Io ho fatto un po' di esperimenti interessanti 3 anni fa...mi sono spinto ad ingrandimenti folli combinando il macro
(sigma 150mm macro versione non OS che reputo una lente eccellente) con obiettivi rovesciati davanti mediante anello di inversione autocostruito
e tubi di prolunga dietro.
Rapporti di ingrandimento incredibili, qualità non sempre ottimale...ovviamente i grossi accrocchi influiscono sulla nitidezza, molto spesso
però ho raggiunto risultati che ridimensionati a 6 megapixel non erano niente male.
Posto alcuni esempi partendo dal più riuscito:
Qua credo che il rapporto di ingrandimento fosse fra il 3:1 e il 5:1, ottenuto con il macro 150mm e davanti rovesciato il 50mm AF D (l'ideale è usare proprio un obiettivo pre-g perché serve la ghiera per impostare il diaframma sull' obiettivo rovesciato, mentre l'atro, quello attaccato alla macchina in modo "normale" lo lasci a tutta apertura o al max lo chiudi di uno stop)
ovviamente a questi rapporti di ingrandimento la pdc è prossima al nulla, questa foto che vedi è il risultato del focus stacking di una 15ina di foto fuse successivamente con il sw helycon.
Noterai ad esempio un artefatto vicino ai palpi del ragno, dovuti al fatto che durante l'esecuzione delle varie foto il ragno in questione li ha leggermente mossi...
ad ogni modo mi ritengo molto fortunato, questi ragni in genere si muovono molto, ma questo, trovato in casa a febbraio era un po' rincoglionito e se ne stava sostanzialmente immobile.
qualche giorno dopo l'ho trovato morto

e ne ho approfittato per fare una foto che rende l'idea dell' ingrandimento di cui stiamo parlando (moneta da 20 cent):
ho rimediato anche una foto dell' accrocchio, per dare una idea di cosa ci si ritrova a maneggiare. In questa configurazione raggiungevo il 7:1 (set di tre tubi kenko AF, sigmone, e 50ino rovesciato):
la massima follia a cui mi sono spinto è stato un setup identico, ma con rovesciato davanti un 28mm ais comprato appositamente per lo scopo
infatti l'ingrandimento aumenta proporzionalmente al rapporto fra la focale della lente "principale" e la focale della lente rovesciata davanti. Più la lente rovesciata è grandangolare e più l'ingrandimento ottenuto sarà alto.
Risultato (giuro che non è un crop):
è lo stesso ragno di prima...ovvimanete morto ed infatti si vede poverino
Ad ogni modo riempivo il lato lungo del fotogramma con un oggetto largo circa 1,1 mm
Facendo due conti il lato lungo di un sensore APS-C è di 23,6mm, che diviso 1,1 fa....un rapporto di ingrandimento di circa 21:1 semplicemente FOLLE
ed infatti la nitidezza è bassissima, ma la soddisfazione resta comunque tanta
non sono un esperto ma ho fatto qualche esperimento, se hai dubbi chiedi pure...