Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Eduardo_Dippolito
Buongiorno ! so cosa è un timelapse e l'ho provato giusto per una mezz'ora , di giorno con delle belle nuvolette che passavano davanti il mio balcone .. Avevo impostato la macchina in M con diaframma e tempi a mio gradimento, gli scatti ultimi presentavano delle immagini più scure ovviamente ; ( il tempo passa e la luce cambia ) .

Mi chiedo se per effettuare un Timelapse che copra anche le ultime luci + il tramonto e la notte bisogna impostare qualche parametro automatico ( magari ISO e diaframmi , cosi che il tempo resta sempre uguale) !! oppure se variare proprio il tempo pe un'esposizione ottimale, ma cio significherebbe allungare anche il tempo dell'intervallometro..


Fatemi sapere smile.gif
giucci2005
Per quello che conosco, i timelapse si fanno con scatti intervallati da tempi molto più lunghi del tempo di esposizione (fatte salve alcune eccezioni!), per cui non dovrebbero esserci problemi a permettere al sistema esposimetri o di allungare i tempi.
Ciao
Diego
Riccardo47
Attenzione all'apertura del diaframma, ovvero diminuendo la luce la macchina tenderà ad aprire il diaframma e quindi potresti riscontrare tra l'inizio (illuminazione buona) e la fine (illuminazione ridotta) differenze nella profondità di campo. Fossi in te imposterei un diaframma fisso e poi lavorerei sui tempi, quando cala la luce avrai tutto il tempo, tra uno scatto e l'altro, di modificare il tempo di esposizione sull'intervallometro.
Eduardo_Dippolito
QUOTE(Riccardo47 @ Feb 6 2014, 11:04 AM) *
Attenzione all'apertura del diaframma, ovvero diminuendo la luce la macchina tenderà ad aprire il diaframma e quindi potresti riscontrare tra l'inizio (illuminazione buona) e la fine (illuminazione ridotta) differenze nella profondità di campo. Fossi in te imposterei un diaframma fisso e poi lavorerei sui tempi, quando cala la luce avrai tutto il tempo, tra uno scatto e l'altro, di modificare il tempo di esposizione sull'intervallometro.


certo, quindi mantenere sempre tutto esposto bene e non cambiare la PDC meglio fargli scegliere i tempi a lei... altrimenti dovrei prima provare a fare un timelapse di notte, in città e vedere com che tripletta ISO diaframma tempo vado bene...

mi interessava capire la tecnica per la "transizione" proprio naturale dal giorno, tramonto, notte..

magari è più facile di come immagino...
madras85
Diaframma fisso (quello che preferisci) e ISO fisso (scegli pensando che se utilizzerai un valore troppo basso, avrai anche tempi molto alti che causeranno, per esempio, stelle con la scia e non puntiformi...).
Ovviamente i tempi in automatico.
ziouga
QUOTE(Nevan @ Feb 6 2014, 03:48 PM) *
mi interessava capire la tecnica per la "transizione" proprio naturale dal giorno, tramonto, notte..

magari è più facile di come immagino...

Se fosse facile da gestire, non avrebbero definito questa transizione il "sacro graal" della ripresa timelapse smile.gif

Qualche link:
http://timelapseitalia.com/prodotti/softwa...lapse-parte-ii/
http://timelapseitalia.com/tutorial/


Buon divertimento!
Alessandro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.