Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
totoscarantino
ciao, mi capita spesso di fotografare in ambienti al chiuso (pub, appartamenti ecc..) durante feste notturne e similari, utilizzo il flash incorporato nella macchina (D50) e impostazioni manuali messa a fuoco compresa (data la poca luce l'autofocus spesso non va), ho notato che in molte situazioni la luce è talmente poca che faccio fatica a mettere a fuoco manualmente trovando la giusta messa a fuoco, quindi effettuo lo scatto con il flash salvo poi accorgermi che la messa a fuoco non era ottimale.

Ora mi chiedo:

1)mi sono perso qualcosa ? (ad esempio sarebbe utilissimo poter struttare quella lucina anti occhi rossi per questo scopo, mi permetterebbe di mettere a fuoco, però la stesa si attiva giusto un attimo prima dello scatto).

2) e se non esiste altro metodo, esistono flash esterni o altri aggeggi che aiutano in questo (che non siano fari con tanto di lampade e prese ecc.. ma qualcosa che sia integrata portabile e che dia giusto quella piccola fioca luce necessaria a mettere a fuoco decentemente)

grazie in anticipo smile.gif
nonnoGG
QUOTE(totoscarantino @ May 8 2006, 04:50 PM)
ciao, mi capita spesso di fotografare in ambienti al chiuso (pub, appartamenti ecc..) durante feste notturne e similari, utilizzo il flash incorporato nella macchina (D50) e impostazioni manuali messa a fuoco compresa (data la poca luce l'autofocus spesso non va), ho notato che in molte situazioni la luce è talmente poca che faccio fatica a mettere a fuoco manualmente trovando la giusta messa a fuoco, quindi effettuo lo scatto con il flash salvo poi accorgermi che la messa a fuoco non era ottimale.

Ora mi chiedo:

1)mi sono perso qualcosa ? (ad esempio sarebbe utilissimo poter struttare quella lucina anti occhi rossi per questo scopo, mi permetterebbe di mettere a fuoco, però la stesa si attiva giusto un attimo prima dello scatto).

2) e se non esiste altro metodo, esistono flash esterni o altri aggeggi che aiutano in questo (che non siano fari con tanto di lampade e prese ecc.. ma qualcosa che sia integrata portabile e che dia giusto quella piccola fioca luce necessaria a mettere a fuoco decentemente)

grazie in anticipo smile.gif
*


La "lucina" ... è l'illuminatore ausiliario AF che si attiva automaticamente, a meno che non sia stata disattivata o dopo diverse attivazioni per preservarne la durabilità (leggi bene la pag. 90 del manuale) oppure ti trovi in una delle particolari condizioni del tipo:

1) Autofocus continuo;
2) Area AF non centrale
3) Programma sport;
... e altri settaggi (pag. 34)

Ciao.

nonnoGG
ideal
QUOTE(totoscarantino @ May 8 2006, 04:50 PM)
ciao, mi capita spesso di fotografare in ambienti al chiuso (pub, appartamenti ecc..) durante feste notturne e similari, utilizzo il flash incorporato nella macchina (D50) e impostazioni manuali messa a fuoco compresa (data la poca luce l'autofocus spesso non va), ho notato che in molte situazioni la luce è talmente poca che faccio fatica a mettere a fuoco manualmente trovando la giusta messa a fuoco, quindi effettuo lo scatto con il flash salvo poi accorgermi che la messa a fuoco non era ottimale.

Ora mi chiedo:

1)mi sono perso qualcosa ? (ad esempio sarebbe utilissimo poter struttare quella lucina anti occhi rossi per questo scopo, mi permetterebbe di mettere a fuoco, però la stesa si attiva giusto un attimo prima dello scatto).

2) e se non esiste altro metodo, esistono flash esterni o altri aggeggi che aiutano in questo (che non siano fari con tanto di lampade e prese ecc.. ma qualcosa che sia integrata portabile e che dia giusto quella piccola fioca luce necessaria a mettere a fuoco decentemente)

grazie in anticipo smile.gif
*



Dotando la fotocamera dell' sb800, è possibile mettere a fuoco nelle situazioni sopra indicate, poichè questo illuminatore è dotato si un sensore ad infrarosso che non sbaglia un colpo ed in più sarai anche piu discreto poichè la luce Af non si accende più. Noterai solo per un istante e soltando al buio una piccola griglia di colore rosso proiettata sul soggetto, ma è quasi impercettibile.
Al momento non ricordo se l'sb600 ha la stessa caratteristica, potresti controllare in modo tale risparmi qualcosina
Saluti Gigi
totoscarantino
perfetto info utilissime.peraltro avevo dimenticato di espandere i menù e non trovavo la voce relativa alla lucina cd "iluminatore if" per gli uomini di scienza tongue.gif

però adesso sto facendo delle prove con la macchina in manuale e la messa a fuoco in automatico e con flash inserito ma la lucina sembra accendersi soltanto quando dice lei, faccio delle prove con lunghezza focale tra 24 e 200 e con soggetto tra 0.5 e 3 mt (limit range per l'if come dice il manuale)...

sembrerebbe non funzionare con tutte le pose ma solo quando v'è un soggetto ben nitido...
Giuseppe Maio
QUOTE(totoscarantino @ May 8 2006, 06:06 PM)
...adesso sto facendo delle prove con la macchina in manuale e la messa a fuoco in automatico e con flash inserito ma la lucina sembra accendersi soltanto quando dice lei, faccio delle prove con lunghezza focale tra 24 e 200 e con soggetto tra 0.5 e 3 mt  (limit range per l'if come dice il manuale)...
*


La luce di illuminazione AF e soggetta a diverse limitazioni legate ad esempio al programma d'esposizione usato (suggeriamo di operare almeno in P,S,A o M).

Opera inoltre solo in AF-S, sotto un determinato valore luce EV, con la sola area centrale selezionata.

Con la batteria all'ultima "tacca" viene disattivata per questioni di risparmio energetico così come viene disattivata dopo una serie di attivazioni consecutive al solo fine di evitare la "bruciatura" della povera piccola lampada survoltata...

Come giustamente già suggerito ricordiamo l'impiego di eventuali flash esterni come l'SB-600 o SB-800 che oltre a fornire una più congeniale "potenza" (numero guida maggiore) per eventuali impieghi anche a luce riflessa... offrono un dedicato illuminatore AF che maggiormente spostato in alto ma sempre in asse, evita eventuali oscuramenti meccanici causati su soggetti vicini dall'eventuale paraluce impropriamente usato ma anche dell'eventuale ombra causata dall'obiettivo eventualmente allungato alla massima estensione.

Giuseppe Maio
www.nital.it
totoscarantino
QUOTE(Giuseppe Maio @ May 8 2006, 08:09 PM)
La luce di illuminazione AF e soggetta a diverse limitazioni legate ad esempio al programma d'esposizione usato (suggeriamo di operare almeno in P,S,A o M).

Opera inoltre solo in AF-S, sotto un determinato valore luce EV, con la sola area centrale selezionata.

Con la batteria all'ultima "tacca" viene disattivata per questioni di risparmio energetico così come viene disattivata dopo una serie di attivazioni consecutive al solo fine di evitare la "bruciatura" della povera piccola lampada survoltata...

Come giustamente già suggerito ricordiamo l'impiego di eventuali flash esterni come l'SB-600 o SB-800 che oltre a fornire una più congeniale "potenza" (numero guida maggiore) per eventuali impieghi anche a luce riflessa... offrono un dedicato illuminatore AF che maggiormente spostato in alto ma sempre in asse, evita eventuali oscuramenti meccanici causati su soggetti vicini dall'eventuale paraluce impropriamente usato ma anche dell'eventuale ombra causata dall'obiettivo eventualmente allungato alla massima estensione.
*



..che dire..neanche quando andavo a scuola avevo prof così chiari e concisi ^^

grazie anche a tutti gli altri credo di aver abbattuto un altro piccolo mattone che è parte del grande muro della mia ignoranza ^^

ho anche capito che un sb600 aiuterebbe ^^ grazie ancora
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.