Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
ferdinando fuoco
La maschera di contrasto produce inevitabilmente una grana sulla foto, visibile soprattutto nei forti ingrandimenti? Come conciliare questo inconveniente con l'esigenza di avere una foto molto incisa e dettagliata?
buzz
Non ho capito se la tua è una domanda o una constatazione.
per diminuire gli artefatti di una mdc intanto non bisogna esagerare. Occorre regolare lo sharpening in relazione alla stampa, e non per restituire ad una foto una nitidezza che non ha. (dipende dai casi).
La mdc è una illusione ottica, e come tale se resta in parametri ridotti non te ne accorgi, altrimenti vedi cose strane come i fili elettrici nel cielo inguainati di bianco
Poi si deve agire sul raggio: aumentando il raggio di azione, si elimina la grana in evidenza.
ferdinando fuoco
QUOTE(buzz @ Feb 6 2014, 10:30 AM) *
Non ho capito se la tua è una domanda o una constatazione.
per diminuire gli artefatti di una mdc intanto non bisogna esagerare. Occorre regolare lo sharpening in relazione alla stampa, e non per restituire ad una foto una nitidezza che non ha. (dipende dai casi).
La mdc è una illusione ottica, e come tale se resta in parametri ridotti non te ne accorgi, altrimenti vedi cose strane come i fili elettrici nel cielo inguainati di bianco
Poi si deve agire sul raggio: aumentando il raggio di azione, si elimina la grana in evidenza.


Grazie per aver risposto alla mia domanda/constatazione. D'altra parte, è difficile fare a meno di ricorrere alla mdc: il fotogramma originale, che sul piccolo monitor della fotocamera appare sempre molto nitido e dettagliato, una volta trasportato sul grande schermo del computer diventa soffice e poco inciso, quasi appannato, al punto da rendere la foto del tutto insoddisfacente.
Zio Susanno
QUOTE(ferdinando fuoco @ Feb 6 2014, 04:56 PM) *
Grazie per aver risposto alla mia domanda/constatazione. D'altra parte, è difficile fare a meno di ricorrere alla mdc: il fotogramma originale, che sul piccolo monitor della fotocamera appare sempre molto nitido e dettagliato, una volta trasportato sul grande schermo del computer diventa soffice e poco inciso, quasi appannato, al punto da rendere la foto del tutto insoddisfacente.


Se è davvero "del tutto insoddisfacente" vanno forse riviste le modalità di scatto.

In ogni caso, con una maschera di contrasto non produci rumore. Magari evidenzi quello presente.

Considera anche che le foto non vanno valutate sul grande schermo del computer al 100%.

Quantomeno per avere un'idea della foto, dovresti visionarle adattate alla dimensione dello schermo o anzi ridotte alla dimensione di una stampa 15x10 o poco più. E comunque, una volta stampate, buona parte del rumore va perso.

Mia opinione.
buzz
QUOTE(ferdinando fuoco @ Feb 6 2014, 04:56 PM) *
Grazie per aver risposto alla mia domanda/constatazione. D'altra parte, è difficile fare a meno di ricorrere alla mdc: il fotogramma originale, che sul piccolo monitor della fotocamera appare sempre molto nitido e dettagliato, una volta trasportato sul grande schermo del computer diventa soffice e poco inciso, quasi appannato, al punto da rendere la foto del tutto insoddisfacente.


Sarebbe interessante vedere queste foto per poter valutare il livello di nitidezza in maniera obiettiva.
Ti invito, nel frattempo, a leggere questo trattato, almeno nelle prime pagine:
http://www.ronbigelow.com/articles/sharpen1/sharpen1.htm
Ric67
QUOTE(ferdinando fuoco @ Feb 5 2014, 08:54 PM) *
La maschera di contrasto produce inevitabilmente una grana sulla foto, visibile soprattutto nei forti ingrandimenti? Come conciliare questo inconveniente con l'esigenza di avere una foto molto incisa e dettagliata?

Ciao se usi Photoshop, con la mdc, per limitare l'effetto del filtro alle zone più contrastate puoi utilizzare la "soglia". Questa appunto fa si che la mdc non agisca nelle aree a contrasto più uniforme (pelle, cielo ecc) a seconda di quanto la regoli. Ti consiglierei anche di lavorare sul livello luminosità, altrimenti la mdc agisce anche sui colori, alterandoli.
Diversamente e più efficacemente userei il pennello correttivo di Lightroom (se lo hai e lo usi per sviluppare i raw) in modo da poter agire solo nelle zone di interesse con nitidezza, chiarezza o quello che riterrai utile senza minimamente toccare il resto dell'inquadratura. Tra l'altro Lightroom lavora in modo lineare e non tocca i colori con questi filtri.
Spero di esserti stato utile smile.gif
buzz
QUOTE(Ric67 @ Feb 6 2014, 09:38 PM) *
Ciao se usi Photoshop, con la mdc, per limitare l'effetto del filtro alle zone più contrastate puoi utilizzare la "soglia". Questa appunto fa si che la mdc non agisca nelle aree a contrasto più uniforme (pelle, cielo ecc) a seconda di quanto la regoli. Ti consiglierei anche di lavorare sul livello luminosità, altrimenti la mdc agisce anche sui colori, alterandoli.
Diversamente e più efficacemente userei il pennello correttivo di Lightroom (se lo hai e lo usi per sviluppare i raw) in modo da poter agire solo nelle zone di interesse con nitidezza, chiarezza o quello che riterrai utile senza minimamente toccare il resto dell'inquadratura. Tra l'altro Lightroom lavora in modo lineare e non tocca i colori con questi filtri.
Spero di esserti stato utile smile.gif


Ti quoto per correggere me.
non volevo dire raggio nel io primo post, ma soglia!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.