
voglio cambiare il mio tele ma per un motivo o l'altro non mi decido mai.
Non fotografo sport ma mi piace moltissimo la prospettiva e la selettivit� della composizione col teleobiettivo oltre i 105mm.
Il mio compagno ideale sarebbe un tele 100-300 f/4 che fra i 200 ed i 300mm non cali poi troppo di qualit�, avendo gi� un 28-105 Nikon.
Potenziali e "pap�bili" scelte:
- un 80-200 bighiera f/2.8 usato ed acquistato in negozio; qualit� indubbia, peso per� non indifferente
- un 70-200 f/2.8 Tamron non VC, da acquistare nuovo
- un 70-300 stabilizzato, o Nikon o Tamron (preferito l'ultimo come rapporto qualit�/prezzo).
Se poi "babbo natale" dovesse proprio esser generoso o un 70-200 f/4 Nikon stabilizzato o un Tamron 70-200 f/2.8 stabilizzato.
la domanda per� � sempre la stessa: se mi "fermo" a 200mm, in pratica che tipo di foto perdo?
Risposta banale: tutte quelle in cui non puoi allungare la focale oltre i 200....
Risposta pi� medidata ...
Con una D300 posso permettermi di croppare un po' l'inquadratura dei 200mm, diciamo come ad arrivare ai 250mm di angolo di campo, e poter volendo stampare ancora con risultati "gratificanti".
Se a 200mm scatto con un ottica di qualit�, che non mi da uno scatto un po' "impastato" sicuramente questo ragionamento vale, e potrei usare i piedi per compensare quei diciamo 50mm che mi mancano per arrivare ai 300.
Se invece di croppare inquadro con un 70-300, per quanto buono questo sia, mi dar� un risultato migliore che croppare?
Il target qui sono i soggetti mediamente lontani; diciamo dove voglio sfruttare l'effetto di "schiacciamento" dei piani o di scorcio del tele.
Niente ritratto, per quello uso il 50 f/1.8 Nikon.
In tutto questo devo assolutamente coniugare il peso. Una bottiglia d'acqua naturale da 1,5litri non riesco a tenerla nello zaino per molto, figuriamoci un tele 2.8 come un xx-200 ...
Dall'altro se spendo voglio cmq dei risultati che mi gratifichino; e non c'� storia, tranne che con luce molto favorevole quello che vedo tirare fuori dagli xx-200 f/2.8 mi piace di pi� ....

E quindi ritorno al via e non muovo niente sulla scacchiera .... mumble mumble ....
p.s. ho visto varie foto sia sul club del 70-300 VrII Nikon sia su flickr del 70-300 VC. Sono belle, ma non sono quel che tira fuori il 2.8 ... in particolare quando guardo il piumaggio degli uccelli. La nitidezza dei 2.8 mi sembra sempre superiore. O perch� c'� pi� pdc a 200 che a 300, o perch� l'ottica � in se e per se pi� nitida e "pi� bella" o perch� oltre i 200/250mm i 70-300 cmq impastano un po .....

Seb