e quasi 100.000 scatti)...
ciao
simone cesana
Franco_
Sinceramente non lo so, probabilmente intorno ai 500 scatti per ogni carica, senza pormi il problema del "risparmio energetico" biggrin.gif .
Poichè ho un'autonomia di circa 400 scatti in NEF (1G + 1G + 256M di CF) e 2 batterie, faccio sicuramente prima a finire la memoria che a scaricare una batteria.
Ovviamente ciò non significa che la batteria di scorta non serva, tutt'altro.
bummel
QUOTE(enrico1974 @ May 2 2006, 10:42 AM)
Con la vecchia batteria en-el3 facevo circa 600 scatti, adesso che ho la nuova en-el3e grazie alla campagna richiamo, sono arrivato ad un migliaio. Ho però sempre ricaricato quando calava la prima tacchetta quindi suppongo che ci sia ancora margine per un centianio di scatti in più.
*



Ciao Enrico,
hai citato la campagna di richiamo della en-el3. Ne ho sentito vagamente parlare anch'io e mi sono un po' preoccupato. Dove posso trovare più dettagli? Siete stati contattati dalla casa oppure vi siete attivati da soli? E, ultima domanda, la procedura di sostituzione è rapida?
Grazie
Ciao
teseo
QUOTE(rosbat @ May 2 2006, 10:18 AM)
  Per scaricare completamente la batteria (quando ancora non è tutta scarica) quando mi serve averla tutta carica, faccio esposizioni di qualche minuto con NR attivato tramite il telecomando e dopo qualche scatto la batteria è a terra!
*



Questa pratica è sicuramente sconsigliabile , si sottopone ad uno stress notevole il sensore e l'otturatore . Per quale motivo poi ? Scaricare la batteria ... blink.gif
Fulmine.gif NON fatelo ! Fulmine.gif
SimoneBaldini
Le batterie al litio non hanno effetto memoria e possono essere ricaricate anche parzialmente e/o reintegrate. Con l'ultima ricarica ho fatto 900 scatti senza flash e senza AF-C. Ora stò da poco utilizzando il VR e credo che gli scatti disponibili saranno molto meno, vi farà sapere (PS EN-EL3a da 1500 mAh).
Carlo Macinai
QUOTE(rosbat @ May 2 2006, 10:18 AM)
       Per scaricare completamente la batteria (quando ancora non è tutta scarica) quando mi serve averla tutta carica, faccio esposizioni di qualche minuto con NR attivato tramite il telecomando e dopo qualche scatto la batteria è a terra!
*



Ti suggerisco un metodo meno....aggressivo.

Lasci un card piena e organizzi un bel "slide show" col tepo più lungo possibile fra un'immagine e l'altra.

Scaricamento batteria assicurato...e comprendi pure quanto può incidere l'uso del display sulla durata della carica smile.gif

Ciao

Carlo
rosbat
QUOTE(Carlo Macinai @ May 2 2006, 09:03 PM)
Ti suggerisco un metodo meno....aggressivo.

Lasci un card pienna e organizzi un bel "slide show" col tepo più lungo possibile fra un'immagine e l'altra.

Scaricamento batteria assicurato...e comprendi pure quanto può incidere l'uso del display sulla durata della carica  smile.gif

Ciao

Carlo
*



Grazie Pollice.gif
rosbat
QUOTE(teseo @ May 2 2006, 08:50 PM)
Questa pratica è sicuramente sconsigliabile , si sottopone ad uno stress notevole il sensore e l'otturatore . Per quale motivo poi ? Scaricare la batteria ...  blink.gif
         Fulmine.gif           NON fatelo !                        Fulmine.gif
*



Siccome non tengo conto degli scatti effettuati con una ricarica non so quando la batteria potrà reggere ancora quindi se l'indomani mi serve una batteria carica al 100% e ritengo che la carica della batteria non è tanta allora utilizzo questo metodo (che poi basta davvero una esposizione di un paio di minuti con relativo NR)...non è che faccio dieci esposizioni di mezz'ora ciascuna!

In genere, siccome so che con una carica posso fare centinaia di foto, faccio uscite fotografiche anche con la batteria caricata a 3/4, a metà o 1/4 senza preoccuparmi di doverla scaricare e ricaricarla tutta.
dscmax
QUOTE(Carlo Macinai @ May 2 2006, 08:03 PM)
Ti suggerisco un metodo meno....aggressivo.

Lasci un card pienna e organizzi un bel "slide show" col tepo più lungo possibile fra un'immagine e l'altra.

Scaricamento batteria assicurato...e comprendi pure quanto può incidere l'uso del display sulla durata della carica  smile.gif

Ciao

Carlo
*



Se mi posso permettere vorrei citare la mia esperienza nel lasciare l'LCD forzatamente acceso.
Premetto che questa mia esperienza è stata fatta parecchi (x il digitale) anni fa con una vecchia, simpatica e gloriosa Coolpix 990.
Con la CP 990 se lasciavo l'LCD acceso molto a lungo mi succedeva che si surriscadava la fotocamera e, piuttosto sistematicamente, non venivano più registrate correttemente le immagini nella CF. Feci prove con batterie pienamente cariche, con diversi tipi di CF ed ho avuto sempre questo problema. Ho mandato la CP in assitenza x due volte, la seconda volta mi è stata addirittura sostituita la 990 ma il problema è rimasto, ritengo quindi che la cosa fosse congenita per quel tipo di macchine.

E vengo al punto: sicuramente nel frattempo le cose sono cambiate, una DSLR di oggi NON è una compatta di 6 anni fa, il progetto e l'elettronica sono completamente differenti, però io, dopo l'esperienza con la Coolpix, tendo ad evitare di tenere inutilmente acceso LCD, non si sa mai.

Vorrei ricordare a tutti che uno dei maggiori nemici dell'elettronica (di qualsiasi dispositivo, non solo delle DSLR) è proprio il calore (non a caso viene fatto il burn-in alle memorie) ed inoltre che le CCD forniscono immagini più pulite quando operano al freddo (ed infatti, almeno un tempo, quelle usate in fotografia astronomica venivano raffreddate), ergo preferisco cautelarmi.

Se c'è qualcuno che può smentire con cognizione di causa quanto da me detto, sarei ben felice di sentirlo in quanto mi libererei di una mia fisima.

Un saluto a tutti.

Carlo Macinai
Qui ci vorrebbe il parere di un tecnico "vero".

Io, le poche volte che ho sentito la necessità di scaricare le batterie, ho preferito stressare l'LCD che il sensore...ma è una scelta sicuramente non consapevole nelle sue implicazioni tecniche.

Ciao

Carlo
marco345-d200
be io rispondo solo x quanto riguarda gli scatti, senno la cosa si fa difficile su come scaricare le batterie, con una d 70s vado anche io intorno ai 1000 scatti piu o meno diciamo flash usato per il 30% piu o meno


ciao a tutti
Studio-La-Rosa
Tra i tanti pregi della D2X c'è anche quello che con una batteria ci fai più di 1500 scatti senza alcuna problema, e se ti porti dietro quella di riserva........
Alessandro.
MorenoG.
Non so' se la mia macchina e batteria siano truccate, ma ho fatto 1 matrimonio + 1 sfilata di moda in una giornata sola e ho portato a casa 2200 foto con la D70 e 2500 con la D70s. Garantisco!!!
Tra' l'altro non ero solo, ma con un amico/assistente.
Sono stato attento a non tirare troppo il collo, ma gli scatti li ho fatti tutti, ovviamente flash esterni, ottiche AFs, ma non sempre e pochissimo uso del monitor, mentre invece, sono rimasto male della D200, che quasi non copre un matrimonio (400/450 scatti fatti con attenzione).
carfora
con la D70 (non "s") ne facevo dai 500 ai 700 massimo ... dipendeva dall'utilizzo del monitor e se ci montavo il 50-500 biggrin.gif ... adesso con la D200 sono sui 350 ...

ciao
enrico1974
QUOTE(domenicobif @ May 2 2006, 02:03 PM)
Ciao Enrico,
hai citato la campagna di richiamo della en-el3. Ne ho sentito vagamente parlare anch'io e mi sono un po' preoccupato. Dove posso trovare più dettagli? Siete stati contattati dalla casa oppure vi siete attivati da soli? E, ultima domanda, la procedura di sostituzione è rapida?
Grazie
Ciao
*




http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin...li=&p_topview=1
Studio-La-Rosa
QUOTE(MorenoG. @ May 3 2006, 08:14 AM)
Non so' se la mia macchina e batteria siano truccate, ma ho fatto 1 matrimonio + 1 sfilata di moda in una giornata sola e ho portato a casa 2200 foto con la D70 e 2500 con la D70s. Garantisco!!!
*


Ma non sono tanti 4700 scatti per un matrimonio ed una sfilata?
E' solo una domanda, non vuol'essere una polemica.
Alessandro.
MorenoG.
QUOTE(Studio-La-Rosa @ May 5 2006, 12:40 AM)
Ma non sono tanti 4700 scatti per un matrimonio ed una sfilata?
E' solo una domanda, non vuol'essere una polemica.
Alessandro.
*



Con la scusa delle foto potevamo entrare dietro le quinte biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Scherzi a parte, eravamo in due a scattare, il matrimonio circa 1000 scatti (in tutto) poi per la sfilata ho dovuto fare di tutto, dall'arrivo delle ragazze alla preparazione (trucco vestizione acconciature) considera che c'erano 20 ragazze, alcuno chiedeva foto da sole, sai, tutte in tiro, ritratti e pose ambientate, poi la sfilata, hanno fatto 4 uscite, alcuni spetacolini di intrattenimento e Soprattutto l'assistente che pur di stare vicino alle ragazze, con la scusa di provare l'obiettivo, flash, provare la macchina fotografica e provarci con le ragazze, ha scattato a rumore.
Comunque un'ottimo test e sono arrivato in studio con le batterie finite...TUTTE!!!
Fabbry
Ciao
Io ho risolto il problema con 4 batterie en-el3.
Con una carica di solito 600-700 scatti, ma dipende anche dalle condizioni di illuminazione, etc etc.
Ciao
Fabrizio
domenico.danieli
Ciao a tutti....

Di solito con la mia D70 scatto sempre dalle 1200 alle 1500 fotografie con una ricarica.....tutti hanno dato una propria ricetta ma nessuno ha parlato delle impostazioni di base della macchina (che contano tantissimo) ovvero dopo quanti secondi fate spegnere il mirino?...Dopo quanti secondi fate spegnere LCD?....

Non sembra ma tutto contribuisce al risparmio di energia! smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.