QUOTE(sackmaster @ Feb 24 2014, 07:11 PM)

grazie per la correzione titolo!!!
poi avrei altra domanda .... ho letto che per le ottiche da usare se non usi nikon ultima generazione la d800 non rende cioe io ho un 24 70 sigma 2.8 un 50 f1.8 nikon e sto prendendo un 70 200 sigma 2.8 vanno bene?
Si leggono tante cose, ma certe dichiarazioni lasciano il tempo che trovano. Ho sostituito la cara D700 con la D800 da qualche settimana. Tra i vari campi mi diletto nella caccia fotografica, avevo letto che la D800 non diferiva la mia accoppiata, ovvero AF-S 300/4 + TCII 1,7. Bene, queste con D800 + l'accoppiata citata
Veniamo all'Hardware, fino a all'altro ieri facevo tutto con un Intel core Duo Due E6700 con 8 GB di ram, un HD per sistema operativo e programmi, due HD in RAID0 per i dischi virtuali di Photoshop e salvare i file generati, 2 HD per backup. Il PC era vecchiotto, ma reggeva bene i file generosi della D800. Alla fine per�, per lavorare in massa numerosi file alla volta, ho deciso di cambiarlo. Ho comprato i pezzi qua e la su internet, qualcosa del vecchio pc l'ho tenuta e alla fine ho messo su un mostro di potenza:
- case cooler master HFA-x
- ASUS Z87-DELUXE/QUAD
- Alimentatore Silent Pro MII 620W 80plus bronze w/135mm Fan
- Kingston SSD 240GB 2.5 SSD Now V300 SATA III retail
- Blu-ray RW SATA Teac black 12x BD-W512GSA
- DDR3 1600Mhz PC12800 16GB Corsair Vengeance 1.5V CL10 (2x8GB)
- CPU i-7 4770K
- dissipatore Noctua NH-U14S
- Nvidia GeForce GSX 650Ti 2GB
- 2 HD Sata da 320 Gb
- 2 HD Sata da 2Tb
La configurazione rimane la stessa: sul disco SSD ho messo sistema operativo ( win 8.1 ) e programmi, nei due dischi sata da 320 messi in RAID0 ( che riportavo dal vecchio pc ) ho configurato i dischi virtuali di Photoshop e ci salvo anche i file appena generati. Sugli altri HD ( sempre del vecchio pc ) faccio backup.
Ogni operazione � immediata.
ciao