Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
jank
Ciao a tutti sono nuovo del forum, e immagino sia un tema trattato pi� di una volta ma non ho trovato un topic adatto per capire come risolvere tale problema.


Premessa: sono un novizio
macchina: d5100

ho notato, nonostante iso (100 - 320) bassi e file .nef, nelle foto che scatto il rumore mi pare evidente e ovviamente in fase di post produzione questo peggiora

https://www.dropbox.com/s/xtljvcb9ryf6d22/DSC_0030_01.JPG
jpg qualita alta iso200 1/250 f/8

https://www.dropbox.com/s/7rols5e9bjk0jls/DSC_0039_01.JPG
jpg qualita alta iso320 1/400 f/13

http://farm4.staticflickr.com/3741/1252471...98b758aa5_o.jpg
in pp ho usato un filtro di sfocatura per ridurre il rumore sul cielo
mko61

Applichi una sharpening elevato e non selettivo, che come conseguenza rende il cielo rumoroso.

La soluzione pu� essere usare meno sharpening oppure alzare il masking - se il tuo software le consente - in modo tale che non venga applicato dove non c'� contrasto.

jank
QUOTE(mko61 @ Feb 16 2014, 09:11 PM) *
Applichi una sharpening elevato e non selettivo, che come conseguenza rende il cielo rumoroso.

La soluzione pu� essere usare meno sharpening oppure alzare il masking - se il tuo software le consente - in modo tale che non venga applicato dove non c'� contrasto.


perdona l'ignoranza ma lo shapening lo posso modificare dalla macchina?
come software al momento uso quello in dotazione (viewNX2), in attesa di capire come funziona ufraw
jank
immagino sia il valore di nitidezza nel menu tradotto in italiano:
il valore � 2

ma con il software in dotazione c'� la possibilit� di aumentare selettivamente il valore di nitidezza, per intenrdci nella prima foto:
bassa nitidezza sul cielo
alta nitidezza sull'albero?
mko61
QUOTE(jank @ Feb 16 2014, 11:43 PM) *
perdona l'ignoranza ma lo shapening lo posso modificare dalla macchina?
come software al momento uso quello in dotazione (viewNX2), in attesa di capire come funziona ufraw


S� modificando i picture controls (controlli immagine? perdonami ma uso macchine e software in inglese)
mko61
QUOTE(jank @ Feb 16 2014, 11:53 PM) *
immagino sia il valore di nitidezza nel menu tradotto in italiano:
il valore � 2

ma con il software in dotazione c'� la possibilit� di aumentare selettivamente il valore di nitidezza, per intenrdci nella prima foto:
bassa nitidezza sul cielo
alta nitidezza sull'albero?


Non uso i controlli sulla camera quindi non so dirti che effetto fa "2". Mi pare per� un valore piuttosto basso.

Con ViewNX purtroppo non c'� il masking: serve un software pi� completo.

Tieni anche presente che applicare nitidezza e poi sfuocare non � una soluzione, si perdono pi� dettagli che rumore.



t_raffaele
QUOTE(jank @ Feb 16 2014, 09:53 PM) *
immagino sia il valore di nitidezza nel menu tradotto in italiano:
il valore � 2

ma con il software in dotazione c'� la possibilit� di aumentare selettivamente il valore di nitidezza, per intenrdci nella prima foto:
bassa nitidezza sul cielo
alta nitidezza sull'albero?


Ciao, scusa l'intromissione.
Con il sw in dotazione ViewNX2 non puoi eseguire alcun intervento selettivo, lo potresti fare con CaptureNX2 rimanendo su sw nikon.
Tengo a farti notare, che il rumore non � generato solo dagli alti iso.
le cause che generano rumore potrebbero anche essere: Tempi molto lenti, foto sottoesposte.
Premessa che, il rumore si nota di pi� sulle zone in ombra/scure.

raffaele
jank
QUOTE(mko61 @ Feb 16 2014, 10:07 PM) *
Non uso i controlli sulla camera quindi non so dirti che effetto fa "2". Mi pare per� un valore piuttosto basso.

Con ViewNX purtroppo non c'� il masking: serve un software pi� completo.

Tieni anche presente che applicare nitidezza e poi sfuocare non � una soluzione, si perdono pi� dettagli che rumore.


ho trovato quello che mi suggerisci, prover� quando prima i nuovi settaggi, ma 2 mi sembra un valore decisamente basso (varia da 0 a 10), cmq ti confermo nitidezza � lo sharpering (prima voce del manage picture controls)
sono appena passato all'inglese

la soluzione migliore � scattare a valori bassi e poi aumentare la nitidezza dei soggetti, per quanto ho capito, giusto?
m�do
comunque io nella prima immagine (iso 200) non vedo rumore...
avvris
Nella prima non c'� rumore.
La seconda � sottoesposta e il cielo mi sembra pulito
Nella terza hai aperto le ombre ed � uscito un po' di rumore. Prova a stamparla e scomparir�smile.gif
mko61
QUOTE(jank @ Feb 17 2014, 12:16 AM) *
ho trovato quello che mi suggerisci, prover� quando prima i nuovi settaggi, ma 2 mi sembra un valore decisamente basso (varia da 0 a 10), cmq ti confermo nitidezza � lo sharpering (prima voce del manage picture controls)
sono appena passato all'inglese

la soluzione migliore � scattare a valori bassi e poi aumentare la nitidezza dei soggetti, per quanto ho capito, giusto?


Lavorando in raw, praticamente non ha importanza.

I dati che imposti on-camera e nei picture controls vengono scritti in intestazione e letti solo dal software Nikon, che li riapplica: usando software Nikon, se metti X on-camera ritrovi lo stesso valore X nel corrispondente controllo del software.

Se utilizzi un software non-Nikon come faccio io, qualsiasi impostazione che metti viene ignorata (quindi � ininfluente).

In ogni caso il poter applicare selettivamente lo sharpening �, secondo me, fondamentale per la postproduzione. � necessario dotarsi di un software in grado di farlo.







QUOTE(m�do @ Feb 17 2014, 09:50 AM) *
comunque io nella prima immagine (iso 200) non vedo rumore...


Il cielo � tutto maculato ... tanto normale non mi sembra, e se consideri che l'immagine � fortemente ridimensionata, un deciso rumore nell'originale ci deve essere.
t_raffaele
Forse � stato ignorato il mio primo intervento, dove faccio notare che, il rumore pu� essere stato generato da un intervento in pp
per risolvere una sottoesposizione. ( che nessun sw pu� ignorare). Pertanto il rumore non pu� non notarsi.
L'effetto generato da una eccessiva mdc, � molto diversa dal vero rumore che intendo io.(sono due cose totalmente diverse).
Certo, se sommiamo le due cose, � chiaro che la situazione peggiora maggiormente.
Le principali cause del rumore sono: Sottoesposizione - iso alti - tempi lunghi. Mentre... altre impostazioni on-macchina come,
i picture control, D-Lighting etc, possono generare alterazioni/"rumore" a secondo dei valori impostati, meno visibili ( in condizioni ottimimali di ripresa).

ciao a tutti

raffaele
jank
QUOTE(t_raffaele @ Feb 16 2014, 10:16 PM) *
Ciao, scusa l'intromissione.
Con il sw in dotazione ViewNX2 non puoi eseguire alcun intervento selettivo, lo potresti fare con CaptureNX2 rimanendo su sw nikon.
Tengo a farti notare, che il rumore non � generato solo dagli alti iso.
le cause che generano rumore potrebbero anche essere: Tempi molto lenti, foto sottoesposte.
Premessa che, il rumore si nota di pi� sulle zone in ombra/scure.

raffaele


grazie, da ignorante pensavo che la principale causa di rumore fosse l'iso,ricapitolando le pi� frequenti sono: iso, sottoesposizione e tempi di esposizione lunghi?

QUOTE(mko61 @ Feb 17 2014, 08:47 AM) *
Lavorando in raw, praticamente non ha importanza.

I dati che imposti on-camera e nei picture controls vengono scritti in intestazione e letti solo dal software Nikon, che li riapplica: usando software Nikon, se metti X on-camera ritrovi lo stesso valore X nel corrispondente controllo del software.

Se utilizzi un software non-Nikon come faccio io, qualsiasi impostazione che metti viene ignorata (quindi � ininfluente).

In ogni caso il poter applicare selettivamente lo sharpening �, secondo me, fondamentale per la postproduzione. � necessario dotarsi di un software in grado di farlo.
Il cielo � tutto maculato ... tanto normale non mi sembra, e se consideri che l'immagine � fortemente ridimensionata, un deciso rumore nell'originale ci deve essere.


in originale il rumore � decisamente evidente, cosa che peggiora quando provo a fare qualche intervento in pp (viewNX2 e gimp)

QUOTE(t_raffaele @ Feb 17 2014, 10:11 AM) *
Forse � stato ignorato il mio primo intervento, dove faccio notare che, il rumore pu� essere stato generato da un intervento in pp
per risolvere una sottoesposizione. ( che nessun sw pu� ignorare). Pertanto il rumore non pu� non notarsi.
L'effetto generato da una eccessiva mdc, � molto diversa dal vero rumore che intendo io.(sono due cose totalmente diverse).
Certo, se sommiamo le due cose, � chiaro che la situazione peggiora maggiormente.
Le principali cause del rumore sono: Sottoesposizione - iso alti - tempi lunghi. Mentre... altre impostazioni on-macchina come,
i picture control, D-Lighting etc, possono generare alterazioni/"rumore" a secondo dei valori impostati, meno visibili ( in condizioni ottimimali di ripresa).

ciao a tutti

raffaele


in effetti il controllo delle luci in ombra lo uso spesso su viewNX, per� il rumore io l'ho noto in originale sul cielo anche prima di questo intervento
mko61
QUOTE(jank @ Feb 17 2014, 01:29 PM) *
grazie, da ignorante pensavo che la principale causa di rumore fosse l'iso,ricapitolando le pi� frequenti sono: iso, sottoesposizione e tempi di esposizione lunghi?


Cerchiamo di non fare confusione.

Il rumore aumenta principalmente con l'aumento dell'amplificazione del segnale del sensore e quindi degli ISO (il meccanismo di produzione del rumore che vediamo � veramente complesso e qui tralasciamo l'argomento).

Aumenta anche con l'aumentare della temperature del sensore ed � per questo che con esposizioni lunghe (dipende anche dalla temperatura ambiente, ma diciamo oltre 1 sec.) il rumore cresce, tanto che esiste un'apposita funzione di riduzione del rumore per le lunghe esposizioni, che agisce sottraendo alla fto un dark frame (anche qui tralasciamo i dettagli).

Quando "recuperi le ombre" o aumenti l'esposizione, il rumore non aumenta affatto, rendi solo maggoirmente visibile il rumore gi� presente.

In pratica, se vuoi tenere il rumore basso tieni bassi gli ISO, se vuoi che non si veda in post esponi correttamente.


QUOTE(jank @ Feb 17 2014, 01:29 PM) *
in originale il rumore � decisamente evidente, cosa che peggiora quando provo a fare qualche intervento in pp (viewNX2 e gimp)
in effetti il controllo delle luci in ombra lo uso spesso su viewNX, per� il rumore io l'ho noto in originale sul cielo anche prima di questo intervento


Non avevo dubbi!

Vorrei aggiungere che per quanto ho potuto provare la combinazione Gimp+UFRaw d� risultati molto scarsi (come qualsiasi altro raw decoder free).

t_raffaele
QUOTE(mko61 @ Feb 17 2014, 11:58 AM) *
Cerchiamo di non fare confusione.

Il rumore aumenta principalmente con l'aumento dell'amplificazione del segnale del sensore e quindi degli ISO (il meccanismo di produzione del rumore che vediamo � veramente complesso e qui tralasciamo l'argomento).

Aumenta anche con l'aumentare della temperature del sensore ed � per questo che con esposizioni lunghe (dipende anche dalla temperatura ambiente, ma diciamo oltre 1 sec.) il rumore cresce, tanto che esiste un'apposita funzione di riduzione del rumore per le lunghe esposizioni, che agisce sottraendo alla fto un dark frame (anche qui tralasciamo i dettagli).

Quando "recuperi le ombre" o aumenti l'esposizione, il rumore non aumenta affatto, rendi solo maggoirmente visibile il rumore gi� presente.

In pratica, se vuoi tenere il rumore basso tieni bassi gli ISO, se vuoi che non si veda in post esponi correttamente.
Non avevo dubbi!

Vorrei aggiungere che per quanto ho potuto provare la combinazione Gimp+UFRaw d� risultati molto scarsi (come qualsiasi altro raw decoder free).


Spero di non essere io quello che fa confusione. laugh.gif
Ad ogni modo, il sensore per recuperare le ombre in fase di scatto specie (in Matrix) ( vedi seconda foto postata)
si comporta come se deve attuare dei tempi lenti, preservando le luci. ( ma generendo inevitabilmente rumore)
pi� o meno, anche secondo gli iso impostati certamente.
Poi tutto il discorso, temperatura ambiente etc.etc. Ok � risaputo.
Volevo aggiungere che, nella prima foto non terrei conto delle indicazioni iso 200, dato che lo scatto
� stato eseguito in auto iso(scena) pertanto le indicazioni iso, non sono da ritenersi attendibili.

cordialit�

raffaele

.


mko61
QUOTE(t_raffaele @ Feb 17 2014, 02:25 PM) *
Spero di non essere io quello che fa confusione. laugh.gif
Ad ogni modo, il sensore per recuperare le ombre in fase di scatto specie (in Matrix) ( vedi seconda foto postata)
si comporta come se deve attuare dei tempi lenti, preservando le luci. ( ma generendo inevitabilmente rumore)
pi� o meno, anche secondo gli iso impostati certamente.
Poi tutto il discorso, temperatura ambiente etc.etc. Ok � risaputo.
Volevo aggiungere che, nella prima foto non terrei conto delle indicazioni iso 200, dato che lo scatto
� stato eseguito in auto iso(scena) pertanto le indicazioni iso, non sono da ritenersi attendibili.

cordialit�

raffaele

.


blink.gif poi per favore mi spieghi che significa "si comporta come se deve attuare dei tempi lenti" perch� aihm� non ci arrivo.

Il fatto che con l'ISO Auto le indicazioni scritte nel file non siano attendibili � uno scoop assoluto, da dove viene?

jank
ok, credo di avere le idee un p� pi� chiare..

se ho ben capito lo scatto originario un p� di rumore l'avr� comunque..
in fase di pp posso ridurlo con i software che gestiscono i raw
e qui scatta la prima domanda(software consigliati?)

in secondo luogo, la sottoesposizione pu� provocare rumore, quindi per lavorare meglio in fase di pp � meglio sovraesporre leggermente la foto e poi agire in pp?

mko61
QUOTE(jank @ Feb 17 2014, 04:37 PM) *
ok, credo di avere le idee un p� pi� chiare..

se ho ben capito lo scatto originario un p� di rumore l'avr� comunque..
in fase di pp posso ridurlo con i software che gestiscono i raw
e qui scatta la prima domanda(software consigliati?)

in secondo luogo, la sottoesposizione pu� provocare rumore, quindi per lavorare meglio in fase di pp � meglio sovraesporre leggermente la foto e poi agire in pp?


Per il software consigliato ... dipende. Personalmente ho necessit� di gestire velocemente set di mille/millecinquecento scatti e quindi uso Lighroom, che per gestione del workflow � imbattibile. � anche valido come sviluppo e fa bene tutto pur senza eccellere in nulla.

Se puoi lavorarti una foto alla volta, sicuramente un software valido � CaptureNX. Poi ho sentito parlare bene di CaptureOne.

Sono tutti software a pagamento. Di roba free non ho per ora trovato nulla di utilizzabile, per vari motivi (da orrori nel demosaicing a lentezza devastante).

Per sotto/sovraesposizione e rumore, anche qui non c'� purtroppo una regola unica, o meglio, l'unica cosa che si pu� affermare � che il soggetto va esposto correttamente. Facile fin qui, poi quando hai a che fare con un panorama con 16EV di latitudine, anche questa regola si inceppa. In questo caso devi decidere se sacrificare le alte luci per avere meno rumore nele zone scure, oppure tenere le alte luci e sopportare il rumore nelle zone scure.

Comunque se usi Lightroom hai settaggi che ti consentono di ottimizzare sharpening e NR ... tra questi il famoso masking! e puoi concentrarti sul salvataggio delle alte luci.
jank
QUOTE(mko61 @ Feb 17 2014, 03:05 PM) *
Per il software consigliato ... dipende. Personalmente ho necessit� di gestire velocemente set di mille/millecinquecento scatti e quindi uso Lighroom, che per gestione del workflow � imbattibile. � anche valido come sviluppo e fa bene tutto pur senza eccellere in nulla.

Se puoi lavorarti una foto alla volta, sicuramente un software valido � CaptureNX. Poi ho sentito parlare bene di CaptureOne.

Sono tutti software a pagamento. Di roba free non ho per ora trovato nulla di utilizzabile, per vari motivi (da orrori nel demosaicing a lentezza devastante).

Per sotto/sovraesposizione e rumore, anche qui non c'� purtroppo una regola unica, o meglio, l'unica cosa che si pu� affermare � che il soggetto va esposto correttamente. Facile fin qui, poi quando hai a che fare con un panorama con 16EV di latitudine, anche questa regola si inceppa. In questo caso devi decidere se sacrificare le alte luci per avere meno rumore nele zone scure, oppure tenere le alte luci e sopportare il rumore nelle zone scure.

Comunque se usi Lightroom hai settaggi che ti consentono di ottimizzare sharpening e NR ... tra questi il famoso masking! e puoi concentrarti sul salvataggio delle alte luci.


captureNX ho avuto gi� modo di provarlo ma l'avevo accontanto in quanto non l'ho trovato particolarmente facile da usare, ora mi ci rimetto sotto,
#gestisce le selezioni di aree nel fotogramma?

la fotografia � una passione che ho da parecchio tempo, ma sono passato da poco alla reflex, quindi al momento (ma credo anche in futuro) lavoro singolarmente sugli scatti
mko61
QUOTE(jank @ Feb 17 2014, 05:18 PM) *
captureNX ho avuto gi� modo di provarlo ma l'avevo accontanto in quanto non l'ho trovato particolarmente facile da usare, ora mi ci rimetto sotto,
#gestisce le selezioni di aree nel fotogramma?

...


S� hai ragione, � piuttosto ostico. � la principale critica che viene fatta a quel programma. Comunque, una volta imparato, d� molte soddisfazioni.

Per la selezione delle aree ha uno degli strumenti migliori in assoluto, si chiama U-Point e seleziona in automatico zone omogenee dell'immagine. La zona selezionata pu� poi essere utilizzata per aggiungere o preservare da un effetto: molto comodo.



t_raffaele
QUOTE(mko61 @ Feb 17 2014, 02:33 PM) *
blink.gif poi per favore mi spieghi che significa "si comporta come se deve attuare dei tempi lenti" perch� aihm� non ci arrivo.

Il fatto che con l'ISO Auto le indicazioni scritte nel file non siano attendibili � uno scoop assoluto, da dove viene?


Sinceramente preferisco non spiegare pi� nulla. (almeno non a te) che sai gi� tutto. blink.gif
Se la persona che ha postato la richiesta, ha qualche domanda da pormi, lo faccia pure senza problemi in Mp.

bye bye!!
jank
tralasciando qualche porzione troppo luminosa, con capture in effetti sembra pi� gestibile il rumore
grazie per il consiglio!
cuscinetto
QUOTE(jank @ Feb 16 2014, 09:06 PM) *
Ciao a tutti sono nuovo del forum, e immagino sia un tema trattato pi� di una volta ma non ho trovato un topic adatto per capire come risolvere tale problema.
Premessa: sono un novizio
macchina: d5100

ho notato, nonostante iso (100 - 320) bassi e file .nef, nelle foto che scatto il rumore mi pare evidente e ovviamente in fase di post produzione questo peggiora

https://www.dropbox.com/s/xtljvcb9ryf6d22/DSC_0030_01.JPG
jpg qualita alta iso200 1/250 f/8

https://www.dropbox.com/s/7rols5e9bjk0jls/DSC_0039_01.JPG
jpg qualita alta iso320 1/400 f/13

http://farm4.staticflickr.com/3741/1252471...98b758aa5_o.jpg
in pp ho usato un filtro di sfocatura per ridurre il rumore sul cielo

Anche io uso solo ViewNx per lo sviluppo, dai dati exif che leggo ( non so se in modalit� scene � possibile toglierli ):
devi escludere Nr su iso elevati e D-Lighting.
Per farla breve! i migliori risultati operando con ViewNx si hanno: A = Priorit� Diaframmi - No Nr - No D-Lighting
Picture Control Neutro - comunque la Nitidezza sempre bassa ( aggiungerla si pu�! toglierla no! )
anche se il Nef si presenta liscio ha il massimo dell'informazione, si aggiunge i valori necessari ed � il top
parlo sempre usando solo ViewNx, magari esponi a Dx
per il resto valgono le solite regole, ciao
pes084k1
QUOTE(cuscinetto @ Feb 18 2014, 07:07 PM) *
Anche io uso solo ViewNx per lo sviluppo, dai dati exif che leggo ( non so se in modalit� scene � possibile toglierli ):
devi escludere Nr su iso elevati e D-Lighting.
Per farla breve! i migliori risultati operando con ViewNx si hanno: A = Priorit� Diaframmi - No Nr - No D-Lighting
Picture Control Neutro - comunque la Nitidezza sempre bassa ( aggiungerla si pu�! toglierla no! )
anche se il Nef si presenta liscio ha il massimo dell'informazione, si aggiunge i valori necessari ed � il top
parlo sempre usando solo ViewNx, magari esponi a Dx
per il resto valgono le solite regole, ciao


No D-Lightning attivo? La miglior cosa che ha fatto Nikon, guida meglio anche l'esposizione e il contrasto in ripresa. Se no godetevi le luci saturate, "digitali" e bruttissime. Lo NR si fa e spesso meglio anche in conversione raw, magari con un programma migliore a pagamento. Anche il PC neutro � il peggiore, in quanto il sensore non risponde come l'occhio (e il film): � meglio settarlo al meglio subito (STANDARD/VIVID/PORTRAIT vanno bene), come il WB.
Il discorso dell'informazione fila solo se si salva in TIFF 16 bit o almeno in JPEG 100% (extrema ratio).

A presto telefono.gif

Elio
jank
QUOTE(cuscinetto @ Feb 18 2014, 07:07 PM) *
Anche io uso solo ViewNx per lo sviluppo, dai dati exif che leggo ( non so se in modalit� scene � possibile toglierli ):
devi escludere Nr su iso elevati e D-Lighting.
Per farla breve! i migliori risultati operando con ViewNx si hanno: A = Priorit� Diaframmi - No Nr - No D-Lighting
Picture Control Neutro - comunque la Nitidezza sempre bassa ( aggiungerla si pu�! toglierla no! )
anche se il Nef si presenta liscio ha il massimo dell'informazione, si aggiunge i valori necessari ed � il top
parlo sempre usando solo ViewNx, magari esponi a Dx
per il resto valgono le solite regole, ciao


di solito scatto in modalit� M e sia Active D-Lightinig che long expo NR che High ISO NR sono in OFF,
quello postato era uno scatto di prova

Ho iniziato ad usare con pi� criterio capture e devo dire che in effetti da risultati migliori

in effetti le foto "piatte" che uscivano ai primi scatti mi irritavano, ora invece inizio a capire che le foto "belle" hanno un naturale processo di pp
mko61
QUOTE(jank @ Feb 18 2014, 10:18 PM) *
...ora invece inizio a capire che le foto "belle" hanno un naturale processo di pp


� proprio cos�!

Una "vera" foto digitale va pensata, dal punto di vista dell'esposizione, con la postproduzione in mente fin dal momento dello scatto.



QUOTE(pes084k1 @ Feb 18 2014, 09:32 PM) *
No D-Lightning attivo? La miglior cosa che ha fatto Nikon, guida meglio anche l'esposizione e il contrasto in ripresa ...


Se si scatta direttamente in JPEG, sono d'accordo con te.

Se invece le foto sono in raw quindi destinate alla postproduzione, ovviamente l'effetto del ADL � quasi ininfluente limitandosi ad una sottoesposizione di 0.3EV, per il livelli da "normale" in su. Solo i software proprietari Nikon leggono i dati dell'ADL (comunque modificabile), gli altri lo ignorano.

Personalmente � sempre OFF, preferisco gestirmi tutto a mano e mente.
t_raffaele
QUOTE(jank @ Feb 18 2014, 08:18 PM) *
di solito scatto in modalit� M e sia Active D-Lightinig che long expo NR che High ISO NR sono in OFF,
quello postato era uno scatto di prova

Ho iniziato ad usare con pi� criterio capture e devo dire che in effetti da risultati migliori

in effetti le foto "piatte" che uscivano ai primi scatti mi irritavano, ora invece inizio a capire che le foto "belle" hanno un naturale processo di pp


Certamente la pp aiuta nello sviluppo del raw e ti insegna a capire quali sono i limiti della macchina, aiutandoti a gestire meglio le impostazioni principali e non solo...
Cosi che, se ti troverai a dover scattare direttamente in jpg, ci saranno meno probabilit� di errori.
Perch�... non pensare che chi come me, che con la fotografia ci mangia, scatti sempre in nef (Magari) potessi farlo ad ogni evento. Sai cosa vuol dire, dover consegnare le Sd o le Cf subito
dopo ogni sfilata?? Insomma... per te che inizi va benissimo ma... non bisognerebbe generalizzare. Chi lo fa, secondo me.... farebbe meglio a comprarsi una compattina
dico compattina perch�, ci sono delle ottime compatte che necessitano qualche conoscenza in pi�.
Detto questo, come ti ho gi� detto, se vuoi ulteriori chiarimenti scrivimi pure In Mp.

come sempre

cordialit�
jank
QUOTE(t_raffaele @ Feb 18 2014, 10:16 PM) *
Certamente la pp aiuta nello sviluppo del raw e ti insegna a capire quali sono i limiti della macchina, aiutandoti a gestire meglio le impostazioni principali e non solo...
Cosi che, se ti troverai a dover scattare direttamente in jpg, ci saranno meno probabilit� di errori.
Perch�... non pensare che chi come me, che con la fotografia ci mangia, scatti sempre in nef (Magari) potessi farlo ad ogni evento. Sai cosa vuol dire, dover consegnare le Sd o le Cf subito
dopo ogni sfilata?? Insomma... per te che inizi va benissimo ma... non bisognerebbe generalizzare. Chi lo fa, secondo me.... farebbe meglio a comprarsi una compattina
dico compattina perch�, ci sono delle ottime compatte che necessitano qualche conoscenza in pi�.
Detto questo, come ti ho gi� detto, se vuoi ulteriori chiarimenti scrivimi pure In Mp.

come sempre

cordialit�


immagino anche che le tue/vostre foto abbiano decisamente meno bisogno di pp rispetto ai miei scatti smile.gif
in genere scatto molto, e immagino che per una grande quantit� di foto non mi passer� per la mente di passare sotto capture ogni singolo scatto smile.gif

in effetti anche la pp mi sta aiutando molto a gestire il momento dello scatto
t_raffaele
QUOTE(jank @ Feb 18 2014, 10:41 PM) *
immagino anche che le tue/vostre foto abbiano decisamente meno bisogno di pp rispetto ai miei scatti smile.gif
in genere scatto molto, e immagino che per una grande quantit� di foto non mi passer� per la mente di passare sotto capture ogni singolo scatto smile.gif

in effetti anche la pp mi sta aiutando molto a gestire il momento dello scatto


Ho ricevuto il tuo Mp, e ti ho gi� risposto.
A disposizione x eventuali altre tue richieste.

cordialit�
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.