Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Daninata
Salve a tutti,

premetto che la domanda è sicuramente già coperta da varie sezioni del forum e delle guide (che ho letto), ma rileggendo e rileggendo faccio ancora confusione sul tema e c'è ancora qualcosa che mi sfugge...
Mi trovo a dover stampare delle foto scattate con una D5100, elaborate un pò con PS, tagliate ecc... e ho davanti due situazioni :

1. A valle del PP, la foto ha dimensioni 3796x2203 pixels, e vorrei stamparla in formato landscape (diciamo 60x35 cm, o 30x17 cm). Ipotizzando di non conoscere ancora la risoluzione della stampante che verrà utilizzata, come devo impostare il set dimensione/risoluzione? Devo ricampionare o no? Se in PS metto 300 ppi, non ricampionando mi verrebbe una dimensione 32x18 circa...E se voglio farla piu grande? basta ridurre i ppi o devo anche ricampionare?

2. Ho delle foto (tutte elaborate e ridotte a formato quadrato di varie dimensioni) che voglio inserire tipo collage su uno sfondo bianco (che sarà di 40x60 cm), riducendole tutte a formato 10x10 cm , per poi stampare a una certa risoluzione (diciamo 300 ppi). Che modifiche devo fare alle singole foto? Ricampiono tutte a 300 ppi e 10x10 cm (perdendo quindi pixels) prima del collage, o ci sono altre procedure da fare per ottenere poi in output finale una stampa che non perda di qualità?

Scusate la complicazione della domanda, ma ancora questo è un argomento un pò ostico per me...

Grazie
Ciao
MarcoD5
Se la foto nativa in termini di risoluzione poi arrivare 300 PPI ben venga, se hai il bisogno di ingrandirla devi scendere a 240 per avere una buona qualità, se vuoi ancora ingrandire scendi 180 ppi, dipende anche da che distanza sarà vista la foto. La stampante non conta a che risoluzione arriva perché per avere una ottima qualità in stampa bastano e avanza 300 ppi anzi meglio 240.
Mentre il discorso cambia se sono immagini vettoriali allora li si va per risoluzione di stampa.
maxiclimb
Prima parte:

non fare nulla e dai le foto come sono al laboratorio.
proprio perchè è impossibile sapere ESATTAMENTE la risoluzione di stampa adottata, considera che con ogni probabilità il driver della stampante stessa effettuerà comunque un ricampionamento che si sommerà a quello fatto da te...
Meglio evitare e lasciare che ci pensino loro.
le stampanti (TUTTE) hanno una risoluzione di stampa FISSA, non è che possono variare il numero dei DPI... quindi a prescindere dalla risoluzione dei files, il driver interviene sempre per adattarla alle necessità della stampante (in aumento o diminuzione)
Il ricampionamento da parte del fotografo va fatto SOLO se è lui stesso a stampare in proprio (con una buona inkjet per esempio)

Seconda parte:

è corretto il metodo da te ipotizzato.
Crea uno sfondo di 60x40 a 300 ppi e aggiungi le foto al composit dopo averle ritagliate come desiderato e ridimensionate a 10cm x 300ppi.
Ovviamente anche qui non puoi sapere se verrà fatto un ricampionamento dal driver e di che entità, ma è ragionevole supporre che l'intervento sia molto limitato o assente.

Daninata
Grazie per le risposte!

In effetti nella situazione 1 forse è meglio lasciare a chi stampa il compito di sistemare tutto, compatibilmente con la stampante, cosi evito di sbagliare qualcosa ...
Per la situazione 2, è in effetti quello che ho fatto, ero solo dubbioso sul fatto di ridurre di molto i pixel, ma effettivamente su una 10x10 su un foglio 60x40, da appendere al muro di casa, non credo di notare alcuna differenza... :-)

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.