Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Seba_F80
Periodica domanda che mi faccio nei periodi che precedono di qualche mese il mio compleanno o potenziali regali rolleyes.gif
voglio cambiare il mio tele ma per un motivo o l'altro non mi decido mai.

Non fotografo sport ma mi piace moltissimo la prospettiva e la selettivit� della composizione col teleobiettivo oltre i 105mm.
Il mio compagno ideale sarebbe un tele 100-300 f/4 che fra i 200 ed i 300mm non cali poi troppo di qualit�, avendo gi� un 28-105 Nikon.

Potenziali e "pap�bili" scelte:
- un 80-200 bighiera f/2.8 usato ed acquistato in negozio; qualit� indubbia, peso per� non indifferente
- un 70-200 f/2.8 Tamron non VC, da acquistare nuovo
- un 70-300 stabilizzato, o Nikon o Tamron (preferito l'ultimo come rapporto qualit�/prezzo).

Se poi "babbo natale" dovesse proprio esser generoso o un 70-200 f/4 Nikon stabilizzato o un Tamron 70-200 f/2.8 stabilizzato.

la domanda per� � sempre la stessa: se mi "fermo" a 200mm, in pratica che tipo di foto perdo?
Risposta banale: tutte quelle in cui non puoi allungare la focale oltre i 200....
Risposta pi� medidata ...

Con una D300 posso permettermi di croppare un po' l'inquadratura dei 200mm, diciamo come ad arrivare ai 250mm di angolo di campo, e poter volendo stampare ancora con risultati "gratificanti".
Se a 200mm scatto con un ottica di qualit�, che non mi da uno scatto un po' "impastato" sicuramente questo ragionamento vale, e potrei usare i piedi per compensare quei diciamo 50mm che mi mancano per arrivare ai 300.

Se invece di croppare inquadro con un 70-300, per quanto buono questo sia, mi dar� un risultato migliore che croppare?

Il target qui sono i soggetti mediamente lontani; diciamo dove voglio sfruttare l'effetto di "schiacciamento" dei piani o di scorcio del tele.
Niente ritratto, per quello uso il 50 f/1.8 Nikon.

In tutto questo devo assolutamente coniugare il peso. Una bottiglia d'acqua naturale da 1,5litri non riesco a tenerla nello zaino per molto, figuriamoci un tele 2.8 come un xx-200 ...
Dall'altro se spendo voglio cmq dei risultati che mi gratifichino; e non c'� storia, tranne che con luce molto favorevole quello che vedo tirare fuori dagli xx-200 f/2.8 mi piace di pi� ....
cerotto.gif

E quindi ritorno al via e non muovo niente sulla scacchiera .... mumble mumble ....

p.s. ho visto varie foto sia sul club del 70-300 VrII Nikon sia su flickr del 70-300 VC. Sono belle, ma non sono quel che tira fuori il 2.8 ... in particolare quando guardo il piumaggio degli uccelli. La nitidezza dei 2.8 mi sembra sempre superiore. O perch� c'� pi� pdc a 200 che a 300, o perch� l'ottica � in se e per se pi� nitida e "pi� bella" o perch� oltre i 200/250mm i 70-300 cmq impastano un po ..... cerotto.gif

Seb
rick_86
Ciao avevo preparato questo schemino, sempre riferito a DX.

La foto base � stata fatta a 200mm (AF 80-200 2.8). Le varie righe rappresentano il crop che bisogna fare per simulare obiettivi di 300, 400 e 500mm.

Come vedi la differenza non � poca. A parte tagliare qualche canna eheheh la foto allo svasso avrebbe necessitato di un 500mm, ma anche solo con un 300mm avrei potuto croppando tirar fuori forse qualcosa di dignitoso.
PS: si lo so che la foto fa schifo, ma me ne serviva una con un soggetto centrale e lontano

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 460.9 KB
rick_86
Riguardo all'obiettivo.

L'80-200 nasce per fare ritratti a persone (e poter giocare sullo sfuocato modificando anche i mm � cosa non da poco) sia in posa sia in situazioni tipo teatro. Ho provato ad usarlo per animali ma (1) � troppo corto e (2) l'AF � troppo lento.
Posso dirti per� una cosa, il 50mm 1.8 l'ha la mia ragazza. Tra il fare ritratti con un 80-200 e fare ritratti con un 50 c'� un abisso. Sottolineo, un abisso come qualit�. Ovviamente il tutto ha un prezzo, e il prezzo dell'80-200 � il suo 1.2kg di peso
gargasecca
QUOTE(rick_86 @ Jan 23 2014, 05:28 PM) *
Ciao avevo preparato questo schemino, sempre riferito a DX.

La foto base � stata fatta a 200mm (AF 80-200 2.8). Le varie righe rappresentano il crop che bisogna fare per simulare obiettivi di 300, 400 e 500mm.

Come vedi la differenza non � poca. A parte tagliare qualche canna eheheh la foto allo svasso avrebbe necessitato di un 500mm, ma anche solo con un 300mm avrei potuto croppando tirar fuori forse qualcosa di dignitoso.
PS: si lo so che la foto fa schifo, ma me ne serviva una con un soggetto centrale e lontano





Ottimo esempio...praticamente il "salto" � proprio da 200mm --> 300mm...gi� se hai in caso un 300mm il "salto" verso le focali maggiori risulta minore.
Se non hai da spendere...prendi il 70~300 VR...ottica + che valida... smile.gif
rick_86
Lo si vede anche guardando l'angolo di campo: a

IPB Immagine

Come vedi a 200mm su DX sei a 8�. A 300m su DX sei intorno a 5.5�. A 400mm su DX sei a 4�. A 500mm su DX sei circa su 3.2�.

Passare da 200 a 300 ti fa guadagnare 2.5� di angolo di campo, passare da 300 a 400 1.5�, da 400 a 500 solo 0.8�..
Seba_F80
QUOTE(rick_86 @ Jan 23 2014, 05:33 PM) *
Riguardo all'obiettivo.

L'80-200 nasce per fare ritratti a persone (e poter giocare sullo sfuocato modificando anche i mm � cosa non da poco) sia in posa sia in situazioni tipo teatro. Ho provato ad usarlo per animali ma (1) � troppo corto e (2) l'AF � troppo lento.
Posso dirti per� una cosa, il 50mm 1.8 l'ha la mia ragazza. Tra il fare ritratti con un 80-200 e fare ritratti con un 50 c'� un abisso. Sottolineo, un abisso come qualit�. Ovviamente il tutto ha un prezzo, e il prezzo dell'80-200 � il suo 1.2kg di peso


volevo risponderti e ringraziarti gi� ieri pome, ma poi ho voluto riflettere un attimo ed ho fatto la rassegna dei miei scatti, per capire quante volte veramente avevo scattato a 200mm (non quante avevo usato lo zoom che arriva a 200 rolleyes.gif ) ... beh, sar� matto, ma in effetti l'ho usato davvero poche volte.
Ok, si dice l'appetito vien mangiando, quindi non escludo che consapevole della qualit� poco pi� che mediocre dell'80-200 f/4.5-5.6 Nikon che ho (era un ottica entry per pellicola) di scatti ne faccia pochi.
Inoltre ho notato che quando si tratta di isolare il soggetto e basta, e non usufruire proprio dell'effetto di avvicinamento di soggetti lontani, non facendo ne caccia fotografica ne sport, i 200mm li ho iniziati ad usare sempre meno da quando uso il 28-105, che mi permette di avvicinarmi anche molto ai soggetti.

Forse 300mm su Dx non mi servono ... o cmq nn mi servono cos� spesso. Per cui sto pensando che .... (colpo di scena! messicano.gif ) il 70-300 potrebbe andar bene, proprio perch� non lo spingo spesso oltre i 200mm. E se diaframmato opportunamente anche fino ai 250 e qcosa in pi�, specie con "luce a favore", potrebbe darmi qke scatto piacevole.

Diversamente l'unica alternativa � un buon xx-200 f/2.8 semmai da moltiplicare leggermente 1.4x per le rare occasioni in cui quei quasi 300mm (280 se moltiplicato 1.4) col crop Dx diventano necessari ... Ma mi servono soprattutto buoni muscoli alla fascia lombare .. per un bighiera alla fine spenderei il giusto e potrei arrivarci anche .. per il moltiplicatore non subito ... Per ottiche pi� impegnative economicamente (es. Tamron 70-200 f/2.8 VC) devo attendere lune migliori e portafogli pi� generosi ...

come sempre grazie mille per i vostri suggerimenti ed idee, Seb

Vediamo allora ... ho un punto su cui riflettere rolleyes.gif

QUOTE(gargasecca @ Jan 24 2014, 09:56 AM) *

Ottimo esempio...praticamente il "salto" � proprio da 200mm --> 300mm...gi� se hai in caso un 300mm il "salto" verso le focali maggiori risulta minore.
Se non hai da spendere...prendi il 70~300 VR...ottica + che valida... smile.gif


vedo che in firma hai il 70-210 f/4 .. che idea ti sei fatto, rispetto al 70-300 VR (Vr a parte), per nitidezza e resa ottica in generale?
omysan
la soluzione migliore sarebbe il tc 1.7 + 70-200 ( sarei propenso per il tamron VC ma se non erro i tc nikon non sono compatibili con altre marche.... e 1.7 lo fa solo nikon...)
gargasecca
QUOTE(Seba_F80 @ Jan 24 2014, 03:53 PM) *
volevo risponderti e ringraziarti gi� ieri pome, ma poi ho voluto riflettere un attimo ed ho fatto la rassegna dei miei scatti, per capire quante volte veramente avevo scattato a 200mm (non quante avevo usato lo zoom che arriva a 200 rolleyes.gif ) ... beh, sar� matto, ma in effetti l'ho usato davvero poche volte.
Ok, si dice l'appetito vien mangiando, quindi non escludo che consapevole della qualit� poco pi� che mediocre dell'80-200 f/4.5-5.6 Nikon che ho (era un ottica entry per pellicola) di scatti ne faccia pochi.
Inoltre ho notato che quando si tratta di isolare il soggetto e basta, e non usufruire proprio dell'effetto di avvicinamento di soggetti lontani, non facendo ne caccia fotografica ne sport, i 200mm li ho iniziati ad usare sempre meno da quando uso il 28-105, che mi permette di avvicinarmi anche molto ai soggetti.

Forse 300mm su Dx non mi servono ... o cmq nn mi servono cos� spesso. Per cui sto pensando che .... (colpo di scena! messicano.gif ) il 70-300 potrebbe andar bene, proprio perch� non lo spingo spesso oltre i 200mm. E se diaframmato opportunamente anche fino ai 250 e qcosa in pi�, specie con "luce a favore", potrebbe darmi qke scatto piacevole.

Diversamente l'unica alternativa � un buon xx-200 f/2.8 semmai da moltiplicare leggermente 1.4x per le rare occasioni in cui quei quasi 300mm (280 se moltiplicato 1.4) col crop Dx diventano necessari ... Ma mi servono soprattutto buoni muscoli alla fascia lombare .. per un bighiera alla fine spenderei il giusto e potrei arrivarci anche .. per il moltiplicatore non subito ... Per ottiche pi� impegnative economicamente (es. Tamron 70-200 f/2.8 VC) devo attendere lune migliori e portafogli pi� generosi ...

come sempre grazie mille per i vostri suggerimenti ed idee, Seb

Vediamo allora ... ho un punto su cui riflettere rolleyes.gif
vedo che in firma hai il 70-210 f/4 .. che idea ti sei fatto, rispetto al 70-300 VR (Vr a parte), per nitidezza e resa ottica in generale?


che x quello che costa il 70-210 f4 fisso credo non abbia rivali...non ho mai avuto o provato il 70-300 ma la' ho sempre considerato valido x quello che costa e che ho visto qui sul forum...ma x me non lo acquisterei...potrei vedere come si compartano le mie ottiche con il molti montato... hmmm.gif
Seba_F80
QUOTE(gargasecca @ Jan 24 2014, 09:20 PM) *
che x quello che costa il 70-210 f4 fisso credo non abbia rivali...non ho mai avuto o provato il 70-300 ma la' ho sempre considerato valido x quello che costa e che ho visto qui sul forum...ma x me non lo acquisterei...potrei vedere come si compartano le mie ottiche con il molti montato... hmmm.gif


che io sappia, per aver letto, un f/4 non si moltiplica ... oltre che perdere almeno uno stop (ed avresti un f/5.6) avresti un calo di qualit�, che credo � superiore al croppare.
Soprattutto con una fotocamera con ottimo sensore e molti Mpxl il crop pu� rendere credo di pi� che un moltiplicatore.

Poi non ho mai fatto nessuna prova "scientifica", cio� fotografare lo stesso soggetto ad esempio con un ottica moltiplicata e ricavare la stessa inquadratura croppando e poi stampare al massimo della risoluzione ... quindi non so ...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.