Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
JimmyD
Ciao a tutti, dopo qualche mese di rodaggio sono giunto al punto in cui giudico le mie foto sufficientemente decenti per essere portate a stampare.
Il mio dubbio � il seguente....le mie foto sono normalmente 3008x2000 pixel quindi se voglio stampare in formato 10x15 non c'� problema, per� se esguo dei crop che mi modificano il rapporto tra i lati o se voglio un formato il cui rapporto non sia uguale a quello della mia foto come posso fare? Voi come fate?
Vi ringarzio per i consigli.
Ciao Dimitri
Marvin
Ciao.
Le soluzioni sono semplici:
1) Ti fai stampare le foto con il solo bordo orizzontale bianco;
2) Ti fai tagliare l'immagine dal fotografo in automatico;
3) Tagli t� l'immagine con PS nei punti dove preferisci;
4) Stampi in laboratoti Professionbali con macchine avanzate che ritagliano l'immagine esattamente della dimensione giusta.
Purtroppo il formato della D70 � pi� "panoramico" di quello dei classici formati
rosbat
QUOTE(Marvin @ May 4 2006, 06:44 PM)
.........
Purtroppo il formato della D70 � pi� "panoramico" di quello dei classici formati
*



Il formato delle DSRL � 3:2 a differenza delle SRL 35mm che � 4:3
JimmyD
Grazie marvin.....
Penso che dovr� tenere buona la prima...perch� se me la faccio ritagliare da qualcun'altro non verrebbe comunque mai come voglio io;
poi se i miei ritagli non fossero sufficienti o non volessi/potessi tagliare sarei al punto di partenza....quindi l'unica soluzione che resta � quella dei bordi bianchi....
Diogene
QUOTE(Marvin @ May 4 2006, 05:44 PM)

Purtroppo il formato della D70 � pi� "panoramico" di quello dei classici formati
*



Per fortuna! E poi � questo il classico formato, con le stesse proporzioni della pellicola
spicchi
QUOTE(rosbat @ May 4 2006, 06:05 PM)
Il formato delle DSRL � 3:2 a differenza delle SRL 35mm che � 4:3
*



Il formato delle DSLR � 3:2 esattamente come il negativo 35mm che � 24x36.
Quindi, le SLR sono sempre state 3:2.

Ad essere 4:3 sono le compatte digitali e, vista la loro rapida diffusione, i laboratori si sono attrezzati per la stampa in tale formato arrivando addirittura ad eliminare alcuni formati 3:2 in favore di quest'ultimi.

Un saluto.
rosbat
QUOTE(spicchi @ May 4 2006, 09:47 PM)
Il formato delle DSLR � 3:2 esattamente come il negativo 35mm che � 24x36.
Quindi, le SLR sono sempre state 3:2.

Ad essere 4:3 sono le compatte digitali e, vista la loro rapida diffusione, i laboratori si sono attrezzati per la stampa in tale formato arrivando addirittura ad eliminare alcuni formati 3:2 in favore di quest'ultimi.

Un saluto.
*



Si, grazie. Mi accorgo solo adesso dell'errore. smile.gif
mavelot
QUOTE(rosbat @ May 4 2006, 07:05 PM)
Il formato delle DSRL � 3:2 a differenza delle SRL 35mm che � 4:3
*



niente di pi� sbagliato.... biggrin.gif
meialex1
QUOTE(spicchi @ May 4 2006, 08:47 PM)
Il formato delle DSLR � 3:2 esattamente come il negativo 35mm che � 24x36.
Quindi, le SLR sono sempre state 3:2.

Ad essere 4:3 sono le compatte digitali e, vista la loro rapida diffusione, i laboratori si sono attrezzati per la stampa in tale formato arrivando addirittura ad eliminare alcuni formati 3:2 in favore di quest'ultimi.

Un saluto.
*




Pollice.gif Pollice.gif
JimmyD
Intanto scusate per il ritardo della mia risposta....e poi grazie a tutti grazie.gif !!

Per�...se eseguo un ritaglio che esce dalla proporzione 3:2 come mi conviene stampare?? Con i bordi bianchi?? Lo so che � una cosa un po' soggettiva....per� vorrei avere lo stesso qualche dritta...grazie mille in anticipo!!!
spicchi
QUOTE(JimmyD @ May 6 2006, 08:18 PM)
Intanto scusate per il ritardo della mia risposta....e poi grazie a tutti  grazie.gif !!

Per�...se eseguo un ritaglio che esce dalla proporzione 3:2 come mi conviene stampare?? Con i bordi bianchi?? Lo so che � una cosa un po' soggettiva....per� vorrei avere lo stesso qualche dritta...grazie mille in anticipo!!!
*



Se esegui un ritaglio che esce dalla proporzione 3:2 o 4:3, ovvero esce dai formati di stampa disponibili dal tuo laboratorio, ti conviene lasciare pi� roba in una delle due dimensioni fino ad arrivare ad un formato esistente. Poi ritaglierai la foto stampata. Non so se mi sono spiegato.... messicano.gif

Tanto, anche se lasci i bordi bianchi devi comunque ritagliare, ma corri il rischio che il software di stampa del laboratorio, vedendo i bordi bianchi, prenda delle iniziative.... ph34r.gif

Un saluto.
Simone Cesana
beh l'ultima soluzione di Stefano non � male!
recentemente ho partecipato al concorso "scatti divini" e la dimensione delle stampe doveva essere 30x40, quindi 4:3 giusto?
infatti ho dovuto ridimensionare le immagini a questo formato partendo da un 3:2...
il formato giusto nel mio caso avrebbe dovuto essere 30x45 giusto?
ciao
simone cesana
@ssembl@tore
QUOTE(cesa89 @ May 6 2006, 10:20 PM)
beh l'ultima soluzione di Stefano non � male!
recentemente ho partecipato al concorso "scatti divini" e la dimensione delle stampe doveva essere 30x40, quindi 4:3 giusto?
infatti ho dovuto ridimensionare le immagini a questo formato partendo da un 3:2...
il formato giusto nel mio caso avrebbe dovuto essere 30x45 giusto?
ciao
simone cesana
*


Giusto..!! Pollice.gif
enrico1974
QUOTE(JimmyD @ May 6 2006, 09:18 PM)
Per�...se eseguo un ritaglio che esce dalla proporzione 3:2 come mi conviene stampare?? Con i bordi bianchi??
*



Io lascio delle bande nere e poi vado di taglierina dopo la stampa. Ovviamente dico al laboratorio di stampare anche le fasce nere, per evitare sorprese.
JimmyD
QUOTE
Io lascio delle bande nere e poi vado di taglierina dopo la stampa. Ovviamente dico al laboratorio di stampare anche le fasce nere, per evitare sorprese.


QUOTE
Se esegui un ritaglio che esce dalla proporzione 3:2 o 4:3, ovvero esce dai formati di stampa disponibili dal tuo laboratorio, ti conviene lasciare pi� roba in una delle due dimensioni fino ad arrivare ad un formato esistente. Poi ritaglierai la foto stampata. Non so se mi sono spiegato.... 

Tanto, anche se lasci i bordi bianchi devi comunque ritagliare, ma corri il rischio che il software di stampa del laboratorio, vedendo i bordi bianchi, prenda delle iniziative.... 

Un saluto.


Pollice.gif Ok...penso che sar� la soluzione che addotter�...per� allora vi chiedo un'altra cosa...scusate se abuso del vostro tempo per queste che vi sembreranno stronzate!!! Come procedete per l'archiviazione delle stampe di dimensioni "strane" o meglio non standard?? Di solito gli album o i passepartout hanno delle dimensioni standard vero?? Ve li costruite da soli??
Grazie mille....
enrico1974
Di solito le dimensioni strane erano proprio per via di cornici o altro per cui dovevo adattare la foto a loro, non il contraio.
spicchi
QUOTE(JimmyD @ May 7 2006, 05:15 PM)
Pollice.gif Ok...penso che sar� la soluzione che addotter�...per� allora vi chiedo un'altra cosa...scusate se abuso del vostro tempo per queste che vi sembreranno stronzate!!! Come procedete per l'archiviazione delle stampe di dimensioni "strane" o meglio non standard?? Di solito gli album o i passepartout hanno delle dimensioni standard vero?? Ve li costruite da soli??
Grazie mille....
*



Nel caso di album scegli quelli tipo matrimonio, ovvero pagina di cartoncino senza tasche o altro. Poi, con del buon biadesivo ci attacchi le foto dei formati che vuoi, magari anche pi� di una sulla stessa pagina, magari anche di traverso, magari anche ritagliando la foto in modo strano, magari.....

Un saluto.
JimmyD
grazie.gif
Vi ringrazio tutti per i consigli...penso di essermi chiarito un po' di idee...e quindi libero sfogo alla fantasia... blink.gif

Ciao Dimitri
Krafen73
Io quando faccio dei crop e voglio stamparli mi munisco di calcolatrice per calcolare le dimensioni e taglio il file nelle proporzioni che mi servono pronto per la stampa. Oltretutto il crop lo faccio leggermente pi� largo di quanto mi serve perch� il mio laboratorio lima leggermente i bordi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.