macchina su cavalletto, baccinella (preferibilmente scura) con bordi bassi, piena quasi fino all'orlo;
io metto la machina con una onclinazione di circa 30° , ma puoi variare;
ottica almeno ad 80/90 mm, abbastanza vicino alla suprrfice; non so che distanza di maf abbia il 18-105 intorno a 80-90 mm;
metti un sacchetto tipo quelli per i freezer con acqua dentro, chiuso per bene, appeso sopra la baccinella; fagli un forellino con un ago e aspetta finchè smette di zampillare e inizia a gocciolare (un minuto o meno, a seconda della grandezza e di quanta acqua ci hai messo)
metti un oggetto sul punto in cui cadono le gocce, e fai la maf li; poi togliolo e leva l'autofocus e non toccarla più.
dietro alla baccinella metti un pannello colorato (più colori ha, più ne vedrai riflessi) inclinato verso la baccinella;
se hai un flash esterno (opzione migliore) costruisciti uno snoot ( usa un foglio di cartoncino nero a forma di tubo, lungo un 15/20 cm e infilalo sul flash), serve a direzionare meglio la luce e ad evitare che ti finisca direttamente sulla superfice dell'acqua dentro la baccinella;
usa un comando di scatto a distanza, cavetto o telecomando non fa differenza; tempo adeguato al sincro flash, quindi penso 1/200 metti gli iso al minimo o poco più, poi giocherai con la potenza del flash per l'esposizione;
cerca di spegnere luci e chiudere tapparelle, in modo che l'ambiente sua "buio" ovvero che la poca luce sia "ininfluente" ai fini della foto (visto che userai il flash comunque)
scatta scatta scatta scatta, finchè avrai voglia e beccherai la foto che ti piacerà

è un modo divertente di passare una domanica pomeriggio piovosa

allego 2 foto fatte + o - in questo modo
i riflessi sono originali; avevo fatto un pannello riflettente usando gommapiuma di diversi colori, e si sono riflessi on quel modo
spero di esserti stato di aiuto
ciauzz