QUOTE(Alessandro Castagnini @ Jan 22 2014, 06:09 AM)

Il Full HD ha la risoluzione 1920x1080
Ti dico solo una cosa... non ricominciare come nell'altra discussione. Non aggiungo altro e non rispondo: hai capito.
Per la riduzione di dimensioni (indipendentemente da come la esegui, secondo te?
Togliendo pixel, togli qualità c'è poco da fare.
1. Immagine 3056x2034, a 300dpi: stampa a 25.88x17.22 cm
2. Immagine 1500x998, a 300dpi: stampa a 12.70x8.45 cm. Per stampare alle stesse dimensioni di cui sopra, devi impostare i dpi a 147 la metà di prima. In funzione dell'occhio la differenza la si può avvertire come no, non saprei visto che non mi viene neppure in mente di provare a stampare in grande qualcosa che ho appena ridotto.
Ciao,
Alessandro.
Evidentemente sono io che non riesco a spiegarmi e questo causa incomprensioni varie.
Quanto tu dici mi è perfettamente chiaro da sempre, e non è questo l'oggetto della mia domanda.
Mi chiedevo invece se,
a seguito della riduzione di pixel, nel tuo punto 2 -nella stampa così ottenuta 12.70x8.45 cm (che con altri esempi, con altre dimensioni in pixel di partenza, potrebbe essere più grande)- rispetto all'analoga del punto 1, potrei avere una riduzione della qualità, così come avviene se, usando il comando Dimensioni Immagine in Photoshop, nella sezione Dimensioni Documento scalo da 300 DPI a 72 DPI flaggando Ricampiona Immagine.
Questa dei pixel e il ridimensionamento, nonostante abbia ricercato un po' su google e testi dove trovo nozioni teoriche (che forse non riesco a capire) e non l'applicazione pratica, non mi è proprio chiara ed è fonte di molti dubbi.
Così vado avanti sperimentalmente, verificando visivamente i risultati... ma i dubbi rimangono.