Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
raffotocia
Un saluto a tutti i Nikonisti!
L'ho fatto: sono passato dalla Coolpix 8400 alla D50. Da subito mi sono reso conto del salto di qualit� e prestazioni possibili. E' impressionante la velocit� operativa. La macchina � molto pratica e mi ricorda la mia precedente e gloriosa F601; anzi, gli obiettivi di questa vanno benissimo con la nuova! Terr� comunque la 8400 come compagna di tutti i giorni.
Per�, mi � sorto un dilemma fin dal primo momento: durante l'inquadratura di un soggetto, il monitor della D50 resta spento, e solo a foto scattata vedo il risultato. E' cos� che funziona o la mia cara reflex � nata difettosa? Spero che qualcuno mi illumini!
Grazie e conto di mostrarvi presto qualche bel risultato.
sangria
ciao
non � un problema della D50 ma le reflex digitali sono tutte cos� comunque con il mirino te la caverai lo stesso egregiamente le funzioni le vedi sotto all'immagine � questione di pratica

ciao
flavio06
Ciao,
a differenza delle compatte in cui l'immagine che vedi sul monitor � quelle che colpisce il sensore, nelle reflex, la luce entra nell'obiettivo, si riflette sullo specchio che � posto davanti al sensore e attraverso un pentaprisma arriva all'oculare. Nel momento della visione nell'oculare il sensore � coperto da questo specchio, quindi la visione non � possibile se non dopo lo scatto. L'olympus nelle sue ultime reflex ha inventato un sistema doppio che coniuga le due cose!!
La tua reflex va benissimo. Impara ad usare l'oculare e, oltre a percepire perfettamente la luce, comporrai meglio l'immagine.

ciao
stefanopodda
Io sono cos� affezionato alla visione da mirino che non ne farei mai a meno....muovere l'inquadratura guardandola a monitor mi fa venire il mal di mare....

Spero che la Nikon per tutte le Reflex del futuro non abbandoni mai questo sistema classico di visione anche se penso che il mercato andr� in un'altra direzione...








flavio06
QUOTE(stefanopodda @ May 3 2006, 11:51 AM)
Spero che la Nikon per tutte le Reflex del futuro non abbandoni mai questo sistema classico di visione anche se penso che il mercato andr� in un'altra direzione...
*


..penso che tutto possa accadere...ma questo proprio no...magari integrer� i due sistemi come la olympus..
ciao
antani
Mi permetto di aggiungere a quanto finora detto che, se fosse per me, io sul monitor di tante compatte che vengono usate sventolandole per l'aria ci metterei un bel nastro adesivo da pacchi per oscurarlo. Ma vi siete mai chiesti dove vanno a finire tutte le buone regole di corretta impugnatura di una fotocamera? Soprattutto i famosi gomiti "ben saldi sui fianchi" per evitare mossi o micromossi?
Quelle inquadrature con la macchina per aria, guardando un monitor che se colpito dal sole diventa una cosa illeggibile, lasciamole fare ai turisti della domenica, con tutto il rispetto.
flavio06
QUOTE(antani @ May 3 2006, 11:54 AM)
Mi permetto di aggiungere a quanto finora detto che, se fosse per me, io sul monitor di tante compatte che vengono usate sventolandole per l'aria ci metterei un bel nastro adesivo da pacchi per oscurarlo. Ma vi siete mai chiesti dove vanno a finire tutte le buone regole di corretta impugnatura di una fotocamera? Soprattutto i famosi gomiti "ben saldi sui fianchi" per evitare mossi o micromossi?
Quelle inquadrature con la macchina per aria, guardando un monitor che se colpito dal sole diventa una cosa illeggibile, lasciamole fare ai turisti della domenica, con tutto il rispetto.
*


...bhe la palma del migliore spetta a quelli che mentre stai fotografando con la tua bella, e costosissima, attrezzatura, ti alzano un braccio davanti all'obiettivo col cellulare in pugno per fare la LORO foto di qualit� mad.gif mad.gif mad.gif

ciao biggrin.gif
antani
A questa categoria desidererei appicare il mio chewingum direttamente sulla lente del videofonino.
coli333
QUOTE(antani @ May 3 2006, 11:54 AM)
Mi permetto di aggiungere a quanto finora detto che, se fosse per me, io sul monitor di tante compatte che vengono usate sventolandole per l'aria ci metterei un bel nastro adesivo da pacchi per oscurarlo. Ma vi siete mai chiesti dove vanno a finire tutte le buone regole di corretta impugnatura di una fotocamera? Soprattutto i famosi gomiti "ben saldi sui fianchi" per evitare mossi o micromossi?
Quelle inquadrature con la macchina per aria, guardando un monitor che se colpito dal sole diventa una cosa illeggibile, lasciamole fare ai turisti della domenica, con tutto il rispetto.
*



Si pero' bisogna anche riconoscere la comodita' di poter scattare una foto con le braccia alzate o con la macchina sul selciato con una certa comodita' cosa che con la reflex e' difficile da fare.
Un visore orientabile per le riprese difficili sarebbe auspicabile in futuro.
studioraffaello
QUOTE(stefanopodda @ May 3 2006, 12:51 PM)
Io sono cos� affezionato alla visione da mirino che non ne farei mai a meno....muovere l'inquadratura guardandola a monitor mi fa venire il mal di mare....

Spero che la Nikon per tutte le Reflex del futuro non abbandoni mai questo sistema classico di visione anche se penso che il mercato andr� in un'altra direzione...
*



guarda penso che tutto si potra' temere meno che le reflex abbandoneranno la visione a mirino.....casomai stanno gia' affiancando i due sistemi..togliere il mirino ottico non penso proprio perlomeno fino a quando non faranno una dslr che telefoni abbia il navigatore satellitare faccia il caffe' e prepari col micronde i pop corn.......chissa' forse ci penseranno i cinesi.........
studioraffaello
QUOTE(coli333 @ May 3 2006, 04:51 PM)
Si pero' bisogna anche riconoscere la comodita' di poter scattare una foto con le braccia alzate o con la macchina sul selciato con una certa comodita' cosa che con la reflex e' difficile da fare.
Un visore orientabile per le riprese difficili sarebbe auspicabile in futuro.
*


esiste gia' un visore ottico angolare e ti assicuro che e' un accessorio utilissimo..... puo' pure ingrandire l'immagine......
LucaLoro
Finch� la REFLEX si chiamer� cos� credo avr� il pentaprisma (che, per rispondere a sangria, impedisce, come hanno gi� detto, la visione diretta sul monitor)...sarebbe utile forse un monitor che mostra ''in diretta'' gli effetti del bilanciamento del bianco adottato e l'esposizione...ma poi composizione e scatto rigorosamente col mirino!!!! Ho la reflex da 2 mesi e mi sono gi� innamorato del mirino...

Ciao a tutti

Luca
pasquale.nicolardi
Io invece dovr� abituarmi al mirino, visto che con la mia vecchia Coolpix3100 usavo il display ohmy.gif
raffotocia
Ringrazio per gli interventi.
Mi interessava sapere se era normale il mirino spento in fase di ripresa e che non si trattasse di un guasto, poich� nel campo digitale avevo solo l'esperienza fatta con una coolpix 8400 con la quale il mirino ed il monitor operano diversamente; e questo punto lo abbiamo risolto!
Per il resto, mi sta benissimo il modo di funzionare del monitor e del mirino della D50, in quanto ho sempre preferito lo studio dell'inquadratura dal mirino: si � pi� "immersi" nella scena inquadrata e la macchina fotografica diventa quasi un prolungamento dell'occhio.
Grazie ancora e a presto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.