Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
guerinope
Ho appena acquistato una D 610 Nikon con obiettivo 24-70mm f2.8 Nikon, dopo aver lasciato una D 70 e una D 300, per poter ottenere delle fotografie qualitativamente migliori. Ma non riesco a capire perch� le foto vengono mosse.
Bisogna lavorare necessariamente in post-produzione?
Come risolvere il problema ? Mi date una dritta se serve per l'acquisto di un tutorial adeguato? Nell'attesa di una risposta, porgo un saluto a tutti
buzz
Se le foto vengono mosse il motivo � uno solo: qualcosa si muove.
Presumendo che ti sia accorto di un mosso anch fotografando oggetti, allora se ne deduce che siua la macchina a muoversi.
Inutile ricordare che la mano deve essere ferma, ma anche il tempo di esposizione deve essere relativo all'ottica usata.
In linea generale esiste la vecchissima regola del reciproco della focale, che vorrebbe che si usasse un tempo di esposizione pari a 1/lunghezza focale, per cui con un 85 mm il tempo pi� lungo consentito da questa, sarebbe 1/85 di secondo.
Per� � una regola che lascia il tempo che trova, in quanto non tiene conto del fotografo, che potrebbe essere teso, nervoso, in posizione scomoda, per cui ci si regoli di conseguenza.
Se poi ci fai vedere qualcosa potremmo essere pi� precisi
laura d.p.
Vorrei aggiungere che ho notato un'incredibile differenza di nitidezza tra jpeg creato dalla macchina e il file raw, mentre con la mia vecchia macchina non c'era questo abisso. Hai del micromosso anche sul raw? allora segui i consigli che ti son gi� stati detti, non credo possano esserci altri motivi se non un problema di fuoco e non di mosso.
gabrielmalanca
Laura qualle era la tua vecchia macchina ? Solo per curiosita ...
Cesare44
cosa c'entra il problema di messa a fuoco con il micromosso? Questo � influenzato dal ribaltamento dello specchio e dal tremolio della mano del fotografo, per cui, bisogna usare tempi di scatto adeguati, tenendo conto della lunghezza focale, e al giorno d'oggi del maggior ingrandimento dovuto ai file di una reflex come la D610, che ha il quadruplo di Mpx della D70 e il doppio della D300.

Sarebbe interessante vedere degli scatti con le due reflex che l'autore aveva prima della D610, ricordando che, il micromosso non � colpa della reflex pixellate, ma queste, a causa del maggior ingrandimento dovuto ai Mpx, rendono pi� evidente un problema che esiste da sempre con qualsiasi fotocamera.

ciao
buzz
Non c'entra, ma per un occhio non esperto (e a volte anche per uno esperto) � facile non distinguerli.
Cesare44
QUOTE(buzz @ Feb 22 2014, 09:58 PM) *
Non c'entra, ma per un occhio non esperto (e a volte anche per uno esperto) � facile non distinguerli.

Pollice.gif
esatto, la scarsa nitidezza, alle volte viene imputata ad un errore di MaF, dovuto all'attrezzatura, e ci si scorda che il problema � solo nostro.

ciao
Enrico_Luzi
QUOTE(Cesare44 @ Feb 22 2014, 10:29 PM) *
Pollice.gif
esatto, la scarsa nitidezza, alle volte viene imputata ad un errore di MaF, dovuto all'attrezzatura, e ci si scorda che il problema � solo nostro.

ciao

stefanoparrini
QUOTE(guerinope @ Feb 22 2014, 07:05 PM) *
Ho appena acquistato una D 610 Nikon con obiettivo 24-70mm f2.8 Nikon, dopo aver lasciato una D 70 e una D 300, per poter ottenere delle fotografie qualitativamente migliori. Ma non riesco a capire perch� le foto vengono mosse.
Bisogna lavorare necessariamente in post-produzione?
Come risolvere il problema ? Mi date una dritta se serve per l'acquisto di un tutorial adeguato? Nell'attesa di una risposta, porgo un saluto a tutti


Io sono felice possessore di una D7100 che meccanicamente dovrebbe essere simile alla D610. Anche io riscontro un discreta tendenza al micromosso, tanto che se voglio ottenere immagini migliori sono obbligato ad usare, oltre che un buon cavalletto, anche la modalit� "mirror up" e telecomando. Questa � una mia foto affetta da micromosso, peccato!
marco.quarello
QUOTE(stefanoparrini @ Nov 29 2014, 04:35 PM) *
Io sono felice possessore di una D7100 che meccanicamente dovrebbe essere simile alla D610. Anche io riscontro un discreta tendenza al micromosso, tanto che se voglio ottenere immagini migliori sono obbligato ad usare, oltre che un buon cavalletto, anche la modalit� "mirror up" e telecomando. Questa � una mia foto affetta da micromosso, peccato!




Non avendo gli exif....in questa situazione di luce (tramonto) � comunque molto difficile a mano libera non avere micro mosso, in queste situazioni un cavalletto o altro appoggio sono indispensabili,
marce956
QUOTE(guerinope @ Feb 22 2014, 07:05 PM) *
Ho appena acquistato una D 610 Nikon con obiettivo 24-70mm f2.8 Nikon, dopo aver lasciato una D 70 e una D 300, per poter ottenere delle fotografie qualitativamente migliori. Ma non riesco a capire perch� le foto vengono mosse.
Bisogna lavorare necessariamente in post-produzione?
................


In PP non ci fai piu' nulla ...

Tempi piu' veloci. Punto smilinodigitale.gif
togusa
QUOTE(stefanoparrini @ Nov 29 2014, 04:35 PM) *
Questa � una mia foto affetta da micromosso, peccato!



Se questa foto � stata fatta a mano libera, direi che � venuta fin troppo bene (1/20s a 55mm su DX)... ma di micromosso non ne vedo.
E ti spiego perch�.

Il micromosso... non � altro che del normale mosso ma su scala ridotta.
E il mosso, quando c'�, � uniforme su tutto il frame... non � mosso "a sinistra" nel lato sinistro, e mosso "a destra" nel lato destro.

Guarda il dettaglio della tua foto, che ho allegato.
A sinistra si vede la cima del palazzo che c'� a sinistra... e vediamo "l'alone" della bandiera a sinistra della bandiera "vera", indicato dalla freccia. Un tipico difetto del mosso, a prima vista.
Se non fosse che, se guardiamo la cima del palazzo a destra, "l'alone" della bandiera ora si trova a DESTRA della bandiera "vera".
Se poi cerchiamo lo stesso alone verso il centro del frame... non ne troviamo. Se invece ci spostiamo ancora pi� vicino ai bordi, l'effetto � ancora pi� evidente.

Ora... possiamo stare qui a discutere finch� vogliamo, ma questo non � un difetto provocato dal mosso o micromosso che sia.
� chiaramente una sorta di aberrazione sferica indotta dalla lente, probabilmente dovuto al fatto di fotografare a tutta apertura (17-55 f/2.8) in condizioni di forte contrasto.
ribaldo_51
Ma le guardate ingrandite al 100% o ad una dimensione umana?
togusa
Se proprio vogliamo essere pignoli... andiamo a guardare il risultato dei test DxOMark della coppia 17-55 e D7100 e vediamo che a 55mm e f/2.8 ha una nitidezza mediocre, per non dire scadente.
http://www.dxomark.com/Lenses/Nikon/AF-S-D...asurements__865

QUOTE(ribaldo_51 @ Nov 29 2014, 05:38 PM) *
Ma le guardate ingrandite al 100% o ad una dimensione umana?




Evidentemente, a chi fa della preoccupazione per il micromosso una ragione di vita... le foto si guardano SEMPRE al 100% di ingrandimento.
Anche quelle fatte con una MF 6x6 da 50mpx.
Gian Carlo F
QUOTE(ribaldo_51 @ Nov 29 2014, 05:38 PM) *
Ma le guardate ingrandite al 100% o ad una dimensione umana?


ottima osservazione Pollice.gif
buzz
ma nessuno si � accordo della maschera di contrasto eccessiva?
magari togliendola scompare la doppia immagine...

� una cosa normale che attorno alla silhouette delle torri ci sia quel tratto bianco cos� marcato?
togusa
QUOTE(buzz @ Nov 30 2014, 01:46 AM) *
ma nessuno si � accordo della maschera di contrasto eccessiva?
magari togliendola scompare la doppia immagine...


Ma la mia "analisi" sull'ingrandimento l'hai letta? huh.gif
buzz
Certo, e non ne fai menzione.
togusa
QUOTE(buzz @ Nov 30 2014, 11:57 AM) *
Certo, e non ne fai menzione.


Allora mi sa che non l'hai letta bene, altrimenti non avresti fatto la domanda che hai fatto, ovvero:

QUOTE
magari togliendola scompare la doppia immagine...


La maschera di contrasto non agisce asimmetricamente e soprattutto non genera "doppie immagini", ma appunto aloni (quando � troppo forte) come quello da te evidenziato.

Comunque le osservazioni di cui sopra sul fatto che per notare questi difetti occorra ingrandire le foto oltre il ragionevole, sono assolutamente corrette.
Ma a quanto pare, chi insiste nel farlo non giudica pi� in modo ragionevole.
La mia analisi infatti era volta a smontare le accuse di "micromosso" (questa parola ormai � diventata come il prezzemolo: ogni volta che la foto viene male si dice che � colpa del micromosso) dimostrando che i difetti che la gente vede non sono dovuti al mosso, ma ad altro.
Kind of Blue
E' molto semplice: il sensore molto denso della D610 (e ancor pi� della D8xx) rompe la classica regola del tempo di sicurezza (l'inverso della focale) e quindi si � costretti a utilizzare tempi pi� veloci (diciamo 2/3 di stop) per non avere il micromosso. Provare per credere.

Salus
KoB
buzz
Non capisco cosa ci sia di diverso da quando la regola � stata "inventata"
La pellicola fotografica ha una "risoluzione" di gran lunga superiore a quella di una 610, per cui come valeva oper quella, vale anche per la 610 e la 800.
Ma � una regola che lascia il temnpo che trova, dal momento che non tiene conto dell'et�, altezza, stato di salute, stato fisico del fotografo, del suo senso di equilibrio, della sua capacit� di stare fermo,. del vento, dell'eventuale tremore senile, della struttura del terreno, del tipo di scarpe che questo porta......

E' una regola empirica che pu� variare di parecchio, per cui non � la 610 a cambiarla, ma la persona che sta sta usando.
Kind of Blue
QUOTE(buzz @ Nov 30 2014, 07:59 PM) *
Non capisco cosa ci sia di diverso da quando la regola � stata "inventata"
La pellicola fotografica ha una "risoluzione" di gran lunga superiore a quella di una 610, per cui come valeva oper quella, vale anche per la 610 e la 800.
Ma � una regola che lascia il temnpo che trova, dal momento che non tiene conto dell'et�, altezza, stato di salute, stato fisico del fotografo, del suo senso di equilibrio, della sua capacit� di stare fermo,. del vento, dell'eventuale tremore senile, della struttura del terreno, del tipo di scarpe che questo porta......

E' una regola empirica che pu� variare di parecchio, per cui non � la 610 a cambiarla, ma la persona che sta sta usando.


Non sono d'accordo.
Ho sia la D700, sia la D610, e i tempi di sicurezza che valgono per una, non valgono per l'altra.
Poi, certo, il tutto dipende dalle condizioni al contorno, con nella medesima situazione, questo � quello che ho verificato "empiricamente".

Gian Carlo F
QUOTE(Kind of Blue @ Nov 30 2014, 08:14 PM) *
Non sono d'accordo.
Ho sia la D700, sia la D610, e i tempi di sicurezza che valgono per una, non valgono per l'altra.
Poi, certo, il tutto dipende dalle condizioni al contorno, con nella medesima situazione, questo � quello che ho verificato "empiricamente".

se ingrandisci alla stessa dimensione secondo me valgono gli stessi tempi di sicurezza, il fatto � che a monitor:
un 100% su D700 � pi� piccolo di
un 100% su D610 che a sua volta � pi� piccolo di
un 100% su D810
pi� si ingrandisce e pi� si vedono le magagne dry.gif
sarogriso
QUOTE(buzz @ Nov 30 2014, 07:59 PM) *
E' una regola empirica che pu� variare di parecchio, per cui non � la 610 a cambiarla, ma la persona che sta sta usando.


Chiaro che � cos�, sulla stessa persona la variazione pu� diventare consistente gi� da una diversa posizione del corpo rispetto ad un'altra e anche dal tempo che si ha a disposizione per preparare lo scatto.
buzz
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 30 2014, 08:42 PM) *
se ingrandisci alla stessa dimensione secondo me valgono gli stessi tempi di sicurezza, il fatto � che a monitor:
un 100% su D700 � pi� piccolo di
un 100% su D610 che a sua volta � pi� piccolo di
un 100% su D810
pi� si ingrandisce e pi� si vedono le magagne dry.gif



E' esattamente cos�, ed � alla base del principio.
Un grandangolare non � che si muove meno, ma visto che il movimento angolare � il medesimo, e un grandangolo prende una porzione di immagine molto ampia, il movimento, in percentuale, si minimizza.
Se si riuscisse teoricamente da ingrandire una immagine presa con un grandangolo, fino a farla coincidere alla stessa presa con un tele, a parit� di "condizioni" di scatto il mosso sarebbe lo stesso, se escludiamo le variabili per il peso dell'ottica.


E poi appare evidente che se hai una foto leggermente mossa, ma la guardi sul monitor della fotocamera, senza ingrandirla, sembra perfetta.
Gian Carlo F
QUOTE(buzz @ Dec 1 2014, 02:23 AM) *
E' esattamente cos�, ed � alla base del principio.
Un grandangolare non � che si muove meno, ma visto che il movimento angolare � il medesimo, e un grandangolo prende una porzione di immagine molto ampia, il movimento, in percentuale, si minimizza.
Se si riuscisse teoricamente da ingrandire una immagine presa con un grandangolo, fino a farla coincidere alla stessa presa con un tele, a parit� di "condizioni" di scatto il mosso sarebbe lo stesso, se escludiamo le variabili per il peso dell'ottica.
E poi appare evidente che se hai una foto leggermente mossa, ma la guardi sul monitor della fotocamera, senza ingrandirla, sembra perfetta.


esatto, lo stesso discorso lo si pu� estendere alla profondit� di campo, noi assumiamo un valore di circolo di confusione, ma questo � valido fino ad un certo ingrandimento, oltre occorre ridurlo, altrimenti la pdc visivamente diminuisce.
Kind of Blue
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 30 2014, 08:42 PM) *
se ingrandisci alla stessa dimensione secondo me valgono gli stessi tempi di sicurezza, il fatto � che a monitor:
un 100% su D700 � pi� piccolo di
un 100% su D610 che a sua volta � pi� piccolo di
un 100% su D810
pi� si ingrandisce e pi� si vedono le magagne dry.gif


Io parlo dei medesimi ingrandimenti sia su D700, sia su D610. Quindi non al 100%.
Questo � quello che ho verificato io, mettendo a confronto con, ripeto, le stesse condizioni al contorno, la D700 e la D610.
Gian Carlo F
QUOTE(Kind of Blue @ Dec 1 2014, 09:33 AM) *
Io parlo dei medesimi ingrandimenti sia su D700, sia su D610. Quindi non al 100%.
Questo � quello che ho verificato io, mettendo a confronto con, ripeto, le stesse condizioni al contorno, la D700 e la D610.


Tutto � possibile, pu� essere che la D700 abbia un sistema di smorzamento otturatore-specchio migliore della D610..... per� non ricordo di aver sentito lamentele al riguardo da parte dei suoi possessori
La mia esperienza, nel passaggio D700 -> D800, � stata positiva, nel senso che non ho riscontrato alcun problema di micromosso (diverso da quello che avrei avuto su D700).
E' una cosa che ho verificato attentamente, visti i fiumi di parole scritti al riguardo
MaxIrato
QUOTE(buzz @ Dec 1 2014, 02:23 AM) *
E' esattamente cos�, ed � alla base del principio.
Un grandangolare non � che si muove meno, ma visto che il movimento angolare � il medesimo, e un grandangolo prende una porzione di immagine molto ampia, il movimento, in percentuale, si minimizza.
Se si riuscisse teoricamente da ingrandire una immagine presa con un grandangolo, fino a farla coincidere alla stessa presa con un tele, a parit� di "condizioni" di scatto il mosso sarebbe lo stesso, se escludiamo le variabili per il peso dell'ottica.
E poi appare evidente che se hai una foto leggermente mossa, ma la guardi sul monitor della fotocamera, senza ingrandirla, sembra perfetta.



Nulla da dire condivido appieno, non avrei saputo dirlo in modo migliore. Pollice.gif

Questa leggenda del micromosso e di tutti i micro ragionamenti che ci girano attorno ci casco sempre a leggere le varie questioni forse per leggere tutte le cavolate che molti ci scrivono su e tutte le menate mentali che ne conseguono.
MaxIrato
QUOTE(stefanoparrini @ Nov 29 2014, 04:35 PM) *
Io sono felice possessore di una D7100 che meccanicamente dovrebbe essere simile alla D610. Anche io riscontro un discreta tendenza al micromosso, tanto che se voglio ottenere immagini migliori sono obbligato ad usare, oltre che un buon cavalletto, anche la modalit� "mirror up" e telecomando. Questa � una mia foto affetta da micromosso, peccato!



Pi� che micromosso mi sembra che i profili del panorama sia disegnato, il micromosso � un'altra cosa e poi � meglio valutarlo con foto meno disturbate, qui devi aver usato ISO a palla. In tutta sincerit� parlare di micromosso senza avere riferimenti di tempo/lunghezza focale/cavalletto o mano libera risulta difficile.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.