QUOTE(PrOzZy @ Feb 28 2014, 09:07 PM)

Beh partendo dalla mia pi� totale ignoranza nel mondo della fotografia, penso che una persona debba comprare le ottiche in funzione di cosa fotografa...
E' giusto
QUOTE(PrOzZy @ Feb 28 2014, 09:07 PM)

La frase : beh ti mancherebbe un.... oppure ...magari sarebbe il caso comprassi... secondo me non regge, in quanto con la D200 porto sempre dietro il 20ino e l'85. Due ottiche secondo me fantastiche! Leggere, comode ed utili per street e ritratti. In pi� penso siano davvero buone lenti dal punto di vista qualit�/prezzo,
Peccato che su D3 (o su qualsiasi altra full frame) il 20mm e l'85mm avrebbero un angolo di campo differente da quello che hai su D200 (o su qualsiasi altra DX). Se ti piacciono tali focali, sappi che su D3 dovresti avere un 30mm ed un 127,5mm (commercialmente le focali che si avvicinano di pi� sono 28mm oppure 35mm e 105mm oppure 135mm). Quindi la frase "ti mancherebbe un..." � dovuta proprio a questo.
QUOTE(PrOzZy @ Feb 28 2014, 09:07 PM)

Ero intenzionato a prendere un 28-70 o 24-70 qualche mese fa, poich� sono "scoperto" su quelle focali, ma poi ho riunciato poich� sono ottiche costose e mi dispiacerebbe lasciarle nell'armadio...
Hai appena detto che una frase del genere non regge e ora sei tu a dirla...
QUOTE(PrOzZy @ Feb 28 2014, 09:07 PM)

Comunque mi avere quasi convinto a prendere una bella D700...non perch� non mi piacesse (ne ho provata una per un paio di mesi) ma perch� la D3 mi piaceva e mi dava quel senso di non so che con il suo corpo imponente.
Ma come dicevo prima il gioco non vale la candela e magari con quei 500euro risparmiati mi faccio un viaggiatto in quache capitale europea a scattare!

Secondo me la cosa importante (anzi molto importante) � che tu abbia avuto modo di provarle entrambe. Stiamo parlando di due ottime reflex che per tanti anni hanno dato (e continuano a dare) a milioni di professionisti l'opportunit� di svolgere al meglio il loro lavoro e anche a diversi fotoamatori che possono permettersela di ottenere molte pi� soddisfazioni rispetto ad una DX che nella maggioranza delle volte rappresenta il massimo raggiungibile per la categoria. Sono spese che (normalmente) si fanno una volta sola nell'arco di diversi anni e la cosa importante � che per risparmiare qualcosa non ci si penta successivamente. Per farti un esempio, io acquistai una D90 ma se il giorno dell'acquisto avessi aggiunto 300 euro oggi avrei una D300s... all'atto pratico fanno le stesse foto ma un corpo macchina del genere mi avrebbe dato pi� soddisfazioni tenendo anche conto che avrei potuto utilizzare le ottiche "Ai" di mio padre che sulla D90 non hanno l'esposimetro...
Quindi tornando a te, nessuno pu� dirti cosa � meglio e cosa no... io potrei dirti cosa farei al tuo posto con la stessa cifra (io prenderei la D610 senza pensarci perch� di una D3 non saprei proprio cosa farmene) ma io sono io e tu sei tu...