QUOTE(buzz @ Feb 19 2014, 10:51 AM)

Per�, quasi a mo' di rimprovero, tu poni questa domanda, ma cosa fai per modificare lo stato delle cose?
Perch� non proponi tu un autore su cui discutere l'arte, e perch� no, anche la tecnica, visto che questa ha la supremazia sull'arte?
Non tanto come rimprovero, quanto rammarico.
Quello che faccio per modificare lo stato delle cose, come dicevo, � proporre un po' di "cultura" su altri lidi qui su internet, all'Accademia di belle arti qui a Catania, e con le persone che conosco interessate alla fotografia.
Poi se volete, potremmo parlare di autori sia passati che contemporanei per i prossimi dieci anni, e si creerebbe una gran confusione su un solo topic

Ma una cosa di cui secondo me si pu� parlare �:
da quali grandi fotografi traiamo ispirazione?Personalmente, per il mio progetto Uomo camera-oscura e per la serie Ghirresque, che � in continua evoluzione mi sono lasciato ispirare appunto da Ghirri, per la sua perfetta geometria e la decisione di "non toccare" nulla all'interno della scena, ma di esserne documentatore consapevolmente oggettivo. Nelle mie scene � sempre presente una luce "esterna" data da un flash, che uso per sottolineare concetti e narrazioni.
Ultimamente mi sto dedicando ad un altro progetto, Prospettive incompatibili, dove invece ho tratto molto giovamento dalle foto di David Hilliard viste al Paris Photo, e da Kim Boske, una fotografa emergente che nella sua serie Mapping ha reinterpretato il concetto di "punto di vista" e l'ho trovato interessantissimo.
QUOTE(astellando @ Feb 19 2014, 10:59 AM)

Forse perch� tu hai una sensibilit� diversa che altri qu� non hanno o non vogliono mettere in piazza su un forum frequentato per lo pi� da fotoamatori, poi certo che la foto d'autore e la foto amatoriale condividono la stessa radice ma le strade che prendono sono diverse e soprattutto il percorrere l'una o l'altra richiede un impegno totalmente diverso.
Io sono un fotoamatore e per di pi� mediocre e quando mi siedo qu� al pc per vedere due foto o per fare due chiacchiere lo faccio soprattutto per rilassarmi va da se che spesso se c'� da spremersi troppo le meningi soprassiedo;
ci� non toglie che io sia insensibile ai percorsi dell'arte nelle sue varie forme per�...
Quoto.
Buona giornata.
Andrea
Ma non so se sia solo questione di sensibilit�, quanto di amore verso questa forma di espressione a cui dedichiamo il nostro tempo. La sensibilit� appunto va coltivata, e per me �
incomprensibile come qualcuno possa postare una foto, chiedere "commenti e critiche" e vedersi rispondere
"io l'avrei fatta pi� dritta", "io avrei saturato di pi�", "io l'avrei fatta da un'angolazione differente" da persone che basano queste critiche su una cultura fotografica di dubbia provenienza.
Io non sono nessuno per giudicare, sto esprimendo questa mia perplessit� perch� mi farebbe piacere che le critiche venissero fatte sulla base di una cultura fotografica radicata, e che aiuta veramente allo sviluppo della propria autorialit�..