Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
PIEFIS
Ho stampato dal fotografo i miei primi scatti con la D50 (modalit� automatica - obiettivi del kit in dotazione) e debbo dire che le foto ottenute non mi soddisfano in quanto i colori, che a video sembravano nitidi e brillanti, appaiono su carta pi� scuri, poco brillanti e nitidi, quasi impastati. Colpa mia o del procedimento di stampa del fotografo.

Cosa posso fare???

Allego file per capire (la piuma che appare celeste in foto � diventata quasi blu).

AIUTO unsure.gif unsure.gif mad.gif unsure.gif
_Simone_
con le reflex digitali un minimo di postproduzione � praticamente obbligatorio, almeno il bilanciamento del bianco...
e dopo tutti gli altri fattori, luminosit�, contrasto, saturazione ecc... fino ad ottenere i risultati desiderati sul monitor (adeguatamente calibrato) solo cos� la stampante ha tutti i mezzi per poter stampare e darti soddisfazione, sempre che sia una stampante seria utilizzata da personale competente
flavio06
QUOTE(PIEFIS @ May 2 2006, 12:40 PM)
Ho stampato dal fotografo i miei primi scatti con la D50 (modalit� automatica - obiettivi del kit in dotazione) e debbo dire che le foto ottenute non mi soddisfano in quanto i colori, che a video sembravano nitidi e brillanti, appaiono su carta pi� scuri, poco brillanti e nitidi, quasi impastati. Colpa mia o del procedimento di stampa del fotografo.

Cosa posso fare???

Allego file per capire (la piuma che appare celeste in foto � diventata quasi blu).

AIUTO unsure.gifunsure.gifmad.gifunsure.gif
*


Ciao,
prova a far stampare in un altro laboratorio...scegli quello che ha l'attrezzatura in sede, poich� alcuni prendono i tuoi file, lo comprimono in un jpg spinto e lo spediscono via internet al vero laboratorio...risultato...come se avessi scattato con una super compatta!!! Inoltre un laboratorio serio deve attenersi acerti tempi per il cambio dei prodotti chimici per evitare l'insorgenza di dominanti..come potrebbe essere il tuo caso! E' evidente, quindi, che un buon laboratorio non pu� chiedere cifre tanto basse per copia stampata biggrin.gif

ciao
meialex1
QUOTE(simoisef @ May 2 2006, 12:53 PM)
con le reflex digitali un minimo di postproduzione � praticamente obbligatorio, almeno il bilanciamento del bianco...
e dopo tutti gli altri fattori, luminosit�, contrasto, saturazione ecc... fino ad ottenere i risultati desiderati sul monitor (adeguatamente calibrato) solo cos� la stampante ha tutti i mezzi per poter stampare e darti soddisfazione, sempre che sia una stampante seria utilizzata da personale competente
*



Quoto simo e aggiungo un paio di consigli.
Scatta in Raw-Nef
Postproduci con Capture (poi applica i vari filtri o altro con photoshop se vuoi)
chiedi al laba stampa se supporta la stampa in tiff.
Se la risposta � positiva salva in tiff su cd e assicurati che venga mandato al lab di stampa il cd e nn i file tramita internet.
Rugantino
Non mi sembra il viatico giusto per ottenere delle stampe buone!
Innanzitutto non � assolutamente vero che non si pu� ottenere un JPG gi� dalla macchina e quindi senza ricorrere alla post-produzione!
E un file buono deve pretendere una stampa altrettanto buona.
Cambia il laboratorio e preferiscine uno con l'attrezzatura per la stampa din sua propriet�.
Ti posso assicurare che io ottengo delle stampe perfette da file JPG senza post-produzione e allo stesso tempo posso dirti che sono tali e quali dall'immagine osservata sul monitor.
Fai una ricerca sul forum e potrai sbizzarrirti con decine di post su questo stesso argomento.
meialex1
QUOTE(Rugantino @ May 2 2006, 07:59 PM)
Non mi sembra il viatico giusto per ottenere delle stampe buone!
Innanzitutto non � assolutamente vero che non si pu� ottenere un JPG gi� dalla macchina e quindi senza ricorrere alla post-produzione!


Se ti accontenti!!
Il Jpeg lo uso solo per servizi sportivi dove il file "urgentissimo" lo devo inviare immediatamente alla "redazione" (chi per me)
Non dico che il Jpeg � pietoso o inguardabile, ma se scatti per casa o per servizi, come matrimoni, sfilate, still-life ecc, consiglio di lavorare in raw-nef e post-produrre.........il jpeg lo puoi post-produrre come ti pare ma nn otterrai mai una stampa bella come un file raw-nef salvato in tiff.




E un file buono deve pretendere una stampa altrettanto buona.

daccordissimo



Cambia il laboratorio e preferiscine uno con l'attrezzatura per la stampa din sua propriet�.

nn so di dove sia il nostro amico PIEFIS, ma laboratori con attrezzature proprie nn � che in Italia ce ne siano a migliaia wink.gif .Ci sono laboratori "grandi" veramente seri, basta girare, nn � detto che il lab. stampa di PIEFIS sia "scrauso" forse hanno trattato i suoi file come i file della stragrande maggioranza delle persone che stampano e nn sono amanti della foto come noi.
Nn dico che sono ignoranti, bada bene ma solo che si accontentano. Penso solo che deve parlare con il suo laboratorio di fiducia e chiedere quali siano le sue pretese. Star� a lui decidere dopo se cambiare oppure no.



Ti posso assicurare che io ottengo delle stampe perfette da file JPG senza post-produzione e allo stesso tempo posso dirti che sono tali e quali dall'immagine osservata sul monitor.
Fai una ricerca sul forum e potrai sbizzarrirti con decine di post su questo stesso argomento.
*


alutec
Meglio?
Andry81
QUOTE
Meglio?


Nettamente!!

Anche io ti consiglio di scattare in raw e ribadisco(l'ho sperimentato sulla mia pelle tongue.gif ) che un minimo di PP va sempre fatta.

Andrea
PIEFIS
QUOTE(alutec @ May 2 2006, 08:42 PM)
Meglio?
*



rolleyes.gif In effetti � decisamente meglio: il bianco � migliore e tutto sembra + definito. wink.gif . MA CHE PARAMETRI HAI MODIFICATO E CON QUALE SOFTWARE????

grazie.gif IN ANTICIPO grazie.gif
meialex1
QUOTE(PIEFIS @ May 3 2006, 08:47 AM)
rolleyes.gif In effetti � decisamente meglio: il bianco � migliore e tutto sembra + definito.  wink.gif . MA CHE PARAMETRI HAI MODIFICATO E CON QUALE SOFTWARE????

grazie.gif  IN ANTICIPO grazie.gif
*




Il software nn so quale sia ma ti consiglio vivamente il "Capture" della Nikon, dovresti averlo tra i dischetti che ci sono nella scatola della d50, puoi scaricare l aggiornamento direttamente dal sito della Nital sezione download.
E un trial, quindi devi acquistare la licenza, ma considera che tra pochi mesi (penso due o tre, corregetemi) esce una nuova versione del Capture, quindi valuta tu.
Insomma o uno a l altro li devi per forza avere se vuoi correggere nel miglior modo possibile i tuoi file.
Se vuoi notizie pi� chiare del Capture scrivi come parola chiave nel "cerca" del forum Capture e...........buona lettura.
Altro software � photoshop, che ti pu� essere utile per applicare filtri, maschere e quanto pi� la tua fantasia ti porta!
maria cecilia camozzi
Anche io ho una domanda riguardo la stampa. Ho un file da 17 MB scattato con la D100 in jpeg (purtroppo non ho scattato in Tiff o Raw) e ho chiesto al laboratorio sino a che misura posso ingrandire la stampa. Mi hanno chiesto con che macchina lo avevo scattato e tutto dipende da questa.
A me servirebbe un 30x45cm (la foto � in bianco e nero), ma temo che si vedano i pixel nella stampa.
Qualcuno ha un suggerimento in proposito?

grazie, grazie.gif

Maria Cecilia
GAET
Mi date qualche delucidazione riguardo alla risoluzione e al formato stampa Dpi?

grazie
gaetano
meialex1
QUOTE(maria cecilia camozzi @ May 3 2006, 10:35 AM)
Anche io ho una domanda riguardo la stampa. Ho un file da 17 MB scattato con la D100 in jpeg (purtroppo non ho scattato in Tiff o Raw) e ho chiesto al laboratorio sino a che misura posso ingrandire la stampa. Mi hanno chiesto con che macchina lo avevo scattato e tutto dipende da questa.
A me servirebbe un 30x45cm (la foto � in bianco e nero), ma temo che si vedano i pixel nella stampa.
Qualcuno ha un suggerimento in proposito?

grazie,  grazie.gif

Maria Cecilia
*



17 mb da una d100 un jpeg � impossibile, forse c � qualcosa che nn va, cmq....
Stampa tranquilla il tuo file, purch� sulla macchina hai settato jpeg fine, � la qualit� migliore in jpeg che la d100 restituisce.
Un consiglio, guarda il file con fhotoshop in dimensioni di stampa se vuoi essere sicura della grana, poi, la stessa grana, pu� dipendere da mille fattori, iso impostati, tempo di esposizione dello scatto ecc.
Personalmente un p� di grana ne B&W nn mi dispiace, considera a volte ce la applico io con un filtro di photoshop.
Stampa, stampa
Il lab ha quasi ragione se dopo ha aggiunto quanto detto io sopra, cio� la qualit� del jpeg.
meialex1
QUOTE(GAET @ May 3 2006, 11:19 AM)
Mi date qualche delucidazione riguardo alla risoluzione e al formato stampa  Dpi?

grazie
gaetano
*



Come prima cosa devi chiedere al tuo lab fino a quanti dpi stampa !!!
GAET
Mi sono espresso male li stampo io con la mia Canon Pixma 3000, che supporto dai dati tecnici 1400 dpi.

Allora dico mi spieghi 3008x2000 ris. pix d50 Jpeg fine ok ?

ma se aumento la risoluzione della stampa da 300 dpi a 600 che succede

sono nel pallone

mi spiegate quest'argomento.

gaetano
flavio06
QUOTE(GAET @ May 3 2006, 11:19 AM)
Mi date qualche delucidazione riguardo alla risoluzione e al formato stampa  Dpi?

grazie
gaetano
*



Ciao,
la risoluzione del ccd � data dal prodotto dei pixel che formano i lati del sensore (X per Y). Per conoscere il formato max di stampa (abbastanza buono pari a 150dpi di definizione) devi dividere il numero di pixel che costituiscono i lati del sensore per 150 e ottieni, in pollici, la dimensione della foto a quella definizione!!!

Ps � chiaro che se vuoi un dettaglio maggiore invece di 150 dovrai "magari" prendere a riferimento 300dpi che ti dar� una foto con i lati dimezzati rispetto la precedente.....poi entra anche in gioco la qualit� degli obiettivi, sensore ecc

ciao
meialex1
QUOTE(GAET @ May 3 2006, 11:28 AM)
Mi sono espresso male li stampo io con la mia Canon Pixma 3000, che supporto dai dati tecnici 1400 dpi.

quella � la risoluzione max di stampa che la tua stampante offre di solito ci sone due paramentri es. 1200 x 1200

gaetano
*


maria cecilia camozzi
QUOTE(meialex1 @ May 3 2006, 12:19 PM)
17 mb da una d100 un jpeg � impossibile, forse c � qualcosa che nn va, cmq....
Stampa tranquilla il tuo file, purch� sulla macchina hai settato jpeg fine, � la qualit� migliore in jpeg che la d100 restituisce.
Un consiglio, guarda il file con fhotoshop in dimensioni di stampa se vuoi essere sicura della grana, poi, la stessa grana, pu� dipendere da mille fattori, iso impostati, tempo di esposizione dello scatto ecc.
Personalmente un p� di grana ne B&W nn mi dispiace, considera a volte ce la applico io con un filtro di photoshop.
Stampa, stampa
Il lab ha quasi ragione se dopo ha aggiunto quanto detto io sopra, cio� la qualit� del jpeg.
*




Intendevo dire che il file, aperto in Photoshop equivale a 17 Mega, ma sul desktop in jpeg � 2MB.
Mi conviene portare in laboratorio il CD masterizzato con i files in TIFF o li lascio in Jpeg?

La grana piace molto anche a me: pensa che sono una fanatica della Ilford Delta Professional 3200 ASA, per� la grana da pixel e quella da pellicola sono diverse. Quella digitale � pi� "finta".
meialex1
QUOTE(maria cecilia camozzi @ May 3 2006, 02:41 PM)
Intendevo dire che il file, aperto in Photoshop equivale a 17 Mega, ma sul desktop in jpeg � 2MB.

Un p� pochini, per�.........


Mi conviene portare in laboratorio il CD masterizzato con i files in TIFF o li lascio in Jpeg?


TIFF se vuoi che la tua stampa "parli"
Cmq devi chiedere al tuo lab se supporta tale formato, e porta sempre i file con il cd-dvd pretendi che i tuoi file nn siano inviati tramite INTERNET, onde evitare ulteriori compressioni!!!



La grana piace molto anche a me: pensa che sono una fanatica della Ilford Delta Professional 3200 ASA,

Pollice.gif  Pollice.gif


per� la grana da pixel e quella da pellicola sono diverse. Quella digitale � pi� "finta".

Tova dei filtri per photoshop tipo GRAIN SURGERY, � un plug per photoshop e funzionano molto bene, nascondendo il rumore
*


alutec
QUOTE
In effetti � decisamente meglio: il bianco � migliore e tutto sembra + definito.  wink.gif . MA CHE PARAMETRI HAI MODIFICATO E CON QUALE SOFTWARE????


Scusami se ti rispondo solo adesso, allora il programma � NC i parametri usati sono la curva rgb input 128 output 150/160 ora non ricordo bene ed un 10/15% di intesit� di maschera di contrasto e calcola che il risultato � ottenuto su un file jpeg immagina su un raw cosa si pu� fare, spero di esserti stato di aiuto, ciao.
alutec
QUOTE
Intendevo dire che il file, aperto in Photoshop equivale a 17 Mega, ma sul desktop in jpeg � 2MB.
Mi conviene portare in laboratorio il CD masterizzato con i files in TIFF o li lascio in Jpeg?


Il tuo file � un file jpeg da 2 mega, ormai � inutile convertirlo in tiff poich� � stato gi� compresso e non si torna indietro; semmai la prossima volta scatta in raw e poi ti fai un bell'archivio su dvd dei file raw ed uno su hdd dei file jpeg ed eventualmente puoi riprendere dal raw originale i file da salvare in tiff per la stampa in lab.
meialex1
QUOTE(alutec @ May 3 2006, 08:56 PM)
Il tuo file � un file jpeg da 2 mega, ormai � inutile convertirlo in tiff poich� � stato gi� compresso e non si torna indietro; semmai la prossima volta scatta in raw e poi ti fai un bell'archivio su dvd dei file raw ed uno su hdd dei file jpeg ed eventualmente puoi riprendere dal raw originale i file da salvare in tiff per la stampa in lab.
*



Urca........... questa mi era sfuggita, sei occhi sono meglio di quattro (i mei)
fighitz
Secondo me, correggetemi se sbaglio, il problema � proprio fisico della carta, mi padre ha un negozio di stampa, abbiamo un minilab kodak a chimica di ultima generazione al laser RGB. Tarando girnalemente la macchina quei colori brillanti e vivi su carta a chimica sono impossibili da far uscire... contrariamente alle stampanti a getto d'inchiorstro (ho una r1800) che rendono meglio come gamma di colori.Quindi, sempre secondo la mia esperienza. A monitor ti trovi colori vivaci e brillanti mentre la stampa � impastata, io ho avuto un sacco di problem i con il fuxsia... impossibile da far uscire con la carta a chimica!!! Il problema non � ne del jpg ne della post produzione ma dell'attrezzatura del negozio, in questi ultimi anni c'� stata una pazzesca rivoluzione e le vecchie tecnologie (carta chimica amatoriale) non sono riusciti a stare dietro a questa evuluzione.
Ditemi se mi sbaglio... ciao
Rugantino
Io ho fatto stampare le mie foto e ti posso assicurare che i colori sono vividi e brillanti esattamente come lo sono al monitor. Anzi semmai le stampe sono ancora pi� belle!!
fighitz
pu� essere che siano stampe a secco?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.