Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
tessio
Allora ragazzi sono indeciso fra i due obiettivi sopracitati ma ho fatto una considerazione....possedendo gia un 18 105 che comunque chiude a 3.5 credo che un 11 16 2.8 sarebbe la scelta migliore poiche sopra i 18 sono cmq coperto, e se mi servono i 24 mm resterei sull obbiettivo da kit....che ne dite? Ps mi serve x la paesaggistica....ultima cosa l 11 16 soffre parecchio di flare?
macromicro
che corpo ?
tessio
D7100 scusate mi sono dimenticato di specificare wink.gif
pillopapaverolo
QUOTE(tessio @ Feb 24 2014, 08:26 PM) *
D7100 scusate mi sono dimenticato di specificare wink.gif


vai di 11-16... cosi anche di notte ti trovi meglio... �e dai 17mm in su... usi il 18-105.
Al flare, forse qualcosa meno, non li ho paragonati di preciso... ma ne soffrono entrambi; scegli la versione dxII magari... che ne soffre di meno.
miciagilda
Ciao,
io l'ho appena ricevuto in regalo, il Tokina 11-16, e anch'io ho un 18-105.
Oltre ad essere un grandangolo spinto e a non sovrapporsi ai mm del 18-105, il Pro II te lo consiglio vivamente; il problema dei flares � stato migliorato molto, se non addirittura risolto al 100%.
Mi ci trovo molto bene ed � un'ottima ottica, nitida e con scarsa distorsione, luminosa. Considerando anche che hai una DX e che quindi devi considerare l'ottica moltiplicata x 1,5, direi che non ci sono dubbi.
Comunque se vuoi convincerti fai un giro su google che trovi varie discussioni in merito.

ciao
Katia
salvatore guerriero
Li ho provati entrambi, e sono entrambi ottime ottiche, ho preferito il 12-24 per la maggiore escursione, l'11-16 sembra quasi un fisso e costringe a cambiare spesso, con il 12-24 ci fai lo street senza dover cambiare ottica
Andrea Vermigli
Personalmento credo che l'11-16 della Tokina sia il miglior grandangolo zoom per DX. Veramente ottimo come nitidezza e resa. Poi dipende cosa ci devi fare, per paesaggi ad esempio � ottimo!
salvatore guerriero
QUOTE(Andrea Vermigli @ Feb 26 2014, 05:52 PM) *
Personalmento credo che l'11-16 della Tokina sia il miglior grandangolo zoom per DX. Veramente ottimo come nitidezza e resa. Poi dipende cosa ci devi fare, per paesaggi ad esempio � ottimo!


Beh dai credo che il 12-24 non sia da meno ;-)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB
pillopapaverolo
QUOTE(salvatore guerriero @ Feb 26 2014, 06:34 PM) *
Beh dai credo che il 12-24 non sia da meno ;-)




e infatti non lo �... sonbo entrambi ottimi...
la scelta � se si vuole una maggiore escursione, o una maggiore luminosit�!
miciagilda
Per controbilanciare, metto una delle mie primissime col 11-16...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
jackomo22
Avrei una domanda anche io! Ero indeciso anche io tra i due, poi ho escluso l'11 16 per via della scarsa escursione, poich� cerco un grandangolo che per� non richieda di essere sostituito continuamente. Ora per� ho notato anche il sigma 10 20... Voi cosa ne pensate? che mi consigliate tra Tokina 12 24 e Sigma 10 20?
miciagilda
QUOTE(jackomo22 @ Feb 27 2014, 09:44 PM) *
Avrei una domanda anche io! Ero indeciso anche io tra i due, poi ho escluso l'11 16 per via della scarsa escursione, poich� cerco un grandangolo che per� non richieda di essere sostituito continuamente. Ora per� ho notato anche il sigma 10 20... Voi cosa ne pensate? che mi consigliate tra Tokina 12 24 e Sigma 10 20?


Ciao Jackomo,
beh, comincerei con l'evidenziare che il primo � un f2.8 mentre il secondo un 3.5.
Dopodich� il Sigma 10-20 non l'ho provato, ma leggevo che patisce un po' di distorsione. A parit� (circa? credo) di costo, io preferirei un'ottica pi� luminosa e performante, anche se � quasi come montare un fisso. Il Tokina ha pochissima distorsione, questa � la prima cosa che ho notato.
Secondo me bisogna anche entrare nell'ordine di idee che � corretto sostituire l'obiettivo a seconda di quello che si vuole fare. Ma ovviamente non tutti possono pensarla cos�! wink.gif
ciao
claudiopaglia
QUOTE(miciagilda @ Feb 28 2014, 10:27 AM) *
Ciao Jackomo,
beh, comincerei con l'evidenziare che il primo � un f2.8 mentre il secondo un 3.5.
Dopodich� il Sigma 10-20 non l'ho provato, ma leggevo che patisce un po' di distorsione. A parit� (circa? credo) di costo, io preferirei un'ottica pi� luminosa e performante, anche se � quasi come montare un fisso. Il Tokina ha pochissima distorsione, questa � la prima cosa che ho notato.
Secondo me bisogna anche entrare nell'ordine di idee che � corretto sostituire l'obiettivo a seconda di quello che si vuole fare. Ma ovviamente non tutti possono pensarla cos�! wink.gif
ciao

Parto col dire che il sigma 10-20 nuovo (quello f/3,5 fisso per intenderci) va peggio del classico con apertura variabile in base alla focale.
Detto questo condivido con gli altri che il Tokina ha (troppa) poca escursione focale, per� ha il vantaggio che � nitido e pi� luminoso; la cosa che mi ha fatto scartare definitamente il Tokina rispetto ai vari 10-20 e 12-24 � la pessima resistenza ai controluce: con una minima angolazione uscivano subito i flare.
Prendila come una mia opinione comunque,
Un saluto,
Claudio
jackomo22
Infatti io inizialmente ero tirato dalla luminosit� del tokina, ma la questione � che non ho grosse disponibilit� economiche, quindi cercavo qualcosa da poter togliere il meno possibile, per questo motivo ho scartato subito a malincuore l'11 16.
Poi sinceramente stavo guardando tra il Sigma 10 20 f/4-5.6 e il tokina 12 24 f/4
La mia paura � che siano troppo bui, e poi non so come sia la qualit� dell'immagine.
Andrea Vermigli
Io l'11-16 non lo stacco pi� dalla macchina... ma � certo che se si cerca uno zoom pi� universale l'11-16 non � la scelta pi� sensata.
riccardobucchino.com
Se vuoi la massima qualit� 11-16, se vuoi versatilit� a scapito della qualit� e della luminosit� allora 12-24
p4noramix
giusto per segnalare che � uscito da un po' l'aggiornamento del 12-24, che sarebbe il 12-28 f4.

Se non avessi avuto il tarlo del FX avrei preso l'11-16.
jackomo22
Ma di qualit� sono tanto peggio gli altri due? La mia ricerca � orientata pi� che altro per l'uso in vacanza, dove i cambi continui di obiettivi non sono tanto comodi...

QUOTE(p4noramix @ Feb 28 2014, 02:49 PM) *
giusto per segnalare che � uscito da un po' l'aggiornamento del 12-24, che sarebbe il 12-28 f4.

Se non avessi avuto il tarlo del FX avrei preso l'11-16.

Qui si va un po' troppo su di prezzo :(
LucaZan8
Ciao,

pure io ho avevo il tuo stesso dubbio, ma ho preferito l'11-16 per la sua apertura massima.
In certe occasioni i 2.8 penso siano utili.

Metto uno scatto di prova appena lo avevo preso, tanto per rendere l'idea.
In jpg cos� come l'ha sfornato la macchina (ah lo utilizzo su D7000)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 775 KB
sinclair_gio
QUOTE(jackomo22 @ Feb 28 2014, 01:53 PM) *
La mia paura � che siano troppo bui, e poi non so come sia la qualit� dell'immagine.

Beh, considera che questi zoom grandangolari alla minima focale ti consentono di scattare con tempi di sicurezza abbastanza lenti su DX (1/15 sec per il 10 e poco pi� per il 12). Quindi ritengo il fattore luminosit� un falso problema o almeno non il principale.
Il 10-20 ti offre un angolo di campo maggiore rispetto al 12-24 alla minima focale, ma pi� copertura alla massima per quest'ultimo.
Possiedo il 12-24 Tokina e mi ci trovo benissimo ed � l'ottica che uso pi� di frequente proprio per la sua versatilit�.

Fai le tue valutazioni anche in base al genere che pratichi maggiormente.

Ciao
miciagilda
QUOTE(claudiopaglia @ Feb 28 2014, 11:31 AM) *
Parto col dire che il sigma 10-20 nuovo (quello f/3,5 fisso per intenderci) va peggio del classico con apertura variabile in base alla focale.
Detto questo condivido con gli altri che il Tokina ha (troppa) poca escursione focale, per� ha il vantaggio che � nitido e pi� luminoso; la cosa che mi ha fatto scartare definitamente il Tokina rispetto ai vari 10-20 e 12-24 � la pessima resistenza ai controluce: con una minima angolazione uscivano subito i flare.
Prendila come una mia opinione comunque,
Un saluto,
Claudio

Ciao Claudio,
il primo modello era "famoso" per i flares, col nuovo Pro II per� il difetto � stato sistemato. Io ho fatto dei controsole senza avere il minimo flare.
ciao
Katia
Tambugk
Ciao a tutti
Mi aggiungo anche io alla discussione con una domanda: sento dire da molti, che l'11-16 � praticamente un fisso come escursione focale, quindi vi chiedo: quanto cambia effettivamente da 11 a16? Perch� mi sto interessando sempre pi� al Samyang 16 f2... Mi costerebbe 150 euro in meno (che potrebbero andare in un bel pola) ed � di uno stop pi� luminoso con una qualit� sempre ad alti livelli. Non vorrei per� prendere un obiettivo grandangolare e trovarmi poi molte volte a dire "cavolo, qua sono stretto con l'inquadratura"...
Avete dei consigli?
Enrico
claudiopaglia
QUOTE(miciagilda @ Feb 28 2014, 04:53 PM) *
Ciao Claudio,
il primo modello era "famoso" per i flares, col nuovo Pro II per� il difetto � stato sistemato. Io ho fatto dei controsole senza avere il minimo flare.
ciao
Katia

Ciao!
Brava che hai precisato visto che mi ero proprio dimenticato: la mia prova era stata fatta sull'11-16 DX quindi prima versione; non � la prima volta che sento del miglioramento con la nuova versione ma non ho avuto modo di provarla ancora.
Ciao,
Claudio
pillopapaverolo
QUOTE(Tambugk @ Feb 28 2014, 06:31 PM) *
Ciao a tutti
Mi aggiungo anche io alla discussione con una domanda: sento dire da molti, che l'11-16 � praticamente un fisso come escursione focale, quindi vi chiedo: quanto cambia effettivamente da 11 a16? Perch� mi sto interessando sempre pi� al Samyang 16 f2... Mi costerebbe 150 euro in meno (che potrebbero andare in un bel pola) ed � di uno stop pi� luminoso con una qualit� sempre ad alti livelli. Non vorrei per� prendere un obiettivo grandangolare e trovarmi poi molte volte a dire "cavolo, qua sono stretto con l'inquadratura"...
Avete dei consigli?
Enrico


francamente 16mm su dx sono lunghi come grandangolo... hai un angolo poco + ampio di un 18mm (in pratica... se fai una foto di gruppo... se va bene ti ci entra 1 persona in +! biggrin.gif
io francamente, su dx posso dirti che.. abituato a un 8mm fish... ho usato un paio di volte un 10-24... e francamente a 10mm lo vedevo drasticamente stretto!!! biggrin.gif
se lo usi su dx... meglio un grandangolo + accentuato... al limite se lo vuoi che sia fx, prendi un 14mm (anche il samyang 14mm f2.8 � buono)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.