Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
h2bazza
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum...quindi un saluto e complimenti per il forum!
Vi scrivo perch� ho finalmente deciso di acquistare la mia prima reflex digitale e vorrei un consiglio per iniziare col piede giusto.
Parto col dirvi che non sono un neofita delle reflex in quanto da bambino ho iniziato i miei primi passi con una Nikon F di mio padre per poi passare alla FM2 che utilizzo tutt' oggi. E per queste macchine posseggo parecchi obiettivi (ovviamente non AF) che vorrei poter usare sulla nuova digitale.
Dopo aver letto parecchi forum e post rimango molto indeciso tra 2 strade da prendere:
1- prendere una D3200 (magari nuova) o D5200, con un bell' obiettivo AF (pensavo al 18-140mm) ed iniziare a prendere confidenza con una SLR per poi in un futuro cambiarla con una FX
2- acquistare una D7100 o D90 con un tuttofare 18-105mm per partire subito con qualcosa di serio
Voi cosa mi consigliate? Grazie

PS: prediligo il macro e i ritratti
XANDER74
QUOTE(h2bazza @ Feb 5 2014, 12:30 AM) *
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum...quindi un saluto e complimenti per il forum!
Vi scrivo perch� ho finalmente deciso di acquistare la mia prima reflex digitale e vorrei un consiglio per iniziare col piede giusto.
Parto col dirvi che non sono un neofita delle reflex in quanto da bambino ho iniziato i miei primi passi con una Nikon F di mio padre per poi passare alla FM2 che utilizzo tutt' oggi. E per queste macchine posseggo parecchi obiettivi (ovviamente non AF) che vorrei poter usare sulla nuova digitale.
Dopo aver letto parecchi forum e post rimango molto indeciso tra 2 strade da prendere:
1- prendere una D3200 (magari nuova) o D5200, con un bell' obiettivo AF (pensavo al 18-140mm) ed iniziare a prendere confidenza con una SLR per poi in un futuro cambiarla con una FX
2- acquistare una D7100 o D90 con un tuttofare 18-105mm per partire subito con qualcosa di serio
Voi cosa mi consigliate? Grazie

PS: prediligo il macro e i ritratti

Per quanto riguarda la Macro, non posso che consigliarti la D7100, grazie all'assenza del filtro AA ha una nitidezza superiore..
Non so quali ottiche possiedi, ma diciamo che la 7100 � abbastanza esigente con le lenti, gli tira fuori tutto, pregi e sopra tutto i difetti smile.gif
Considera che i corpi macchina da te menzionati son tutti DX, di conseguenza dovrai fare un poco di abitudine con l'occhio pre il fattore di crop

Se ci dai un budget e le ottiche che possiedi � pi� facile che arrivi un consiglio pi� mirato
fabtr9
ciao e benvenuto,
considerato che non sei alle prime armi io ti consiglierei subito il livello intermedio!!!!
io andrei di 7100 che � un gran bel macchinone e 18-105 per cominciare....poi un bell'obbiettivo si fa sempre in tempo ad aggiungerlo al corredo!!!!!
poi se avrai voglia di fx... ..puoi sempre passarci la rivenderesti in mezza giornata!!!!!
astellando
Benvenuto tra noi!!!!

Se il budget lo consente, visti i trascorsi, rischi che la 3200 ti vada stretta prima di subito...
Io andrei di 7100.

Ciao Andrea
h2bazza
Che velocit� nel rispondere, grazie ragazzi!!!
Discorso ottiche posseggo un paio di 50mm, un 28 mm 2.8, un 55mm 3.5, un 85mm 1.8 ed un 105mm 2.8...pi� i tubi di prolunga e l' anello di inversione. Per il budget pensavo di non spendere pi� di 800�, giusto per iniziare...ho pensato che qualche ottica ce l' ho e prendendo una macchina usata avrei potuto iniziare a fare pratica. E' poco per una 7100 + 18-105?
XANDER74
QUOTE(h2bazza @ Feb 5 2014, 09:34 AM) *
Che velocit� nel rispondere, grazie ragazzi!!!
Discorso ottiche posseggo un paio di 50mm, un 28 mm 2.8, un 55mm 3.5, un 85mm 1.8 ed un 105mm 2.8...pi� i tubi di prolunga e l' anello di inversione. Per il budget pensavo di non spendere pi� di 800�, giusto per iniziare...ho pensato che qualche ottica ce l' ho e prendendo una macchina usata avrei potuto iniziare a fare pratica. E' poco per una 7100 + 18-105?

Se cerchi in rete la 7100 ora si trova nuova leggermente sopra il tu budget..
visto le ottiche andrei di solo corpo... Magari poi con 289 euro valuterei un 17-50 tamron non stabilizzato o altre ottiche quando ne sentirai bisogno
astellando
800 euro non sono molti per la 7100, per capirsi ora nel mercatino ce ne sono due; una 900 solo corpo, l'altra 1000 con il 35 mentre c'� una 7000 + 16-85 a 800.

La mia considerazione � questa se non puoi aumentare il budget cerca qualcosa (come 7000 0 meglio D90 che trovi a prezzi ancora pi� bassi e a detta di tutti quelli che l'hanno avuta o ce l'hanno ancora � sempre una fotocamera eccellente) alla quale puoi abbinare un ottica migliore perhc� quelle restano.

Il 10 105 � un po' poverello e non ti dar� la soddisfazione che ti daranno le tue vecchie manual come per es il 55;
vista la tua esperienza secondo me ti potrebbe andar stretta la 3200 ma ancor di pi� il 18-105.

Ma questo � solo il mio pensiero...

Ciao Andrea

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 739 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 462.1 KB


D700 con 55 micro 2,8 ais
rick_86
Devi per forza partire dalla D7000 con il tuo corredo.

Su una D3100, D3200, D5100, D5200, D5300 e D90 perdi l'esposimetro e anche (credo) il pallino verde per la conferma della messa a fuoco. In pratica puoi usare i tuoi AIS solo in M, e non hai aiuto neanche per la messa a fuoco cosa che, sul piccolo pentaspecchio di queste macchine (D90 a parte) non � agevole.

Da D7000 in poi invece la macchina riconosce gli AIS (cio� sei tu a poter memorizzare sulla macchina le caratteristiche dei tuoi obiettivi).

Valuta per� che con D7000 e D7100 i tuoi obiettivi verranno moltiplicati per 1.5. Non avrai pi� il grandangolo per esempio perch� il tuo 28 diventer� equivalente a un 42mm.

Se vuoi che i tuoi obiettivi mantengano anche lo stesso angolo di campo devi passare ad una macchina con sensore della stessa dimensione della vecchia pellicola. Le pi� economiche sono la D600 e la D610 che si trovano a 1240 la D600 (che � per� un modello nato male con gravi problemi all'otturatore su molti esemplari e subito sostituito) e a 1500 caff� la D610.
h2bazza
QUOTE(astellando @ Feb 5 2014, 09:50 AM) *
800 euro non sono molti per la 7100, per capirsi ora nel mercatino ce ne sono due; una 900 solo corpo, l'altra 1000 con il 35 mentre c'� una 7000 + 16-85 a 800.

La mia considerazione � questa se non puoi aumentare il budget cerca qualcosa (come 7000 0 meglio D90 che trovi a prezzi ancora pi� bassi e a detta di tutti quelli che l'hanno avuta o ce l'hanno ancora � sempre una fotocamera eccellente) alla quale puoi abbinare un ottica migliore perhc� quelle restano.

Il 10 105 � un po' poverello e non ti dar� la soddisfazione che ti daranno le tue vecchie manual come per es il 55;
vista la tua esperienza secondo me ti potrebbe andar stretta la 3200 ma ancor di pi� il 18-105.

Vorrei rimanere sulla 7100 ma ora non riesco ad aumentare il mio budget...magari aspetto qualche mese cos� metto da parte ancora qualcosina e poi il prezzo caler�. Anche se ho una voglia matta di cimentarmi con una reflex digitale!!!
Nel frattempo potrei leggermi qualche libro o guida, ne avete di valide da consigliarmi?
h2bazza
QUOTE(rick_86 @ Feb 5 2014, 10:25 AM) *
Devi per forza partire dalla D7000 con il tuo corredo.

Su una D3100, D3200, D5100, D5200, D5300 e D90 perdi l'esposimetro e anche (credo) il pallino verde per la conferma della messa a fuoco. In pratica puoi usare i tuoi AIS solo in M, e non hai aiuto neanche per la messa a fuoco cosa che, sul piccolo pentaspecchio di queste macchine (D90 a parte) non � agevole.

Da D7000 in poi invece la macchina riconosce gli AIS (cio� sei tu a poter memorizzare sulla macchina le caratteristiche dei tuoi obiettivi).

Valuta per� che con D7000 e D7100 i tuoi obiettivi verranno moltiplicati per 1.5. Non avrai pi� il grandangolo per esempio perch� il tuo 28 diventer� equivalente a un 42mm.

Se vuoi che i tuoi obiettivi mantengano anche lo stesso angolo di campo devi passare ad una macchina con sensore della stessa dimensione della vecchia pellicola. Le pi� economiche sono la D600 e la D610 che si trovano a 1240 la D600 (che � per� un modello nato male con gravi problemi all'otturatore su molti esemplari e subito sostituito) e a 1500 caff� la D610.

Azz brutta notizia questa unsure.gif non tanto per il grandangolo ma per l' 85mm...per� le due macchine da te citate sono proprio fuori dalla mia portata economica! E poi non sono troppo come prima macchina? Direi che la 7100 � la giusta scelta, poi in futuro sicuramente punter� su una DX e risolver� questo problema
viciosg
QUOTE(h2bazza @ Feb 5 2014, 10:42 PM) *
Azz brutta notizia questa unsure.gif non tanto per il grandangolo ma per l' 85mm...per� le due macchine da te citate sono proprio fuori dalla mia portata economica! E poi non sono troppo come prima macchina? Direi che la 7100 � la giusta scelta, poi in futuro sicuramente punter� su una DX e risolver� questo problema

Io ho cominciato con una yaschica per un breve periodo poi una eos a pellicola quindi la D50 e infine la D7000. Penso ch l' unico problema che avrai sar� il problema della post produzione e la gestione dei problemi legati al digitale. Quindi problemi nn legati al formato.... se sai fotografare con pellicola lo saprai fare anche con il digitale a parte tutte quelle problematiche legate appunto al digitale. ...tipo bilanciamento del bianco, rumore, raw- jpeg, tenuta agli alti iso etc.... Alla fine � solo un problema di budget.... Cmq io prenderei la D7100 con o senza obbiettivo tanto hai gi� un bel corredo. Il tempo per prendere uno zoom anche di terze c'� sempre
Scusate per il pessimo italiano ma sono con il cell
rick_86
QUOTE
Direi che la 7100 � la giusta scelta, poi in futuro sicuramente punter� su una DX


I DX sono i sensori piccoli che croppano di 1.5 l'obiettivo mentre gli FX sono gli equivalenti alla vecchia pellicola, quindi la D7100 � DX.

Io penso che un obiettivo zoom ti serva perch� come ti dicevo rimarrai senza grandangolo (l'obiettivo pi� corto nel tuo corredo diverr� equivalente a un 42mm).
Per certi versi � anche un vantaggio (il mio 80-200f2.8 diventa un 120-300 equiv. in DX) o anche per i macro, per altri (i grandangoli) � un problema.

Guarda fa cos�: se vuoi proprio andare al risparmio prendi il 18-55VR che si trova nuovo a meno di 100� ed � un obiettivo pi� che dignitoso.
h2bazza
QUOTE(rick_86 @ Feb 6 2014, 03:02 PM) *
I DX sono i sensori piccoli che croppano di 1.5 l'obiettivo mentre gli FX sono gli equivalenti alla vecchia pellicola, quindi la D7100 � DX.

Scusa ho sbagliato a scrivere, volevo dire che prender� una FX
QUOTE(rick_86 @ Feb 6 2014, 03:02 PM) *
Guarda fa cos�: se vuoi proprio andare al risparmio prendi il 18-55VR che si trova nuovo a meno di 100� ed � un obiettivo pi� che dignitoso.

A sto punto aspetto ancora qualche mese e poi prendo la D7100 con un 18-105
h2bazza
Ragazzi sto leggendo parecchi forum e guide per informarmi sul mondo reflex digitale...e mi sa che stringer� la cinghia i prossimi mesi per prendermi direttamente la D610! Il discorso del sensore non full frame della D7100 mi limiter� in futuro e questo mi da noia...ma, a parte il sensore, quali sono le differenze tra le due macchine? Ci sono delle funzionalit� in pi� nella D610?

Ho letto in un forum che sconsigliavano di usare tubi di estensione senza contatti con corpi macchina digitali o con obiettivi AF perch� potrebbero rovinare i contatti stessi. E' vero? Ho un set di 3 tubi AI della Vivitar che uso sulla FM2 e mi piacerebbe poterli utilizzare anche sulla futura macchina. Nel caso non ci fossero problemi, perderei solo l' AF ma manterrei l' esposimetro giusto?
XANDER74
QUOTE(h2bazza @ Feb 13 2014, 12:40 AM) *
Ragazzi sto leggendo parecchi forum e guide per informarmi sul mondo reflex digitale...e mi sa che stringer� la cinghia i prossimi mesi per prendermi direttamente la D610! Il discorso del sensore non full frame della D7100 mi limiter� in futuro e questo mi da noia...ma, a parte il sensore, quali sono le differenze tra le due macchine? Ci sono delle funzionalit� in pi� nella D610?

Ho letto in un forum che sconsigliavano di usare tubi di estensione senza contatti con corpi macchina digitali o con obiettivi AF perch� potrebbero rovinare i contatti stessi. E' vero? Ho un set di 3 tubi AI della Vivitar che uso sulla FM2 e mi piacerebbe poterli utilizzare anche sulla futura macchina. Nel caso non ci fossero problemi, perderei solo l' AF ma manterrei l' esposimetro giusto?

le funzioni sono le medesime�

PRO della 610, sensore FX da 24 MP

La D7100 rispetto alla 610 ha un sensore DX, per il resto ha cose in pi�, e non in meno� ha una nitidezza superiore grazie all'assenza del filtro AA ideale per Macro
ha un AF migliore, 51 punti (come D800 D4 ecc..) la 610 monta il 39 punti



rick_86
Uso abitualmente un set di tubi senza contatti con un AF 50mm 1.8

Nessun problema...

Con la 610 hai minore profondit� di campo (e quindi maggiore sfocato) cosa importante per i ritratti e per la street (dove usi ottiche corte e luminose), migliore tenuta ad alti ISO.

Con la 7100 hai maggiore profondit� di campo (molto importante per macro dove se chiudi troppo vai in diffrazione), una nitidezza lievemente superiore e migliore AF.

Per uso paesaggistico � difficile dire quale sia la macchina migliore: per il sensore sicuramente la D7100 � pi� adatta per nitidezza e profondit� di campo ma purtroppo sono poche le ottiche grandangolari veramente buone per DX (in particolare mancano dei fissi buoni) mentre su FX hai tanta pi� scelta. Cio� se hai soldi a disposizione per quanto la D7100 non abbia il filtro AA se attacchi uno Zeiss 21mm alla D610 otterrai sicuramente risultati migliori rispetto che alla D7100 con un qualsiasi obiettivo di focale equivalente
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.