Piervit
May 4 2006, 07:34 PM
Sono abbastanza fresco di questo forum.
Avrei bisogno di un consiglio da chi � molto pi� esperto di me. L'acquisto di una Coolpix prima (la 5700) e di una reflex digitale poi (D70S) ha fatto rinascere in me la passione per la fotografia che si era persa negli anni (ne ho 54 e da ragazzo sviluppavo, stampavo, vendevo....). Alla D70S ho messo vicino un Tokina 12-24, un 85 1,8, un 24-120 VR (per i viaggi e per foto a bassa luce ambiente) e un Sigma 70-200 DG con duplicatore 2x.
Faccio soprattutto foto di viaggio prediligendo le persone alle cose e ai paesaggi, ma, poco a poco, mi sto mettendo alla prova un po' in tutto e vorrei avere un'attrezzatura non necessariamente di livello professionale ma vicino al top per quello che viene chiamato il fotoamatore evoluto (ed esigente).
Ecco la domanda. Ho una voglia matta di passare alla D200, ma non vorrei buttare i soldi dalla finestra per un qualcosa che, alla fine, potrebbe rivelarsi eccessivo.
Qualcuno avrebbe, per favore, la pazienza di spiegarmi perch� NON POSSO non passarci? O meglio: quali sono le sostanziali differenze, nella RESA FINALE, tra le due macchine?
Vi ringrazio in anticipo
Pier Vittorio
rosbat
May 4 2006, 07:50 PM
Potresti comprarla per esempio come secondo corpo (che poi diventerebbe il primo), oppure per avere una visione tramite mirino nettamente superiore, oppure per poter gestire scatti a 800iso senza il bench� minimo rumore, ecc...
Secondo me, se puoi economicamente e se ti senti un fotoamatore evoluto, fai senz'altro un ottimo acquisto.
Altrimenti dovresti pensare a qualche ottica pi� professionale ma questo � un altro discorso...
Piervit
May 4 2006, 07:53 PM
QUOTE(rosbat @ May 4 2006, 07:50 PM)
Potresti comprarla per esempio come secondo corpo (che poi diventerebbe il primo), oppure per avere una visione tramite mirino nettamente superiore, oppure per poter gestire scatti a 800iso senza il bench� minimo rumore, ecc...
Secondo me, se puoi economicamente e se ti senti un fotoamatore evoluto, fai senz'altro un ottimo acquisto.
Altrimenti dovresti pensare a qualche ottica pi� professionale ma questo � un altro discorso...
Quando pensi a ottiche pi� professionali a cosa pensi?
Paolo Inselvini
May 4 2006, 07:59 PM
Io l'ho presa sabato dando dentro la mia cara d70s.
E' veramente una macchina pro. Se puoi fai il grande salto.
Ti allego uno scatto.
Paolo
Simone Cesana
May 4 2006, 08:02 PM
la d200 � un gran corpo macchina, sia come qualit� d'immagine che come maneggevolezza, se economicamente puoi fare il salto, comprala, ma devi accoppiarci ottiche di qualit�...
la d70s � comunque una gran macchina, che se usata dalle mani giuste s� rendere ottime immagini e prima di arrivare a sentirla stretta ce ne vuole...
se economicamente puoi, compra la d200, ma personalmente prima penserei ad acquistare un obiettivo come il 17-55 o il 28-70, sostituendo il 24-120, oppure obiettivi fissi che potresti prendere per fare una bella triade con il tuo 85 sono il 50 f/1.4 e il 35 f/2...
ciao
simone cesana
Piervit
May 4 2006, 08:12 PM
QUOTE(Paolillo82 @ May 4 2006, 07:59 PM)
Io l'ho presa sabato dando dentro la mia cara d70s.
E' veramente una macchina pro. Se puoi fai il grande salto.
Ti allego uno scatto.
Paolo
Domanda banale, ma per me essenziale. LO stesso scatto che mi hai mandato (dai bellissimi colori) con la stessa ottica (cosa hai usato?) ma con la D70S come sarebbe venuto?
Scusa, non avevo letto, hai usato il 28-70
Federix
May 4 2006, 08:17 PM
QUOTE(md3659 @ May 4 2006, 08:12 PM)
Domanda banale, ma pwer me essenziale. LO stesso scatto che mi hai mandato (dai bellissimi colori) con la stessa ottica (cosa hai usato?) ma con la D70S come sarebbe venuto?
Secondo me sarebbe venuta uguale, forse la D200 ha una gamma dinamica lievemente pi� ampia, ma la foto sarebbe la solita, solita inquadratura, solita luce e solita foto

Anche io stavo pensando di fare il salto di macchina passando dalla D70 alla D200 ma ancora non sono convinto e, per me che sono un amatore, spendere 2000 euro in una nuova macchina vuol dire investire molti soldi.
Io aspetto, se mai uscir�, una versione S o una usata per risparmiare un p� e spremere ancora di pi� la D70, che al momento, mi regala solamente grandi emozioni.
Io penserei prima di tutto ad uno zoom tele.grandangolo pi� performante tipo il Nikon 24-85 f/2.8-4 oppure il Sigma 24-70 f/2.8, poi un bel flash e soprattutto tanta pratica e applicazione.
Piervit
May 4 2006, 08:25 PM
QUOTE(Federix @ May 4 2006, 08:17 PM)
Secondo me sarebbe venuta uguale, forse la D200 ha una gamma dinamica lievemente pi� ampia, ma la foto sarebbe la solita, solita inquadratura, solita luce e solita foto

Anche io stavo pensando di fare il salto di macchina passando dalla D70 alla D200 ma ancora non sono convinto e, per me che sono un amatore, spendere 2000 euro in una nuova macchina vuol dire investire molti soldi.
Io aspetto, se mai uscir�, una versione S o una usata per risparmiare un p� e spremere ancora di pi� la D70, che al momento, mi regala solamente grandi emozioni.
Io penserei prima di tutto ad uno zoom tele.grandangolo pi� performante tipo il Nikon 24-85 f/2.8-4 oppure il Sigma 24-70 f/2.8, poi un bel flash e soprattutto tanta pratica e applicazione.
Io sto facendo un po' lo stesso ragionamento e ho iniziato questa discussione per convincermi del contrario

.
Lo sapevo poi che tutti avreste criticato il 24-120 VR. L'ho preso usato dopo una "competizione" con il 24-85. L'ho scelto per il Vr e perch� � un po' pi� tele. Mi serve quando vado in giro, catturo volti ed espressioni senza essere troppo notato, � una delle cose che mi piace fare. Certo, so che non � super, per�...
Come flash ho anch'io l'SB600, ma non l'ho mai usato: il giorno dopo che l'ho comprato la D70 si � bloccata ed � in riparazione
Rita PhotoAR
May 4 2006, 08:28 PM
Premesso che foto qualitativamente ottime si possono fare anche con la D50

,la D200 � un passo avanti in tutto,ad iniziare da quando la impugni la prima volta. Sono d'accordo che per un fotoamatore una D70s possa regalare grandi soddisfazioni (l'ho avuta e ne so qualcosa) per� un bel corpo solido,robusto,un mirino pi� grande e luminoso,una gamma dinamica + ampia e un autofocus + veloce e preciso (e poi tanto altro ancora) ti dico che fanno la differenza. Il file in generale � nettamente migliorato,non te ne accorgi nelle situazioni solite ma in quelle critiche. Per fare un paragone stupido...tutti abbiamo un auto,ma difficilmente l'auto che si compra corrisponde alle sole nostre esigenze di diporto cos� anche nella fotografia,da puro hobbie se questo per noi � importante,a volte si scelgono gli strumenti migliori anche se con una D50 si farebbero foto belle lo stesso.
Rugantino
May 4 2006, 08:34 PM
QUOTE(Federix @ May 4 2006, 08:17 PM)
.... omissis.... oppure il Sigma 24-70 f/2.8... omissis...
Ecco: io lascerei perdere quest'ultima affermazione!
Ti pentiresti sicuramente!
Federix
May 4 2006, 08:37 PM
QUOTE(Rugantino @ May 4 2006, 08:34 PM)
Ecco: io lascerei perdere quest'ultima affermazione!
Ti pentiresti sicuramente!
Questo commento poteva anche essere risparmiato dato che non c'entra nulla con la discussione in atto, inoltre non porti prove e questo � molto deleterio.
Per tornare alla discussione, quello che dice Giada � reale, � tutto vero, ma io con la mia D70 riesco a fare foto fighissime che vengono pubblicate anche sul quotidiano locale e per ora mi basta.
Son dell'idea che una passione deve rimanere tale, se poi ci spendiamo tanti soldi diventa quasi un'ossessione pi� che una passione.
Paolo Inselvini
May 4 2006, 08:37 PM
QUOTE([giada] @ May 4 2006, 08:28 PM)
Premesso che foto qualitativamente ottime si possono fare anche con la D50

,la D200 � un passo avanti in tutto,ad iniziare da quando la impugni la prima volta. Sono d'accordo che per un fotoamatore una D70s possa regalare grandi soddisfazioni (l'ho avuta e ne so qualcosa) per� un bel corpo solido,robusto,un mirino pi� grande e luminoso,una gamma dinamica + ampia e un autofocus + veloce e preciso (e poi tanto altro ancora) ti dico che fanno la differenza. Il file in generale � nettamente migliorato,non te ne accorgi nelle situazioni solite ma in quelle critiche. Per fare un paragone stupido...tutti abbiamo un auto,ma difficilmente l'auto che si compra corrisponde alle sole nostre esigenze di diporto cos� anche nella fotografia,da puro hobbie se questo per noi � importante,a volte si scelgono gli strumenti migliori anche se con una D50 si farebbero foto belle lo stesso.
Quoto Giada in tutto impugnarla la prima volta � stato eccezionale il mirino � molto pi� ampio confronto alla d70s.
Cosa cambierebbe dalla d70s? Non so ma il rumore a 800ISO sicuramente lo trovo migliorato nettamente.
Ciao, Paolo
Paolo Inselvini
May 4 2006, 08:39 PM
QUOTE(Paolillo82 @ May 4 2006, 08:37 PM)
Quoto Giada in tutto impugnarla la prima volta � stato eccezionale il mirino � molto pi� ampio confronto alla d70s.
Cosa cambierebbe dalla d70s? Non so ma il rumore a 800ISO sicuramente lo trovo migliorato nettamente.
Ciao, Paolo
Ah il 28-70 2.8 � Nikon non Sigma.
Io non ho niente contro i Sigma ma un'ottica che costa 4 volte tanto qualcosa ha in pi�.
Paolo
marvin74
May 4 2006, 08:44 PM
QUOTE(md3659 @ May 4 2006, 08:34 PM)
...
Qualcuno avrebbe, per favore, la pazienza di spiegarmi perch� NON POSSO non passarci? O meglio: quali sono le sostanziali differenze, nella RESA FINALE, tra le due macchine?
Vi ringrazio in anticipo
Pier Vittorio
Vede Vittorio,
� proprio questa parte finale della frase che mi insospettisce. Cosa vuol dire "Qualcuno avrebbe, per favore, la pazienza di spiegarmi perch� NON POSSO non passarci?"
Se ha dei soldi da spendere � un altro paio di maniche.
Visto che � la "RESA FINALE" che le interessa, io le rispondo in maniera un po provocatoria... tutte le macchine fotografiche fanno le foto!
Per me... RESA FINALE � la foto stampata! E su una foto stampata in formati standard, diciamo 20x30 qualunque macchina fotografica, anche le compatte hanno buoni risultati.
Personalmente il primo parametro di valutazione per una macchina fotografica �: Cosa ci devo fare.
Se trova delle caratteristiche irrinunciabili nella D200 che "le servono per ottenere le sue foto", allora la prenda. Lei ci chiede quasi un parere spassionato ... non tecnico, anche perch� non ci dice che tipo di fotografia fa!
Dulcis in fundo, potrebbe non interessare a nessuno ma visto che � un po che non scrivo sul forum stasera mi sento in vena. Se proprio avessi TANTI TANTI soldi da spendere la mia personale classifica sarebbe:
1) VIAGGI nelle pi� svariate localit�! (ragione: fare foto fare foto fare foto e ancora fare foto)
2) WORKSHOP Fotografici (ragione: sono di ritorno da un fine settimana con 2 professionisti. Morale: noi amatori discutiamo ogni 5 minuti di macchine, obiettivi, sovraesposizioni ... i pro pensano alla luce e alla composizione. Spendere per partecipare a dei WORKSHOP sono soldi spesi bene.)
3) OBIETTIVI (ragione: le lenti si svalutano di meno in assoluto, sono la cosa che uso e mi serve di pi�, dopo il "manico" sono il secondo elemento che contraddistingue una fotografia)
Non sto dicendo che non mi piacciono le novit� nei corpi macchina. Sto solo dicendo che per me vengono per ultimi nella mia "speciale classifica".
Spero di non aver annoiato nessuno.
Saluti
Vincenzo
Federix
May 4 2006, 08:55 PM
QUOTE(marvin74 @ May 4 2006, 08:44 PM)
2) WORKSHOP Fotografici (ragione: sono di ritorno da un fine settimana con 2 professionisti. Morale: noi amatori discutiamo ogni 5 minuti di macchine, obiettivi, sovraesposizioni ... i pro pensano alla luce e alla composizione. Spendere per partecipare a dei WORKSHOP sono soldi spesi bene.)
Parole sante
Piervit
May 4 2006, 08:58 PM
QUOTE(marvin74 @ May 4 2006, 08:44 PM)
Vede Vittorio,
� proprio questa parte finale della frase che mi insospettisce. Cosa vuol dire "Qualcuno avrebbe, per favore, la pazienza di spiegarmi perch� NON POSSO non passarci?"
Se ha dei soldi da spendere � un altro paio di maniche.
Visto che � la "RESA FINALE" che le interessa, io le rispondo in maniera un po provocatoria... tutte le macchine fotografiche fanno le foto!
Per me... RESA FINALE � la foto stampata! E su una foto stampata in formati standard, diciamo 20x30 qualunque macchina fotografica, anche le compatte hanno buoni risultati.
Grazie per la chiarezza, sono in gran parte d'accordo con te. Fino a due tre anni fa ho fatto foto con una Pentax del 1970 e un Supertakumar 85/1,9 (che posseggo ancora) e, solo l'anno scorso, ho fatto foto, per me slpendide, con una Coolpix 5700 (che posseggo ancora). Il punto � un altro. Con la pellicola era decisamente l'obiettivo a farla da padrone. Uno straordinario obiettivo su un corpo macchina manuale e superato faceva e fa foto di straordinaria qualit�. Per il digitale la questione mi sembra un po' diversa perch� lo stesso obiettivo non ha la stessa resa su macchine diverse, o, meglio, su sensori diversi. E' tutto qua il nocciolo, almeno cos� mi sembra di aver capito.
Io, come ho detto, faccio soprattutto foto di viaggio, facce, persone, situazioni. Mi piace trasformarle in B/N, ottenere stampe (BN e colori) di livello professionale. E poi esplorare tutti i campi della fotografia affrontando tutto questo con un'attrezzatura adeguata, ma non eccessiva. Tutto qui. Ho iniziato questa discussione solo per capire questo
logon
May 4 2006, 10:21 PM
QUOTE(md3659 @ May 4 2006, 07:34 PM)
Sono abbastanza fresco di questo forum.
Avrei bisogno di un consiglio da chi � molto pi� esperto di me. L'acquisto di una Coolpix prima (la 5700) e di una reflex digitale poi (D70S) ha fatto rinascere in me la passione per la fotografia che si era persa negli anni (ne ho 54 e da ragazzo sviluppavo, stampavo, vendevo....). Alla D70S ho messo vicino un Tokina 12-24, un 85 1,8, un 24-120 VR (per i viaggi e per foto a bassa luce ambiente) e un Sigma 70-200 DG con duplicatore 2x.
Faccio soprattutto foto di viaggio prediligendo le persone alle cose e ai paesaggi, ma, poco a poco, mi sto mettendo alla prova un po' in tutto e vorrei avere un'attrezzatura non necessariamente di livello professionale ma vicino al top per quello che viene chiamato il fotoamatore evoluto (ed esigente).
Ecco la domanda. Ho una voglia matta di passare alla D200, ma non vorrei buttare i soldi dalla finestra per un qualcosa che, alla fine, potrebbe rivelarsi eccessivo.
Qualcuno avrebbe, per favore, la pazienza di spiegarmi perch� NON POSSO non passarci? O meglio: quali sono le sostanziali differenze, nella RESA FINALE, tra le due macchine?
Vi ringrazio in anticipo
Pier Vittorio
Premetto che alla fine chi decide (ed esce i soldi) sei tu.
Io se fossi al tuo posto, prima di pensare alla D200, penserei ad integrare il parco ottiche (vedrei bene un bel 17-55 f/2,8).
Ti dico questo perch� la D200 � si una macchina ecezzionale, ma, nel tuo caso, avresti un maggior incremento qualitativo con l'acquisto di una buona ottica di centro.
La D70 non � proprio da buttare ed io la uso ancora, anche se ho la D200.
Certo l'ideale sarebbe obiettivo e macchina, ma per questo mi rifaccio alla frase con la quale ho aperto questo intervento.
Saluti.
Giuseppe.
brusa69
May 4 2006, 11:22 PM
QUOTE(marvin74 @ May 4 2006, 09:44 PM)
Personalmente il primo parametro di valutazione per una macchina fotografica �: Cosa ci devo fare.
QUOTE(Federix @ May 4 2006, 09:37 PM)
Son dell'idea che una passione deve rimanere tale, se poi ci spendiamo tanti soldi diventa quasi un'ossessione pi� che una passione.
Non posso che concordare sulle vostre considerazioni, il punto debole nella catena e' proprio il fotografo! Senza farsi prendere dalla frenesia o dalla corsa alla novit� il cambio, a mio avviso, va fatto quando ci si accorge che l'attrezzatura 'va stretta', e questo puo' avvenire solo quando il fotografo cresce, e con esso le sue esigenze e specializzazione. A cambiare tanto per cambiare, sperando che solo quello basti a rendere le nostre foto migliori e', e sempre sar�, solo una mera illusione.
Piervit
May 5 2006, 12:09 AM
QUOTE(brusa69 @ May 4 2006, 11:22 PM)
Non posso che concordare sulle vostre considerazioni, il punto debole nella catena e' proprio il fotografo! Senza farsi prendere dalla frenesia o dalla corsa alla novit� il cambio, a mio avviso, va fatto quando ci si accorge che l'attrezzatura 'va stretta', e questo puo' avvenire solo quando il fotografo cresce, e con esso le sue esigenze e specializzazione. A cambiare tanto per cambiare, sperando che solo quello basti a rendere le nostre foto migliori e', e sempre sar�, solo una mera illusione.

Ringrazio tutti per le risposte e i consigli, ne aspetto il pi� possibile. Ma volevo inserirmi nelle considerazioni degli ultimi intervenuti perch� ho aperto questa discussione partendo proprio da presupposti simili.
Certo che il fogografo � al centro di tutto. Certo che � pi� importante la composizione, la capacit� di cogliere il momento giusto, la luce... Certo che bisogna scattare scattare scattare. Ne sono talmente convinto che per anni sono andato in giro, ripeto, con una Pentax del 1970 e un 85. Per� mi divertivo lo stesso e tutti mi chiedevano foto. Adesso mi sono un po' "allargato" con l'attrezzatura (sar� l'et�...) ma non voglio perdere di vista il nocciolo di questa passione che ci unisce: andare in giro a far foto. Tutti mi hanno parlato di questa D200, � bella, � super, � il top, non si pu� non avere. Per� io non ero e non sono convinto che mi sia necessaria (almeno per ora). Ho chiesto il vostro aiuto (da qui la frase iniziale "perch� non posso non passarci"?) e mi avete quasi convinto: per il momento mi tengo la D70S perch� la D200 � sicuramente meglio ma non sembra destinata, per quello che mi avete detto, a cambiare la mia vita di fotografo... Mi accontenter� di 2,5 scatti al secondo

che, fino a poco pi� di un anno fa, mi sognavo.
Poi anch'io andr� avanti, passer� a qualcos'altro, sceglier� tra la 200 e un obiettivo. Ma con calma, ho ancora da fare tante di quelle foto!!!
Grazie agli intervenuti, ma ne aspetto altri
Pier Vittorio
mrflanger
May 5 2006, 12:18 AM
Pier Vittorio, sono contento della tua decisione (anche se in effetti un po' mi dispiace per Nital che avrebbe potuto vendere una D200 in pi�...) e ti dico che sono d'accordo un po' con tutti...
Piervit
May 5 2006, 12:27 AM
QUOTE(MrFlanger @ May 5 2006, 12:18 AM)
Pier Vittorio, sono contento della tua decisione (anche se in effetti un po' mi dispiace per Nital che avrebbe potuto vendere una D200 in pi�...) e ti dico che sono d'accordo un po' con tutti...
ma io ho detto "quasi" convinto, eh eh

quando si parla di foto � meglio tenersi una via d'uscita in caso di crisi di astinenza... e se fotografando cavalli in pista (cosa che voglio fare tra poco) mi accorgessi che la D70S � troppo lenta??

sto scherzando, l'intervento serio � quello di prima
mrflanger
May 5 2006, 12:33 AM
QUOTE(md3659 @ May 5 2006, 02:27 AM)
ma io ho detto "quasi" convinto, eh eh

quando si parla di foto � meglio tenersi una via d'uscita in caso di crisi di astinenza... e se fotografando cavalli in pista (cosa che voglio fare tra poco) mi accorgessi che la D70S � troppo lenta??

sto scherzando, l'intervento serio � quello di prima
Cavoli, ed io che pensavo tu fossi deciso ad aspettare e magari acquistare qualche ottica pi� in l�... bh�, comunque tu decida, la tua esperienza sar� sicuramente la cosa pi� importante, buone foto!
Francesco.
carlo57
May 5 2006, 06:24 AM
QUOTE(Paolillo82 @ May 4 2006, 08:59 PM)
Io l'ho presa sabato dando dentro la mia cara d70s.
E' veramente una macchina pro. Se puoi fai il grande salto.
Ti allego uno scatto.
Paolo
scusa Paolillo,dato che sono anche io nelle stesse condizioni,quanto ti hanno valutato la D70?
Paolo Inselvini
May 5 2006, 07:51 AM
QUOTE(carlo57 @ May 5 2006, 06:24 AM)
scusa Paolillo,dato che sono anche io nelle stesse condizioni,quanto ti hanno valutato la D70?
620 euro.
Considerando che l'avevo pagata 700 perch� avevo dato dentro la mia fida F80 non ci ho perso granch�.
Ah senza il 18-70 l'avevo gi� venduto in precedenza.
Ciao, Paolo
mirage
May 5 2006, 07:57 AM
se uno ha tanti soldi da spendere...fa bene a farlo...ma fare sacrifici per passare da d70s a d200 non ha molto senso...esercitiamoci a "sentire"..piuttosto che a spendere..
ashanti
May 5 2006, 07:59 AM
Ciao a tutti...
Visto che non se ne parla MAI quando ci sono questi 3d....non sarebbe meglio chiedere agli esperti e pro del forum..e a chi ne sa qualcosa..se � vero che corpi macchina sotto la D200 li puoi usare "solo in citt�"

e se ti avventuri in un viaggio splendido in un posto esotico o desertico la tua bella macchinetta da tanti euri....ma non cos� tanti come la D200....la devi lasciare a casina senn� la butti?....penso che questo sia il punto principale da considerare..visto che se fosse realmente cos� lo vedo come UNICO motivo per fare eventualmente un grosso pensiero sulla D200..cosa ne pensate?...
Giacomo.B
May 5 2006, 08:05 AM
Beato te...di una D70 di neanche un anno in condizioni splendide mi hanno offerto 350/400 euro massimo...
Sao cosa gli ho detto...me la tengo!! E mi compro un 17-55!!
Marvin
May 5 2006, 08:14 AM
Personalmente, appena la trovo disponibile nei negozi, mi acquister� la D200 - sperando che non sia una delle tante con dei problemi - perch� mi sento "stretto" nell'utilizzo dalla D70.
Mi spiego: Mi sono sentito limitato dalla D70
_ durante riprese in studio, dove il sistema CLS non permette, tramite la fotocamera, di comandare distintamente i flash SB (per intenderci quello che f� l'SB800 montato sulla D70).
_ in riprese sportive, l'autofocus in alcuni casi non � sufficientemente veloce.
_ durante riprese a raffica, in 1 secondo il buffer si siede, facendoti perdere i miomenti migliori.
_ nell'inquadratura. Potendo disporre di un mirino pi� ampio mi potrei concentrare meglio sull'inquadratura.
_ la possibilit� di abbinarci il pulsante di scatto verticale che, chi lo ha provato lo s�, non se ne pu� fare a meno. Bilancia la macchina e agevola tantissimo le inquadrature verticali, senza contare l'alloggiamento della doppia batteria.
_ la possibilit� di alzare un pochetto gli Iso in luce scarsa, e la possibilit� di utilizzare iso 100 per una qualit� da brivido.
_ l'alzo dello specchio preventivo assicura immagini molto pi� nitide con tempi lunghi.
_ lo specchio non induce vibrazione alla fotocamera come quello della D70, che sembra ci sia un badile all'interno! Con meno vibrazioni provocate dallo specchio si ottengono immagini assolutamente pi� nitide.
Che altro...se mi viene in mente altro lo aggiungo, ma a me sembra bastare.
Gli aspetti negativi non mancano: la scarsa autonomia della batteria, la necessit� di acquistare schedine e computer e i molti problemi che sembrano avere le nuove macchine mi consigliano di aspettare...
Spero di esserti stato d'aiuto
Federix
May 5 2006, 08:45 AM
Beh Marvin ha spiegato un p� tutte le differenze tra D70 e D200 che certamente giocano a vantaggio della D200.
Quello che mi son sempre domandato io �: vale la pensa spendere 2000 euro per usare la D200 allo stesso modo con cui uso la D70??
Insomma anche la D70 fa fotografie, � una buona macchina fotografica, molti pro la usavano prima che arrivasse la D2x e molti pro la usano ancora come secondo corpo.
Io ci faccio di tutto, dalla Serie B alle gare di kart, dai concerti alla manifestazioni e tante altre cose e per il momento mi va benissimo.
Certo, se avessi i doppi comandi, un'autofocus pi� veloce e preciso e una migliore qualit� ad 800ISO, sicuramente sarei pi� contento, ma ho imparato a districarmi nelle varie situazioni con la D70 che ho imparato un sacco di cose che al momento non mi fanno sentire il bisogno "reale" di una D200.
Anche io forse tra qualche tempo passer� alla D200, ma solo quando avr� la consapevolezza "reale" che la D70 non va pi� bene per il mio tipo di fotografia.
IgorDR
May 5 2006, 08:49 AM
QUOTE
Faccio soprattutto foto di viaggio prediligendo le persone alle cose e ai paesaggi...
Io al tuo posto, con la passione per i viaggi che dichiari, con i 2000 euro di una D200 nuova, mi sparerei un bel viaggio di 15 giorni (chess�, in Messico) e farei delle foto stupende con la D70s.
In alternativa puoi comprarti la D200 e fare le foto del tuo salotto
A parte gli scherzi, anche io ho la D70, per� ancora il passaggio alla D200 non lo vedo cos� urgente, aspetto la D300.
ashanti
May 5 2006, 09:02 AM
QUOTE(IgorDR @ May 5 2006, 08:49 AM)
Io al tuo posto, con la passione per i viaggi che dichiari, con i 2000 euro di una D200 nuova, mi sparerei un bel viaggio di 15 giorni (chess�, in Messico) e farei delle foto stupende con la D70s.
In alternativa puoi comprarti la D200 e fare le foto del tuo salotto
A parte gli scherzi, anche io ho la D70, per� ancora il passaggio alla D200 non lo vedo cos� urgente, aspetto la D300.
...ma NESSUNO mi sa o mi vuole rispondere?....il tuo discorso fila e anche tanto....ma se la tua D70 la usi per un bel viaggetto lontano lontano e poi non la porti a casa sana??????? ....non � meglio un anno prenderti la D200 e gli anni a venire farti viaggi senza limitazioni?
tutto adesso � capire se � vero che in particolari e precise condizioni....le D50/70 soffrono davvero tanto....
IgorDR
May 5 2006, 09:08 AM
QUOTE(ashanti @ May 5 2006, 10:02 AM)
...ma NESSUNO mi sa o mi vuole rispondere?....il tuo discorso fila e anche tanto....ma se la tua D70 la usi per un bel viaggetto lontano lontano e poi non la porti a casa sana??????? ....non � meglio un anno prenderti la D200 e gli anni a venire farti viaggi senza limitazioni?
tutto adesso � capire se � vero che in particolari e precise condizioni....le D50/70 soffrono davvero tanto....
Sar� anche un ragazzo fortunato, ma io non ho mai avuto problemi con la D70, sono stato anche un mese nella giungla del Borneo, con tassi di umidit� elevatissimi e frequenti acquazzoni. E' tornata a casa come nuova, neache un granello di polvere sul sensore (con tutta l'umidit� che c'era, almeno la polvere me la sono risparmiata

)
ciro207
May 5 2006, 09:11 AM
Dipende di che viaggi state parlando. Ho sentito di gente che ha fatto il deserto con la D70, tornata un pochetto malconcia, ma non si � fermata mai. Al freddo idem tiene bene con temperature anche basse.
C'� chi se la porta in arrampicata verticale

E cmq non sono cos� sicuro che la stampa sia uguale anche su piccoli formati. Ammesso di trovare un buon lab, la qualit� della D200 � superiore. Non intendo dire la conta dei pixel, ma la tridimensionalit� delle immagini, le sfumature, i colori pi� reali.
Non si campa di soli Pixel

Io l'ho presa perch� costretto da alcune situazioni e all'inizio ho pensato, chi me l'ha fatto fare. Ad oggi continuo a dire che non l'avrei presa, ma averla � un gran passo avanti
Emiliano.
May 5 2006, 09:14 AM
QUOTE([giada] @ May 4 2006, 09:28 PM)
Premesso che foto qualitativamente ottime si possono fare anche con la D50

,la D200 � un passo avanti in tutto,ad iniziare da quando la impugni la prima volta. Sono d'accordo che per un fotoamatore una D70s possa regalare grandi soddisfazioni (l'ho avuta e ne so qualcosa) per� un bel corpo solido,robusto,un mirino pi� grande e luminoso,una gamma dinamica + ampia e un autofocus + veloce e preciso (e poi tanto altro ancora) ti dico che fanno la differenza. Il file in generale � nettamente migliorato,non te ne accorgi nelle situazioni solite ma in quelle critiche. Per fare un paragone stupido...tutti abbiamo un auto,ma difficilmente l'auto che si compra corrisponde alle sole nostre esigenze di diporto cos� anche nella fotografia,da puro hobbie se questo per noi � importante,a volte si scelgono gli strumenti migliori anche se con una D50 si farebbero foto belle lo stesso.
Sono assolutamente d'accordo con Giada.
Inutile secondo il mio parere insistere che con la d-70 s si fanno bellissime foto e che quindi NON SERVE passare alla d-200. E' chiaro che non sia necessario perch� sicuramente anche con la d-50 si fanno ottime foto ma trovo che il paragone con l'automobile che faceva Giada sia azzeccato. Faccio degli ottimi viaggi anche con la Panda ma questo non significa che, SE POSSO, non sia molto meglio viaggiare su una Punto (tanto per fare un banale esempio tra due modelli di macchine di segmenti diversi, non voglio assolutamente fare paralleli).
Io ho una d-100 che mi d� delle grandissime soddisfazioni e che in un modo o nell'altro mi posso far bastare ma appena posso economicamente la d-200 � mia.
Per quanto riguarda le ottiche sono d'accordissimo che sono della massima importanza per ottenere foto di qualit� ma nel digitale conta parecchio anche il corpo e il sensore!!! Quindi, un incremento qualitativo nelle immagini si pu� ottenere sia acquistando ottiche pi� professionali a parit� di corpo che corpi pi� performanti a parit� di ottica.
Questo, ovviamente, � solo un parere personale. Ma in fondo � ci� che ci viene chiesto. Nessuno ha ragione e tutti hanno ragione. Ci stiamo soltanto scambiando delle idee e ognuna di queste ha pari valore.
Un caro saluto a tutti.
Emiliano.
ashanti
May 5 2006, 09:43 AM

grazie Ciro e grazie Igor per le vostre testimonianze....come al solito....� tutto soggettivo!!!!
buone foto a tutti
Max
Paolo Inselvini
May 5 2006, 10:44 AM
QUOTE(Marvin @ May 5 2006, 08:14 AM)
Personalmente, appena la trovo disponibile nei negozi, mi acquister� la D200 - sperando che non sia una delle tante con dei problemi - perch� mi sento "stretto" nell'utilizzo dalla D70.
Mi spiego: Mi sono sentito limitato dalla D70
_ durante riprese in studio, dove il sistema CLS non permette, tramite la fotocamera, di comandare distintamente i flash SB (per intenderci quello che f� l'SB800 montato sulla D70).
_ in riprese sportive, l'autofocus in alcuni casi non � sufficientemente veloce.
_ durante riprese a raffica, in 1 secondo il buffer si siede, facendoti perdere i miomenti migliori.
_ nell'inquadratura. Potendo disporre di un mirino pi� ampio mi potrei concentrare meglio sull'inquadratura.
_ la possibilit� di abbinarci il pulsante di scatto verticale che, chi lo ha provato lo s�, non se ne pu� fare a meno. Bilancia la macchina e agevola tantissimo le inquadrature verticali, senza contare l'alloggiamento della doppia batteria.
_ la possibilit� di alzare un pochetto gli Iso in luce scarsa, e la possibilit� di utilizzare iso 100 per una qualit� da brivido.
_ l'alzo dello specchio preventivo assicura immagini molto pi� nitide con tempi lunghi.
_ lo specchio non induce vibrazione alla fotocamera come quello della D70, che sembra ci sia un badile all'interno! Con meno vibrazioni provocate dallo specchio si ottengono immagini assolutamente pi� nitide.
Che altro...se mi viene in mente altro lo aggiungo, ma a me sembra bastare.
Gli aspetti negativi non mancano: la scarsa autonomia della batteria, la necessit� di acquistare schedine e computer e i molti problemi che sembrano avere le nuove macchine mi consigliano di aspettare...
Spero di esserti stato d'aiuto
Io aggiungerei anche la migliore impugnatura e la tropicalizzazione che possono essere utili.
Come aspetti negativi non ne vedo molti certo credo che l'mb200 sia d'obbligo per inserire 2 batterie e aumentare l'autonomia.
Come schede di memoria due schede da 2 giga ti consentono di scattare 240 foto in Raw non compresso. Non sono proprio pochi per una giornata di scatti.
Paolo
lucaoms
May 5 2006, 10:49 AM
e siamo di nuovo li.......
allora abbiamo chiarito (credevo fosse chiarissimo da diverso tempo) che le foto belle si fanno con d50-d70-d100-d200-d2x-f5-f6-fm3a-f2-f80 f90x-f70-coolpix7900 coolpix5900,p1-s1-p2-s2-ma che cosa differenzie queste macchine?perche' ora la D70 mi sta stretta? volglio la D200 perche' semitropicalizzata(viaggi a rischio),perche' ha un modulo Af piu performante (foto sportive) perche' ha il pentaprisma, perche' fotografo still o altro e ho bisogno dei 10Mp... oppure voglio usare i miei vecchi AI....
il discorso � sempre quello se TU hai chiare le differenze e dici la prendo perche.......ma se non se TU ad avere le idee chiare su quello che ti serve avrai tutte risposte vaghe....
io personalmete ti dico che l'ergonomia, la resa, la similitudine alla MITICA F100, il mirino luminossisimo,l'otturatore piu pro,il modulo af molto veloce, il modulo matrix che fa il suo dovere alla grande....fanno della d200 un attrezzo con il quale fa davvero piacere fotografare ma questo piacere costa quindi.....
Ps se il tuo problema � il rischio in un viaggio tipo deserto ti dico che piu di uno (io nel mar rosso ho fatto una gita con i quad di 4 ore in mezzo alla polvere del deserto con la d70 fuori dallo zaino).....ed � ancora li che fa il suo lavoro
luca
Paolo Inselvini
May 5 2006, 11:12 AM
QUOTE(lucaoms @ May 5 2006, 10:49 AM)
allora abbiamo chiarito (credevo fosse chiarissimo da diverso tempo) che le foto belle si fanno con d50-d70-d100-d200-d2x-f5-f6-fm3a-f2-f80 f90x-f70-coolpix7900 coolpix5900,p1-s1-p2-s2luca
Saggie parole.
Paolo
Rita PhotoAR
May 5 2006, 12:04 PM
Il non-problema � questo: se diamo ragione solo alla ragione la stragrande maggioranza degli utenti qui avrebbe la D50/70 e un F80 se usa anche la pellicola. In realt� non � cos�,al di l� delle possibilit� economiche (perch� una D2X per far foto al compleanno dei figlioli � sprecata quanto un Cayenne per portarli a scuola ) esiste la grande passione e soddisfazione personale di voler il meglio possibile per le tue foto,sempre fermo restando nei nostri limiti amatoriali ed in questo caso,il fotoamatore esigente apprezzer� un corpo pi� professionale e un files pi� vicino alla pellicola come resa. Dal punto di vista puramente logico la D200 � un passo avanti rispetto alla D70 ma stiamo parlando solo di dati tecnici. Poi vengono i dati soggettivi,e qui la cosa varia da persona a persona.
lucaoms
May 5 2006, 12:27 PM
QUOTE([giada] @ May 5 2006, 12:04 PM)
Il non-problema � questo: se diamo ragione solo alla ragione la stragrande maggioranza degli utenti qui avrebbe la D50/70 e un F80 se usa anche la pellicola. In realt� non � cos�,al di l� delle possibilit� economiche (perch� una D2X per far foto al compleanno dei figlioli � sprecata quanto un Cayenne per portarli a scuola ) esiste la grande passione e soddisfazione personale di voler il meglio possibile per le tue foto,sempre fermo restando nei nostri limiti amatoriali ed in questo caso,il fotoamatore esigente apprezzer� un corpo pi� professionale e un files pi� vicino alla pellicola come resa.
Dal punto di vista puramente logico la D200 � un passo avanti rispetto alla D70 ma stiamo parlando solo di dati tecnici. Poi vengono i dati soggettivi,e qui la cosa varia da persona a persona.e proprio per questo che dico che l'unica persona che puo' sapere se "vale la pena" � lui!
alex69
May 5 2006, 05:08 PM
Tieniti la D70 e pensa alle foto.
Per quanto mi riguarda, la mia D70 durera' fino all'arrivo del desiderato, da me, 24x36. Allora si che avro' un motivo valido per spendere dei soldi. E cmq la mia D70 non la vendero'.
lorenzo_redi
May 6 2006, 10:06 AM
Credo che la cosa pi� importante sia l'obiettivo (dopo ovviamente le qualit� del fotografo). Concordo sul fatto che se non utilizzi al massimo la reflex che si ha, non ha senso passare ad un modello superiore solo per "moda". Spesso leggendo in questo forum (spero di non offendere nessuno), mi da l'impressione che l'importante � prima avere le cose + fike ... e poi fare belle foto. Io sono un principiante, ma non credo che se hai il top fai foto migliori.
Nel mio piccolo "solo" con una D70s e un bel obiettivo (80-200 f2.8), faccio foto di sport che vengono pubblicate sui quotidiani regionali e l'anno prossimo fotogrefer� come fotografo accreditato anche in A1 di volley.
E non credo per questo che mi ci vorr� la D200 o qualcos'altro. Perch� ancora devo utilizzare al meglio la mia D70s ... Ogni fine settimana, per�, girando per le varie palestre e facendo le pi� disparate prove, imparo sempre qualche cosa di una macchina che credo faccia il suo onesto dovere al meglio.
Parere personale.
1/400 ISO 640 F 2.8 200mm
1/400 ISO 1000 F 2.8 200mm
BrennerPuP
May 6 2006, 10:36 PM
Ciao, anche io sono passato da D70 a D200, e penso che non tornerei indietro mai nemmeno per sogno. Quoto in pieno le affermazioni della sig.ra Giada. Intanto nel mio caso ricercavo una raffica veloce e un buffer ben pi� capiente della D70 (fotografo treni in corsa da 22 anni) e la D200 finalmente mi soddisfa assai, la paragono a una F100 digitale. Poi venendo da una storia di FM2, F3, F5 e F100, logicamente tenere in mano una D70 era abbastanza deludente, come costruzione, MIRINO minuscolo, velocit� di scatto, buffer in RAW, obiettivi AI non utilizzabili con l'esposimetro, sensazioni varie.
Insomma la D200 � una macchina decisamente superiore, (semi)professionale, se valga o meno 2000 euro o se fra sei mesi valesse met� mi importa poco, adesso mi serve e mi soddisfa in quanto non conta solo la qualit� d'immagine migliore, conta che certe foto con la D70 le perdevo sistematicamente.
Se invece per il tuo genere di foto essa potesse sembrare soltanto un capriccio, (in effetti � importante avere anche buone ottiche), non provarla per non cadere in tentazione.
A favore della D70 metto solo la batteria infinita e il peso leggermente inferiore.
luca.pagni
May 7 2006, 04:23 PM
Caro PierVittorio,
anche io come te dopo aver acquistato la D70 al momento della uscita sul mercato ho riscoperto a 40 anni la passione per la foto che avevo trascurato per circa 10 anni e sono stato assalito dall'identico dubbio: vedi la mia enquiry di circa 2 settimane fa su questo stesso forum "D70 o D200?" dalla quale ho avuto alcune risposte illuminanti... in particolare il consiglio per me pi� giusto � stato: se hai gi� ottiche valide prendi senza alcun dubbio la D200, altrimenti pensa prima alle ottiche per la tua D70...
Come � finita?
Ho acquistato 2 ottiche Nikkor ed ho ordinato la D200...
Ciao e fammi sapere come finir�.
Luca
luca.pagni
May 7 2006, 04:29 PM
QUOTE(md3659 @ May 4 2006, 07:34 PM)
Sono abbastanza fresco di questo forum.
Avrei bisogno di un consiglio da chi � molto pi� esperto di me. L'acquisto di una Coolpix prima (la 5700) e di una reflex digitale poi (D70S) ha fatto rinascere in me la passione per la fotografia che si era persa negli anni (ne ho 54 e da ragazzo sviluppavo, stampavo, vendevo....). Alla D70S ho messo vicino un Tokina 12-24, un 85 1,8, un 24-120 VR (per i viaggi e per foto a bassa luce ambiente) e un Sigma 70-200 DG con duplicatore 2x.
Faccio soprattutto foto di viaggio prediligendo le persone alle cose e ai paesaggi, ma, poco a poco, mi sto mettendo alla prova un po' in tutto e vorrei avere un'attrezzatura non necessariamente di livello professionale ma vicino al top per quello che viene chiamato il fotoamatore evoluto (ed esigente).
Ecco la domanda. Ho una voglia matta di passare alla D200, ma non vorrei buttare i soldi dalla finestra per un qualcosa che, alla fine, potrebbe rivelarsi eccessivo.
Qualcuno avrebbe, per favore, la pazienza di spiegarmi perch� NON POSSO non passarci? O meglio: quali sono le sostanziali differenze, nella RESA FINALE, tra le due macchine?
Vi ringrazio in anticipo
Pier Vittorio
Caro PierVittorio,
anche io com ete sono stato assalito dall'identico dubbio: dopo aver acquistato la D70 ho riscoperto a 40 anni la passione per la foto, sopita da una decina d'anni... ed ecco che mandai un paio di settimane fa una enquiry a questo forum che puoi vedere: "D70 o D200?"
Ebbi alcuni consigli illuminanti, il pi� saggio dei quali diceva: "se hai gi� ottiche buone prendi senz'altro la D200 e non te ne pentirai altrimenti pensa prima alle ottiche..."
Come � finita?
Ho acquistato subito 2 ottiche ed ho ordinato la D200...
Facci sapere!
Ciao
Luca
Piervit
May 7 2006, 05:24 PM
QUOTE(luca.pagni @ May 7 2006, 04:29 PM)
Caro PierVittorio,
anche io com ete sono stato assalito dall'identico dubbio: dopo aver acquistato la D70 ho riscoperto a 40 anni la passione per la foto, sopita da una decina d'anni... ed ecco che mandai un paio di settimane fa una enquiry a questo forum che puoi vedere: "D70 o D200?"
Ebbi alcuni consigli illuminanti, il pi� saggio dei quali diceva: "se hai gi� ottiche buone prendi senz'altro la D200 e non te ne pentirai altrimenti pensa prima alle ottiche..."
Come � finita?
Ho acquistato subito 2 ottiche ed ho ordinato la D200...
Facci sapere!
Ciao
Luca
con quali ottiche ti sei attrezzato?
Argox44
May 7 2006, 05:38 PM
QUOTE(Paolillo82 @ May 5 2006, 11:44 AM)
Io aggiungerei anche la migliore impugnatura e la tropicalizzazione che possono essere utili.
Come aspetti negativi non ne vedo molti certo credo che l'mb200 sia d'obbligo per inserire 2 batterie e aumentare l'autonomia.
Come schede di memoria due schede da 2 giga ti consentono di scattare 240 foto in Raw non compresso. Non sono proprio pochi per una giornata di scatti.
Paolo
per me il passaggio alla D200 oltre a quello che si � detto,
significa riusare finalmente il mio vecchio parco ottiche AI
non che non lo potevo fare anche con la D70, ma la mancanza totale dell'esposimetro era scocciante
luca.pagni
May 7 2006, 09:37 PM
QUOTE(md3659 @ May 7 2006, 05:24 PM)
con quali ottiche ti sei attrezzato?
Ho preso 80-200 ED F2,8, 60 micro, e 17-55 f 2,8 e senza che mia moglie mi abbia buttato fuori di casa...
Per adesso mi basta...
Randi
May 7 2006, 10:24 PM
Io le terrei tutte e due, un secondo corpo � utilissimo e poi non si realizza moltissimo,meglio la macchina che i soldi
angelo benedetti
May 7 2006, 10:47 PM
Mi permetto di dire la mia...
Credo che fino a quando la D70s non ti andr� stretta sia meglio dedicardi al "contorno"...ed intendo ottiche e perch� no, un buon FLASH!!
Se non ho letto male, e se fosse cos� me ne scuso, mi sembra che tra le tante ottiche � proprio ci� che ti manca, e penso che per chi fa viaggi come te e si trova in situazioni molto diverse un buon flash sia importantissimo.
Un saluto e buoni scatti!
Angelo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.