Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
elmarculin
Ciao a tutti, sto cercando di capire le differenze tra i vari sensori... cosa cambia ad esempio da un sensore CMOS da 25,4/58,4 mm (esempio che monta la P530) al Sensore CMOS da 13,2 mm x 8,8 mm (formato CX Nikon) che monta la J3 ?
Sono 2 unit� di misure differenti?
Grazie
astellando
Innanzitutto ... Benvenuto !!!

Credo siano le dimensioni tant'� che nelle caratteristiche tecniche il valore � riportato in mm ma non ne sono sicuro anche perch� quel 58 ... comunque guarda qu� Clicca per vedere gli allegati

oppure aspettiamo qualcuno pi� esperto.

Ciao Andrea
elmarculin
Ti ringrazio...sicuramente sono le dimensioni. Almeno per il CX (13,2 mm x 8,8 mm) � il lato e altezza...
Non riesco proprio a trovare la sintassi e capire cosa significa il 25,4/58,4 mm della coolpix...
Vediamo se qualcuno ci illumina...
sarogriso
QUOTE(elmarculin @ Feb 25 2014, 10:32 AM) *
Ti ringrazio...sicuramente sono le dimensioni. Almeno per il CX (13,2 mm x 8,8 mm) � il lato e altezza...
Non riesco proprio a trovare la sintassi e capire cosa significa il 25,4/58,4 mm della coolpix...
Vediamo se qualcuno ci illumina...


Riguardo al sensore della P530 � sicuramente un errore riportato sulle caratteristiche in nikon europe, (ho letto pure io quel dato) a parte i millimetri ma anche la proporzione tra lato lungo e corto � improponibile, le dimensioni reali dei sensori P600 e P530 sono identiche: 6,17x4,55 e per questo motivo vengono indicate focali posticce di 24>1440 per la P600 e 24>1000 per la P530.

http://www.dpreview.com/products/nikon/compacts/nikon_cpp530

saro
Maurizio Rossi
Difatti mi sa che c'� un errore...
il sensore della P530 � un CMOS retroilluminato da 16 mpixel (1/2.3" - 6.17 x 4.55 mm).
mentre quello della Nikon1 � 13,2 x 8,8mm.quasi il doppio, e il moltiplicatore di crop � 2,7
ci spostiamo nella sezione consona per la continuazione
elmarculin
Grazie per le risposte... dato certo che il dato per la P530 � sbagliato... cosa significa il dato "25,4/58,4 mm" ?
Quello che non sto capendo sono le equivalenze.... cosa equivale "25,4/58,4 mm" in "lunghezza X altezza" ?
Grazie
sarogriso
QUOTE(elmarculin @ Feb 26 2014, 11:04 AM) *
Grazie per le risposte... dato certo che il dato per la P530 � sbagliato... cosa significa il dato "25,4/58,4 mm" ?
Quello che non sto capendo sono le equivalenze.... cosa equivale "25,4/58,4 mm" in "lunghezza X altezza" ?
Grazie


A niente, � una proporzione improponibile, un normale 24x36 vedi che lo puoi raffigurare come un 2x3, mentre quel dato errato corrisponde a spanne a quasi un 2x5, un formato quadro sarebbe nella norma, tipo i grandi formati ( 6x6 ecc. ) ma un simile formato come vedi non � di nessuna utilit�.

saro
FanNikon II
Normalmente le compatte bridge dette anche super zoom come lo � la Coolpix P530 sono dotate di un sensore CMOS o CCD da 1/2,3 pollici o 1/2 pollici;

anche io ho notato che ultimamente Nikon indica le dimensioni dei sensori delle sue compatte mediante strani rapporti in millimetri e mi sono chiesto che significano tali rapporti.

Alla fine ho notato che se si considera il fatto che un pollice vale 2,54 cm ovvero 25,4 mm allora il mistero � presto rivelato ...
per esempio per le dimensioni del sensore della Coolpix P530 Nikon indica il rapporto in mm 25,4/58,4 (� evidente che non si tratta di un sensore di dimensioni 58,4x25,4 mm altrimenti sarebbe pi� grande di un sensore APSC e un sensore FullFrame) ora se convertiamo tale rapporto in pollici si ottiene proprio 1/2,29 pollici che � circa 1/2,3 pollici e di fatto questo rapporto in pollici � appunto la dimensione standard dei sensori montati nelle compatte bridge.
FanNikon II
Lo standard di indicare le dimensioni dei sensori mediante rapporti in pollici � stato ereditato dalle dimensioni in pollici dei diametri dei vecchi tubi per riprese video ergo anche questa rappresentazione non � molto esplicita sulle dimensioni reali di un sensore, ma in internet si trovano moltissime tabelle al riguardo per sempio potresti trovare ampie spiegazioni in questo link:

http://www.aristidetorrelli.it/Articoli/Di...iFotocamere.htm
FanNikon II
Anche per la nuova Coolpix P340 Nikon indica le dimensioni del sensore con il rapporto 25,4/43,2 mm e anche in questo caso se trasformiamo tale rapporto in pollici si ottengono le dimensioni del classico sensore per compatte di fascia alta ovvero un sensore da 1/1,7 pollici che per esempio � leggermente pi� grande del sensore montato nella Coolpix P530 infatti 1/1,7 pollici corrispondono ad un sensore di dimensioni 7,6x5,7 mm mentre 1/2,3 pollici corrisponde ad un sensore di dimensioni 6,16x4,62 mm .... procedendo con quest'ordine di idee il sensore da 2/3 di pollice � grande 8,8x6,6 mm quindi � un p� pi� grande del classico sensore da 1/1,7 pollici; il sensore da 1 pollici montato nelle mirrorless ad ottica intercambiabile Nikon 1 � grande 12,8x9,6 mm ha dunque superficie doppia rispetto ad un sensore da 2/3 di pollice ecc ecc ecc .....................
FanNikon II
Ho dimenticato di scrivere che la nomenclatura standard in pollici dei sensori non � poi cos� astrusa e insignificante perch� indica chiaramente le dimesnioni ottimali del diametro dell'ottica da accoppiare al sensore onde evitare l'efetto ottico della vignettatura negli scatti.

Per questo motivo nelle fotocamere digitali gli ingombri delle stesse aumentano all'aumentare delle dimensioni del sensore; anche i costi delle fotocamere aumentano perch� il costo di un sensore � direttamente proporzionale alle sue dimensioni e di conseguenza anche il costo dell'ottica fissa soprattutto se l'ottica � uno zoom fisso.

Molti qui dentro pretendono compattine con sensori di grandi dimesioni (almeno da un pollice o meglio ancora APSC), ma per le ragioni sopra dette avremmo compatte che costano pi� di una reflex e comunque per mantenere almeno gli ingombri accettabili (altrimenti non sarebbe pi� una compatta) i produttori sono costretti ad offrire ottiche a focale fissa o zoom con un range di foclai decisamente ristretto per non parlare poi della luminosit� che inevitabilmente non pu� essere eccezionale.

Ecco perch� io ritengo che volendo rimanere nella filosofia di una compatta digitale di fascia alta che offra un'ottima qualit� negli scatti, un'ottimo zoom con un range di focali sufficientemente ampio ma non esagerato (come quello offerto nella Coolpix P530) e nello stesso tempo un costo non eccessivamente elevato sarebbe meglio adottare per essa un sensore da 2/3 di pollice ... Per esempio una Coolpix P7800 con sensore da 2/3 di pollice sarebbe il massimo possibile per una compatta. Non a caso Fujifilm nelle compatte di fascia alta utilizza sensori da 2/3 di pollice e l'ottima qualit� degli scatti di queste si vede e come ...
elmarculin
Ottimo...che dire.... grazie a tutti per le spiegazioni grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.