Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ordotempli
La protezione alle intemperie, che ritengo necessarie in una forocamera, viene sempre trascurata .... non ne posso pi�
Enrico_Luzi
dipende da quale macchina e obittivi possiedi.
certo che se pretendi una resistenza alle secchiate d'acqua non ti rimane che prendere uno scafandro subacqueo
Cesare44
QUOTE(ordotempli @ Feb 9 2014, 06:10 PM) *
La protezione alle intemperie, che ritengo necessarie in una forocamera, viene sempre trascurata .... non ne posso pi�

benvenuto sul forum,

con una pioggia leggera, non ci sono problemi, quando hai finito, una bella asciugata e passa la paura.

ciao
cuscinetto
QUOTE(ordotempli @ Feb 9 2014, 06:10 PM) *
La protezione alle intemperie, che ritengo necessarie in una forocamera, viene sempre trascurata .... non ne posso pi�

Ha..ha.. situazione di tanti! dai cosa vuoi che sia, ci sono 1000 modi per scattare senza pericolo, basta un po di
buon senso, con la D7000 / D80 ho scattato anche con forti raffiche di vento, oltre l'acqua, non ti dico di scattare in
queste condizioni ma se � solo pioggia..... chiaro che non la lascierai per ore fissa sotto l'acqua! ma per il tempo
dello scatto via via non ci sono problemi, puoi usare un sacchetto di nilon trasparente fai un foro e con un elastico
chiudi in cima all'obiettivo, sinceramente non l'ho mai fatto, tengo a portata di mano un panno in microfibra, con
cui asciugo subito dopo lo scatto o scatti, a volte lo appoggio momentaneamente sopra la macchina, chiaro che se
diluvia meglio desistere, anche se qualche soluzione si trova.
In definitiva! qualche goccia che ricopre macchina e obiettivo, se caduta per inerzia ( senza compressione ) non fa
danno anche se non � tropicalizzata, a patto di intervenire a modo dopo l'uso, a volte oltre che asciugarla!
una volta in auto, accendo l'aria condizionata a palla, se � inverno puoi miscelare con il riscaldamento
per quello che mi � sembrato funziona! osservando qualche goccia residua e il tempo che asciugava.
Quello che non va fatto � di usare aria compressa! si spingerebbe l'acqua dentro, attraverso i vari pulsanti
che sono protetti da spugnette, ma se si spinge con forza ???
Un po di gnegnero e buoni scatti, ciao
monsieur hulot
se proprio c'� il diluvio e si deve lavorare esistono coperture apposite
Paolo66
Le mie hanno sempre preso acqua, neve, sabbia, vento, mai un problema. Certo, ci vuole un po' malizia ed attenzione.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 89.4 KB
Andrea Meneghel
QUOTE(ordotempli @ Feb 9 2014, 06:10 PM) *
La protezione alle intemperie, che ritengo necessarie in una forocamera, viene sempre trascurata .... non ne posso pi�


basta comprare un corpo ed un vetro professionali ed avere il buon senso di usarli nel modo pi� consono alle condizioni ambientali affrontate; se poi vuoi scattare sott'acqua esistono le custodie dedicate

Andrea
daniele.frezzolini
La d7100 ha la stessa tropicalizzazione della d800 anche senza un corpo full pro.........
Paolo66
QUOTE(daniele.frezzolini @ Feb 10 2014, 10:34 AM) *
La d7100 ha la stessa tropicalizzazione della d800 anche senza un corpo full pro.........

La quale, per�, ha la piastra frontale in polimero, mentre il resto del corpo il lega di magnesio. Ne terrei conto nelle condizioni pi� estreme di freddo e caldo, non fidandomi troppo della tropicalizzazione, soprattutto se c'� attaccato un'obiettivo pesante.
Per�, con un po' malizia si pu� superare...
Cesare44
QUOTE(daniele.frezzolini @ Feb 10 2014, 10:34 AM) *
La d7100 ha la stessa tropicalizzazione della d800 anche senza un corpo full pro.........No, la D7100 non ha il corpo interamente in magnesio come la D800

intanto parlare di tropicalizzazione � improprio, non ho mai visto da nessuna parte, nei manuali, la sigla IP a norma internazionale EN 60529, l'unica riconosciuta contro la penetrazione di agenti esterni sia solidi che liquidi.
Al contrario i produttori di reflex, preferiscono rimanere nel generico "resistente a polvere e umidit�", senza indicare il grado di protezione.

Inoltre, l'involucro interamente in lega di magnesio, garantisce una tenuta pi� stabile delle guarnizioni in gomma, poste a protezione, dei dispositivi elettrici ed elettronici, a differenza dei polimeri pi� soggetti alle variazioni termiche.

ciao
colbricon
QUOTE(Cesare44 @ Feb 10 2014, 11:43 AM) *
intanto parlare di tropicalizzazione � improprio, non ho mai visto da nessuna parte, nei manuali, la sigla IP a norma internazionale EN 60529, l'unica riconosciuta contro la penetrazione di agenti esterni sia solidi che liquidi.
Al contrario i produttori di reflex, preferiscono rimanere nel generico "resistente a polvere e umidit�", senza indicare il grado di protezione.

Inoltre, l'involucro interamente in lega di magnesio, garantisce una tenuta pi� stabile delle guarnizioni in gomma, poste a protezione, dei dispositivi elettrici ed elettronici, a differenza dei polimeri pi� soggetti alle variazioni termiche.

ciao


Esatto, comunque la protezione delle d7100,d800 sono base. Macchine tropicalizzate possono essere considerate le omd em1 o pentax k3 (almeno quelle a prezzi umani) partono da temperature di funzionamento di -10 gradi (dichiarate). La d800 l'ho usata a -12 e non ha avuto problemi cmq.
Andrea Meneghel
arrivato ad oltre -25 sia con D700 che con D800 senza problemi smile.gif
Cesare44
QUOTE(colbricon @ Feb 10 2014, 12:37 PM) *
Esatto, comunque la protezione delle d7100,d800 sono base. Macchine tropicalizzate possono essere considerate le omd em1 o pentax k3 (almeno quelle a prezzi umani) partono da temperature di funzionamento di -10 gradi (dichiarate). La d800 l'ho usata a -12 e non ha avuto problemi cmq.

Si, ma i gradi della temperatura sono un'altra cosa. Non conosco la Pentax K3, e quindi non sono in grado di dirti se � certificata IP
ciao
QUOTE(Andrea Meneghel @ Feb 10 2014, 02:36 PM) *
arrivato ad oltre -25 sia con D700 che con D800 senza problemi smile.gif

ho visto le tue foto e non ho alcun motivo per dubitare, probabilmente i Giapponesi usano altre norme, magari anche pi� restrittive delle nostre, resta il fatto che in Europa non possono classificarsi IP senza aver ottenuto la certificazione.
ciao
daniele.frezzolini
Non lo dichiarano pke altrimenti potrebbero dover risarcire danni.......cmq io con la 7100 no,ma con d200 d700 e d7000 di acquq ne ho presa....e nn le ho mai coperte,scattavo tranquillamente
cuscinetto
Comunque non lanciamo messaggi estremi! anche avessi una macchina supertropicalizzata, non la sottoporrei
a stres estremi, un uso giustificato dettato dalla situazione, poi tutti gli interventi del caso
non vorremmo mica lavarla con la sistola come ha fatto quello con la Pentax ha..ha..
Cesare44
QUOTE(daniele.frezzolini @ Feb 10 2014, 11:29 PM) *
Non lo dichiarano pke altrimenti potrebbero dover risarcire danni.......cmq io con la 7100 no,ma con d200 d700 e d7000 di acquq ne ho presa....e nn le ho mai coperte,scattavo tranquillamente

Pollice.gif
ovvio che il problema � quello...
Sicuramente alcune realizzazioni potrebbero tranquillamente ottenere un buon grado IP, ma un conto � certificare dispositivi elettrici/elettronici il cui uso � solamente professionale, di cui si pu� prevedere un uso corretto, un altro paio di maniche, � certificare dispositivi come le reflex che tutti usano, magari in modo improprio...

ciao
Andrea Meneghel
QUOTE(Cesare44 @ Feb 10 2014, 11:19 PM) *
Si, ma i gradi della temperatura sono un'altra cosa. Non conosco la Pentax K3, e quindi non sono in grado di dirti se � certificata IP
ciao

ho visto le tue foto e non ho alcun motivo per dubitare, probabilmente i Giapponesi usano altre norme, magari anche pi� restrittive delle nostre, resta il fatto che in Europa non possono classificarsi IP senza aver ottenuto la certificazione.
ciao


concordo con quanto da te affermato, ovviamente � un rischio sottoporle a condizioni cos� estreme; vedo comunque video di spedizioni in antartide ed altri luoghi piuttosto avversi anche con D600/D610 quindi insomma basta usarle con cautela e non credo ci possano essere tante sorprese...certo meglio evitare biggrin.gif
Cesare44
QUOTE(Andrea Meneghel @ Feb 11 2014, 11:51 AM) *
concordo con quanto da te affermato, ovviamente � un rischio sottoporle a condizioni cos� estreme; vedo comunque video di spedizioni in antartide ed altri luoghi piuttosto avversi anche con D600/D610 quindi insomma basta usarle con cautela e non credo ci possano essere tante sorprese...certo meglio evitare biggrin.gif

mi sa che prendi, e fai prendere pi� freddo tu alle tue reflex, che i miei ex colleghi che stanno alla stazione Mario Zucchelli in Antartide.
Cosa ben diversa di chi sta sul plateau nella base Dome C, dove chi ci lavora, pu� stare all'aperto solo una manciata di minuti per volta, a causa temperature estremamente rigide insopportabili per il nostro fisico.

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.