QUOTE(Carlo Macinai @ May 2 2006, 08:03 PM)
Ti suggerisco un metodo meno....aggressivo.
Lasci un card pienna e organizzi un bel "slide show" col tepo più lungo possibile fra un'immagine e l'altra.
Scaricamento batteria assicurato...e comprendi pure quanto può incidere l'uso del display sulla durata della carica
Ciao
Carlo
Se mi posso permettere vorrei citare la mia esperienza nel lasciare l'LCD forzatamente acceso.
Premetto che questa mia esperienza è stata fatta parecchi (x il digitale) anni fa con una vecchia, simpatica e gloriosa Coolpix 990.
Con la CP 990 se lasciavo l'LCD acceso molto a lungo mi succedeva che si surriscadava la fotocamera e, piuttosto sistematicamente, non venivano più registrate correttemente le immagini nella CF. Feci prove con batterie pienamente cariche, con diversi tipi di CF ed ho avuto sempre questo problema. Ho mandato la CP in assitenza x due volte, la seconda volta mi è stata addirittura sostituita la 990 ma il problema è rimasto, ritengo quindi che la cosa fosse congenita per quel tipo di macchine.
E vengo al punto: sicuramente nel frattempo le cose sono cambiate, una DSLR di oggi NON è una compatta di 6 anni fa, il progetto e l'elettronica sono completamente differenti, però io, dopo l'esperienza con la Coolpix, tendo ad evitare di tenere inutilmente acceso LCD, non si sa mai.
Vorrei ricordare a tutti che uno dei maggiori nemici dell'elettronica (di qualsiasi dispositivo, non solo delle DSLR) è proprio il calore (non a caso viene fatto il burn-in alle memorie) ed inoltre che le CCD forniscono immagini più pulite quando operano al freddo (ed infatti, almeno un tempo, quelle usate in fotografia astronomica venivano raffreddate), ergo preferisco cautelarmi.
Se c'è qualcuno che può smentire con cognizione di causa quanto da me detto, sarei ben felice di sentirlo in quanto mi libererei di una mia fisima.
Un saluto a tutti.