Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
p.manarolla
Con D800 + vecchio 180 f 2.8 ho scattato alcune foto (che riconosco pessime) al sorgere della luna. Alcune esposizioni hanno superato i 30 secondi, con diaframma molto chiuso. Altre sono state pi� rapide, con diaframma aperto. In entrambi i casi molte fotografie riportano un'immagine speculare della luna.... come ce ne fossero due....
Ho scattato a distanza da cavalletto, quindi il mosso non c'�. Piuttosto forse un riflesso nel vetro. Potete dirmi di cosa si tratta ? Grazie
Piero
Antonio Canetti
Benvenuto sul Forum

con trenta secondi d'esposizione la Luna diventa... ovale, la Luna quando la vediamo sembra ferma, ma quando andiamo a fotografarla invece... corre, prova ad usare un tempo 1/125 o pi� breve vedrai che sar� pi� nitida, per� parli di doppia Luna sarebbe interessante che mostri la foto in questione coi relativi dati per ulteriori consigli mirati.


Antonio
paolor965
vedendo le foto, direi che si tratta di un riflesso nell'obbiettivo.
Antonio Canetti
scusa vedo che hai messo gli allegati metre scrivevo, allora confermo che sarebbe meglio un esposizione pi� breve per vedere i dettagli della Luna ( se li vuoi vedere) la seconda Luna invece � un Flare � un riflesso interno quando si inquadrano ristrettamente forti luci, alcune ottiche attenuano o eliminano questo "difetto" altre no, in fase di ripresa di solito si nota il flare (ma forse no nel tuo caso, un riflesso debole esaltato dalla lunga esposizione) ed � sufficiente cambiare angolazione della fotocamera.


Antonio
p.manarolla
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 4 2014, 09:53 AM) *
scusa vedo che hai messo gli allegati metre scrivevo, allora confermo che sarebbe meglio un esposizione pi� breve per vedere i dettagli della Luna ( se li vuoi vedere) la seconda Luna invece � un Flare � un riflesso interno quando si inquadrano ristrettamente forti luci, alcune ottiche attenuano o eliminano questo "difetto" altre no, in fase di ripresa di solito si nota il flare (ma forse no nel tuo caso, un riflesso debole esaltato dalla lunga esposizione) ed � sufficiente cambiare angolazione della fotocamera.
Antonio


Ah, ecco il temuto flare. Grazie per le indicazioni Antonio.
Adesso riesco a spiegarmi perch� su alcune esposizioni � presente e su altre no: dipende dalla posizione della macchina, non dal tempo di scatto.
In futuro cercher� di individuarlo nel mirino e toglier� anche il vetro di protezione dell'obiettivo che di certo, con i riflessi, non aiuta.

E capisco anche la mancanza di dettagli su tempi lunghi, che � un altro problema, anche se un po' voluto visto che cercavo un compromesso
per mettere a fuoco la boscaglia tra me e la luna, lavorando di diaframma.

Grazie ancora, molto utile.

Piero
Alberto Gandini
Con un 180mm devi mettere a fuoco all'infinito solo per la Luna, a meno di altre intenzioni.
Poi, sempre per la Luna, i tempi devono essere circa 1/125 o pi� brevi a seconda della fase della luna con diframma aperto magari non tutto.
Forse data la focale piuttosto ridotta (troppo corta per vedere bene la Luna) e la scena forse opterei per mettere a fuoco la boscaglia, lasciando la Luna come sfondo un p� sfuocata.
Per foto alla Luna con un p� di dettagli, tipo crateri, dovresti avere una focale ben maggiore. Io con una D7000 uso un 900mm (telescopio)quindi con una D800 ci vuole un cannone...
p.manarolla
QUOTE(Alberto Gandini @ Feb 4 2014, 06:54 PM) *
Con un 180mm devi mettere a fuoco all'infinito solo per la Luna, a meno di altre intenzioni.
Poi, sempre per la Luna, i tempi devono essere circa 1/125 o pi� brevi a seconda della fase della luna con diframma aperto magari non tutto.
Forse data la focale piuttosto ridotta (troppo corta per vedere bene la Luna) e la scena forse opterei per mettere a fuoco la boscaglia, lasciando la Luna come sfondo un p� sfuocata.
Per foto alla Luna con un p� di dettagli, tipo crateri, dovresti avere una focale ben maggiore. Io con una D7000 uso un 900mm (telescopio)quindi con una D800 ci vuole un cannone...

Grazie anche per questo. Sono d'accordo, ho usato il 180 perch� era gi� montato. Tempo fa avevo provato con un Sigma 400 su D200, quindi un
600 mm, ma anche con quello niente dettagli. Qui l'intenzione era pi� creativa ma avrei dovuto mettere a fuoco in manuale sui rami degli alberi
e lasciar perdere la luna. Poi � entrato quel flare che ha rovinato quasi tutti gli scatti. La prossima volta sar� pi� accorto.
Grazie ancora,

Piero
aarez23
QUOTE(p.manarolla @ Feb 4 2014, 08:25 PM) *
Grazie anche per questo. Sono d'accordo, ho usato il 180 perch� era gi� montato. Tempo fa avevo provato con un Sigma 400 su D200, quindi un
600 mm, ma anche con quello niente dettagli. Qui l'intenzione era pi� creativa ma avrei dovuto mettere a fuoco in manuale sui rami degli alberi
e lasciar perdere la luna. Poi � entrato quel flare che ha rovinato quasi tutti gli scatti. La prossima volta sar� pi� accorto.
Grazie ancora,

Piero


i dettagli della luna non li vedi perch� l'esposizione � completamente sballata prova a chiudere a f5,6/f8.0 con tempi fra 1/150 e 1/500
a seconda della luminosit� della luna e vedrai che vedi i particolari anche con un 300 mm

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.