lucciluigi
Feb 12 2014, 11:51 AM
Ho fatto una prova. ho messo la macchina su cavalletto ed ho scattato due foto (senza pretese artistiche) fuori dal mio Studio per verificare la resa di due ob. uno DX e l'altro FX.
Il risultato mi ha un po' sorpreso ..... mi aspettavo di vedere una evidente vignettatura sul fotogramma scattato utilizzando l'obiettivo DX 18-70 mm su corpo FX ed invece.... la foto e' migliore di quella scattata utilizzando l'ob. FX 28-70.
L'unica vera differenza sta nel fatto che la foto scattata con l'ob. FX (6016x4016 pixel) ha dimensioni maggiori rispetto a quella fatta con l'ob. DX (3936x2624 pixel), ma questo non era una sorpresa, se mai la sorpresa e' stata nel constatare che guardando nel mirino e' evidentissima la vignettatura con l'ob. DX di cui non si ha riscontro nello scatto.
Vi faccio vedere le due foto:
D610 + ob. DX 18-70 mm
D610 + ob. FX 28-70 mm
Sono combattuto .... quale dei due ob. utilizzo?? ..... quasi quasi il DX come resa mi piace di piu' dell' FX .....
Simenon
Feb 12 2014, 12:09 PM
L'immagine ha dimensioni minori perch� la macchina, in automatico, ha utilizzato solo la parte DX del sensore.
Io ti consiglio di usare ottiche FX per sfruttare al meglio il sensore.
Bye
DrKoopa
Feb 12 2014, 12:12 PM
Facepalm.gif
lucciluigi
Feb 12 2014, 12:14 PM
Indubbiamente concordo che sia meglio impiegare il sensore al 100% con un ob. FX, mi ha solo stupito la resa dell'ob. DX .....
Gian Carlo F
Feb 12 2014, 12:17 PM
li vedo molto simili, ma leggermente migliore quella del 28-70 anche se c'� qualche aberrazione.
Il fatto � che quella con il 28-70 � sovraesposta quindi appare meno bella, ma a me sembra comunque leggermente pi� incisa
lucciluigi
Feb 12 2014, 12:24 PM
In effetti mi lascia un po' perplesso solo la sovraesposizione della foto scattata con l'ob. 28-70 .... ho utilizzato i medesimi parametri di scatto con i due ob. e la foto con il 28-70 mm e stata scattata dopo neanche un minuto di distanza da quella fatta con l'ob. 18-70 mm, quindi neanche dire che siano cambiate le condizioni di luminosita' ... cosa puo' aver causato la sovraesposizione?
Lightworks
Feb 12 2014, 12:53 PM
Perch� meravigliarsi della resa dell'obiettivo DX? Sfruttando il crop automatico lo usi esattamente come faresti su una dx, ergo rende molto simile in situazioni ottimali.
a_deias
Feb 12 2014, 12:54 PM
QUOTE(lucciluigi @ Feb 12 2014, 12:24 PM)

In effetti mi lascia un po' perplesso solo la sovraesposizione della foto scattata con l'ob. 28-70 .... ho utilizzato i medesimi parametri di scatto con i due ob. e la foto con il 28-70 mm e stata scattata dopo neanche un minuto di distanza da quella fatta con l'ob. 18-70 mm, quindi neanche dire che siano cambiate le condizioni di luminosita' ... cosa puo' aver causato la sovraesposizione?
Due obiettivi diversi alla stessa apertura non � detto che facciano arrivare la stessa quantit� di luce al sensore, a parit� di apertura focale nominale dato dal rapporto tra lunghezza focale e diametro del diaframma conta la diversa efficienza di trasmettere la luce condizionata da qualit� e complessit� del disegno ottico.
Se avessi lasciato fare alla macchina avrebbe esposto diversamente con i due obiettivi.
lucciluigi
Feb 12 2014, 12:58 PM
La macchina ha calcolato l'esposizione da sola, io ero in priorita' di diaframma .... il tempo di otturazione l'ha calcolato identico per entrambi gli ob ad 1/250 ....
a_deias
Feb 12 2014, 01:12 PM
QUOTE(lucciluigi @ Feb 12 2014, 12:58 PM)

La macchina ha calcolato l'esposizione da sola, io ero in priorita' di diaframma .... il tempo di otturazione l'ha calcolato identico per entrambi gli ob ad 1/250 ....
Ah avevo inteso che tu avessi dato effettuato entrambi gli scatti con la stessa esposizione.
Che dirti boh? C'� di mezzo il software della macchina che evidentemente con i due obiettivi restituisce fotogrammi esposti diversamente.
Magari prova a effettuare altri scatti in altre condizioni per capire come si comporta la macchina.
Gian Carlo F
Feb 12 2014, 02:29 PM
QUOTE(lucciluigi @ Feb 12 2014, 12:58 PM)

La macchina ha calcolato l'esposizione da sola, io ero in priorita' di diaframma .... il tempo di otturazione l'ha calcolato identico per entrambi gli ob ad 1/250 ....
a me succede lo stesso con D800 e Matrix (in A), con gli AI sovraespone mentre con i G no, sgarra di circa 1 stop. Questo problema lo hanno rilevato anche altri.
Probabilmente con misurazione ponderata centrale non succede, ma devo verificare.
Con la D700 non mi accorgevo di questo
lucciluigi
Feb 12 2014, 03:38 PM
Mi hai dato una buona dritta @Gian Carlo F. quando ho un attimo provo a rifare la prova ma utilizzando sia il Matrix che la misurazione ponderata centrale .... non mi sembra di aver letto nel manuale che usando un ob. AF di vecchia data, occorra utilizzare la misurazione ponderata centrale... ma potrebbe anche essermi sfuggito e nel caso sarebbe utile saperlo.
Il 28-70 mm e' un Nikkor AF con f. 1:3,5-4,5
cesman88
Feb 12 2014, 03:52 PM
per� � strano che quella sovraesposta (sbagliata?) sia con l'obiettivo FX!!!
inoltre: i 2 fotogrammi hanno la stessa inquadratura, non ho capito se la foto scattata in FX � croppata per avere la stessa inquadratura di quella in DX, oppure sono state scattate a 2 focali diverse (immagino sia questo secondo caso, campo a 18 mm in DX = 28 mm circa in FX).
lucciluigi
Feb 12 2014, 03:56 PM
Entrambi scattate con la focale minima dell'ob. 18 mm x il DX e 28 mm per l' FX.
Ho usato il treppiedi e nel cambio ob. la macchina e' rimasta al suo posto.
Nessun Crop, anzi a guardare bene l'ob. DX e' appena piu' ampio dell' FX ........
atostra
Feb 12 2014, 04:18 PM
QUOTE(DrKoopa @ Feb 12 2014, 12:12 PM)

Facepalm.gif
Quoto.
lucciluigi
Feb 12 2014, 04:24 PM
Magari se foste meno criptici capisco di cosa stae parlando
Gian Carlo F
Feb 12 2014, 04:30 PM
QUOTE(lucciluigi @ Feb 12 2014, 03:38 PM)

Mi hai dato una buona dritta @Gian Carlo F. quando ho un attimo provo a rifare la prova ma utilizzando sia il Matrix che la misurazione ponderata centrale .... non mi sembra di aver letto nel manuale che usando un ob. AF di vecchia data, occorra utilizzare la misurazione ponderata centrale... ma potrebbe anche essermi sfuggito e nel caso sarebbe utile saperlo.
Il 28-70 mm e' un Nikkor AF con f. 1:3,5-4,5
tra l'altro il 28-70 credo sia D, quindi dovrebbe lavorare bene il Matrix 3D....
Proprio oggi ho fatto due scatti di confronto tra il 35mm/2 AI e il 28mm/1,8 G, pi� che altro per vederli con D800, ed ero in Matrix (maf all'nfinito per entrambi), per paragonare le immagini ho dovuto correggere di - 0,85 stop in ACR quelle dell'AI.
Da qualche parte mi pare di ricordare di aver letto nel manuale che bilanciamento del bianco ed esposizione sono pi� ben elaborate con le ottiche G, ma potrei sbagliare....
atostra
Feb 12 2014, 05:00 PM
QUOTE(lucciluigi @ Feb 12 2014, 04:24 PM)

Magari se foste meno criptici capisco di cosa stae parlando

Semplice, hai speso 2000 euro per una reflex e ti poni il dubbio se conviene castrarla, usandola esattamente come se fosse una Dx. Non hai neppure considerato il vantaggio in termini di controllo della pdc data da una lente FF.
Un po come prendere un yamaha R1 e domandrsi se val la pena montare il variatore del tmax. (O andare solo in prima marcia)
lucciluigi
Feb 12 2014, 05:45 PM
QUOTE(atostra @ Feb 12 2014, 05:00 PM)

Semplice, hai speso 2000 euro per una reflex e ti poni il dubbio se conviene castrarla, usandola esattamente come se fosse una Dx. Non hai neppure considerato il vantaggio in termini di controllo della pdc data da una lente FF.
Un po come prendere un yamaha R1 e domandrsi se val la pena montare il variatore del tmax. (O andare solo in prima marcia)
Non credo proprio di aver detto che voglio castrare la D610 ..... il fatto di avere le due ottiche mi ha portato a fare un confronto dal quale l'ob. DX non ne esce poi cosi' male (secondo me), quindi se il tuo intervento e' volto a polemizzare, scusami, potevi anche astenerti dall'intervenire perch� non porti valore aggiunto alla discussione.
La D610 consente l'uso sia di ottiche FX che DX (con le limitazioni del caso) ma all'occorrenza "si possono usare a quanto pare" e questo e' solo un vantaggio per chi dispone di un parco ottiche sia DX che FX (ed e' il mio caso ...) e non ci penso neanche di venderle me le tengo visto che possono tornare buone.
Poi se la discussione la vogliamo spostare su sfruttare il sensore FF della D610 al massimo .... questo e' un altro discorso, diverso da quello che era il mio quesito iniziale ovvero che non mi sembrano cosi' malvagie le immagini generate dall'impiego di un ottica DX sulla D610 ....
lucciluigi
Feb 12 2014, 06:00 PM
Ora ho capito cosa volevate alludere con la citazione "Facepalm.gif " ......... trovo che siate stati entrambi di cattivo gusto, ma evidentemente non avevate di meglio da fare che fare i brillanti!!!! ... per me siete solo maleducati.
a_deias
Feb 12 2014, 06:02 PM
QUOTE(lucciluigi @ Feb 12 2014, 05:45 PM)

Non credo proprio di aver detto che voglio castrare la D610 ..... il fatto di avere le due ottiche mi ha portato a fare un confronto dal quale l'ob. DX non ne esce poi cosi' male (secondo me), quindi se il tuo intervento e' volto a polemizzare, scusami, potevi anche astenerti dall'intervenire perch� non porti valore aggiunto alla discussione.
La D610 consente l'uso sia di ottiche FX che DX (con le limitazioni del caso) ma all'occorrenza "si possono usare a quanto pare" e questo e' solo un vantaggio per chi dispone di un parco ottiche sia DX che FX (ed e' il mio caso ...) e non ci penso neanche di venderle me le tengo visto che possono tornare buone.
Poi se la discussione la vogliamo spostare su sfruttare il sensore FF della D610 al massimo .... questo e' un altro discorso, diverso da quello che era il mio quesito iniziale ovvero che non mi sembrano cosi' malvagie le immagini generate dall'impiego di un ottica DX sulla D610 ....
Dipende da cosa hai di DX.
Il 18-70 � piuttosto buono e vale molto poco sull'usato non ti conviene darlo via. Se ti dovesse capitare a poco un corpo DX (D200,D80,D40) lo puoi riutilizzare. Io mi sono pentito di aver dato via la D40 con il 18-70.
Se invece hai un 12-24 un 10-24 ti conviene monetizzare ed aggiungendo poco ti puoi prendere l'ottimo 18-35 afs che sulla D610 ti pu� dare molto di piu.
Gian Carlo F
Feb 12 2014, 06:11 PM
secondo me la domanda era lecita e direi anche corretto farla.....
Una prima considerazione potrebbe essere che quando si hanno pixel in abbondanza, anche un crop spinto, purch� si disponga di un'ottica di qualit�, fa la sua figura.
Una seconda considerazione � quella che le ottiche DX hanno una ottima risolvenza, agevolate anche dalla minore copertura di campo che devono avere.
Poi � ovvio che, a parit� di tutto, se si pu� sfruttare tutto il sensore FX � meglio.
lucciluigi
Feb 12 2014, 06:16 PM
Di ob. DX ho solamente il Nikkor AF-S 18-70 mm 1:3,5/4,5 ED, che utilizzo sulla D70s (che non vendo).
Come super grandangolare ho in preventivo l'acquisto del Nikkor AF 20 mm 1:2,8 D
Per il resto ho solo ottiche FX sia fisse che zoom.
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 12 2014, 06:11 PM)

secondo me la domanda era lecita e direi anche corretto farla.....
Una prima considerazione potrebbe essere che quando si hanno pixel in abbondanza, anche un crop spinto, purch� si disponga di un'ottica di qualit�, fa la sua figura.
Una seconda considerazione � quella che le ottiche DX hanno una ottima risolvenza, agevolate anche dalla minore copertura di campo che devono avere.
Poi � ovvio che, a parit� di tutto, se si pu� sfruttare tutto il sensore FX � meglio.
Hai centrato il mio dubbio
E mi stai, se mai ce ne fosse stato bisogno, confermando che all'occorrenza sia un abbinamento da non scartare a priori perch� si ha una FF.
DrKoopa
Feb 12 2014, 06:24 PM
QUOTE(lucciluigi @ Feb 12 2014, 06:00 PM)

Ora ho capito cosa volevate alludere con la citazione "Facepalm.gif " ......... trovo che siate stati entrambi di cattivo gusto, ma evidentemente non avevate di meglio da fare che fare i brillanti!!!! ... per me siete solo maleducati.
Hai ragione, sono stato un maleducato e mi scuso.
Per� il tuo post mi ha fatto sorridere, non posso farci niente.
Hai comprato un corpo macchina pro senza neanche saperlo usare, perch� affermare di vedere la vignettatura nel mirino e non riscontrarla nella foto significa che hai ancora molto da approfondire. Oh nessuno nasce imparato, per� � evidente che hai fatto il passo pi� lungo della gamba. Poi figurati pure io ho fatto di peggio all'inizio...
Detto questo, dovresti fare qualche altra prova a parit� di condizioni e luminosit� con i due obiettivi per indagare sulla differente esposizione.
Se � successo una volta e basta potremmo considerarlo piuttosto normale, l'apertura del diaframma tra uno scatto e l'altro non � mai proprio identica per le tolleranze meccaniche degli obiettivi.
lucciluigi
Feb 12 2014, 06:31 PM
Allora accetto le scuse, pero' continui a sbagliare dicendo che "Hai comprato un corpo macchina pro senza neanche saperlo usare" .... perdonami ma potrei avere da insegnarti qualcosa ... ma non e' ne il posto e ne il luogo per farlo .... si certo sto studiando le 350 pagine di manuale, non credo che cio' sia un peccato, anzi scaturiscono delle domande e questa in particolare l'ho condivisa .... da li a pensare che io abbia ancora molto da approfondire da uno scambio di battute scritte ... ce ne passa, ma rispetto che la vedi cosi'.
Non ho avuto tempo per fare altre prove, ma sicuramente approfondisco.
a_deias
Feb 12 2014, 06:35 PM
QUOTE(lucciluigi @ Feb 12 2014, 06:31 PM)

Allora accetto le scuse, pero' continui a sbagliare dicendo che "Hai comprato un corpo macchina pro senza neanche saperlo usare" .... perdonami ma potrei avere da insegnarti qualcosa ... ma non e' ne il posto e ne il luogo per farlo .... si certo sto studiando le 350 pagine di manuale, non credo che cio' sia un peccato, anzi scaturiscono delle domande e questa in particolare l'ho condivisa .... da li a pensare che io abbia ancora molto da approfondire da uno scambio di battute scritte ... ce ne passa, ma rispetto che la vedi cosi'.
Non ho avuto tempo per fare altre prove, ma sicuramente approfondisco.
La prova che hai fatto merita un approfondimento sul comportamento della D610 con il 28-70 che su quello scatto ha sottoesposto.
Gian Carlo F
Feb 12 2014, 06:45 PM
QUOTE(lucciluigi @ Feb 12 2014, 06:16 PM)

Di ob. DX ho solamente il Nikkor AF-S 18-70 mm 1:3,5/4,5 ED, che utilizzo sulla D70s (che non vendo).
Come super grandangolare ho in preventivo l'acquisto del Nikkor AF 20 mm 1:2,8 D
Per il resto ho solo ottiche FX sia fisse che zoom.
Hai centrato il mio dubbio
E mi stai, se mai ce ne fosse stato bisogno, confermando che
all'occorrenza sia un abbinamento da non scartare a priori perch� si ha una FF.
certo, ma nel senso che sarebbe comunque un ripiego.....
Attenzione poi ad un'altra cosa, si sta confrontando un vecchio obiettivo zoom nato per la pellicola con uno nato per il digitale.
Ricordo ad esempio abbastanza bene la differenza tra 24-85mm/2,8-4 AFD ed il successivo 24-120mm/4 VR G, il secondo � decisamente + performante.
Quello che voglio dire � che se si fosse usato il 24-120mm/4 probabilmente, anzi sicuramente, avremmo visto la superiorit� di questo.
lucciluigi
Feb 12 2014, 06:58 PM
Non ho mai avuto occasione di provare un 24-120 mm f4, per i miei gusti ha troppa escursione, preferirei il Nikkor AF-S 24-70 f.2,8 ...... e non e' detto che prima o poi vada a sostituire l'attuale Nikkor AF 28-70 mm.
Certo sarebbe un ripiego usare un ob. DX sulla D610, che comunque ripeto mi ha sorpreso, pensavo fosse peggio.
Si l'ob 28-70 AF non e' nato per il digitale, ha fatto il suo onorato servizio sin ora, e continua a farlo anche sulla D610, ma non e' certo progettato per sfruttare al meglio i sensori FF.
Come in tutte le cose quando si fa un salto "Tecnologico" poco alla volta si e' quasi costretti ad abbandonare quello che fino ad oggi e' andato bene ..... a Nikon comunque un plauso per aver mantenuto "una retro compatibilita'" che consente di continuare ad utilizzare anche ottiche vecchiotte ma che si difendono ancora bene.
atostra
Feb 12 2014, 07:46 PM
Io non mi scuso, ho detto quello che penso, e non sono neppure stato l'unico a pensarlo.
Tra parentesi, se sulla 70 hai montato solo il 18-70 credo che tu non abbia mai spremuto a dovere il dx, allora mi domando: perch� prendere una FF.
secondo me � come quelli che si perendono il ferrari per andare in autostrada a 140 km/h
Gian Carlo F
Feb 12 2014, 08:24 PM
QUOTE(lucciluigi @ Feb 12 2014, 06:58 PM)

Non ho mai avuto occasione di provare un 24-120 mm f4, per i miei gusti ha troppa escursione, preferirei il Nikkor AF-S 24-70 f.2,8 ...... e non e' detto che prima o poi vada a sostituire l'attuale Nikkor AF 28-70 mm.
Certo sarebbe un ripiego usare un ob. DX sulla D610, che comunque ripeto mi ha sorpreso, pensavo fosse peggio.
Si l'ob 28-70 AF non e' nato per il digitale, ha fatto il suo onorato servizio sin ora, e continua a farlo anche sulla D610, ma non e' certo progettato per sfruttare al meglio i sensori FF.
Come in tutte le cose quando si fa un salto "Tecnologico" poco alla volta si e' quasi costretti ad abbandonare quello che fino ad oggi e' andato bene ..... a Nikon comunque un plauso per aver mantenuto "una retro compatibilita'" che consente di continuare ad utilizzare anche ottiche vecchiotte ma che si difendono ancora bene.
il 24-70mm ha dalla sua una luminosit� superiore, il 24-120mm/4 ha una gran versatilit� ed una qualit� ottica sicuramente molto elevata.
Io preferisco gli f4 (ho anche il 16-35mm) perch� il mio corredo basico � composto da fissi (un misto di AI e AFSG), quindi quando cerco luce uso quelli.
La forza di Nikon � sicuramente quella che dicevi, pensa che uso su D800 ancora adesso dei fissi acquistati nel 1976!! E vanno benissimo ancora oggi, nonostante siano nati per la pellicola.
MacMickey
Feb 13 2014, 10:55 AM
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 12 2014, 06:45 PM)

certo, ma nel senso che sarebbe comunque un ripiego.....
Attenzione poi ad un'altra cosa, si sta confrontando un vecchio obiettivo zoom nato per la pellicola con uno nato per il digitale.
Ricordo ad esempio abbastanza bene la differenza tra 24-85mm/2,8-4 AFD ed il successivo 24-120mm/4 VR G, il secondo � decisamente + performante.
Quello che voglio dire � che se si fosse usato il 24-120mm/4 probabilmente, anzi sicuramente, avremmo visto la superiorit� di questo.
Appunto verissimo. Il 28-70 si fa apprezzare per la luminosit� solidit� e morbidezza, non per "spaccare il capello".
Comunque montare Dx su Fx soprattutto se serve a recuperare un tele gi� in possesso, considerando il fattore crop/moltiplicazione non � privo di utilit�!
Al contrario trovo sia maggiormente un controsenso croppare un grandangolo... se non per un test empirico.
mko61
Feb 13 2014, 04:10 PM
QUOTE(atostra @ Feb 12 2014, 09:46 PM)

Io non mi scuso, ho detto quello che penso, e non sono neppure stato l'unico a pensarlo.
Tra parentesi, se sulla 70 hai montato solo il 18-70 credo che tu non abbia mai spremuto a dovere il dx, allora mi domando: perch� prendere una FF.
secondo me � come quelli che si perendono il ferrari per andare in autostrada a 140 km/h
Anche con il Ferrari � meglio se non superi i 140 altrimenti ti ritirano la patente, non � che la Polstrada si faccia impressionare dai soldi che dimostri di avere.
Comunque la domanda "perch� prendere una FF" � superata dal fatto che una FF � gi� stata presa.
Detto questo, ci sono mille legittimi motivi per pensare di usare una lente DX su FX. Un superwide ad esempio, che in formato DX � pi� piccolo ed economico e serve in genere per foto con le quali non si gioca con la pdc, oppure su lato opposto pu� far comodo sfruttare l'effetto crop con un tele.
Ovvio che � una scelta che in campo professionale lascia molto a desiderare, ma in campo amatoriale ha un suo senso. Chiaro che se una prende un corpo FX per usare solo obbietivi DX, ha sbagliato tutto.
matteosaba1980
Feb 13 2014, 05:00 PM
QUOTE(lucciluigi @ Feb 12 2014, 11:51 AM)

Ho fatto una prova. ho messo la macchina su cavalletto ed ho scattato due foto (senza pretese artistiche) fuori dal mio Studio per verificare la resa di due ob. uno DX e l'altro FX.
Il risultato mi ha un po' sorpreso ..... mi aspettavo di vedere una evidente vignettatura sul fotogramma scattato utilizzando l'obiettivo DX 18-70 mm su corpo FX ed invece.... la foto e' migliore di quella scattata utilizzando l'ob. FX 28-70.
L'unica vera differenza sta nel fatto che la foto scattata con l'ob. FX (6016x4016 pixel) ha dimensioni maggiori rispetto a quella fatta con l'ob. DX (3936x2624 pixel), ma questo non era una sorpresa, se mai la sorpresa e' stata nel constatare che guardando nel mirino e' evidentissima la vignettatura con l'ob. DX di cui non si ha riscontro nello scatto.
Vi faccio vedere le due foto:
D610 + ob. DX 18-70 mm
D610 + ob. FX 28-70 mm
Sono combattuto .... quale dei due ob. utilizzo?? ..... quasi quasi il DX come resa mi piace di piu' dell' FX .....
Scusa la domanda ma vedevi la vignettatura nel mirino e non ti � rimasta sulla foto?
mko61
Feb 13 2014, 05:33 PM
QUOTE(matteosaba1980 @ Feb 13 2014, 07:00 PM)

Scusa la domanda ma vedevi la vignettatura nel mirino e non ti � rimasta sulla foto?
Do la risposta in sua vece perch� � ovvia: certo.
Se si monta una lente DX su FX, l'elettronica della macchina automaticamente utilizza solo la parte centrale del sensore, circa 24x16 mm.
Il mirino invece, essendo puramente ottico, non � in grado di ridimensionarsi e quindi mostra sempre l'nquadratura del full frame, che mostra la vignettatura. Compare per� al suo interno una cornice che indica quale parte inquadrata viene catturata dal sensore.
atostra
Feb 13 2014, 05:36 PM
QUOTE(mko61 @ Feb 13 2014, 04:10 PM)

Anche con il Ferrari � meglio se non superi i 140 altrimenti ti ritirano la patente, non � che la Polstrada si faccia impressionare dai soldi che dimostri di avere.
il mio punto di vista:
se non vai in pista, non prendere un ferrari, perch� solo cultura dell'apparire e non dell'essere.
se controlli mail e facebook, non prenderti un mac pro
se devi fare uno spettacolino in un bar, non prenderti un impianto audio da 40 kW
ecc ecc ecc.
sono pragmatico.
mko61
Feb 13 2014, 05:39 PM
QUOTE(atostra @ Feb 13 2014, 07:36 PM)

il mio punto di vista:
se non vai in pista, non prendere un ferrari, perch� solo cultura dell'apparire e non dell'essere.
se controlli mail e facebook, non prenderti un mac pro
se devi fare uno spettacolino in un bar, non prenderti un impianto audio da 40 kW
ecc ecc ecc.
sono pragmatico.
Concordo!
matteosaba1980
Feb 13 2014, 05:40 PM
QUOTE(mko61 @ Feb 13 2014, 05:33 PM)

Do la risposta in sua vece perch� � ovvia: certo.
Se si monta una lente DX su FX, l'elettronica della macchina automaticamente utilizza solo la parte centrale del sensore, circa 24x16 mm.
Il mirino invece, essendo puramente ottico, non � in grado di ridimensionarsi e quindi mostra sempre l'nquadratura del full frame, che mostra la vignettatura. Compare per� al suo interno una cornice che indica quale parte inquadrata viene catturata dal sensore.
ok era solo curiosit�, visto che sono relegato nel'infimo mondo del dx
neom
Feb 13 2014, 09:10 PM
QUOTE(matteosaba1980 @ Feb 13 2014, 05:40 PM)

ok era solo curiosit�, visto che sono relegato nel'infimo mondo del dx
Dai non te la prendere, non penso fosse polemico
mko61
Feb 13 2014, 10:23 PM
QUOTE(neom @ Feb 13 2014, 11:10 PM)

Dai non te la prendere, non penso fosse polemico
No assolutamente. Era solo per inserirmi nella risposta a una domanda non posta a me.
Poi "l'infimo mondo del DX" ha invece un suo senso per diverse cose:
- pesi, ingombri e costi ridotti
- l'effetto crop aiuta se servono tele lunghi
- la ridotta focale sul lato wide d� a parit� di focale equivalente e diaframma una maggiore pdc, che a volte serve.
giannettimatteo
Feb 20 2014, 10:47 PM
Riprendo questa discussione per chiedere se passando in DX la risoluzione passa a 10mp perch� cos� mi sembra di aver letto. Vi risulta?
ginghero
Feb 21 2014, 12:26 AM
ciao vorre far parte del club visto che devo comperare una 610, scuasate l 'ignoranza ma vi devo chiedere se posso usare i miei dx su fx della 610, a quanto si evince dalla discussine sembrebbe di si che problemi mi darebbe la macchina oltre alla vignettatura nel mirino?
50-1.8,18-105,35-1.8,17-50 tamron,10-20sigma,70-300sigma.
grazie.
mko61
Feb 21 2014, 09:09 AM
QUOTE(MatZ4 @ Feb 21 2014, 12:47 AM)

Riprendo questa discussione per chiedere se passando in DX la risoluzione passa a 10mp perch� cos� mi sembra di aver letto. Vi risulta?
Si certo si attiva automaticamente il "crop mode" e viene utilizzata solo la parte cnetrale del sensore corrispondente al DX: di conseguenza, meno pixel!
Non so se la misura esatta della D6x0 sia 10 Mp comunque � inutile chiederlo al forum, trovi l'info onine in qualsiasi sito con le specifiche della D6x0.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.