Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
pietro.rosella
ho acquistato da pochi giorni una d50,
e rispetto alla mia vecchia digitale compatta sono passato dalle stalle alle stelle.
Adesso mi piacerebbe imparare ad usarla in manuale.

Comunque, quello che volevo chiedere � questo:
lasciando la batteria inserita d� l'indicazione del numero di scatti rimasti.

E' il caso di togliere la batteria quando non si utilizza la macchina?
flavio06
Ciao,
se non la usi per un lungo periodo: SI, altrimenti lascia inserita, il dispendio di energia del contafotogrammi � minimo

Ciao
Franco_
Beh, dipende dalla frequenza di utilizzo della fotocamera; se pensi ti lasciarla inutilizzata per un lungo periodo � meglio rimuoverla.
In ogni caso ti consiglio di leggere attentamente le indicazioni riguardo la Cura della Fotocamera e della Batteria che troverai alla fine del manuale di istruzioni.

Un saluto
albertofurlan

Potr� sembrare esagerato ma io la tolgo sempre prima di riporla nella borsa. wink.gif
Alessandro Raffaeli
anche io tolglo le batterie sia alla macchina che ai falsh
Franco_
In un anno e mezzo non ho mai rimosso la batteria dalla D70, anche perch� la faccio "lavorare" almeno un paio di volte a settimana.
Diverso � invece per il flash, che � un autentico ... scioperato laugh.gif
pasquale.nicolardi
grazie.gif
Ringrazio anche io dei consigli, in quanto mi sono appena avvicinato alle Reflex con la D50, speriamo bene di imparare qualcosa tongue.gif
nonnoGG
QUOTE(pedro8a @ May 4 2006, 11:23 AM)
ho acquistato da pochi giorni una d50,
e rispetto alla mia vecchia digitale compatta sono passato dalle stalle alle stelle.
Adesso mi piacerebbe imparare ad usarla in manuale.

Comunque, quello che volevo chiedere � questo:
lasciando la batteria inserita d� l'indicazione del numero di scatti rimasti.

E' il caso di togliere la batteria quando non si utilizza la macchina?
*



QUOTE(pasquale.nicolardi @ May 4 2006, 01:42 PM)
grazie.gif
Ringrazio anche io dei consigli, in quanto mi sono appena avvicinato alle Reflex con la D50, speriamo bene di imparare qualcosa tongue.gif

Benvenuti Pedro & Pasquale!
Il mio � un consiglio contro-corrente: macchina e flash sempre pronti ... metti che suonino alla vostra porta e al vostro (burbero) "chi �?" risponda una vocina dolcissima che sussurra "aiuto ... sono Sharon Stone nuda, mi faccia entrare, la prego ...." che fate, un paio di scatti ricordo non glie li fate? Scherzi a parte, un vero fotografo deve essere sempre pronto ad ogni evenienza: non credo che la corrente di auto-scarica della EN-EL3x sia molto inferiore all'assorbimento della fotocamera spenta, quindi � meglio lasciarla inserita sempre.

nonnoGG

PS: spero che ci mostrerete le foto di Sharon Stone ... se mai si presentasse alle vostre porte!
flavio06
QUOTE(nonnoGG @ May 4 2006, 02:05 PM)
Scherzi a parte, un vero fotografo deve essere sempre pronto ad ogni evenienza: non credo che la corrente di auto-scarica della EN-EL3x sia molto inferiore all'assorbimento della fotocamera spenta, quindi � meglio lasciarla inserita sempre.

*


..e prima di ogni uscita gli dai una bella caricata.. biggrin.gif

ciao
pietro.rosella
QUOTE(flavio06 @ May 4 2006, 02:08 PM)
..e prima di ogni uscita gli dai una bella caricata.. biggrin.gif

ciao
*



Io mi reputo pi� amatore che fotografo,
ho sicuramente tanta voglia di scattare, ma poca conoscenza del mezzo.

Ho visto che molti di voi sono della mia stessa regione.
Io sono di Sezze (LT) e se la domenica come organizzate o fate uscite fotografiche ...... fatemi sapere.

Ho tanta voglia di imparare e provare seriamente il mio gioiellino "18-55" sulla d50.

Ciao e grazie mille per le vostre risposte.

La domenica sera toglier� sempre la batteria per rimontarla nelle varie occasioni o come di consueto nel fine settimana.

Ciao.
nonnoGG
QUOTE(flavio06 @ May 4 2006, 02:08 PM)
..e prima di ogni uscita gli dai una bella caricata.. biggrin.gif

ciao
*


Buon suggerimento, ma attenzione: le batterie al litio sopportano mediamente dai trecento ai cinquecento cicli di carica-scarica (in funzione del livello di scarica), meglio avere una seconda batteria di riserva utilizzata "a ciclo", il numero delle ricariche si riduce drasticamente ... e la vita (delle batterie) si allunga notevolmente.

nonnoGG

pasquale.nicolardi
Sul divertirmi contaci laugh.gif
Penso che acquistare una batteria di scorta sia indispensabile Pollice.gif
Per quanto riguarda Sharon, non so se sarei pronto per una foto ricordo o altro messicano.gif messicano.gif messicano.gif
flavio06
QUOTE(nonnoGG @ May 4 2006, 02:42 PM)
Buon suggerimento, ma attenzione: le batterie al litio sopportano mediamente dai trecento ai cinquecento cicli di carica-scarica (in funzione del livello di scarica), meglio avere una seconda batteria di riserva utilizzata "a ciclo", il numero delle ricariche si riduce drasticamente ... e la vita (delle batterie) si allunga notevolmente.

nonnoGG
*


..giusto...per me che non uso molto la fotocamera nella mia professione, se penso che ricarico la pila al massimo 1 volta la settimana...con 300 cicli ci faccio 6 anni!!! Sicuramente a quella data avr� la Nikon D93x2i che usa le pile al plutonio biggrin.gif

ciao
nonnoGG
QUOTE(pasquale.nicolardi @ May 4 2006, 02:52 PM)
Sul divertirmi contaci laugh.gif
Penso che acquistare una batteria di scorta sia indispensabile Pollice.gif
Per quanto riguarda Sharon, non so se sarei pronto per una foto ricordo o altro messicano.gif 

Lampadina.gif ... l'importante � partecipare (dai pensieri erotici di De Gou*****in) biggrin.gif


maxr
Ho caricato per la prima volta la batteria, lasciandola in carica per circa 12 ore, per ora ho scattato circa 400 foto; sul display la batteria non � ancora diminuita di una tacca�.. mi posso fidare? Se � cos� dovrei superare abbondantemente le 1000 foto (di norma non rivedo le foto ed ho lo spegnimento automatico impostato sul minor tempo disponibile�.)

Grazie ciaoo
sangria
ciao


come hanno detto gli altri puoi lasciarla dentro il consumo per il contascatti � veramente minimo, se poi non la utilizzi per un mese � sempre meglio togliere la batteria, comunque un po' si scaricher� lo stesso e prima di partire controlli la carica, e via col vento


ciao
pasquale.nicolardi
Ciao a tutti, con la mia prima batteria ho fatto circa 1.500 scatti, ma ho usato moltissimo il display, pi� che per vedere le foto, per imparare i vari men�...
Personalmente, come tra l'altro � stato consigliato a me, consiglio una seconda batteria, in quanto se la stessa ti abbandona sul pi� bello, tiri gi� qualche santo biggrin.gif
Per il resto mi sto divertendo un casino grazie.gif

Allego una foto, calcolate che quel treno passava ad alta velocit� Pollice.gif
gasherbrumfirst
Ciao,
dalla mia (poca ma sincera) esperienza con la D50 posso dire che il consumo della batteria non � dovuto tanto agli scatti o al contascatti. Piuttosto direi che l'attivit� che richiede pi� energia � il trasferimento dei file dalla fotocamera al pc. nel mio caso 2 o 3 operazioni di questo tipo scaricano la batteria, anche con pochi scatti (ovviamente se opero in NEF potr� fare meno scatti che in JPEG, a parit� di memoria disponibile). Il discorso cambia completamente se poi si toglie la scheda dalla fotocamera e si trasferiscono i file al pc tramite porta dedicata, o altra diavoleria. In tal modo la durata della carica si allunga notevolmente! In ogni caso il numero di scatti non mi pare indicativo della durata della batteria.
smile.gif
reefaddict
QUOTE(nonnoGG @ May 4 2006, 02:05 PM)
un vero fotografo deve essere sempre pronto ad ogni evenienza


Nel caso di Sharon Stone, la mia Nikon sarebbe pronta in 0,2 sec

Io no unsure.gif

pasquale.nicolardi
In effetti, per trasferire le foto io utilizzo un lettore di SD card tongue.gif
Per carit�, la mia non era una lamentela, ma bens� una positiva constatazione, abituato con la vecchia Coolpix 3100 a cambiare e/o ricaricare batterie a pi� non posso biggrin.gif blink.gif Ora mi va di lusso wink.gif
alan ford
Ciao a tutti, ho acquistato la mia D50 circa un mese fa, ho fatto molti scatti, anche con il flash (le prove in casa) scarico le foto spessissimo direttamente dalla cam senza dogliere la scheda e fin ora la pila e sempre carica.
Piuttosto, qualcuno ha esperienza del portabatteria opzionale da collocare sotto la macchina???
L'ho visto e comodo per gli scatti in verticale, ha un pulsante di scatto sul lato corto, pare sia molto utile.
Cosa ne pensate e un buon acquisto??

ciao

Max
Marino_de_Falco
Per quanto riguarda l'impugnatura/porta-batterie si tratta di un argomento trattato pi� volte, io anche ne ho visto uno ma non ne sono assolutamente convinto. Come detto da qualcuno migliora la maneggiabilit� della macchina con ottiche lunghe e pesanti (tipo 80-200), � comodo per le batterie supplementari, per�... non � Nikon!

Vedi in questa discussione, oppure in quest'altra. Sono riguardanti la D70 ma � lo stesso utilizzo.

Ciao e buone foto!
apeschi
QUOTE(reefaddict @ Jun 1 2006, 10:54 AM)
Nel caso di Sharon Stone, la mia Nikon sarebbe pronta in 0,2 sec

Io no  unsure.gif
*


biggrin.gif biggrin.gif Ma useresti lo zoom ? biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.