Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Daniel77
Sono in posesso di una D2X e una D2hs e ho notato che la Nikon D2Hs �
eccezionale nelle riprese con poca luce dove il rumore anche alle alte sensibilit� �
molto basso ma nelle riprese in esterni ho notato una predisposizione della fotocamera a bruciarmi molto le alte luci.
Soprattutto se confronto queste immagini con quelle della D2x il problema � pi� evidente.
E' un problema della mia fotocamera od � una cosa normale?

Allego 2 File scattati con le 2 fotocamere ad ISO 200, ho utilizzato la stessa
identica esposizione presa con un esposimetro esterno (t1/250 f11), comunque
l'esposimetro in Matrix di entrambi le fotocamere davano pi� o meno la stessa
coppia tempo/diaframma.Ho impostato entrambe le fotocamere in Adolbe RGB,
contrasto 0,nitidezza0,Temperatura colore in Automatico.I soggetti ripresi sono
con superfice differenti, la prima un pesce palla di terra cotta con bassa riflettenza
e l'altro una campanella d'ottone con alta riflettenza.
Quello che ho notato � un aumento della zona sovraesposta nel file della D2hs
soprattutto si nota nella campanella dove l'alone chiaro occupa uno spazio
maggiore rispetto la D2X, e una differenza di luminosit� pi� contrastata tra luci ed ombre evidente nel pesce palla
(notate la parte illuminata con quella in ombra di entrambi i file).Questo problema
� pi� evidente quanto si fotografano persone con pelle lucida dove molte volte la
zona illuminata si brucia.Per quanto riguarda il colore pi� veritero rispetto la realt�
e senza dubbio la D2x, dove noto una gamma tonale pi� ampia.
matteoganora
Non ho mai avuto modo di confrontare due scatti identici tra D2x e D2Hs (e per questo ti ringrazio, da tempo ho chiesto scatti in pari condizioni con le due macchine), ma da quel che vedo la differenza non � abissale... sulla campanella, se la parte sopra � praticamente identica come area bruciata, la parte sotto � visibilmente maggiore la bruciatura nello scatto D2Hs.

Dalle rilevazioni strumentali si rileva un leggero vantaggio in latitudine di posa della D2x sui 200 iso, vantaggio che va poi a favore della D2Hs salendo di sensibilit�.
Visto che le hai entrambe, hai provato a fare un test a 400 e 800iso, sarebbe interessante, o perlomeno mi toglieresti una curiosit�. wink.gif

Certo � che comportamenti differenti per sensori dalla struttura radicalmente diversa � comprensibile, e mi ritrovo nella dominante pi� calda della Hs, l'ho sempre individuata come caratteristica, e personalmente non mi dispiace.
D'altronde, la cromia della D2x � nota per la perfetta restituzione dei toni dell'incarnato, e anche la maggior disponibilit� di scelta degli spazi colore, oltre alla loro diversa gestione, possono essere la causa di base di cromie differenti.

Non sono invece d'accordo sulla tua analisi sulle ombre, che vedo di perfetta leggibilit� in entrambi gli scatti, con un contrasto si leggermente maggiore nella D2Hs, ma che da anche un sensazione di tridimensionalit� superiore rispetto alla D2x.

Certo, per un fotografo ritrattista la cromia, oltre al dettaglio, della D2x � sicuramente preferibile, se si parla di ritratto in studio poi, sicuramente andrei a scegliere la D2x.
La Hs ha caratteristiche ed impieghi diversi, e lavorare a iso anche solo medio elevati, tipo 400 o 500 iso, senza noise � un vantaggio per me irrinunciabile.

Se vuoi, sarebbe interessante valutare scatti di raffronto anche su soggetti con colori pi� freddi, tipo il blu e il verde.
lucaoms
ciao, la maggior latidudine di posa della Hs dovrebbe comunque aiutarti sulle alte luci.....
quello che invece si nota ed anche in maniera evidente � la differenza di resa dei due sensori e in questo piccolo confronto si possono evincere la fantastiche prestazioni dell'Lbcast.
certo per un lavoro in studio � preferibile la D2x, ma io anche in un ritratto preferisco decisamente la resa della Hs a quella della sorellina D200 (alla faccia dei 6mp in piu tongue.gif ).

Per il resto mi accodo alle opinioni di matteo,specie in riferimento alle ombre, e ti consiglio di provare a testarle entrambe (se vuoi per metterci alla pari io poi lo faccio tra Hs e D200 smile.gif ) ad iso piu alti (ho fatto stampe 40*30 da scatti a 800 iso e sono rimasto esterefatto)
Per Matteo: ma dici che a 200iso la x abbia piu latidudine di posa?
matteoganora
QUOTE(lucaoms @ May 4 2006, 11:52 AM)
Per Matteo: ma dici che a 200iso la x abbia piu latidudine di posa?
*



Cos� dicono i test...
E sul fatto che il file di origine abbia maggior latitudine a 200 iso posso anche essere d'accordo.
La lavorabilit� del NEF � invece secondo me a favore della D2Hs, con Capture e PS si riesce ad ottenere una gamma molto ampia dalla D2Hs, ma � questione di lavorarci sopra, e con i file della Hs ci lavoro sempre, per la D2x non saprei, sento quello che si dice in giro e mi baso sui file che ho avuto modo di scattare, e mediamente dalla Hs riesco ad ottenere di pi�.
Giuseppe Maio
QUOTE(Daniel77 @ May 4 2006, 09:20 AM)
...Allego 2 File scattati con le 2 fotocamere ad  ISO 200, ho utilizzato la stessa
identica esposizione
*


� un argomento che potrebbe portarci all'analisi di mille variabili e fini sfumature ma cerchoamo di racchiudere almeno le principali interessate.

Dal test effettuato emerge una "incredibile" similitudine sul punto d'alta luce persa.
Incredibile perch� su un sensore dipende su quale densit� si decide l'accoppiamento tempo diaframma corrispondente al valore ISO preso in esame (curva caratteristica). Analogamente ad una attenta analisi a pellicola fatta con lotti diversi della stessa e sviluppi in temi diversi, si noteranno differenze anche sui sensori di diverse generazioni con sensibilit� e gamme diverse che nella decisione della curva caratteristica tipica potrebbero portare differenze anche di mezzo diaframma di scostamento sulle diverse densit� prese in esame alle diverse amplificazioni ISO misurate.
Ci� ci aiuta a comprendere che non � detto che l'esposizione "ideale" debba essere quella misurata da un esposimetro esterno (anche se pregiato non conosce la curva caratteristica del sensore ne tantomeno la sensibilit� all'inero spettro della luce) su qua�lunque fotocamera usata. In certi estremi casi potremmo rilevare differenze anche di un diaframma e ci� non a causa di guasti o starature ma per il diverso comportamento lineare in origine e corretto con la specifica curva caratteristica A/D.

Incredibile perch� la "qualit�" della luce cambia di molto il confroto. Sotto tungsteno o con forti presenze IR su soggetti rossi per esempio la D2Hs risulter� pi� "accecata" a causa del minor taglio fisico del filtro passa-basso usato. La D2x e la D200 sono da questo punto di vista notoriamente pi� selettive. Ricordo che la presenza IR e conseguente mancanza di taglio, porta maggiore luminosit� al canale del rosso che di conseguenza peler� prima ma concorr� anche ad una notevole differenza cromatica a causa del maggior "peso" del canale del rosso registrato a parit� di situazione.

Nel confronto vediamo quindi una leggera maggiore pelatura vista sulla parte bassa della campana ma � davvero minima se consideriamo quanto sopra.

QUOTE(matteoganora @ May 4 2006, 10:44 AM)
...Dalle rilevazioni strumentali si rileva un leggero vantaggio in latitudine di posa della D2x sui 200 iso, vantaggio che va poi a favore della D2Hs salendo di sensibilit�.
*


Come gi� anticipato da Matteo, i "test" danno alla D2x una maggiore latitudine di posa misurata a 200 ISO ma personalmente le ritengo analoghe proprio in virt� delle variabili sopra circa la fonte luce presa in esame e la personale tolleranza di percezione noise nelle ombre. Se si espone sulle luci condivido quanto detto anche da Matteo trovando le ombre pi� recuperabili o comunque meno "chiuse"...

Visto che quindi abbiamo riscontrato nella prova fatta D2Hs/D2x un sensore davvero simile e che la D2Hs ha lo stesso sistema esposimetrico Color Matrix 3D II non possiamo asserire una pi� semplice predisposizione alla "pelatura" della D2Hs se non in presenza di "eccessi" IR.

Giuseppe Maio
www.nital.it

meialex1
QUOTE(Giuseppe Maio @ May 4 2006, 01:25 PM)


Ci� ci aiuta a comprendere che non � detto che l'esposizione "ideale" debba essere quella misurata da un esposimetro esterno (anche se pregiato non conosce la curva caratteristica del sensore ne tantomeno la sensibilit� all'inero spettro della luce) su qua�lunque fotocamera usata. In certi estremi casi potremmo rilevare differenze anche di un diaframma e ci� non a causa di guasti o starature ma per il diverso comportamento lineare in origine e corretto con la specifica curva caratteristica A/D.


Giuseppe Maio
www.nital.it
*



vuol dire che forse il test sarebbestato pi� giusto se l esposizione si faceva leggere dai sensori delle due macchine?
padrino
Concordo con Matteo e Giuseppe, per quanto riguarda la latitudine di posa della D2x rispetto alla D2hs (200 iso)... Se da una parte, appena aperto il NEF, il file della D2x sembra avere maggiore latitudine di posa, dopo un buon lavoro di post-produzione, la D2hs resta avvantaggiata, riuscendo ad aprire le ombre senza un filo di rumore... La D2x, invece, pu� aprire le ombre, ma il rumore comincia ad uscire molto prima.

I test, secondo me, sono molto relativi... Io calcolo la latitudine di posa in base a quanto posso lavorare il file RAW... Se ho possibilit� di chiudere le alte luci o aprire le ombre in maniera consistente senza avere decadimento della qualit� e della resa del dettaglio, per me, quella fotocamera ha una latitudine di posa molto ampia.
lucaoms
QUOTE(padrino @ May 4 2006, 02:33 PM)

I test, secondo me, sono molto relativi... Io calcolo la latitudine di posa in base a quanto posso lavorare il file RAW... Se ho possibilit� di chiudere le alte luci o aprire le ombre in maniera consistente senza avere decadimento della qualit� e della resa del dettaglio, per me, quella fotocamera ha una latitudine di posa molto ampia.
*


ciao peppino quoto in pienissimo la parte in neretto....in relazione alla latitudine di posa non ricordo dove c'� l'ho....ho un test sulla latitudine di posa dei sensori montati su nikon dal quale si evinceva almeno 2/3 di stop in piu (per Lbcast) in riferimento proprio alla latitudine di posa...
se lo trovo lo posto e ne discutiamo...perche almeno io reputo un aspetto molto molto interessante....
ciao
Daniel77
Ecco i file a 400 ed 800 iso.
Con esposizione matrix in program
In program noto una sottoesposizione della d2x probabilmente per evitare "bruciature".
Grazie a tutti delle risposte! grazie.gif
lucaoms
QUOTE(Daniel77 @ May 4 2006, 03:13 PM)
Ecco i file a 400 ed 800 iso.
Con esposizione matrix in program
In program noto una sottoesposizione della d2x probabilmente per evitare "bruciature".Grazie a tutti delle risposte! grazie.gif
*


e si nota anche la resa piu incisiva del lbcast...
ciao
Daniel77
eccolo ad 800 iso
Daniel77
Possessori di D2Hs notate anche voi questa tonalit� gialla nei vostri scatti?
lucaoms
ciao daniele ...io non noto una dominante gialla sui miei scatti (anche se cosi' a primo achito gli scatti della Hs mi sembrano con una resa piu "realistica" ,forse data la maggior "durezza" del sensore....) ti dico pero' che eseguendo alcuni scatti still-life su foto a particolari di alluminio trattati con anodica dura a spessore (il colore di questo trattamento � un verde/nero) ho trovato qulache scatto tendente al giallo....(ma nello still entrano in gioco variabili che per gli scatti normanli non vi sono, illuminazione diretta, controluce etc etc) ma in riferiumento agli altri scatti (ad oggi ne avro' fatti 5/6.000) ho sempre notato una resa davvero ottima...
Ps se riesco cambio ufficio e ti posto qualche scatto fatto al palazzetto dello sport in occasione delle olimpiadi.
ciao
matteoganora
Eh Eh... a salire con gli iso la Hs fa sentire la sua voce... biggrin.gif wink.gif

Sulla dominante gialla, si, � fisiologica e la rilevo pure io, nel tuo scatto � accentuata dal tono generale dell'immagine oltre che dalla luce "calda", ma � una caratteristica dell'LBCast la propensione a scaldare l'immagine.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.