QUOTE(totoscarantino @ May 8 2006, 06:06 PM)
...adesso sto facendo delle prove con la macchina in manuale e la messa a fuoco in automatico e con flash inserito ma la lucina sembra accendersi soltanto quando dice lei, faccio delle prove con lunghezza focale tra 24 e 200 e con soggetto tra 0.5 e 3 mt (limit range per l'if come dice il manuale)...
La luce di illuminazione AF e soggetta a diverse limitazioni legate ad esempio al programma d'esposizione usato (suggeriamo di operare almeno in P,S,A o M).
Opera inoltre solo in AF-S, sotto un determinato valore luce EV, con la sola area centrale selezionata.
Con la batteria all'ultima "tacca" viene disattivata per questioni di risparmio energetico così come viene disattivata dopo una serie di attivazioni consecutive al solo fine di evitare la "bruciatura" della povera piccola lampada survoltata...
Come giustamente già suggerito ricordiamo l'impiego di eventuali flash esterni come l'SB-600 o SB-800 che oltre a fornire una più congeniale "potenza" (numero guida maggiore) per eventuali impieghi anche a luce riflessa... offrono un dedicato illuminatore AF che maggiormente spostato in alto ma sempre in asse, evita eventuali oscuramenti meccanici causati su soggetti vicini dall'eventuale paraluce impropriamente usato ma anche dell'eventuale ombra causata dall'obiettivo eventualmente allungato alla massima estensione.
Giuseppe Maio
www.nital.it