Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
guido
Salve a tutti
pongo una domanda forse da ignorante,ma sono un neofita pieno di dubbi.
Ho la D70 con il bellissimo 18-70 afs.
Volevo usare filtri,prima di tutto per proteggere la lente e poi,in prospettiva,anche un polarizzatore circolare.

prima domanda: devo scegliere filtri Slim oppure vanno bene anche normali?
seconda domanda: dato che ho altre ottiche dal diametro piu' piccolo,mi consigliate l'acquisto di adattatori oppure � meglio un filtro per ogni ottica?

Grazie a tutti



Lambretta S
Filtri slim ottimi gli originali Nikon oppure gli Hoya...

Davanti come protezione della lente frontale vanno bene gli UV o gli Skylight neutro il primo leggermente rosato il secondo per� � pi� efficace a esempio in montagna... quindi sarebbe opportuno averli entrambi...

Il polarizzatore solo di ottima qualit� insieme alle due marche citate prima puoi considerare anche il B+W in ogni caso con le autofocus sono consigliti quelli circolari... solo che costano di pi� e sono meno efficaci dei lineari... provali ambedue e regolati di conseguenza...

Altre marca buone di filtri sono la Lee e la Tiffen...
guido
grazie per la risposta,ma con un "grandangolo" come il 18-70 servono per forza i filtri slim?

... e degli anelli adattatori che mi dici?

grazie ancora
gerardo bonomo
Milano, 23 aprile 2004

Su una focale 18mm sul formato 24x36 (pellicola) il filtro slim polarizzatore � necessario, ma su un 18mm montato sulla D70 no, perch� il 18mm si "trasforma" in un 28mm e non � necessario quindi avere il polarizzatore "slim".
L'unico filtro di protezione neutro � l'UV: se si vuole proteggere tutto il parco ottiche contemporaneamente � necessario un UV per ottica. Se vuole utlizzare il polarizzatore non slim sul 18/70mm dovr� per� prima rimuovere il filtro UV, se presente, se non rischia di ottenere un "damone" di filtri che risulteranno poi visibili sui quattro angoli dell'immagine.
Una buona protezione e non solo meccanica ma anche contro i raggi di luce parassita, sul 18/70 e non solo la si ottiene tenendo sempre innestato il paraluce: sul 18/70 � a corredo, approfittiamone.
Per il polarizzatore come per qualsiasi altro filtro per il colore o per il b&n c'� anche la Cokin che propone filtri rettangolari o circolari in tre differenti grandezza che si innestano davanti all'obiettivo con un portafiltri e un anello adattatore intercambiabile: senza dubbio il sistema pi� efficace al mondo per evitare filtri doppi. www.fowa.it

Cordialmente.
Bonomo
redpepper
QUOTE (Bonomo @ Apr 23 2004, 05:34 PM)

....perch� il 18mm si "trasforma" in un 28mm

Non � vero che il 18 mm si trasforma in un 28 mm la cosa � vera solo in parte il 18 copre come un 28 ma in pdc resta un 18.
Per la scelta del polarizzatore slim o no vai in negozio lo monti con la focale a 18 scatti a tutta apertura (importante) un muro bianco o un foglio illuminato uniformemente e guardi se vignetta nel display. Se vignetta il normale prendi lo slim se va bene hai risparmiato qualche Euro.
Per quello che riguarda la protezione anch'io la penso come Bonomo meglio il paraluce, anni fa sono caduto facendo foto ad una gara di mtb l'obiettivo con il paraluce non si � fatto nulla la base del flash invece � rimasta nella slitta mentre il flash si � staccato rotto.
Ciao
simlet
Io sul 18 35 uso un hoya ,presumo che sia slim perche' servono ditini da bambino per ruotarlo.
Approfitto della discussione per farvi vedere un'effetto del polarizatore che fin ora non mi era mai capitato di osservare,ma devo anche dire che quel obbiettivo e questo polarizzatore li ho usati solo con la d100.
Sara il polarizzatore ,l'obbiettivo ,o l'accoppiata?
Cioe' ho sempre visto che il polarizzatore logicamente scurisce la parte del cielo dove non si trova il sole,la dico in maniera elementare perche non ricordo i motivi fisici.
Ma una palla al centro??????
Ditemi ho poca esperienza.
redpepper
Sar� perch� � un polarizzatore circolare biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

No scherzo non so il perch� hai avuto quell'effetto.
Qui ci sono un p� di info sulla polarizzazione http://hyperphysics.phy-astr.gsu.edu/hbase...olarcon.html#c1
Ciao
simlet
Forse la tua battuta non e' cosi' fuori luogo.
Qualche altra risposta da qualche luminare?
grazie.
Eligor
io uso il sistema di filtri cokin.. comodissimo... in pratica c'� una base dove attaccare i filtri rettangolari o circolari di diametro costante (bisogna ovviamente attaccarci i filtri cockin per quel sistema) e questa base si aggancia agli obbiettivi attraverso degli anelli adattatori di vario diametro (ovviamente ne v� comprato uno per obbiettivo).

Io ho speso per 2 analli adattatori, la base, un filtro ND degradante grigio e un polarizzatore circolare 130 euro.

COnsidera che se avessi dovuto comprare un ND e un pola per ogni obbiettivo (ora sono 2) avrei speso circa 160 euro.
In pi� ogni prossimo mio obbiettivo dovr� spendere solo i 9 euro dell'adattatore e potr� usare i filtri anche l�.

Unico neo aumenta un p� l'ingombro ma sinceramente con la base attaccata all'obbiettivo riesco a tenere la D70 orizzontale mentre senza si inclina per il peso dell'obbiettivo stesso biggrin.gif biggrin.gif

link: Sistema cokin filtri

Ciao
simlet
Li ho anche io ,li ho sempre usati ma la qualita' del polarizzatore,lascia a desiderare.
E gli altri sono sempre plastica.
Eligor
lo so ma preferisco spendere su un obbiettivo piuttosto che sui filtri biggrin.gif biggrin.gif

ma che polarizzatore usi? non mi pare tanto male...

Ciao
matteoganora
QUOTE (fastsim@tin.it @ Apr 25 2004, 11:01 PM)
E gli altri sono sempre plastica.

Vetro minerale... per certe applicazioni pi� efficace del vetro normale di silice!
simlet
ehhmm...ok sono ignorante.. sad.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.