Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Alex_Murphy
Buongiorno a tutti.

Parlare di "esposizioni multiple" e di "HDR" è sempre la stessa cosa?

Ho letto da poco l'intervento di un utente in merito al 14-24 f/2.8 che non potendo montare i filtri classici, ha detto di ovviare alla cosa (cioè non poter utilizzare il polarizzatore) con l'esposizione multipla. Come ci si regola con le esposizioni multiple per avere un effetto "polarizzatore"? Quante esposizioni in genere è bene fare? Con quali compensazioni?

Soprattutto che strumento usare per "unire" le esposizioni?

Io uso praticamente solo Lightroom per sviluppare i NEF e in rarissimi casi il PS... ma per unire gli scatti con esposizione multipla va bene LR o PS oppure è meglio affidarsi a software come Photomatix Pro?

Attenzione non parlo di foto notturne (classiche HDR) ma diurne per "polarizzare" il cielo senza il polarizzatore (tra l'altro sapevo che il polarizzatore è uno dei pochi filtri che non è riproducibile artificialmente, o no?).

Vi ringrazio in anticipo.
Lutz!
QUOTE(alexseventyseven @ Feb 18 2014, 12:09 PM) *
Buongiorno a tutti.

Parlare di "esposizioni multiple" e di "HDR" è sempre la stessa cosa?

Ho letto da poco l'intervento di un utente in merito al 14-24 f/2.8 che non potendo montare i filtri classici, ha detto di ovviare alla cosa (cioè non poter utilizzare il polarizzatore) con l'esposizione multipla. Come ci si regola con le esposizioni multiple per avere un effetto "polarizzatore"? Quante esposizioni in genere è bene fare? Con quali compensazioni?

Soprattutto che strumento usare per "unire" le esposizioni?

Io uso praticamente solo Lightroom per sviluppare i NEF e in rarissimi casi il PS... ma per unire gli scatti con esposizione multipla va bene LR o PS oppure è meglio affidarsi a software come Photomatix Pro?

Attenzione non parlo di foto notturne (classiche HDR) ma diurne per "polarizzare" il cielo senza il polarizzatore (tra l'altro sapevo che il polarizzatore è uno dei pochi filtri che non è riproducibile artificialmente, o no?).

Vi ringrazio in anticipo.


No non e' la stessa cosa. Potresti fare esposizioni multiple e unirle per fare 2 foto della stessa persona nella stessa scena.

Se la scena ha gamma dinamica piu grande di quella del sensore puoi fare due cose:

HDR: Estendi la gamma dinamica del sensore, con esposizioni multiple da ricombinare dopo (alcune fotocamere lo fanno ormai direttamente)

Filtri digradanti: riduci la gamma dinamica della scena in fase di ripresa, cosa che funziona solo se le aree scure del filtro corrispondono alle zone chiare della scena (ad esempio il cielo),


Qualsiasi software di fotoritocco in principio va bene. Io uso GIMP e darktable entrambi open source.

L'effetto polarizzatore NON lo ottieni con nessun procedimento software. Il filtro polarizzatore filtra appunto luce polarizzata e ti consente di selezionare solo alcune fasi della luce. Utile per ridurre i riflessi o aumentare il contrasto cielo nuvole ad esempio. E' forse l'unico filtro ottico che non si puo' riprodurre in post produzione .

Quello che probabilmente hai letto, fa riferimento ai filtri neutri degradanti, utili a ridurre la gamma dinamica della scena per farla stare nel sensore. e li si, con piu esposizioni puoi ottenere l'effetto, ma anche con un buon raw e un filtro digradante messo in post produzione puoi ottenere buoni risultati.



Aggiungo per completezza.... che si puo' anche ridurre la gamma dinamica in ripresa non usando filtri ma usando otturatori selettivi come si faceva ai tempi delle grandi formato, iniziando a toglier il tappo dell'obiettivo dal basso e rimettendolo dall'alto, tipo saracinesca.
In questo modo, il cielo, piu luminoso, veniva esposto per un tempo inferiore.
Marco Carotenuto
ciao Alex!
anche io ho il 14-24mm e spesso mi trovo a dover fare doppie esposizioni per situazioni di luce critica. non potendo permettermi al momento i filtri lee con annesso anello, devo per forza di cose ricorrere a questo metodo, ossia esporre prima per la zona in ombra e poi quella più luminosa.

per quanto riguarda la post produzione puoi seguire questo mio tutorial dove è spiegato come unire una doppia esposizione con PS

http://www.videocorsigrafica.it/2013/10/13...-luso-dell-hdr/
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.