Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
maxmax80
salve a tutti,

è da tempo immemore che non sono attivo sul forum.

in tutto questo tempo la mia vecchia D50 è stata compagna di tante vacanze, fino a queste ultime di natale dove me la hanno rubata un una nota capitale europea con oltre 400 scatti già fatti a 3/4 di vacanza..

dopo il trauma psicologico ho deciso di riaffacciarmi su nikon per due motivi:

- mi ci sono sempre trovato bene (anche con la coolpix della fidanzata)

- ho ancora a casa il 200VR, il 50ino, i flash Sb400 & SB600, anelli di estensione della kenko, filtri vari, batteria di scorta, borsa tamrac, insomma quasi tutto il set.


il primo pensiero è andato ad una mirrorless nikon, ma quando ho scoperto che l' adattatore per le ottiche DX costa uno sproposito ho deciso di ripiegare (si fa per dire, eh) di nuovo su una reflex.


come avete capito dal mio parco ottiche non sono un fotografo prosumer,
ma un appassionato che si diverte a fare qualche foto carina in vacanza
con ottiche entry level che anche se mi si dovessero rompere nelle borse della moto non ne faccio una tragedia..
in questo senso la veterana D50 era la macchina ideale per me (a parte già l' evidente e noto rumore ad 800 iso, ma quando la presi era una delle migliori, ed imparai a conviverci e gestirlo).

dato che la spesa non era prevista ho deciso di puntare sull' usato ed ho scelto la discendente + o - naturale della D50, vale a dire la D80 (anch' essa con il motore af interno utile con gli anelli di estensione)

condividete la mia scelta?


ho già trovato una d80 solo corpo a 180€, la prendo?
poi devo pensare all' obiettivo 18-55...magari con il VR questa volta..





un grazie a chi mi da un parere

max
franlazz79
Visto l'uso che ne fai io andrei su una 3200 se ci riesci a 350-380 in pratica con 120-130 euro in più rispetto a quanto spenderesti di D80 più 18-55 avresti un sensore nuovo, certo corpo davvero entry ma potresti usare i 3200 iso sereno del risultato.....In alternativa anche una 3100 (50 euri in meno almeno) la spunta meglio del sensore della D80. Poi visto le ottiche che intendi usarci non ti è indispensabile il corpo prosumer che con il 18-55 non è neanche bellissimo...
balga
Non so a quanto si trova sul mercato dell'usato ma una d80 è una macchina da amare, ha dei difetti ma anche molti pregi, primo tra tutti la resa dei colori anche usando il jpeg in camera
Altri pregi: può usare tutte le lenti af-d, che sono più economiche delle af-s e la qualità è altissima.

I difetti / punti di deolezza di questa macchina possono essere:
1. All'af non si può fare la regolazione fine come sulle macchine piu recenti (che però costano di più)
2. Con le lenti ai-s non funziona l'esposimetro
3. Scarsa risoluzione

Al prezzo che hai scritto tu, io la comprerei, se è buona e non ha problemi.

Unpaio di esempi
Di giorno
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB


Al tramonto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 638.4 KB


Di notte
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB



Antonio Canetti
Da D50 il passo naturale è la D80, meglio ancora la D90, portafoglio permettendo.


Antonio
Lapislapsovic
QUOTE(maxmax80 @ Jan 26 2014, 01:48 AM) *
....

- ho ancora a casa il 200VR, .......

Prima di tutto la mia solidarietà per l'accaduto mad.gif , poi secondo me a lenti sei messo bene avendo il 200VR laugh.gif , o forse ho capito male tongue.gif

Tornando a noi visto il budget risicato non hai molta scelta, se puoi aumentalo un poco e cerca una D90 (per me un vero salto generazionale tra la D70;50;80 wink.gif

Ciao ciao
atostra
Io non so se economicamente ha ancora senso spendere per una macchina così vecchia. (Ok, è bella ed ha fatto la storia, come la mia D90 che uso ancora alla grande, ma se dovessi psendere oggi prenderei qualcosa di meglio) conta che la D80 è di 4 generazioni fa.

Se poi ci monti davanti delle lenti da kit è molto probabile che alcune compatte di nuova generazionie ti bagnino il naso prestazionalmente parlando, e da qual che ho capito a te non poace girare con kg e kg di attrezzatura.

Quindi, perchè provi a vendere tutto il corredo e cerchi o un J1 usata, o una P7000 o simili? Con il budget grossomodo (nell'usato) ci stai.
Magari butta un'occhio ad una x10 o un canon G11/G12 ogni casa produce delle compatte di classe,e. Se prendi modelli di una o 2 generazioni indietro spendi grossomodo come ti sei prefissato.

Un mio amico è passato da una D40x con lenti da kit ad una V1 sempre con le 2 lenti da kit, è contentissimo.

Io non so se economicamente ha ancora senso spendere per una macchina così vecchia. (Ok, è bella ed ha fatto la storia, come la mia D90 che uso ancora alla grande, ma se dovessi psendere oggi prenderei qualcosa di meglio) conta che la D80 è di 4 generazioni fa.

Se poi ci monti davanti delle lenti da kit è molto probabile che alcune compatte di nuova generazionie ti bagnino il naso prestazionalmente parlando, e da qual che ho capito a te non poace girare con kg e kg di attrezzatura.

Quindi, perchè provi a vendere tutto il corredo e cerchi o un J1 usata, o una P7000 o simili? Con il budget grossomodo (nell'usato) ci stai.
Magari butta un'occhio ad una x10 o un canon G11/G12 ogni casa produce delle compatte di classe,e. Se prendi modelli di una o 2 generazioni indietro spendi grossomodo come ti sei prefissato.

Un mio amico è passato da una D40x con lenti da kit ad una V1 sempre con le 2 lenti da kit, è contentissimo.
maxmax80
prima di tutto ragazzi, grazie a tutti per i consigli!!

--------------

@franlazz79: bella pulce nell' orecchio che mi hai messo con la 3200..la sto valutando,
però non dispone di motore AF integrato per l' utilizzo con gli anelli di estensione.(non ho in programma di usare la macchina con ottiche non DX)
ed il prezzo è notevole.
oltretutto ora ho ancora più paura a prendere macchine più costose, meno "da battaglia" che se me la zappano di nuovo mi girerebbero ancora di più!

i megapixel in più non sono per me una priorità visto che con la D50 ne avevo molti di meno, però la resa agli alti iso mi fa gola..
come dimensioni (125 x 96 x 76,5 mm peso 505 grammi )) è anche più piccola della D80 (132 x 103 x 77 mm peso 575 grammi )

bella pulce che mi hai messo..

--------------

@balga: grazie degli scatti e dei pro & contro
come detto la scarsa risoluzione per me non è un problema

--------------

@canetti & Lapislapsovic: grazie del consiglio, aumentando non so se a questo punto al posto della D90 opterei per la 3200

--------------

@atostra:
capisco il tuo discorso di non andare a prendere una macchina vecchia, lo capisco in altri settori (come quello delle WS da PC dove ho altre esigenze),
ma per la fotografia io sono solo un foto-amatore di primo pelo, 10/15 anni fa prendevo anche l' automobile ed andavo in giro a cercare posti dove fare scatti interessanti,
poi con le incombenze della vita ho ridotto le foto a quando si va in vacanza o a scene di vita familiare / amici..
insomma, andare a prendere una macchina usata come la D50 o D80 per le mie modeste esigenze ha un senso più di prenderne una di ultima generazione.
è un discorso che chiaramente un appassionato fatica ad accettare.
è come se dici ad un audiofilo che ti sei preso la soundbar perché così la moglie non vede più i cavi in giro.

mi fai tornare l' idea della mirrorless, ma devo ancora raccogliere tante informazioni (in termini di ottiche & accessori & loro prezzi)
il mio corredo non lo venderei, lo S-venderei attualmente, non so quanto me ne valga la pena.
sarà anche che sono talmente tanti anni che sono abituato alla reflex che con una mirrorless..boh..

come ottiche & come resa del sensore delle V1 devo farmi una cultura
Piperita70
Fino a maggio scorso usavo solo la D80. Sono passata alla D7100 solo perché seguendo molto il pattinaggio avevo bisogno di scattare a iso più alti...(e alle condizioni dei palazzetti del ghiaccio nemmeno la D7100 fa miracoli). Ma la D80 è ancora con me (anche perché non vale tanto la pena venderla)...nelle belle giornate e seppur con obiettivi vecchi e/o da kit mi ha dato delle gran belle soddisfazioni...come queste

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB



IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB
Method
Ciao Max, mi dispiace per l'accaduto... primo perchè ti hanno sottratto un mezzo che ti ha regalato momenti felici, secondo perchè rubare una D50 vuol dire proprio rubare per il solo gusto di farlo.

Personalmente ti consiglio una D90, non è tanto l'età del mezzo a fare la differenza a lungo termine ma la sua classificazione a mio parere.
Continuo a sostenere che per chi fotografa per passione, troverà prima i limiti in un "corpo" come la D3000 et simili che nel sensore di una D90 ad esempio.

cuscinetto
Se eri soddisfatto con la D50, la D80 va benissimo, con una spesa contenutissima!

che poi oggi esistono altre macchine va da se!
maxmax80
@pieprita:

complimenti per gli scatti, se non sono ritoccati già la differenza fra la D80 e la mia ex-d50 è notevole!

--------------

@Method: grazie della solidarietà, il ladro penso che non sapesse che modello fosse, ha tagliato la tracolla mentre salivo in autobus e via!

circa la D90, se devo spendere di più, non so quanto mi convenga rispetto ad una nikon 3200 o 5100 (che ho visto essere da nuove circa nella stessa fascia di prezzo in cui si trova la D90, correggetemi se sbaglio..)

--------------

@cuscinetto: eh, questa è proprio la questione!

--------------

ovviamente con tutti i dubbi che mi state facendo venire non sono più sicuro della D80.

come detto qui sopra sto valutando le 3200 & 5100, ma mi sta venendo un dubbio:

i tubi della kenko non mantengono l' autofocus nelle macchine come le suddette 3200 o 5100 senza motore interno, giusto?
faccio questa domanda perché con una ricerca veloce non ho trovato all' interno del forum qualcuno (ad esempio possessori di D40) che dice chiaramente questa cosa

secondo voi -lasciando perdere per un attimo il discorso motore af nel corpo macchina- a livello di sensore, features aggiuntive & soprattutto resa agli alti ISO, sono abbastanza simili?
edate7
Considerate le tue esigenze, io prenderei una D90. Le entry-level D3xxx e D5xxxx non hanno il motore MAF interno, per cui o usi ottiche AFS o devi focheggiare a mano, e senza telemetro o microprismi la vedo moooooolto dura! In ogni caso, la D90 regge abbastanza bene gli alti ISO: credo che a 3200 ISO ci vada tranquillamente.
Ciao!
atostra
QUOTE(maxmax80 @ Jan 26 2014, 12:45 PM) *
@atostra:
capisco il tuo discorso di non andare a prendere una macchina vecchia, lo capisco in altri settori (come quello delle WS da PC dove ho altre esigenze),
ma per la fotografia io sono solo un foto-amatore di primo pelo, 10/15 anni fa prendevo anche l' automobile ed andavo in giro a cercare posti dove fare scatti interessanti,
poi con le incombenze della vita ho ridotto le foto a quando si va in vacanza o a scene di vita familiare / amici..
insomma, andare a prendere una macchina usata come la D50 o D80 per le mie modeste esigenze ha un senso più di prenderne una di ultima generazione.
è un discorso che chiaramente un appassionato fatica ad accettare.
è come se dici ad un audiofilo che ti sei preso la soundbar perché così la moglie non vede più i cavi in giro.

mi fai tornare l' idea della mirrorless, ma devo ancora raccogliere tante informazioni (in termini di ottiche & accessori & loro prezzi)
il mio corredo non lo venderei, lo S-venderei attualmente, non so quanto me ne valga la pena.
sarà anche che sono talmente tanti anni che sono abituato alla reflex che con una mirrorless..boh..

come ottiche & come resa del sensore delle V1 devo farmi una cultura



Il discorso fila, anche perchè la d80 la trovi a prezzi sotto i 200 euro.

Però, visto chef ai foto occasionali, ti servono alcune funzioni da reflex prosumer che offre la D80? Ad esempio, il motore af interno. Ok i tubi, ma dopo i tubi che lente metti? Ma soprattutto, nelle foto iin vacanza, quante macro fai?
Pensa soprattutto al peso e all'ingombro che devi portarti dietro. Dato per assodato che la tecnologia ccd del sensored ella d80 non si discosta troppo da quella della d50, la d80 per i miei standard non va usata oltre 800, max 1000 iso.

Qualsiasi reflex nuova raggiunge senza grossi problemi i 6400 iso con una qualità molto buona.

Parliamo anche di lenti: hai lenti che spingono fino in fondo un corpo reflex?

Sai che una fuji x10 ha 12 mpx, arriva molto dignitosamente a 1600 iso, se scatti in jpeg puoi ridurre la risoluzione a 6 mp e spingere o la gamma dinamica o gli iso fino a 6400.
Ha una lente f 2/2.8 a a 112 mm equiv f2.8 fai ottime foto in tutte le condizioni di luce, ed in + il bokeh non è assolutamente peggiore di una lente 18-55 f5.6

Su amazon nuova a 340 euro, usata dai 250...

Io mi farei 2 conti. Puoi tenerla sempre in tasca e riscoprire il piacere di fotografare un po + spesso. Io l'ho usata ed il feeling è ottimo.

E ci sono altre compatte assolutamente paragonabili, la p7100 si trova a 220 euro usata e ha uno zoom fino a 200 mm equivalenti.
edate7
La Fuji X20, pur avendo le stesse caratteristiche di portabilità è superiore alla X10... ha il sensore X-Trans e il mirino ottico con in più le informazioni di scatto. E' anche molto bella esteticamente, il che non guasta.
Ciao!
lancer
Da D80 a D90 c'è stato un notevole salto, per cui se puoi ti consiglio di orientarti almeno su quest'ultima.
Ciao
Clood
QUOTE(maxmax80 @ Jan 26 2014, 01:48 AM) *
salve a tutti,

è da tempo immemore che non sono attivo sul forum.

in tutto questo tempo la mia vecchia D50 è stata compagna di tante vacanze, fino a queste ultime di natale dove me la hanno rubata un una nota capitale europea con oltre 400 scatti già fatti a 3/4 di vacanza..

dopo il trauma psicologico ho deciso di riaffacciarmi su nikon per due motivi:

- mi ci sono sempre trovato bene (anche con la coolpix della fidanzata)

- ho ancora a casa il 200VR, il 50ino, i flash Sb400 & SB600, anelli di estensione della kenko, filtri vari, batteria di scorta, borsa tamrac, insomma quasi tutto il set.
il primo pensiero è andato ad una mirrorless nikon, ma quando ho scoperto che l' adattatore per le ottiche DX costa uno sproposito ho deciso di ripiegare (si fa per dire, eh) di nuovo su una reflex.
come avete capito dal mio parco ottiche non sono un fotografo prosumer,
ma un appassionato che si diverte a fare qualche foto carina in vacanza
con ottiche entry level che anche se mi si dovessero rompere nelle borse della moto non ne faccio una tragedia..
in questo senso la veterana D50 era la macchina ideale per me (a parte già l' evidente e noto rumore ad 800 iso, ma quando la presi era una delle migliori, ed imparai a conviverci e gestirlo).

dato che la spesa non era prevista ho deciso di puntare sull' usato ed ho scelto la discendente + o - naturale della D50, vale a dire la D80 (anch' essa con il motore af interno utile con gli anelli di estensione)

condividete la mia scelta?
ho già trovato una d80 solo corpo a 180€, la prendo?
poi devo pensare all' obiettivo 18-55...magari con il VR questa volta..
un grazie a chi mi da un parere

max

Pensa seriamente a una 90
maxmax80
@edate7: dovendo scegliere di spendere di più, a sto punto non so se valutare seriamente la recente 3200

@lancer: spiegamiquesto salto, tutto sommato leggendo le caratteristiche a tavolino ballano 2Mpixel, & gli iso che salgono a 6400 (ma sono usabili?)
poi la D90 ha il mini-HDMI ma siete voi a dovermi dire come se la cava con i video e se sono in HD, che io sono a digiuno di informazioni da tempo..

@Clood: tengo conto anche del tuo voto.

@lancer & edate7: interessanti le fuji ma sono un mondo che non conosco e sinceramente per stare a perdere tempo a cercare di vendere decentemente le mie ottiche ed accessori, e poi rifarmi il corredo su altro brand, preferisco rimanere su Nikon


ragazzi, confermatemi o smentitemi questa tesi, per favore:
Gli anelli di estensione Kenko mantengono l' af anche su reflex senza motore interno (esempio lampante D40) se l' ottica montata è una DX

dopodichè
su dppreview ho fatto una comparativa fra le ultime candidate: D80, D80, D3200 & D5100:

Comparativa D80,D50,D3200,D5100




se l' assunto di cui sopra è corretto allora ho diverse ragioni per passare alla 3200:
-dimensioni & peso ridotti
-sensore da 24mpxl & risoluzione maggiore
-ISO 3.200/6.400+12.800High
-opzioni di af maggiori
-HDMI (rispetto alla D80, le altre ce l' hanno) [tutto sommato superfluo se non si fa streaming verso la tv]
-formato video H.264 (ecco, questo è molto interessante)
risoluzione video HD 1920x1080

difetti principali della 3200
-sensore più piccolo rispetto a tutte e 3 le altre contendenti (ballerebbero un 0,4x0.2mm in meno....rapportati agli alti Mpxl vuol dire maggior densità..vuol dire anche maggior rumore? o per qualche millimetro cambia poco o nulla?)
-mancanza di motore af (non me ne dovrebbe interessa)
-mancanza del pentaprisma (ma penso che man mano ci si abitua allo specchio)
-flash più debole rispetto alla d90 (ma uguale alle altre 2)


qualsiasi macchina io prenda, la mia batteria della D50 (EN-EL3 "liscia") non va più bene


la D5100 ha una sensibilità iso ancora più elevata in "high", fino a 25.600

per il discorso video la D80 mi sembra di aver letto che sia stata l' ultima reflex di quella fascia a non farli,
mentre la D90 li fa in HD 1280x720
mentre con le D3200/D5100 si viaggia a 1920x1080
e devo dire che la faccenda dei video mi sembra un' altro punto che mi farebbe propendere per la 3200,
(e l' autofocus continuo delle reflex mi fa dunque scartare le mirrorless attuali..)

ovviamente con la D80 la convenienza è nel prezzo che si riesce a spuntare nell' usato (come dicevo ne ho già trovata una sotto i 200€)


quindi ragazzi, diciamo che nel nuovo mi butterei sulla D3200 o la D5100 per i motivi elencati,
oppure nell' usato sulla D80 per il discorso risparmio.
cioè, o risparmio parecchio, o spendo per il nuovo, recente.
no via di mezzo.

a breve la decisione finale.
thorpe
QUOTE(maxmax80 @ Jan 27 2014, 12:12 AM) *
@edate7: dovendo scegliere di spendere di più, a sto punto non so se valutare seriamente la recente 3200

@lancer: spiegamiquesto salto, tutto sommato leggendo le caratteristiche a tavolino ballano 2Mpixel, & gli iso che salgono a 6400 (ma sono usabili?)
poi la D90 ha il mini-HDMI ma siete voi a dovermi dire come se la cava con i video e se sono in HD, che io sono a digiuno di informazioni da tempo..

@Clood: tengo conto anche del tuo voto.

@lancer & edate7: interessanti le fuji ma sono un mondo che non conosco e sinceramente per stare a perdere tempo a cercare di vendere decentemente le mie ottiche ed accessori, e poi rifarmi il corredo su altro brand, preferisco rimanere su Nikon
ragazzi, confermatemi o smentitemi questa tesi, per favore:
Gli anelli di estensione Kenko mantengono l' af anche su reflex senza motore interno (esempio lampante D40) se l' ottica montata è una DX

dopodichè
su dppreview ho fatto una comparativa fra le ultime candidate: D80, D80, D3200 & D5100:

Comparativa D80,D50,D3200,D5100
se l' assunto di cui sopra è corretto allora ho diverse ragioni per passare alla 3200:
-dimensioni & peso ridotti
-sensore da 24mpxl & risoluzione maggiore
-ISO 3.200/6.400+12.800High
-opzioni di af maggiori
-HDMI (rispetto alla D80, le altre ce l' hanno) [tutto sommato superfluo se non si fa streaming verso la tv]
-formato video H.264 (ecco, questo è molto interessante)
risoluzione video HD 1920x1080

difetti principali della 3200
-sensore più piccolo rispetto a tutte e 3 le altre contendenti (ballerebbero un 0,4x0.2mm in meno....rapportati agli alti Mpxl vuol dire maggior densità..vuol dire anche maggior rumore? o per qualche millimetro cambia poco o nulla?)
-mancanza di motore af (non me ne dovrebbe interessa)
-mancanza del pentaprisma (ma penso che man mano ci si abitua allo specchio)
-flash più debole rispetto alla d90 (ma uguale alle altre 2)
qualsiasi macchina io prenda, la mia batteria della D50 (EN-EL3 "liscia") non va più bene
la D5100 ha una sensibilità iso ancora più elevata in "high", fino a 25.600

per il discorso video la D80 mi sembra di aver letto che sia stata l' ultima reflex di quella fascia a non farli,
mentre la D90 li fa in HD 1280x720
mentre con le D3200/D5100 si viaggia a 1920x1080
e devo dire che la faccenda dei video mi sembra un' altro punto che mi farebbe propendere per la 3200,
(e l' autofocus continuo delle reflex mi fa dunque scartare le mirrorless attuali..)

ovviamente con la D80 la convenienza è nel prezzo che si riesce a spuntare nell' usato (come dicevo ne ho già trovata una sotto i 200€)
quindi ragazzi, diciamo che nel nuovo mi butterei sulla D3200 o la D5100 per i motivi elencati,
oppure nell' usato sulla D80 per il discorso risparmio.
cioè, o risparmio parecchio, o spendo per il nuovo, recente.
no via di mezzo.

a breve la decisione finale.



Se l'indecisione è tra le due, io ti parlo della d3200 che ho... la d3200 in un corpo da entry level ha un sensore davvero mostruoso con ottiche adeguate fa faville... anche ad alti iso... i suoi 3200 iso son davvero molto puliti.. i 24 megapizze ti permettono crop niente male... e i 60 fps nel video in hd ready ti permettono anche riprese rallentate.. bisogna vedere se ciò per te è davvero prioritario... la d5100 è più avanzata come funzioni ma con sensore più vecchio, siamo cmq nella fascia entry level ... entrambe non hanno motore af e per te che hai vecchie ottiche, mi sa che devi pensare bene a ciò che fai....

per il resto ti dico... io sono un amatore e per me comprare una d3200 rapporto qualità prezzo è stata un'ottima scelta e la terrò fin quando non si brucia il sensore (sgrat sgrat tongue.gif ) per te che hai maneggiato macchine magari più avanzate, ti basterebbe avere una resa migliore ma essere limitato sotto altri aspetti??

io quando ci sono questi confronti son sempre contro a d90 e simili perchè seppure ottime hanno il cuore vecchio rispetto a quello pulsante delle new entry anche di fascia bassa, ma in questo caso forse, la d90 sarebbe davvero ciò che ti servirebbe considerando il motore af in primis...
balga
La scelta è tua, attento su che cosa risparmi perchè poi le lenti af-s per le macchine che non hanno il motorino di messa a fuoco costano di più rispetto alle lenti af-d.
Se prendi qualcosa di nuovo e le cifre salgono, allora fai lo sforzo e prendi la serie 3300/5300 che hanno un sensore fantastico veramente innovativo, si parla di 6-700 euro. Oppure come via di mezzo c'è la d5200 che costa meno, più tradizionale.
marcoa64
Di D50 ne ho avute 3,D80 e adesso 3100 e 7000,se sei abituato ad avere in mano una D50 fai veramente fatica ad abituarti ad una macchina della serie 3/5.
L'unico best buy è la 7000 e hai tutto e di più per un fotografo amatoriale,costa di più di una D80 usata che ha a 100 iso colori e immagini più belle,ma salendo con la sensibiltià non esiste paragone,due slot x sd,mirino spettacolo,regolazione fine af,cls,priorità af-c al fuoco e la lista è lunga...
buona giornata.
Marco
p.s ho anche la j1.....usata 1 volta!
maxmax80
@thorpe: grazie della testimonianza diretta sulla 3200!
vedi sotto per il discorso ottiche..

@balga: vedi sotto per il discorso ottiche..
..la serie 3300/5300 è fuori budget..

@marcoa64: davvero dici che anche passare da una vecchia D50 ad una nuova D3200 faticherei ad abituarmi?perchè?
..la D7000 è fuori budget..


ricapitolando
le mie ottiche sono:

1) nikkor 55-200 af-s DX VR: dovrebbe mantenere il fuoco anche con la 3200, giusto?
2) 50ino fisso f1.8: ora sono al lavoro e non mi ricordo, ma mi sembra che sia una versione non af-s, quindi con la 3200 dovrei ricomprarmelo o andare in manuale..
3) tubi di estensione Kenko: da quello che ho capito se l' ottica è af-s anche sulla 3200 manterrebbero il fuoco automatico, corretto?

infine il 18-55 DX se ne è andato insieme alla D50, quindi devo ricomprarlo in ogni caso.

che ne pensate?
maxmax80
ragazzi,
più passano le ore e più sono sempre più convinto di andare sul nuovo,
ovvero D3200 o D5100 probabilmente con un AF-S DX 18-105
che quasi quasi rivendo pure il 55-200 DX VR che lo uso talmente poco..
atostra
QUOTE(maxmax80 @ Jan 27 2014, 11:36 AM) *
ragazzi,
più passano le ore e più sono sempre più convinto di andare sul nuovo,
ovvero D3200 o D5100 probabilmente con un AF-S DX 18-105
che quasi quasi rivendo pure il 55-200 DX VR che lo uso talmente poco..


Secondo me è meglio la 3200, quei 24 mpx sono l'inizio di una piccola rivoluzione. E se aspetti un po di parla di una 3300.
Io venderei tutte le lenti e prenderei il 18-140.

Anche se sono sempre un sostenitore delle mirrorless o lle compatte avanzate. Le reflex hanno senso se accompagnate da un kit di razza. Almeno, io trovo più potente una compatta f2.8 che una reflex f5.6
maxbunny
Mi dispiace per l'accaduto, che siano maledetti!!
La scelta della reflex e soggettiva quindi non mi esprimo, posso solo dire che di reflex entry level come la D50 la Nikon non ne ha più fatte. Mi riferisco a costruzione, ergonomia e aqualità dei materiali.
Ovviamente il suo sensore non può competere con i nuovi, però... che macchina!

ciao
ifelix
Nel tempo immemore che sei stato via...........le cose sono cambiate.
Non so se la trovi una D80. smile.gif
maxmax80
@autostra: la D3300 è un po' più leggera, pesa un po' meno e fa i video in HD 1,920x1,080 a ben 60fps!...potrebbe già valerne la pena?
si parla di altri 100€ in più..
il 18-140 costa troppo per un acquisto così sull' unghia, a meno che non lo trovo usato, ma devo valutare peso & ingombri rispetto al 18-55 o al 18-105

@maxbunny: grazie della solidarietà...e mi sa proprio che la D50 era davvero un piccolo capolavoro all' epoca

@ifelix: guarda, la D80 me l' ero già aggiudicata sulla baya a poco più di 170€, ma ho chiesto di annullare l' asta (ed il venditore -comprensivo- ha acconsentito) perché ho deciso per il nuovo
ifelix
Hai fatto bene !!!
Fossi in te.............
qualche sacrificio in più e una D7000 usata con pochi scatti a 500/550 !!! smile.gif
atostra
QUOTE(maxmax80 @ Jan 27 2014, 01:27 PM) *
@autostra: la D3300 è un po' più leggera, pesa un po' meno e fa i video in HD 1,920x1,080 a ben 60fps!...potrebbe già valerne la pena?
si parla di altri 100€ in più..
il 18-140 costa troppo per un acquisto così sull' unghia, a meno che non lo trovo usato, ma devo valutare peso & ingombri rispetto al 18-55 o al 18-105

@maxbunny: grazie della solidarietà...e mi sa proprio che la D50 era davvero un piccolo capolavoro all' epoca

@ifelix: guarda, la D80 me l' ero già aggiudicata sulla baya a poco più di 170€, ma ho chiesto di annullare l' asta (ed il venditore -comprensivo- ha acconsentito) perché ho deciso per il nuovo


Di video non me ne intendo, ma la 3300 NON ha il filtro AA sopra il sensore, per me quello basta ampiamente a giustificare la spesa
maxmax80
@ifelix & atostra: voi mi volete male!
non posso spendere tutti questi soldi, la mia fidanzata mi ammazza!



allora, ho tempo fino a fine marzo per concretizzare l' acquisto, ma ad ogni modo oggi sono andato al mediazozz ed ho avuto un primo contatto con la 3200: è piccola!!
in confronto alla D50 sembra quasi una bridge!

i prezzi del mediazozz 469€ con 18-55vr, 649€ con il 18-105Vr

la D7000 costa troppo e non fa i video a 60 fps, quindi dato che è pure più grossa e pesante, la scarto a priori.
anche la D3200 non arriva a 60 fps progressivi (come invece le D3300 & D5300), quasi quasi scarto pure lei!!
(mamma mia in un giorno, leggendo un po' le carattaristiche mi sono accorto di un sacco di cose per cui vale la pena andare sul nuovo o nuovissimo, anche entry level!!)

certo che con la D3300 o la D5300 sarei a posto per -quasi- altri 10 anni.
la D3300 è ancora più compatta e pesa solo 430 grammi!!!
la D5300 ha dalla sua 39 punti di fuoco, e non so se l' AA è presente o no, ma immagino di sì..

ma l' assenza dell' anti aliasing nella 3300 non può essere un' arma a doppio taglio?
atostra
QUOTE(maxmax80 @ Jan 27 2014, 07:53 PM) *
@ifelix & atostra:i mi volete male!
non posso spendere tutti questi soldi, la mia fidanzata mi ammazza!
allora, ho tempo fino a fine marzo per concretizzare l' acquisto, ma ad ogni modo oggi sono andato al mediazozz ed ho avuto un primo contatto con la 3200: è piccola!!
in confronto alla D50 sembra quasi una bridge!

i prezzi del mediazozz 469€ con 18-55vr, 649€ con il 18-105Vr

la D7000 costa troppo e non fa i video a 60 fps, quindi dato che è pure più grossa e pesante, la scarto a priori.
anche la D3200 non arriva a 60 fps progressivi (come invece le D3300 & D5300), quasi quasi scarto pure lei!!
(mamma mia in un giorno, leggendo un po' le carattaristiche mi sono accorto di un sacco di cose per cui vale la pena andare sul nuovo o nuovissimo, anche entry level!!)

certo che con la D3300 o la D5300 sarei a posto per -quasi- altri 10 anni.
la D3300 è ancora più compatta e pesa solo 430 grammi!!!
la D5300 ha dalla sua 39 punti di fuoco, e non so se l' AA è presente o no, ma immagino di sì..

ma l' assenza dell' anti aliasing nella 3300 non può essere un' arma a doppio taglio?


Nikon su tutte le nuove dx con 24 mpx non monta + il filtro AA. Non è pericoloso perchè con quella risoluzione e i nuovi software si contiene alla grande l'aliasing
maxmax80
QUOTE(atostra @ Jan 27 2014, 08:37 PM) *
Nikon su tutte le nuove dx con 24 mpx non monta + il filtro AA. Non è pericoloso perchè con quella risoluzione e i nuovi software si contiene alla grande l'aliasing



allora quasi quasi valuto davvero la D3300!
(soprattutto per i 60fps in progressivo)
atostra
QUOTE(maxmax80 @ Jan 27 2014, 10:01 PM) *
allora quasi quasi valuto davvero la D3300!
(soprattutto per i 60fps in progressivo)


Gli obbiettivi li hai con il VR?
Se si valuta di prendere solo corpo, alla fine il 18-105 o il 18-140 non hanno migliorie significative sul lato ottico, solo qualche miglioramento nella maf e nel Vr, però risparmi un pochino.

Altrimenti vendi tutto, tanto qualche neofita lo trovi, e dai 2 obbiettivi ricavi grossomodo il costo richiesto per il kit con il 18-105. Per il 18-140 non so ancora i prezzi.
maxmax80
QUOTE(atostra @ Jan 27 2014, 10:35 PM) *
Gli obbiettivi li hai con il VR?
Se si valuta di prendere solo corpo, alla fine il 18-105 o il 18-140 non hanno migliorie significative sul lato ottico, solo qualche miglioramento nella maf e nel Vr, però risparmi un pochino.

Altrimenti vendi tutto, tanto qualche neofita lo trovi, e dai 2 obbiettivi ricavi grossomodo il costo richiesto per il kit con il 18-105. Per il 18-140 non so ancora i prezzi.


non sono sicuro al 100% ma mi sembra che al mediazozz il 18-140 stesse intorno ai 300/350€, fuori budget

il 55-200 è VR
il 50ino è un af-d 1.8 quindi perderei l' af, ma amen, lo rivendo ed in un secondo tempo me lo ricompro con l' af

il solo corpo non è pensabile perché il 18-55 me lo hanno ciulato con la D50
matteosaba1980
QUOTE(maxmax80 @ Jan 27 2014, 10:59 PM) *
non sono sicuro al 100% ma mi sembra che al mediazozz il 18-140 stesse intorno ai 300/350€, fuori budget

il 55-200 è VR
il 50ino è un af-d 1.8 quindi perderei l' af, ma amen, lo rivendo ed in un secondo tempo me lo ricompro con l' af

il solo corpo non è pensabile perché il 18-55 me lo hanno ciulato con la D50


Guarda che un 18-55 lo trovi ad una sciocchezza, te lo posso vendere anche io, nital con un anno di vita e circa 6000 scatti, anche se su i nuovi sensori io preferirei qualcosa di più nitido.

Fossi in te valuterei la 5200 che con l'uscita della 5300 si dovrebbe svalutare, e le caratteristiche sono quasi le stesse, tranne che per il filtro aa ed il processore exped 3 anzichè 4.
flavio73
QUOTE(matteosaba1980 @ Jan 28 2014, 10:32 AM) *
Guarda che un 18-55 lo trovi ad una sciocchezza, te lo posso vendere anche io, nital con un anno di vita e circa 6000 scatti, anche se su i nuovi sensori io preferirei qualcosa di più nitido.

Fossi in te valuterei la 5200 che con l'uscita della 5300 si dovrebbe svalutare, e le caratteristiche sono quasi le stesse, tranne che per il filtro aa ed il processore exped 3 anzichè 4.



ciao ,

io possiedo una D80 e mi trovoo benissimo. Ho provato per dei mesi la d7000 che poi ho rivenduto in quanto non c'era amore. La presa era pessima rispetto alla D80, pesava di piu' e, anche se unapiccolezza, la progettazione dello sportello della batteria che sporge su una macchina di 1000 euro non e' accettabile. L'unica cosa positiva era l'uso agli alti iso. Poi non parlo dei nuovi modelli a megapizze che gli obiettivi, la maggior parter, non riescono a reggere. viva la d80. Poi mi fa pensare quando si dice e' una reflex di vecchia generazione e quindi buttala su una macchina con ccd e che deve essere usata amatorialmente. allora le 6x6 con ccd per la moda?

Flavio
atostra
QUOTE(flavio73 @ Jan 28 2014, 04:27 PM) *
ciao ,
allora le 6x6 con ccd per la moda?

Flavio


Tecnologie e campi di utilizzo completamente diversi. Il CCd aveva dalla sua un miglior comportamento a bassi iso, questo fattore ora è stato sorpassato dai nuovi cmos molto + evoluti.
Su un sensore 33x44 che non deve mai esser spinto oltre 400/800 iso è un discorso diverso, e comunque adesso anche hasselblad e phase one sono passati al cmos.
edate7
Se opti per il nuovo, io andrei di D3300 o D5300, almeno stai tranquillo un anno. Pensa che Nikon è diventata come Canon: cambia le macchine, specie le entry level, molto spesso. La D3200 è durata poco meno di un anno, così come la D5200. Non pensare ad un investimento comprando una entry, sono solo soldi impiegati per una macchina che, tra dodici mesi, sarà già superata. Altro che durare 10 anni...
E non credere che gli altri marchi siano meglio...
Ciao!
daniele.frezzolini
la 5300 col 18-140 costa quasi 1300 caffè al mediaxxxx........ho fotografato il cartellino Fotocamera.gif

Per me è un giocattolo....e in quanto tale costa troppo,tra 5 mesi al massimo la troverai a 500-600 euro e l'usato varrà 400-450.Fatti 2 conti wink.gif
Perchè???? ma è ovvio....pkè sono makkine per iniziare,entry level appunto....e quindi comprate ed utilizzate(almeno per il 90% dei clienti)da coloro che la utilizzeranno entusiasti ma che correranno dietro al prossimo modello con la velocità della luce.
Tu sei piu "maturo".....io fossi in te farei uno step piu in la....pentaprisma-af interno-doppia ghiera e display superiore----e da questo partirei,la scelta della macchina poi la faranno i tuoi gusti ed esigenze.Ma io partirei da qui.Non che una 5300 o una 3300 non abbiano motivo di esistere......sono sicuramente entrylevel di fascia alta,ma non ne farei il primo e unico corpo,almeno non io.........la potrei usare,divertirmici e magari amarla alla follia per peso e prestazioni.......ma con la consapevolezza di aver buttato i miei soldi in una rflex che rivenderò a metà prezzo o che mi presenterà presto i suoi limiti fisici.
Pkè non prendi una d300??? e ci piazzi davanti quel 50ino 1,8..........wink.gif
La 7000 l'ho avuta e la reputo un gioiellino,personalmente la trovo piccola e molte hanno problemi di maf in b/f focus.....ma se la trovi esente da questo difetto è una bella bestiolina.
Poi scusa.....nn puoi spendere 500 per una d7000 e poi pensi alla 3300 o 5300 nuova??? che costano il doppio??? qualcosa non mi torna hmmm.gif
atostra
QUOTE(daniele.frezzolini @ Jan 28 2014, 11:03 PM) *
la 5300 col 18-140 costa quasi 1300 caffè al mediaxxxx........ho fotografato il cartellino Fotocamera.gif

Per me è un giocattolo....e in quanto tale costa troppo,tra 5 mesi al massimo la troverai a 500-600 euro e l'usato varrà 400-450.Fatti 2 conti wink.gif
Perchè???? ma è ovvio....pkè sono makkine per iniziare,entry level appunto....e quindi comprate ed utilizzate(almeno per il 90% dei clienti)da coloro che la utilizzeranno entusiasti ma che correranno dietro al prossimo modello con la velocità della luce.
Tu sei piu "maturo".....io fossi in te farei uno step piu in la....pentaprisma-af interno-doppia ghiera e display superiore----e da questo partirei,la scelta della macchina poi la faranno i tuoi gusti ed esigenze.Ma io partirei da qui.Non che una 5300 o una 3300 non abbiano motivo di esistere......sono sicuramente entrylevel di fascia alta,ma non ne farei il primo e unico corpo,almeno non io.........la potrei usare,divertirmici e magari amarla alla follia per peso e prestazioni.......ma con la consapevolezza di aver buttato i miei soldi in una rflex che rivenderò a metà prezzo o che mi presenterà presto i suoi limiti fisici.
Pkè non prendi una d300??? e ci piazzi davanti quel 50ino 1,8..........wink.gif
La 7000 l'ho avuta e la reputo un gioiellino,personalmente la trovo piccola e molte hanno problemi di maf in b/f focus.....ma se la trovi esente da questo difetto è una bella bestiolina.
Poi scusa.....nn puoi spendere 500 per una d7000 e poi pensi alla 3300 o 5300 nuova??? che costano il doppio??? qualcosa non mi torna hmmm.gif



Ma se fotografo solo le vacanze che limit vuoi che abbia la 3300? Ancora a consigliare sta benedetta d300, che ormai è assolutamente insensata prenderla, chi lo dice è perchè ha un legame affettivo. La 7100 offre di più su tutti i campi.
La d7000 nuova (non ho trovato a 500 euro, ma almeno 700) non ha il sensore della 3300.
Per un fotografo occasionale non serve velocità operativa, af fulmineo, possibilità di personalizzare la macchina, compatibilità con lenti ai ecc ecc. serve solo che faccia buone foto. E che ai retrogradi nikonisti piaccia o no, solo 3 cose fanno le foto: manico, lente e sensore. Non leghe di mangesio, non pentaprisma, non ghiere...

Oggi va così nel dx e tra poco sarà così pure nell'Fx, l'entry level di una generazione successiva porta a casa gli scatti migliori.
flavio73
QUOTE(atostra @ Jan 28 2014, 11:16 PM) *
Ma se fotografo solo le vacanze che limit vuoi che abbia la 3300? Ancora a consigliare sta benedetta d300, che ormai è assolutamente insensata prenderla, chi lo dice è perchè ha un legame affettivo. La 7100 offre di più su tutti i campi.
La d7000 nuova (non ho trovato a 500 euro, ma almeno 700) non ha il sensore della 3300.
Per un fotografo occasionale non serve velocità operativa, af fulmineo, possibilità di personalizzare la macchina, compatibilità con lenti ai ecc ecc. serve solo che faccia buone foto. E che ai retrogradi nikonisti piaccia o no, solo 3 cose fanno le foto: manico, lente e sensore. Non leghe di mangesio, non pentaprisma, non ghiere...

Oggi va così nel dx e tra poco sarà così pure nell'Fx, l'entry level di una generazione successiva porta a casa gli scatti migliori.



ok d300 ma bisogna riflettere sul peso on indiferente di questa reflex professionale. io remo x una d80 o d90 (cmos) in quanto più' leggera, con pentaprisma che da piacere nella composizione fotografica e molti comandi facili da usare senza entrare nel menù e display aggiuntivo. d80 se non hai bisogno di fare foto con poca luce, se no spendi qualcosa in più e prendi la d90.

Flavio
daniele.frezzolini
ho nominato la 300 per una questione di budget ridotto(causa la sua ragazza) e quindi tralasciando la d7100(bella bimba)
Io tornai al digitale con una d5000 dopo tantissimi anni di inattività e dopo aver avuto una d70s...........pentaspecchio e pentaprisma fanno eccome la differenza wink.gif
Io al posto di una 7100 prenderei un'altra d700 usata..........e lascio a voi i 7 miliardi di milionid i pixel per stampare 20x30 kilometri messicano.gif Ma i files della d700 saranno sempre migliori rolleyes.gif
maxmax80
QUOTE(matteosaba1980 @ Jan 28 2014, 10:32 AM) *
Guarda che un 18-55 lo trovi ad una sciocchezza, te lo posso vendere anche io, nital con un anno di vita e circa 6000 scatti,
anche se su i nuovi sensori io preferirei qualcosa di più nitido.


guarda, se no decido per il 18-105 direi che accetto la tua offerta!

ma quali modelli di ottiche intendi nello specifico (marca, focale & zoom) come "più nitido"?


QUOTE(matteosaba1980 @ Jan 28 2014, 10:32 AM) *
Fossi in te valuterei la 5200 che con l'uscita della 5300 si dovrebbe svalutare, e le caratteristiche sono quasi le stesse, tranne che per il filtro aa ed il processore exped 3 anzichè 4.


ma per andare a 30 fps in progressivo (60 interlacciato) non so se mi convenga la 5200 al posto della 3200 (per il resto cambiano solo gli iso a ISO 25,600 per la 5200, ma questo non so se si traduce in una migliore resa intorno agli 800/1600
e poi ha 21/39 punti di fuoco, ma penso che abituato ai 5 punti della D50, mi possano anche andare benissimo gli 11 punti della D3200/D3300)



QUOTE(edate7 @ Jan 28 2014, 08:18 PM) *
Se opti per il nuovo, io andrei di D3300 o D5300, almeno stai tranquillo un anno. Pensa che Nikon è diventata come Canon: cambia le macchine, specie le entry level, molto spesso. La D3200 è durata poco meno di un anno, così come la D5200. Non pensare ad un investimento comprando una entry, sono solo soldi impiegati per una macchina che, tra dodici mesi, sarà già superata. Altro che durare 10 anni...
E non credere che gli altri marchi siano meglio...
Ciao!


altro che 1 anno!
la D50 mi è durata 10 anni (e sarei andato avanti ancora senza aprire gli occhi e la mente al nuovo che avanza!)

davvero le varie D90, D300, D7000 non fanno video nel formato che attualmente richiede il mercato (senza scomodare il 4k ovviamente) & pesano troppo per i miei gusti

visto che devo fare una spesa che mi duri nel tempo (senza pensare a rivendere) a sto punto davvero mi prendo una D3300 che fa pure i video a 60 fps progressivi, così posso usarla anche per lavoro (un po' come fanno i Canonisti) avendo l' imbattibile leggerezza di 430 g per la bellezza di soli 124x98x75.5 mm

(a meno che non trovo una D3200 o una D5200 in super occasione!!..proprio ieri ho visto un' inserzione su subito.it di una D3200+ottica 2 mesi di vita a 250€ a mano su Milano, ma dopo che ho scritto, hanno rimosso l' inserzione, cavolo!)
matteosaba1980
Già il 18-105 è più nitido del 18-55, altrimenti un 16-85 costoso ma eccellente altri marchi non li ho provati. Sempre in casa nikon un bel 35mm fisso che come rapporto qualità/prezzo è imbattibile! 5200 o 3200 cambia poche cose che possono tornare utili, cmq una 3200 col 18-105 è già una buona accoppiata. Il 18-55 come anche il 18-105, quest'ultimo meno sensibile al problema, per essere nitido ti costringe a tenere più chiuso il diaframma ed è li che può tornare utile la miglior tenuta iso dei sensori moderni.
gigiweb
QUOTE(maxmax80 @ Jan 26 2014, 01:48 AM) *
salve a tutti,

è da tempo immemore che non sono attivo sul forum.

in tutto questo tempo la mia vecchia D50 è stata compagna di tante vacanze, fino a queste ultime di natale dove me la hanno rubata un una nota capitale europea con oltre 400 scatti già fatti a 3/4 di vacanza..

dopo il trauma psicologico ho deciso di riaffacciarmi su nikon per due motivi:

- mi ci sono sempre trovato bene (anche con la coolpix della fidanzata)

- ho ancora a casa il 200VR, il 50ino, i flash Sb400 & SB600, anelli di estensione della kenko, filtri vari, batteria di scorta, borsa tamrac, insomma quasi tutto il set.
il primo pensiero è andato ad una mirrorless nikon, ma quando ho scoperto che l' adattatore per le ottiche DX costa uno sproposito ho deciso di ripiegare (si fa per dire, eh) di nuovo su una reflex.
come avete capito dal mio parco ottiche non sono un fotografo prosumer,
ma un appassionato che si diverte a fare qualche foto carina in vacanza
con ottiche entry level che anche se mi si dovessero rompere nelle borse della moto non ne faccio una tragedia..
in questo senso la veterana D50 era la macchina ideale per me (a parte già l' evidente e noto rumore ad 800 iso, ma quando la presi era una delle migliori, ed imparai a conviverci e gestirlo).

dato che la spesa non era prevista ho deciso di puntare sull' usato ed ho scelto la discendente + o - naturale della D50, vale a dire la D80 (anch' essa con il motore af interno utile con gli anelli di estensione)

condividete la mia scelta?
ho già trovato una d80 solo corpo a 180€, la prendo?
poi devo pensare all' obiettivo 18-55...magari con il VR questa volta..
un grazie a chi mi da un parere

max



Ciao, ho letto la discussione e ho visto che stai orientando la scelta in base alla funzionalità video. Tieni presente una reflex digitale sebbene garantisca un ottima qualità per le riprese video non puo' di certo sostituire una telecamera principalmente per oggetti in movimento perchè al momento nessuna reflex in casa Nikon riesce a mantenere la messa a fuoco continua durante le riprese video.
Per capire cosa intendo ti invito a provare a registrare un filmato con una reflex Nikon e ti renderai conto che fino a quando devi riprendere una scena fissa nessun problema ma se vuoi riprendere un oggetto/persona in movimento sarebbe consigliabile effettuare la messa a fuoco manualmente magari aiutandosi con qualche sistema di follow focus.

In ogni caso per la D3300 è ancora presto, è un modello presentato da poco e di conseguenza il prezzo di vendita è poco vantaggioso rispetto alla D3200 che puoi trovare anche nei centri commerciali con forti sconti,anzi potresti portare a casa il kit D3200 con il 18-55 VR a meno di 400 EUR. Non si possono postare sul forum link a siti commerciali però con una rapida ricerca con Google non avrai difficoltà a individuare uno dei negozi on line più affidabile e conosciuto al mondo dove trovare prezzi più bassi di un centro commerciale.

La D80 è ancora una buona e validissima macchina ma con l'usato senza garanzia devi mettere sempre in conto un imporvvisa rottura...magari quando la provi funziona perfettamente e poi dopo qualche volta che la usi si blocca l'otturatore o si presenta un guasto elettronico...senza garanzia rischi di perdere quasi del tutto i soldi investiti.
Il nuovo è sempre un acquisto certo e ti permette di dormire sonni tranquilli in caso di problemi e magari puoi stipulare pure una polizza assicurativa contro il furto come ti è successo...inoltre il sensore e il processore di nuova generazione ti garantiscono risultati migliori soprattutto se scatti in jpeg anche usando un economico obiettivo come il 18-55 VR, però se pensi di continuare a sfruttare poco il 55-200 VR potresti venderlo e aggiungere la somma al budget per acquistare il kit con il 18-105 VR

La D3200 non ha il motore autofocus quindi il tuo 50 f1.8D lo puoi montare ma perderesti l'autofocus...ma puoi sempre venderlo (vale di sicuro almeno 70-80 EUR), anzi se lo usavi con i tubi di problunga potresti sostituirlo con un obiettivo macro come il Nikon 40 f2.8 Micro che raggiunge il rapporto di riproduzione 1:1 senza tubi di prolunga e costa circa 200 EUR

Per i flash in tuo possesso ovviamente nessun problema funzionano perfettamente sulla D3200 ma ti consiglierei di vendere il più piccolino SB400 per finanziare l'acquisto della reflex se necessario. Quando hai veramente bisogno di un flash hai già un modello più potente SB600 quindi per me un SB400 è un inutile doppione considerato che non puo' essere neppure sfruttato in CLS come flash secondario e non è molto più potente rispetto al pop up della macchina.
Anzi con i corpi moderni come la D3200 che permettono di scattare a 3200 ISO e spingersi in qualche caso pure a 6400 ISO si puo' fare a meno del flash in tantissime circostanze.

P.S. Usare una reflex (vecchia o nuova) con ottiche in kit come il 18-55 o il 18-105 e ci si accontenta del Jpeg non permette di sfruttarne tutte le potenzialità e non deve stupire se una moderna mirrorless come una Nikon 1 J2 con un obiettivo 10-30 VR può di fatto ottenere risultati molto simili se non addirittura migliori in determinate circostanze (e considerate chela Nikon 1 non di certo la migliore mirrorless sul mercato anzi...ci sono modelli di altre marche che sono superiori in tutto).
Però basta montare un ottica fissa come il 50 f1.8 per tirare fuori tutti i vantaggi di una reflex.

In conclusione per confonderti maggiormente le idee se fai foto solo in occasioni di viaggi e vacanze, non scatti in RAW e non dedichi molto tempo alla post produzione, ritieni soddisfacente il jpeg della camera valuta pure la possibilità di una mirrorless che a spasso per le capitali europee è molto più discreta di una reflex e se paragoni i risultati a quelli che otterresti con un 18-55 alla fine potresti non accorgerti della differenza nello scatto....
maxmax80
@matteosaba1980: grazie della conferma, farò lo sforzo di prendere il 18-105

@gigiweb: grazie della risposta-fiume
andando con ordine direi che so benissimo che la funzionalità video per una reflex non deve essere la funzionalità principale,
ma è anche vero che oggi giorno è un bel plus avere una camera che fa i video in HD.

come hai detto tu, sia perché nikon non ha la stessa qualità video delle canon, sia perché la fascia di prezzo è palesemente diversa, una 5D (volente o nolente è la pietra di paragone) è un' altro pianeta.

lavoro nel settore televisivo, e conosco qualche filmmakers che usa la 5D, e non è mia intenzione arrivare ad avere prestazioni video professionali..
però anche un 60 fps progressivo di una D3300 o di una D5300 non è da buttare, anzi, consente di essere comunque aggiornato all' ultimo formato utile prima del 2k.
sicuramente per filmati in movimento atti ad uso lavorati il follow focus è d' obbligo, ma non è il mio caso (per ora, in futuro magari sì)

il dilemma D3300 o D3200 è funzione proprio di questo ragionamento: la D3200 con i suoi 60i (=30p) va benissimo, ma è già obsoleta.
fra 24 o 30 fps ed un 60p come fluidità & nitidezza c'è una notevole differenza visibile ad occhio nudo.
con un tempo di esposizione manuale del video anche il 24 o 30 migliorano, ma il 60p tiene benissimo anche in automatico.

alla luce di tutto penso che venderò sia il 50 fisso, che il 55-200 VR che il flash SB400

interessante il Nikon 40 f2.8 Micro non costa nemmeno uno sproposito, ma ormai ho gli anelli di estensione, e mi tengo quelli...anche in previsione di sfoltimento del parco ottiche penso che terrò solo il 18-105


sulla confusione delle idee con la mirrorless, devo dire che ogni tanto mi ritorna il tarlo...
ma da una parte nel profondo la mirrorless mi ricorda le bridge (non nella sostanza, ma nel fatto che "non è una reflex"), mentre con una nuova reflex sarei "a casa"
calcola che con il 18-105 l' ottica non la smonterei manco più, con una mirrorless non so (confesso che devo ancora raccogliere informazione sul parco ottiche delle mirrorless di casa nikon -e non solo-)

inoltre io sottoscritto con cosa potrei paragonale una Nikon 1 J2?
con la vecchia D50?
questa è la mia unica pietra di paragone "pratica"..direi che praticamente quasi tutte (tranne D400 o D70) le reflex sucessive o le mirrorless hanno prestazioni migliori sotto praticamente tutti i punti di vista.
quindi anche se io paragonassi la Nikon 1 J2 ad una D3200 non ho possibilità di sapere ne come scatta una, ne come scatta l' altra.
cioè, posso solo valutare in base a caratteristiche e pareri personali di altri.
in questo senso mi conviene "rischiare" una mirrorless e poi magari esserne insoddisfatto?
sicuramente nel mio futuro ci sarà una mirrorless, ma adesso ho la vaga sensazione che non sia il momento giusto di acquistarne una, per tenerla qualche anno e non per s-venderla dopo 1-2 anni
devo riuscire a provare una di queste mirrorless per poter capire se potrebbe essere una macchina per me..


intanto continuo a valutare in attesa di aprile dove dovrò per forza procedere ad un' acquisto..
atostra
QUOTE(maxmax80 @ Feb 3 2014, 10:10 PM) *
inoltre io sottoscritto con cosa potrei paragonale una Nikon 1 J2?
con la vecchia D50?
questa è la mia unica pietra di paragone "pratica"..direi che praticamente quasi tutte (tranne D400 o D70) le reflex sucessive o le mirrorless hanno prestazioni migliori sotto praticamente tutti i punti di vista.
quindi anche se io paragonassi la Nikon 1 J2 ad una D3200 non ho possibilità di sapere ne come scatta una, ne come scatta l' altra.
cioè, posso solo valutare in base a caratteristiche e pareri personali di altri.
in questo senso mi conviene "rischiare" una mirrorless e poi magari esserne insoddisfatto?
sicuramente nel mio futuro ci sarà una mirrorless, ma adesso ho la vaga sensazione che non sia il momento giusto di acquistarne una, per tenerla qualche anno e non per s-venderla dopo 1-2 anni
devo riuscire a provare una di queste mirrorless per poter capire se potrebbe essere una macchina per me..
intanto continuo a valutare in attesa di aprile dove dovrò per forza procedere ad un' acquisto..


io lascerei un attimo da parte la serie nikon 1, va bene solo per chi viene da compatte inquadra e scatta e vuole qualcosina di +, ma è molto, molto lontano da un sistema aps-c.
va bene solo come alternativa super leggera, magari da affiancare ad un grosso kit reflex, o perchè no per molti fotografi delle vacanze. però se già mi parli di 1600 iso, ottiche 18-105 ecc ecc... diciamo che se non scatti spesso oltre gli 800 iso e ti va bene fare un cambio ottiche (nikon ha il 10-30 e il 30-110 che coprono all'incirca come il 18-55 e il 55-200) la J1 è perfetta, piccola, veloce da usare e con una qualità ottima di giorno.

però se guardi in panasonic hanno delle mirrorless incentrate sulla funzionalità video, e le SPLENDIDE lenti leica.
thorpe
se lo fai per una questione video, la 3300 come sai ha i 60 fps in full hd, ma anche la d3200 arriva ai 60 fps, col compromesso di fare video in hd ready 720p che qualitativamente secondo me già son più che sufficienti a patto che non si voglia girare qualche film hollywoodiano tongue.gif


va dove ti porta il cuore... e la tasca tongue.gif ahaha

p.s. una reflex appena uscita la andresti a pagare quando una di fascia superiore, e per superiore non dico d5xx ma d7xx e li secondo me bisognerebbe una ttimo stare attenti...
Rossi67
QUOTE(maxmax80 @ Jan 26 2014, 01:48 AM) *
salve a tutti,

è da tempo immemore che non sono attivo sul forum.

in tutto questo tempo la mia vecchia D50 è stata compagna di tante vacanze, fino a queste ultime di natale dove me la hanno rubata un una nota capitale europea con oltre 400 scatti già fatti a 3/4 di vacanza..

dopo il trauma psicologico ho deciso di riaffacciarmi su nikon per due motivi:

- mi ci sono sempre trovato bene (anche con la coolpix della fidanzata)

- ho ancora a casa il 200VR, il 50ino, i flash Sb400 & SB600, anelli di estensione della kenko, filtri vari, batteria di scorta, borsa tamrac, insomma quasi tutto il set.
il primo pensiero è andato ad una mirrorless nikon, ma quando ho scoperto che l' adattatore per le ottiche DX costa uno sproposito ho deciso di ripiegare (si fa per dire, eh) di nuovo su una reflex.
come avete capito dal mio parco ottiche non sono un fotografo prosumer,
ma un appassionato che si diverte a fare qualche foto carina in vacanza
con ottiche entry level che anche se mi si dovessero rompere nelle borse della moto non ne faccio una tragedia..
in questo senso la veterana D50 era la macchina ideale per me (a parte già l' evidente e noto rumore ad 800 iso, ma quando la presi era una delle migliori, ed imparai a conviverci e gestirlo).

dato che la spesa non era prevista ho deciso di puntare sull' usato ed ho scelto la discendente + o - naturale della D50, vale a dire la D80 (anch' essa con il motore af interno utile con gli anelli di estensione)

condividete la mia scelta?
ho già trovato una d80 solo corpo a 180€, la prendo?
poi devo pensare all' obiettivo 18-55...magari con il VR questa volta..
un grazie a chi mi da un parere

max


per un discorso di qualità/prezzo io starei sulla D90, io ce l'ho e mi ci trovo bene, tiene bene gli iso fino a 800/1600
e con un obiettivo luminoso solitamente mi bastano i 200/400 iso. ciao
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB


maxmax80
QUOTE(atostra @ Feb 3 2014, 10:20 PM) *
io lascerei un attimo da parte la serie nikon 1 [...] però se già mi parli di 1600 iso, ottiche 18-105 ecc ecc...
diciamo che se non scatti spesso oltre gli 800 iso e ti va bene fare un cambio ottiche (nikon ha il 10-30 e il 30-110 che coprono all'incirca come il 18-55 e il 55-200) la J1 è perfetta, piccola, veloce da usare e con una qualità ottima di giorno.

però se guardi in panasonic hanno delle mirrorless incentrate sulla funzionalità video, e le SPLENDIDE lenti leica.


lascerò perdere la nikon 1 allora, ma
anche una ragione in più per prendere una D3300 + 18-105 VR è che non cambierei mai l' ottica, mentre con la mirroless sì..

Panasonic..hum...come tutte le altre mirrorless devo provarle, e soprattutto dovrei anche vedere il prezzo.
se mi costa come la D3200 + 18-105 VR, tanto vale che opto decisamente per questa ultima opzione..

QUOTE(thorpe @ Feb 4 2014, 09:57 AM) *
se lo fai per una questione video, la 3300 come sai ha i 60 fps in full hd, ma anche la d3200 arriva ai 60 fps, col compromesso di fare video in hd ready 720p che qualitativamente secondo me già son più che sufficienti a patto che non si voglia girare qualche film hollywoodiano tongue.gif
va dove ti porta il cuore... e la tasca tongue.gif ahaha

p.s. una reflex appena uscita la andresti a pagare quando una di fascia superiore, e per superiore non dico d5xx ma d7xx e li secondo me bisognerebbe una ttimo stare attenti...


sì, ma la D3200 è "ferma" a 60 interlacciato (= 30p = meno fluido), idem le d5xxx o d7xxx della generazione uscita qualche mese fa (tipo D5200)..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.