Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
superdado89
Ciao a tutti...a marzo mi laureo e dopo 5 anni di dx ho pensato di fare il grande passo ma ho parecchi dubbi! La mia attrezzatura � composta da una nikon d7000 con BG, 10-24 nikkor, 35 f/1.8 afs nikkor, 60 f/2.8 afs micro nikkor, 80-200 bighiera. Non ho molti fondi a disposizione e volevo chiedervi quale secondo voi sia l'opzione migliore per passare a fx! Per quanto rigurda il corpo sarei direzionato su d600 o d610...mentre per le ottiche dovrei dar via il 35mm e il 10-24 e prendere un 50mm e come grandangolo? Passando ad fx te ne accorgi del salto? Insomma ne rimarr� soddisfatto al 100%? Quanto andrei a spendere secondo voi x il passaggio? Vi ringrazio anticipatamente e mi scuso per tutte queste domande ma sono confuso!
superdado89
Qualcuno pu� darmi qualche consiglio? Grazie
fabtr9
ciao cosa ti manca in particolare sulla 7000??????
nel caso tu voglia comunque passare io penserei prima agli obiettivi.....
ciao
fabio
superdado89
Un autofocus migliore, una risoluzione maggiore, una maggiore nitidezza e una migliore qualit� generale delle foto! Passando a d610 potr� essere accontentato?
cptstrazza
QUOTE(superdado89 @ Feb 12 2014, 01:53 PM) *
Un autofocus migliore, una risoluzione maggiore, una maggiore nitidezza e una migliore qualit� generale delle foto! Passando a d610 potr� essere accontentato?


Io sono passato da D7000 a D610.
La differenza maggiore, a occhio nudo, � la tenuta ad alti iso.
Inoltre migliore gamma dinamica e risoluzione maggiore, che consente crop migliori.

Per� la vera differenza te la da un'ottica professionale, che costa cara.

Io ho deciso di passare perch� non volevo pi� investire su ottiche dx.

A livello di corpo macchina non vi � alcuna differenza, anzi impugnavo meglio la D7000.

Comprati un 24-70 2.8

La fotocamera la cambi tra due-tre anni.

L'ottica invece, se la tratti bene, ti dura per decenni.

Guarda la differenza tra D610 e D7000: ne vedi? ;-)

Ciao!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 882.1 KB
aluba
Domandone: esprimi un giudizio sulla tua attrezzatura e sui risultati che riesci ad ottenere;
secondariamente dimmi pure quanto usi la fotocamera.
Pero' devi essere "obiettivo", visto il desiderio di cambiare...potresti non esserlo.
JTK
Ciao,
guarda, io ti posso solo dire che la domanda
QUOTE(superdado89 @ Feb 12 2014, 12:07 AM) *
...Passando ad fx te ne accorgi del salto? Insomma ne rimarr� soddisfatto al 100%?...

me la sto ponendo anch'io (solo metti una 7100 al posto di una 7000) e ancora non ho trovato una risposta chiara.
Io ho trovato in rete miriadi di articoli e forum; facciamo che su un ipotetico totale di circa 3000 letture, 1500 dicono una cosa e le altre 1500 il contrario.
Spazierai da 'Assolutamente si, ma la dx non � una macchina fotografica, se non hai un fullframe non perdere neanche tempo' a un semplice 'risibili'.
E tutti avranno le loro validissime ragioni (al di l� di qualche caso, ma quelli per fortuna li individui in 3-4 post e impari ad ignorarli).

Per cui secondo me difficilmente ne caverai qualcosa : l'unica sarebbe poter disporre per un po' di una Fx e vedere se SCATTANDO ALLA TUA MANIERA ottieni benefici rispetto ai 'mezzi' attuali, anche se capisco un suggerimento del genere equivalga pi� o meno alla scoperta dell'acqua calda....
Comunque sia, se proprio vuoi avventurarti in una simile esperienza, per lo meno fornisci qualche dettaglio in pi� : per esempio cosa non ti va della 7000, che tipo di foto fai ecc ecc. perch� il 'ne vale la pena' pu� dipendere anche da quello....e non � cos� scontato.

Buon "divertimento".............
astellando
QUOTE(superdado89 @ Feb 12 2014, 12:07 AM) *
Ciao a tutti...a marzo mi laureo e dopo 5 anni di dx ho pensato di fare il grande passo ma ho parecchi dubbi! La mia attrezzatura � composta da una nikon d7000 con BG, 10-24 nikkor, 35 f/1.8 afs nikkor, 60 f/2.8 afs micro nikkor, 80-200 bighiera. Non ho molti fondi a disposizione e volevo chiedervi quale secondo voi sia l'opzione migliore per passare a fx! Per quanto rigurda il corpo sarei direzionato su d600 o d610...mentre per le ottiche dovrei dar via il 35mm e il 10-24 e prendere un 50mm e come grandangolo? Passando ad fx te ne accorgi del salto? Insomma ne rimarr� soddisfatto al 100%? Quanto andrei a spendere secondo voi x il passaggio? Vi ringrazio anticipatamente e mi scuso per tutte queste domande ma sono confuso!


Del salto te ne accorgi eccome, io sono passato da 7000 a 700 e nonostante abbia tolto uno 0 laugh.gif ho notato una bella differenza; se passi a 600 o 610 che hanno un sensore pi� performante dovresti notarlo ancora di pi�.

Per quanto riguarda le ottiche dipende dal tuo budget e dal tuo modo di fotografare, io in basso ero indeciso tra 24-70 e 24-120 ho optato per quest'ultimo ma la scelta � del tutto personale, c'� anche chi usa solo fissi.

QUOTE(superdado89 @ Feb 12 2014, 01:53 PM) *
Un autofocus migliore, una risoluzione maggiore, una maggiore nitidezza e una migliore qualit� generale delle foto! Passando a d610 potr� essere accontentato?


L'autofocus? non vorrei dire sciocchezze ma potrebbe essere che la 600 (non so la 610) abbia lo stesso modulo della 7000? se cos� fosse (ma basta informarsi) non credo che avresti maggiori benefici da questo punto di vista cosa che invece ho avuto io con il mio cambio perch� il modulo af della 700 � veramente performante, non sbaglia un colpo

Ciao Andrea
astellando
Scusa non posso pi� modificare... la nitidezza, secondo me, la tiri fuori anche dalla 7000; la differenza che ho notato io � che i file della 7000 vanno lavorati un po' di pi� e che bisogna fare un po' pi� attenzione in fase di scatto.

Ciao Andrea
superdado89
Grazie per l'aiuto...a me piace fotografare paesaggi, natura e ritratti! Sono una grande appassionato, almeno un'usciita / 2 a settimana la settimana! Non so come spiegarvi ma � come fossi alla ricerca di quella purezza di immagine che in alcune foto vedo, soprattutto nei ritratti! E non so se l'fx pu� darmelo!! Nel passaggio mi preoccupa anche i prezzi del grandangolo...non lo so davvero!
Lightworks
QUOTE(superdado89 @ Feb 12 2014, 01:53 PM) *
Un autofocus migliore, una risoluzione maggiore, una maggiore nitidezza e una migliore qualit� generale delle foto! Passando a d610 potr� essere accontentato?


L'autofocus sembra simile, ma alcuni test comparativi danno pi� reattivo quello della FX. Hai un maggiore dettaglio, anche se la maggiore nitidezza � data fondamentalmente da buone ottiche.
Inoltre come ti hanno scritto avrai una maggiore gamma dinamica, miglior tenuta ad alti ISO, migliori possibilit� di recupero in PP.

Ovviamente con una foto a 200 ISO in buona luce, ben esposta e con obiettivo decente, non noterai quasi alcuna differenza tra le due fotocamere.
p4noramix
QUOTE(superdado89 @ Feb 12 2014, 03:11 PM) *
Grazie per l'aiuto...a me piace fotografare paesaggi, natura e ritratti! Sono una grande appassionato, almeno un'usciita / 2 a settimana la settimana! Non so come spiegarvi ma � come fossi alla ricerca di quella purezza di immagine che in alcune foto vedo, soprattutto nei ritratti! E non so se l'fx pu� darmelo!! Nel passaggio mi preoccupa anche i prezzi del grandangolo...non lo so davvero!


forse l'AF non � il suo punto di forza, ma per il resto... D610... ho avuto modo di provare per un po' una D600 e di poter tenere i files... una favola, un altro pianeta rispetto alla mia dignitosa d90.

Per il grandangolo, puoi andare di samyang 14mm f/2.8, rapporto qualit� prezzo imbattibile.

Vendendo il 10-24 e il 35 potresti ammortizzare bene la spesa per il 14 e per un 28 1.8g (se ami i fissi) o un 18-35 G se preferisci lo zoom, coi quali avresti un corredo di tutto rispetto secondo me.

Io sto valutando bene il passaggio a una d7100 o una d610, ma credo che alla fine, prevarr� la d610; in fondo al cuore ho gi� deciso, mi rimane solo di spiegarlo al cervello.
cesman88
per gli obiettivi, per non spendere cifre importanti potresti replicare in FX la stessa impostazione che hai in DX (zoom grandangolare - normale - zoom tele) prendendo il 18-35G (che sembra essere una valida ottica, non troppo costosa) e il 50/1.8G (eccellente ed economico, quanto il 35/1.8 DX)

complessivamente il campo coperto si restringe un p� (vai da 18 a 200, mentre in DX avevi focali equivalenti al range 15-300) per� dovresti riuscire a fare di tutto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.