QUOTE(atostra @ Feb 6 2014, 04:23 PM)

4) non siamo più negli anni 60' dove ti prendevi la F con il photomich e per 20 anni avevi la miglior macchina sul mercato, tempo 5/6 anni e le pro di oggi verrano abbondantemente sorpassate da mid level, tanto più che un po sfiga o un per il progresso tecnologico, la D200 era equipaggiata con il CCd, tecnologia abbandonata e in ambito pro è esploso il FF. inutile stare a pettinare i procioni, ha fatto il suo tempo. un professionista la possiede e continua ad usarla, e fa bene, lo farei anche io. ma non prendiamola per oro colato. ci sono pro ai matrimoni che usano ancora le MF a pellicola (si fanno pagare molto, moltissimo) ma non vuol dire che sia una tecnologia passata, io ne possiedo 2 e mi diverto ad usarle, ma non ci vai da nessuna parte.
5) a bassi iso tutto fa foto belle.
non prendiamo in giro per favore, 2 c.....e di elettronica le so,
Mi sa che hai messo allo scoperto la dura realtà:
appunto, non siamo più negli anni sessanta dove certa gente sfornava dei capolavori e i comuni foto amatori cercavano di copiare qualche inquadratura e qualche altra esposizione dedicata alla scena del momento,
ora il gruppo maggiormente folto o per meglio dire quello che ha mostrato una grande esplosione demografica è quello che si è specializzato in analisi:
punti di maf, rumore, risoluzione, ingrandimenti, linee per millimetro, e ancora raffiche, buffer, tridimensionalità ed altre storie sono il piatto forte, pile messe a mo di soldatino , pupazzi, focus chart e altre diavolerie, e ancora critiche ricavate da ingrandimenti a 2/300%, aggiungo pesi, bilanciamento, tasti vari e monitor, impugnature e ghiere e che c...o ancora,
appena esce qualche cosa subito sotto torchio e quello dell'anno scorso via, troppo obsoleto (termine usato veramente a sproposito)
tutti grandi tecnici oltre che sostenitori delle proprie teorie, non sto inventando niente visto che per questo ci sono e purtroppo ci saranno ancora delle beghe furibonde, tipo giù li dove ci sono tutte quelle poltrone con confortevole seduta,
in parole povere vorrei far notare che il "non vai da nessuna parte con certe attrezzature" lo trovo un attimo azzardato,
ma forse Digital Reflex significa tutt'altro, e allora sto sbagliando io, pazienza.
saro