Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
giuseppebattelli
ciao a tutti.
posseggo la d50 e sarei intenzonato a comprare la d200, per un semplice motivo: ho parecchi obiettivi che seppur datati, sono in buono stato, dal 35 al 500 che mio padre usava sulla F3 . volevo sapere se siano o meno compatibili con la D200. onestamente non riesco a capire le sigle degli obiettivi, so comunque che sulla d50 in manuale funzionano . chi mi aiuta?
grazie!!!
envi12
si funzionano ma perdi alcune funzioni ciao
Giuseppe Maio
QUOTE(giubattelli @ May 8 2006, 05:22 PM)
...dal 35 al 500 che mio padre usava sulla F3...
...volevo sapere se siano o meno compatibili con la D200...
*


La D200 come la sorella maggiore D2x e l'F6 offrono la pi� completa compatibilit� ottica possibile con il passato. Su uno specifico menu � anche possibile inserire i dati dell'obiettivo innestato al fine di ottenere anche il Color Matrix oltre ad un pi� accurato TTL.

Obiettivi AI su Nikon D200...

QUOTE(giubattelli @ May 8 2006, 05:22 PM)
...volevo sapere se siano o meno compatibili con la D200...
*


Abbiamo chiarito ogni aspetto ?

Giuseppe Maio
www.nital.it
stincodimaiale
Ho provato un vecchio obbiettivo NIKKOR 50mm f/1.4 sulla D200. Avendo gi� l'ottimo 50mm AF 1.8 ho sperimentato l'abbinamento pi� per curiosit� che per esigenza reale comunque... monto l'obiettivo, regolo la funzione OB. SENZA CPU (gran bella trovata questa!! biggrin.gif ) e controllo se l'esposimetro funziona. Tutto a posto! Scatto..... PANICO!!! La D200 invece che il solito click accompagnato dal movimento dello specchio produce un suono rumoroso e violento facendo vibrare l'intero corpo macchina!!! ohmy.gif Riprovo a scattare stessa "sberla" di prima... Preso dal panico smonto tutto e riprovo a scattare con un obiettivo "normale" con la paura di qualche danneggiamento interno (giuro che un rumore simile non lo fa neanche una FM2!). Non � successo niente.... Pfui...

Se qualcuno mi sa rispondere:

Che differenza di rumore (quindi di movimento di otturatore e specchio) pu� dare un obiettivo rispetto a un altro??
E' gi� capitato a qualcuno la stessa cosa?
Se realmente volessi usare quell'obiettivo con la D200 rischio di danneggiare qualcosa?

Grazie a tutti!!

P.s. questo forum � veramente ricco di informazioni!!! Complimenti!! Pollice.gif
sbucchi
QUOTE(stincodimaiale @ May 11 2006, 08:17 PM)
Ho provato un vecchio obbiettivo NIKKOR 50mm f/1.4 sulla D200...
Che differenza di rumore (quindi di movimento di otturatore e specchio) pu� dare un obiettivo rispetto a un altro??
E' gi� capitato a qualcuno la stessa cosa?
Se realmente volessi usare quell'obiettivo con la D200 rischio di danneggiare qualcosa?
*


Ho notato anche io,
possedendo il 50ino 1,4, un cambiamento del rumore allo scatto (in peggio), ma me ne sono sinceramente fregato ed ho continuato a scattare... spero che non succeda niente ph34r.gif .
stincodimaiale
QUOTE(sbucchi @ May 11 2006, 07:30 PM)
Ho notato anche io, possedendo il 50ino 1,4, un cambiamento del rumore allo scatto (in peggio), ma me ne sono sinceramente fregato ed ho continuato a scattare... spero che non succeda niente ph34r.gif .
*



Che dio cela mandi buona! Fulmine.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(stincodimaiale @ May 11 2006, 07:17 PM)
Ho provato un vecchio obbiettivo NIKKOR 50mm f/1.4 sulla D200...
...Che differenza di rumore (quindi di movimento di otturatore e specchio) pu� dare un obiettivo rispetto a un altro?
E' gi� capitato a qualcuno la stessa cosa?
*


L'utilizzo di obiettivi AI sulla D200 NON procura strani comportamenti ne tantomeno pu� variare "i rumori" inrtinsechi negli abbinamenti meccanici in essere.
Se per� consideriamo che i "rumori" percepiti sono frutto anche di risonanze legate alle masse e volumi in essere allora sulla D200 potrebbe percepirsi meno "sordo" rispetto ad un impiego magari sulle F4 o F5.

Le chiedo solo di verificare il corretto accoppiamento tra la leva comando diaframmi dell'obiettivo (verifichi spostandola con un dito che non sia eccessivamente dura) con la leva omonima nel corpo D200.
Verifichi questo aspetto individuando la leva comando diaframma dell'obiettivo sul documento PDF allegato.

QUOTE(stincodimaiale @ May 11 2006, 07:17 PM)
...Se realmente volessi usare quell'obiettivo con la D200 rischio di danneggiare qualcosa?
*


Se la leva comando diaframmi dell'obiettivo scorre fluidamente e non risulta piegata lateralmente oltre le ampie misure di tolleranza... lo utilizzi serenamente.
Magari se ne ha possibilit� verifichi il "rumore" prodotto anche con un'altro obiettivo AI.
Avr� cos� il parametro di normalit� certamente influenzato dall'ambiente, se scatta appoggiato su un "tavolo" e dalla silenziosit� ambientale.

Le allego alcuni link che ritengo utili a completamento di quanto discusso:

D200 - Obiettivo AF 50mm F/1.4 D, Area centrale con chiaro bagliore...
Obiettivo Non CPU con D50, Come faccio a misurare l'esposizione?
D70 E Foto Bruciate
D200 E Sovraesposizioni

Giuseppe Maio
www.nital.it

PS: Ho unito la Sua Nuova discussione con un'altra gi� aperta ed in sospeso di completamento al fine di racchiudere utili comuni esperienze sull'argomento correlato.
Giuseppe Maio
QUOTE(sbucchi @ May 11 2006, 07:30 PM)
Ho notato anche io...
*


Il "rumore" prodotto,

potr� anche essere suddiviso tra leva comando diaframma e alzo specchio ed otturazione.
Per sentire gli effetti della leva comando diaframma basta azionare il pulsante della profondit� di campo.
Per sommare le altre azioni basta scattare per attivare prima la chiusura del diaframma, l'alzo dello specchio quindi apertura dell'otturatore.
Scattando con la funzione M-UP attiva si potr� anche differenziare la fase di ribaltamento specchio con l'otturazione.

Giuseppe Maio
www.nital.it
sbucchi
Appena ho l'occasione vorrei provare lo stesso obiettivo sulla F6,ed anche, come suggerito dall'Ing. Maio, con le altre ottiche AI in mio possesso.
faro' sapere....
Simone 86
QUOTE(giubattelli @ May 8 2006, 05:22 PM)
ciao a tutti.
posseggo la d50 e sarei intenzonato a comprare la d200, per un semplice motivo: ho parecchi obiettivi che seppur datati, sono in buono stato, dal 35 al 500 che mio padre usava sulla F3 . volevo sapere se siano o meno compatibili con la D200. onestamente non riesco a capire le sigle degli obiettivi, so comunque che sulla d50 in manuale funzionano . chi mi aiuta?
grazie!!!
*




per rispondere semplicemente, puoi montare gli obbiettivi che avevi "senza problemi" anche sulla d200.
perderai qualche "comodit�", ma non ti credere... laugh.gif
sbucchi
Allora... ho provato il 50 1.4 sulla F6 e il rumoraccio e' comunque presente.
Il problema e' sul diaframma, visto che il suddetto "CLOCK" lo fa' anche premendo il tasto per il controllo della profondita' di campo.
Ho quindi provato il 28 2.8 ed il 135 3.5 sempre tutti serie AI, ed il problema e' relativamente scomparso. Ho notato che il 28 mm fa', al primo scatto doppo l'installazione, un rumore un po' differente, per assestarsi successivamente su valori uguali a qualsiasi altro obiettivo. Il 135 mm e' OK.
Il 50 mm 1.4 AI effettivamente trasmette delle vibrazioni esagerate ed il rumore cambia nettamente rispetto agli altri miei obiettivi.
Ho notato che il suddetto rumoraccio accompagnato da una forte vibrazione accade in fase di ritorno a riposo del diaframma, o meglio: usando il tasto della profondita' di campo, alla sua pressione, il diaframma si chiude... tutto ok; successivamente, al rilascio del tasto della PDC, il diaframma torna a riposo e si ode il rumoraccio e si sente la vibrazione.
Azzardo l'ipotesi che si tratti di un problema riguardante il grande diametro del diaframma nel 50 1.4 abbinato a tolleranze meccaniche degli anni in cui esso e' stato costruito e dall'usura data dal tempo.... il corpo D200 secondo me e' innocente Pollice.gif .
In tale occasione ho potuto anche notare, visti gli esperimenti che ho fatto, la differenza di resa fra il 28 2.8 AI ed il 28/70 AFS 2.8....a favore di quest'ultimo messicano.gif

Ciao a tutti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.