Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gianluigi72it
Salve a tutti,
vorrei un parere da parte vs. per capire se sono io che sbaglio o se la mia D70 ha un problema tecnico.

Il problema che si manifesta e' questo:
quando inquadro un soggetto e lo metto a fuoco, dal momento del "bip" di corretta messa a fuoco mantenendo premuto il pulsante di scatto a meta corsa, la macchina inizia a propormi tempi e diaframmi diversi continuamente, senza fermarsi ad un tempo e diaframma specifico, al punto che quando poi scatto devo rivedere i dati EXIF per capire con che tempo e diaframma ho scattato. Chiaramente succede, ad esempio, che, a prescindere dalla luce ambiente, scatti con tempi rapidi o con aperture tali per cui le foto vengono completamente bianche o nere (altro che sovra/sotto esposizione).
Cio' mi succede con qualsiasi tipo di programma (io uso prevalentemente il "P").

Io non sono un fotografo esperto, piuttosto un fotoamatore, ma son sicuro che l'ultima volta che l'ho utilizzata (primavera 2005) il problema non si presentava.

Per maggiore precisione, vi dico che la D70 l'ho acquistata agli inizi di aprile 2004, qundi ha piu' di un anno di vita, ed ho aggiornato il firmware direttamente alla versione 2.00 alla fine di luglio scorso e l'obiettivo che uso e' quello in dotazione, il 18-70 DX. Per il resto, gli ISO di norma li tengo a 200, ma ho provato anche ISO diversi ed in automatico ed uso il MATRIX per l'esposizione.

Grazie.
Gianluigi.
marvin74
Ciao,

verifica nel men� di non aver disattivato il blocco dell'esposizione con la pressione del tasto di scatto a met� corsa (si pu� attivare il tasto apposito per il blocco AE e quindi svincolare il blocco AF dal blocco AE - in questo caso � normale che tenendo premuto il tasto a met�, l'autofocus sia bloccato ma l'esposimetro continui a rileggere la scena e fornire dati nuovi).

Se non dovessi ottenere nessun risultato fra le varie voci del menu, prova a fare un reset dell'apparecchio (Il tastino in basso sotto alla impugnatura).

saluti
vincenzo
gianluigi72it
Grazie marvin74,
effettivamente nel menu l'opzione "blocco AE" era su off. huh.gif
Forse si e' resettata in seguito all'aggiornamento del firmware.
Comunque e' il caso che mi rilegga il manuale d'uso ... biggrin.gif

grazie.gif ancora.
Gianluigi.
lupo_ezechiele
domnada:

perche' se io faccio una lettura della luce su il viso di una persona zoomando tutto con l'obiettivo, blocco l'esposizione con l'apposito tastino (AE-L), quando torno indietro con lo zoom, la macchina, mi cambia la coppia tempo diaframma???

l'obiettivo in questione, e' un nikkor 28-200 montato su una D70s.

grazie.gif a tutti
ideal
vedi il settaggio del tasto nel menu perch� , tramite il menu puoi abilitare quel tasto sia al blocco dell'esposizione, che della messa a fuoco.
Quindi controlla probabilmente ti sei distratto programmando ad esempio solo il blocco dell'Af e non dell?AE.

Operi in Program" ?

Saluti Gigi
meialex1
QUOTE(ideal @ May 8 2006, 11:05 AM)
vedi il settaggio del tasto nel menu perch� , tramite il menu puoi abilitare quel tasto sia al blocco dell'esposizione, che della messa a fuoco.
Quindi controlla probabilmente ti sei distratto programmando ad esempio solo il blocco dell'Af e non dell?AE.

Operi in Program" ?

Saluti Gigi
*




Pollice.gif Pollice.gif
lupo_ezechiele
QUOTE(ideal @ May 8 2006, 11:05 AM)
vedi il settaggio del tasto nel menu perch� , tramite il menu puoi abilitare quel tasto sia al blocco dell'esposizione, che della messa a fuoco.
Quindi controlla probabilmente ti sei distratto programmando ad esempio solo il blocco dell'Af e non dell?AE.
*



si, infatti ho tolto il blocco dell'AF, ed ho lasciato solo il blocco dell'esposizione.....

altre idee.... hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif
lupo_ezechiele
ho notato che se blocco l'esposizione con il grandangolo, quando poi vado a zoomare ed arrivo a 105 mm, la macchina mi mette il diaframma tutto aperto, modificanto di conseguenza anche il tempo per mantenere la corretta esposizione memorizzata....

come mai?? perche' non mi tiene il diaframma che ho bloccato con il grandangolo???

da notare che con il grandangolo, avevo un f8 e non il diaframma piu' aperto che pero' con lo zoom viene a mancare...


hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif
idee???
meialex1
QUOTE(lupo_ezechiele @ May 9 2006, 07:17 AM)
ho notato che se blocco l'esposizione con il grandangolo, quando poi vado a zoomare ed arrivo a 105 mm, la macchina mi mette il diaframma tutto aperto, modificanto di conseguenza anche il tempo per mantenere la corretta esposizione memorizzata....

come mai?? perche' non mi tiene il diaframma che ho bloccato con il grandangolo???

da notare che con il grandangolo, avevo un f8 e non il diaframma piu' aperto che pero' con lo zoom viene a mancare...
hmmm.gif  hmmm.gif  hmmm.gif  hmmm.gif
idee???
*



Il 28 - 200 � un 3,5 - 5,6 nn un � un obbiettivo luminoso fisso come ad esempio l 80 - 200 2.8.
� normale quindi che se tu metti a 28 il diaframma 3,5 quando lo porti a 200 automaticamente va a 5,6 quindi se metti 8 automaticamente sale.
Per ottenere il diaframma fisso devi comprare un ottica migliore della tua tipo l 80 -200 2,8 o il nuovo 70 - 200 2,8.
Nikon, n�, altri produttori fanno ottiche con escursione come la tua (28 - 200) a diaframma fisso nn le fa (� normale pensa che obbiettivo enorme sarebbe).
nn ti preoccupare � normalissimo quello che ti accade.
lupo_ezechiele
QUOTE(meialex1 @ May 9 2006, 10:12 AM)
� normale quindi che se tu metti a 28 il diaframma 3,5 quando lo porti a 200 automaticamente va a 5,6 quindi se metti 8 automaticamente sale.
*



scusa ma non mi e' chiaro...

perche' e normale??? f8 c'e' sia a 28 che a 200, quindi non vedo la necessita' di cambiarlo se lo blocco!!!

capisco se avessi bloccato il 3.5 nel 28 mm e poi avessi zoomato, ma nel mio caso non e' cosi'....
lucaoms
QUOTE(lupo_ezechiele @ May 9 2006, 10:27 AM)
scusa ma non mi e' chiaro...

perche' e normale??? f8 c'e' sia a 28 che a 200, quindi non vedo la necessita' di cambiarlo se lo blocco!!!

capisco se avessi bloccato il 3.5 nel 28 mm e poi avessi zoomato, ma nel mio caso non e' cosi'....
*


scusa ma riepiloghiamo un attimo tu imposti il diaframma a f8 a 28mm (in modoalita' A o M) e poi zoomando ti cambia il diaframma?
cosa normale se hai impostato program o S....
ciao
lupo_ezechiele
QUOTE(lucaoms @ May 9 2006, 10:31 AM)
scusa ma riepiloghiamo un attimo tu imposti il diaframma a f8 a 28mm (in modoalita' A o M) e poi zoomando ti cambia il diaframma?
cosa normale se hai impostato program o S....
ciao
*



la cosa accade quando scatto con P. qualsiasi diaframma blocco, quando salgo con lo zoom oltre 105mm (+ o -), lui mi mette il diaframma tutto aperto (in questo caso 5.6)...
meialex1
QUOTE(lupo_ezechiele @ May 9 2006, 10:27 AM)
scusa ma non mi e' chiaro...

perche' e normale??? f8 c'e' sia a 28 che a 200, quindi non vedo la necessita' di cambiarlo se lo blocco!!!

capisco se avessi bloccato il 3.5 nel 28 mm e poi avessi zoomato, ma nel mio caso non e' cosi'....
*



sei sicuro di avere impostato bene AE-L ?
Non voglio sminuire le tue capacit� ma ricontrolla, magari con il libretto delle istruzioni davanti a te.
Senza offesa, una svista pu� capitare.
lupo_ezechiele
QUOTE(meialex1 @ May 9 2006, 02:20 PM)
sei sicuro di avere impostato bene AE-L ?
Non voglio sminuire le tue capacit� ma ricontrolla, magari con il libretto delle istruzioni davanti a te.
Senza offesa, una svista pu� capitare.
*



non ti preoccupare, non mi offendo, pero' ne sono piu' che sicuro.....
l'ho guardato decine di volte, in piu' ho messo la funzione AE mem, che ti blocca l'esposizione fino a che non si ripreme una seconda volta il tastino AE-L....

l.ceva@libero.it
QUOTE(lupo_ezechiele @ May 9 2006, 10:36 AM)
la cosa accade quando scatto con P. qualsiasi diaframma blocco, quando salgo con lo zoom oltre 105mm (+ o -), lui mi mette il diaframma tutto aperto (in questo caso 5.6)...
*




Non so con che macchina scatti ma con alcuni programmi accade che in occasione di scene non troppo luminose aumentando la focale automaticamente viene impostata la massima apertura per garantire un tempo di scatto di sicurezza.
Ma la cosa che non ho capito � se oltre ad impostare la massima apertura la macchina abbrevia anche il tempo, in poche parole non mi � chiaro se nel tuo caso la macchina mantiene un valore EV uguale.


ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
lupo_ezechiele
QUOTE(l.ceva@libero.it @ May 9 2006, 02:35 PM)
Non so con che macchina scatti ma con alcuni programmi accade che in occasione di scene non troppo luminose aumentando la focale automaticamente viene impostata la massima apertura per garantire un tempo di scatto di sicurezza.
Ma la cosa che non ho capito � se oltre ad impostare la massima apertura la macchina abbrevia anche il tempo, in poche parole non mi � chiaro se nel tuo caso la macchina mantiene un valore EV uguale.
ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
*



allora... la macchina e' una d70s, e SI; varia il diaframma ed anche il tempo, mantenedo costante il vaolore EV.

tutto questo avviene anche in giornate di pieno sole, quindi con tempi di scatto del'ordine di 1/500 1/800.
Franco_
Ciao, penso che il comportamento da te segnalato sia corretto nel caso di utilizzo della modalit� Program.
Credo che in P la fotocamera operi in modo tale da scegliere la miglior coppia tempo/diaframma tale da garantire un'immagine non mossa. Variando la focale, il programma continua a scegliere il tempo pi� adatto per evitare il mosso (come conseguenza modifica il diaframma). Con la pressione del tasto AE-L la D70 mantiene l'esposizione corretta, ma poich� a seguito della zoommata la modalit� P da priorit� al tempo, ne consegue che viene modificata l'apertura del diaframma.

Non so se mi sono capito wink.gif

Lavorando in P tu deleghi la fotocamera a scegliere i parametri di esposizione da utilizzare e la fotocamera si regola di conseguenza.
Un consiglio, non utilizzare il P.
lupo_ezechiele
QUOTE(Franco_ @ May 9 2006, 03:41 PM)
Lavorando in P tu deleghi la fotocamera a scegliere i parametri di esposizione da utilizzare e la fotocamera si regola di conseguenza.
Un consiglio, non utilizzare il P.
*



normalmente, non uso il programma P, e' solo per caso infatti che ho scoperto questa cosa. non riuscivo solo a spiegarmi del perche' la fotocamera, nonostante io andassi a bloccare l'esposizione, continuasse a varirmela a suo piacimento...

non sarebbe piu' logico che bloccato il tempo e un diaframma, rimanessero costanti per tutte le focali???? blink.gif blink.gif blink.gif

con tempi nell'ordine di 1/800, con un 200mm non dovrei avere problemi di micromosso (secondo la regola dell'inverso)
Giuseppe Maio
QUOTE(lupo_ezechiele @ May 9 2006, 04:01 PM)
...non riuscivo solo a spiegarmi del perche' la fotocamera, nonostante io andassi a bloccare l'esposizione, continuasse a varirmela a suo piacimento...
*


L'errode commesso nel Suo ragionamento consiste nel confondere il blocco dell'esposizione con l'eventuale blocco dell'accoppiamento tempo diaframma.
Sono due cose diverse.

Nella logica della funzione di blocco AE-L si intende bloccare l'esposizione conseguente alla misurazione EV (il valore luce letto in spot ma anche l'eventuale media risultante da misurazioni multi zona). Il conseguente accoppiamento tempo/diaframma sar� una conseguenza del valore EV in essere e ragionato sulle logiche A, S o P.

Le prime potenzialit� Program nascono con l'introduzione dei primi obiettivi AI-S, prodotti dai primi anni ottanta; sono ottiche progettate per essere accoppiate alle fotocamere FA, F301 e F501. Usate in modalit� Program consentono alla fotocamera di impostare un Program "dinamico" con priorit� ai tempi pi� veloci, man mano che si allunga la lunghezza focale dell'obiettivo; l'ottica � infatti in grado di comunicare "meccanicamente" alla fotocamera la sua lunghezza focale.

Obiettivi AI su Nikon D200...

La modalit� Programmata "P" di oggi si evolve con l'introduzione dell'elettronica e nasce per dare alla fotocamera ulteriori "compiti" come ad esempio quello di prediligere tempi pi� veloci con obiettivi pi� tele, di considerare l'escursione AF di qualche specifico schema ottico ma anche compiti legati al sincro flash in caso di attivazione dello stesso in condizioni di buio o in condizione di forte luce. Il Program di oggi ha quindi anche influenze sull'i-TTL ma anche sull'ISO Auto in caso di attivazione.

La curva degli accoppiamenti Tempo/Diaframma programmati e corrispondenti a focale ed ogni valore EV in essere � accennata a pagina 78 del manuale D70s ma anche sul libro Fotografia Digitale Reflex a corredo della stessa.

QUOTE(ideal @ May 8 2006, 11:05 AM)
Operi in Program" ?
*


In definitiva, il comportamento segnalato � quanto ricercato con l'introduzione dell'esposizione Programmata. Se desidera mantenere priorit� specifiche su Tempo o Diaframma operi nelle modalit� d'esposizione pi� congeniali.

QUOTE(lupo_ezechiele @ May 8 2006, 10:39 AM)
...perche' se io faccio una lettura della luce su il viso di una persona zoomando tutto con l'obiettivo, blocco l'esposizione con l'apposito tastino (AE-L), quando torno indietro con lo zoom, la macchina, mi cambia la coppia tempo diaframma?
*


Siamo riusciti nell'intento ?

Giuseppe Maio
www.nital.it
meialex1
Ing. mi scusi allora l ottica nn centra niente, il mio discorso l ha portato fuori pista o in qualche modo centra.
Grazie
Giuseppe Maio
QUOTE(meialex1 @ May 9 2006, 05:44 PM)
...allora l'ottica non centra niente, il mio discorso l'ha portato fuori pista o in qualche modo centra?
*


L'obiettivo c'entra eccome anche se pi� nella logica della focale che in quella legata alla luminosit� eventualmente variabile.
Un conto � ragionare su un obiettivo ad estremizzata escursione focale come ad esempio il nuovo AF-S VR DX 18-200 f/3.5-6.6G IF-ED (11.1x).
Il Program operer� anche diversamente su zoom prettamente grandangolari come ad esempio il 12-24 o prettamente tele come ad esempio il 200-400.
Con logica ancora diversa su eventuali zoom anche macro...

QUOTE(Giuseppe Maio @ May 9 2006, 05:14 PM)
...La curva degli accoppiamenti Tempo/Diaframma programmati e corrispondenti a focale ed ogni valore EV in essere � accennata a pagina 78 del manuale D70s...
*


Ecco perch� citavo di un grafico "accennato". Quello descritto sul manuale non prevede le diverse variabili zoom possibili con obiettivi "lontani" da quelli fissi presi in esame ad esempio generico nella scala 50, 180, 300mm.

Giuseppe Maio
www.nital.it
meialex1
allora il mio discorso nn era sballato, per un attimo ho pensato di aver creato confusione al nostro amico!!
lupo_ezechiele
QUOTE(Giuseppe Maio @ May 9 2006, 05:14 PM)
Siamo riusciti nell'intento ?
*



... perfettamente!
Giuseppe Maio
QUOTE(lupo_ezechiele @ May 10 2006, 07:04 AM)
... perfettamente!
*


Ottimo e grazie per il gradito feedback...

Giuseppe Maio
www.nital.it
vvtyise@tin.it
perdonate la mia ignoranza, ma pur guardando il manuale non ho capito come si fa a bloccare il fuoco e l'esposizione con la D200?
Vi ringrazio per l'aiuto?
Mirto Luigi
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Feb 25 2007, 03:59 PM) *

perdonate la mia ignoranza, ma pur guardando il manuale non ho capito come si fa a bloccare il fuoco e l'esposizione con la D200?
Vi ringrazio per l'aiuto?


In che senso...bloccare? Se ho compreso intedi fermare il fuoco e l'esposizione su un determinato valore coppia esposizione tempo/diaframma.
Non ho la D200 ma se c'� (e credo di si) si potrebbe effettuare con il pulsante AEL/AFL.
Guarda bene il manuale dove parla di blocco di messa a fuoco e di esposizione.
Salute Gigiclick texano.gif
maurizioricceri
leggi a pagina 56 del libretto
daniele.flammini
QUOTE(meialex1 @ May 9 2006, 10:12 AM) *

Il 28 - 200 � un 3,5 - 5,6 nn un � un obbiettivo luminoso fisso come ad esempio l 80 - 200 2.8.
� normale quindi che se tu metti a 28 il diaframma 3,5 quando lo porti a 200 automaticamente va a 5,6 quindi se metti 8 automaticamente sale.
Per ottenere il diaframma fisso devi comprare un ottica migliore della tua tipo l 80 -200 2,8 o il nuovo 70 - 200 2,8.
Nikon, n�, altri produttori fanno ottiche con escursione come la tua (28 - 200) a diaframma fisso nn le fa (� normale pensa che obbiettivo enorme sarebbe).
nn ti preoccupare � normalissimo quello che ti accade.

mm ma anche no!
non facciamo confusione!
l'obiettivo chiude il diaframma solo se alla focale massima non arriva all'apertura massima. se � chiuso a f/8 a 28mm rimarr� f/8 su tutto il range di focali. la variazione avverr� solo per l'apertura massima
meialex1
QUOTE(daniele.flammini @ Mar 5 2007, 10:14 PM) *

mm ma anche no!
non facciamo confusione!
l'obiettivo chiude il diaframma solo se alla focale massima non arriva all'apertura massima. se � chiuso a f/8 a 28mm rimarr� f/8 su tutto il range di focali. la variazione avverr� solo per l'apertura massima


Infatti, nel mio post mi riferisco ad un apertura massima (3,5), � normale che se imposto un diaframma pi� chiuso del valore min., nel caso 5,6 o sup. a 5,6, tale valore non varia.
daniele.flammini
QUOTE(meialex1 @ Mar 5 2007, 10:52 PM) *

Infatti, nel mio post mi riferisco ad un apertura massima (3,5), � normale che se imposto un diaframma pi� chiuso del valore min., nel caso 5,6 o sup. a 5,6, tale valore non varia.

non proprio, se rileggi bene il tuo post che ti ho quotato, leggi questo: � normale quindi che se tu metti a 28 il diaframma 3,5 quando lo porti a 200 automaticamente va a 5,6 quindi se metti 8 automaticamente sale . hai specificato che se metti ad 8 automaticamente sale.. non � cos�.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.