Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
alcarbo
Come quasi annunciato il film di Sorrentino con Toni Servillo LA GRANDE BELLEZZA ha vinto l'Oscar 2014 come miglior film straniero

Un film forse non facile ma capolavoro, profondo

Il mondo ha capito e apprezzato l'arte italiana. Speriamo che serva di avvio al rilancio alla nostra cultura ed .... rolleyes.gif economia


http://www.corriere.it/spettacoli/14_marzo...016b80fee.shtml

http://www.vanityfair.it/show/cinema/14/03...monia-streaming


alcarbo
I precedenti italiani

1948 - Sciusci�, regia di Vittorio De Sica (Italia)
1950 - Ladri di biciclette, regia di Vittorio De Sica (Italia)
1957 - La strada, regia di Federico Fellini (Italia)
1958 - Le notti di Cabiria, regia di Federico Fellini (Italia)
1964 - 8�, regia di Federico Fellini (Italia)
1965 Ieri, oggi, domani, regia di Vittorio De Sica (Italia)
1971 Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, regia di Elio Petri (Italia)
1972 Il giardino dei Finzi-Contini, regia di Vittorio De Sica (Italia)
1975 Amarcord, regia di Federico Fellini (Italia)
1990 Nuovo cinema Paradiso, regia di Giuseppe Tornatore (Italia)
1992 Mediterraneo, regia di Gabriele Salvatores (Italia)
1999 La vita � bella, regia di Roberto Benigni (Italia)
2014 La grande bellezza, regia di Paolo Sorrentino (Italia)

http://it.wikipedia.org/wiki/Oscar_al_miglior_film_straniero
maxbunny
Contento per loro, io il film l'ho visto e non mi � piaciuto.
alcarbo
Come ho gi� scritto pu� risultare un po' ostico ad una prima visione.
Per� rimeditato o rivisto per me � profondo ed � un capolavoro.
Il riconoscimento dell'Oscar lo attesta.

Altri film del passato non erano affatto facili e non di meno passarono alla storia

p.s. 1 Anche Picasso e Stravinsky io non li capisco ma restano capolavori anche se non li gusto

p.s. 2 Ad onor del vero Maxbunny dice proprio che soggettivamente non gli piace (non che oggettivamente � brutto).
Calamastruno
Ogni tanto ci facciamo riconoscere per qualcosa di positivo. Io ho visto il film...ma onestamente, come La dolce vita, non l'ho proprio capito! Prossimamente cercher� di guardarlo con pi� attenzione!
alcarbo
� stato osservato che mentre la critica cinematografica internazionale ha giudicato in genere positivamente il film di Sorrentino, quella italiana si � divisa in giudizi severi:
� Magari La Grande Bellezza si accontentasse di essere un brutto film. � piuttosto "un'esperienza emotiva inedita", come ha scritto Walter Veltroni sul Messaggero di ieri.[5] �
(Nanni Delbecchi, recensione su Il Fatto Quotidiano, 17 gennaio 2014)

o di grande apprezzamento:
� � un film disorganico, opulento, frammentario e sfacciato, ma anche bello da ridurti in lacrime, questo omaggio alla Capitale firmato da Paolo Sorrentino...un film magnifico.[6] �(Alessia Starace, recensione su Movieplayer.it, 21 maggio 2013)

Contrasto di giudizi che � stato variamente interpretato[7] ma che nelle valutazioni negative sembra ricollegarsi al motivo ricorrente della supposta presunzione ed ambizione del regista di proporre una sua visione, quasi un seguito, de La dolce vita di Federico Fellini[8] che trova invece accoglienza nell'immaginario degli spettatori stranieri che apprezzano questa riproposizione. Viene per� notato che in realt�:
� La grande bellezza sta a La dolce Vita come la Via Veneto di oggi sta alla Via Veneto del 1959. Adesso � solo una strada di hotel di lusso dove � vano ricercare il clima notturno di un tempo: i caff� affollati di artisti e intellettuali, le scorribande di divi e fotografi, i night-club frequentati da una variegata fauna di nobili, perdigiorno e letterati.[9] �(Alessandra Levantesi, recensione su La Stampa, 21 maggio 2013)

� La Dolce Vita � entrato nella storia perch� fu un corto circuito tra l'immaginazione di Fellini e una Roma vera, viva, esagerata, in un certo senso gi� felliniana di suo. I paparazzi e i divi c'erano davvero, gli scrittori di talento che si dissipavano e lavoravano per il cinema pure...[10] �
(Dario Zonta, recensione su Movieplayer.it, maggio 2013)

Si rimprovera inoltre al regista una compassata freddezza e distanza dai personaggi della sua storia e dalla bellezza di Roma che � la grande protagonista incombente in tutto il film:
� Il Fellini della Dolce vita, cui si pensa immancabilmente, aveva una pietas profonda verso i suoi personaggi, e quella compassione permetteva allo spettatore di allora come di adesso, di agire una qualche proiezione emotiva. La grande bellezza di Sorrentino � invece abissale, freddissima, distanziata, un ologramma sullo sfondo.[11] �
(Dario Zonta, recensione su Movieplayer.it, maggio 2013)

Per altri invece proprio la rivisitazione dei temi felliniani nella visione di Sorrentino costituisce il maggior titolo di merito del film:
� Con tutte le rughe, gli eccessi, la sovrabbondanza di scene e "finali", il difficile paragone con Fellini e quant'altro gli si voglia attribuire come difetto io da semplice appassionato spettatore dico Capolavoro Indimenticabile!! Perch� davvero emozionante e sincero.[12] �
(Luciano Stella, recensione su Huffington Post, 17 gennaio 2014)

Da Wikipedia stamattina. Altri giudizi ora si sprecano (vedi Google).

QUOTE(Calamastruno @ Mar 3 2014, 10:15 AM) *
Ogni tanto ci facciamo riconoscere per qualcosa di positivo. Io ho visto il film...ma onestamente, come La dolce vita, non l'ho proprio capito! Prossimamente cercher� di guardarlo con pi� attenzione!


Va guardato lasciando fluire le sensazioni, attenti ai passaggi ed a certe frasi lapidarie, ma non in modo "analitico"
Encounter
Molti a citare La dolce vita di fellini, senza rendersi conto che se c'� un film a cui pensare questo � il Satyricon di Fellini!
Encounter
QUOTE(alcarbo @ Mar 3 2014, 09:49 AM) *
Come ho gi� scritto pu� risultare un po' ostico ad una prima visione.
Per� rimeditato o rivisto per me � profondo ed � un capolavoro.
Il riconoscimento dell'Oscar lo attesta.

Altri film del passato non erano affatto facili e non di meno passarono alla storia

p.s. 1 Anche Picasso e Stravinsky io non li capisco ma restano capolavori anche se non li gusto

p.s. 2 Ad onor del vero Maxbunny dice proprio che soggettivamente non gli piace (non che oggettivamente � brutto).


L'arte � soggettiva ed � sbagliato dire che un capolavoro � un capolavoro solo perch� qualcuno ha detto cos�.
Se non piace non piace...punto.
Poi si possono valutare diverse cose.
Un film pu� avere una regia capolavoro ma sceneggiatura debole o viceversa (per dirne una).
Basta leggere la critica...c'� chi esalta e chi distrugge e tutti hanno le loro buone ragioni.
Se tu Picasso non lo capisci come puoi definirlo capolavoro?
Per me capolavoro � quando lo capisco e dopo averlo capito entro in sintonia con quel lavoro e col pensiero dell'artista.
Pensa che al suo esordio la fotografia era considerata tutt'altro che arte.
Ci sono volute le neo avanguardie, nei '60, per sdoganarla completamente.
Pensa se gli artisti delle neo avanguardia o quelli delle avanguardie avessero continuato a pensare che la fotografia non � arte?
Per fortuna che c'� chi pensa in maniera critica e non dice A solo perch� prima di lui tutti avevano detto A.
cele7
Molti avevano storto il naso anche per "la vita � bella "di Benigni...D'altronde non era facile fare della comicit� in una circostanza simile...io l'ho trovato stupendo...Questo di Sorrentino aspetto di vederlo per giudicare.Comunque mi piaccia o no,sono felice che si torni a parlare di un film Italiano.Detto questo, credo che per fare dei film capolavori,non servano grandissimi finanziamenti...credo che servano grandissimi registi e attori...e oggi di Italiani non ne vedo molti come in passato... hmmm.gif
Encounter
"Bene ha fatto Servillo a evidenziare le profonde differenze fra il Marcello della dolce vita e il suo Jep Gambardella: il boom economico fa tutta la differenza del mondo. L�Italia non � pi� l�Italia, ammesso che l�Italia sia mai stata� l�Italia.
Quindi Sorrentino filma Roma come una necropoli. Pi� Satyricon che dolce vita a dire il vero. Morti viventi che si compiacciono della loro putrefazione. Anzi: che la esibiscono come uno stato sociale. Sorrentino la pu� filmare perch� � il cantore di questa fine del mondo che conosce dall�interno. "
Giona A. Nazzaro.
kermit68
Premesso che a me il film � piaciuto e da romano ci trovo, ahim�, uno specchio triste di una parte della citt�, ricorderei che nessun film di Kubick ha mai preso l'oscar (credo solo 2001 Odissea nello spazio per gli effetti) e quindi che i giudizi dell'Accademy sono talvolta discutibili.

Pensare che nessun film di kubrick fosse degno di un ricoscimento mi pare folle, cos� come capisco che La Grande Bellezza possa lasciare pi� d'una persona perplessa.

De gustibus ... biggrin.gif
Encounter
L'ambiente del cinema Statunitense (o meglio Hollywoodyano) non � sempre stato un ambiente sincero.
E' quel mondo che aveva defenestrato Orson Welles (per dirne una non di poco conto!).
Kubrick ad esempio aveva ad un certo punto della sua carriera abbandonato gli USA per andare in UK e li fare i suoi film...quasi tutte co-produzioni UK-USA.
Non era un regista ben visto e ai tempi la critica era poco indulgente con lui...a torto o a ragione (personalmente a torto!).
Gli Oscar?
Lasciano il tempo che trovano.
12 anni schiavo?
Non penso fosse il pi� meritevole tra i candidati.
walter lupino
Pessimo film, che certamente non rivedr� mai pi�.
Method
QUOTE(maxbunny @ Mar 3 2014, 08:19 AM) *
Contento per loro, io il film l'ho visto e non mi � piaciuto.


Idem.
Probabilmente se fossi nato e cresciuto altrove, avrei gridato pure io al capolavoro...
_FeliX_
Domani sera vedremo, lo mandano su C5.
maxbunny
QUOTE(alcarbo @ Mar 3 2014, 09:49 AM) *
p.s. 2 Ad onor del vero Maxbunny dice proprio che soggettivamente non gli piace (non che oggettivamente � brutto).


Ci mancherebbe, parlo per gusto personale. L'ho visto in blu ray, mi sono dovuto impegnare per arrivare alla fine.

QUOTE(cele7 @ Mar 3 2014, 11:12 AM) *
Molti avevano storto il naso anche per "la vita � bella "di Benigni...D'altronde non era facile fare della comicit� in una circostanza simile...io l'ho trovato stupendo...



Ecco... per come ha affrontato il tema, per com'� sato girato, per pa bravura degli attori, insomma, nel complesso, io quel film lo considero un capolavoro.
_FeliX_
QUOTE(maxbunny @ Mar 3 2014, 01:12 PM) *
Ci mancherebbe, parlo per gusto personale. L'ho visto in blu ray, mi sono dovuto impegnare per arrivare alla fine.
Ecco... per come ha affrontato il tema, per com'� sato girato, per pa bravura degli attori, insomma, nel complesso, io quel film lo considero un capolavoro.



La Vita � bella � un capolavoro indiscusso, solo la genialit� di uno come Benigni (che mi sta sulle b.alle) poteva partorire un 'idea del genere e riuscire a realizzarla in quel modo.
Unico neo - ma vale per tutti i suoi film dove vi ha partecipato - la moglie, un'autentica ciofeca della recitazione, imbarazzante, un insulto per lo spettatore... alla pari di una Manuela Arcuri... o Sabrina Ferrilli, che domani vedr� come ha recitato in questo film di Sorrentino.

p.s. Sorrentino quando parla nelle interviste � l'incarnazione della banalit� e del luogo comune, senza tralasciare la sfacciata esibizione dell'ignoranza tutta italiana nei confronti dell'inglese: non puoi, non puoi, non devi! partecipare a queste manifestazioni internazionali senza saper parlare inglese, � una vergogna! Ma quanto ticosta un corso individuale di un paio di mesi??? MAPPORCAPUTTT!!!

Premiazione in occasione de (ora mi sfugge... premio importante che precede e anticipa spesso l'assegnazione dell' oscar), Sorrentino vince, sale sul palco e : denghiu, Italy is a crezi cauntri bat biutiful, denghiu...

Speriamo riesca a stupirmi domani con questo film.
kermit68
QUOTE(Fel68 @ Mar 3 2014, 02:48 PM) *
La Vita � bella � un capolavoro indiscusso, solo la genialit� di uno come Benigni (che mi sta sulle b.alle) poteva partorire un 'idea del genere e riuscire a realizzarla in quel modo.
Unico neo - ma vale per tutti i suoi film dove vi ha partecipato - la moglie, un'autentica ciofeca della recitazione, imbarazzante, un insulto per lo spettatore... alla pari di una Manuela Arcuri... o Sabrina Ferrilli, che domani vedr� come ha recitato in questo film di Sorrentino.

p.s. Sorrentino quando parla nelle interviste � l'incarnazione della banalit� e del luogo comune, senza tralasciare la sfacciata esibizione dell'ignoranza tutta italiana nei confronti dell'inglese: non puoi, non puoi, non devi! partecipare a queste manifestazioni internazionali senza saper parlare inglese, � una vergogna! Ma quanto ticosta un corso individuale di un paio di mesi??? MAPPORCAPUTTT!!!

Premiazione in occasione de (ora mi sfugge... premio importante che precede e anticipa spesso l'assegnazione dell' oscar), Sorrentino vince, sale sul palco e : denghiu, Italy is a crezi cauntri bat biutiful, denghiu...

Speriamo riesca a stupirmi domani con questo film.


sull'inglese hai ragione da vendere ... biggrin.gif

la ferilli secondo me non ha capito perch� sorrentino l'ha scelta: anche lei nel film � l'emblema di una decadenza (e non ci fa questa grande figura) per� � mezza nuda,per non dire tutta ...

Anche qui "De gustibus" biggrin.gif
Calamastruno
QUOTE(maxbunny @ Mar 3 2014, 01:12 PM) *
Ecco... per come ha affrontato il tema, per com'� sato girato, per la bravura degli attori, insomma, nel complesso, io quel film lo considero un capolavoro.

Oddio, la moglie di Benigni non � capace di recitare ma non mi sento nemmeno di paragonala all'Arcuri! Quello � un film che per tanti motivi porto nel cuore.

Dovr� recuperare questo satyricon di fellini!
_FeliX_
QUOTE(Calamastruno @ Mar 3 2014, 04:59 PM) *
Oddio, la moglie di Benigni non � capace di recitare ma non mi sento nemmeno di paragonala all'Arcuri! Quello � un film che per tanti motivi porto nel cuore.

Dovr� recuperare questo satyricon di fellini!



La Arcuri bisognerebbe inserila nei programmi didattici delle scuole di recitazione: "Ecco ragazzi, ora vi mostriamo tutto quello che c'� di sbagliato in questo lavoro che volete imparare"
Encounter
QUOTE(Method @ Mar 3 2014, 12:52 PM) *
Idem.
Probabilmente se fossi nato e cresciuto altrove, avrei gridato pure io al capolavoro...


Spiegati?
Io non penso sia da considerare come un film che ricalca la vita Romana.
Certe cose sono da prendere metaforicamente.
Sorrentino fa molta astrazione, come fece anche con Il Divo.
Il cinema, come la fotografia, non � la realt�!


QUOTE(Fel68 @ Mar 3 2014, 02:48 PM) *
La Vita � bella � un capolavoro indiscusso, solo la genialit� di uno come Benigni (che mi sta sulle b.alle) poteva partorire un 'idea del genere e riuscire a realizzarla in quel modo.
Unico neo - ma vale per tutti i suoi film dove vi ha partecipato - la moglie, un'autentica ciofeca della recitazione, imbarazzante, un insulto per lo spettatore... alla pari di una Manuela Arcuri... o Sabrina Ferrilli, che domani vedr� come ha recitato in questo film di Sorrentino.

p.s. Sorrentino quando parla nelle interviste � l'incarnazione della banalit� e del luogo comune, senza tralasciare la sfacciata esibizione dell'ignoranza tutta italiana nei confronti dell'inglese: non puoi, non puoi, non devi! partecipare a queste manifestazioni internazionali senza saper parlare inglese, � una vergogna! Ma quanto ticosta un corso individuale di un paio di mesi??? MAPPORCAPUTTT!!!

Premiazione in occasione de (ora mi sfugge... premio importante che precede e anticipa spesso l'assegnazione dell' oscar), Sorrentino vince, sale sul palco e : denghiu, Italy is a crezi cauntri bat biutiful, denghiu...

Speriamo riesca a stupirmi domani con questo film.


Giusto per citarne uno che non ha mai imparato l'inglese e penso se ne fregasse abbastanza: Akira Kurosawa.
Pensa che ci sono artisti premiati a Cannes che non conoscono il francese e a Venezia che non conoscono l'italiano...a Berlino che non conoscono il tedesco.
_FeliX_
QUOTE(Encounter @ Mar 3 2014, 05:19 PM) *
Giusto per citarne uno che non ha mai imparato l'inglese e penso se ne fregasse abbastanza: Akira Kurosawa.
Pensa che ci sono artisti premiati a Cannes che non conoscono il francese e a Venezia che non conoscono l'italiano...a Berlino che non conoscono il tedesco.



Parlavo dell'inglese, lingua ormai universalmente riconosciuta per comunicare nel mondo... mi pare logico che se vado ad un concorso cinematografico cinese non � necessario che lo sappia parlare. L'inglese si.
Se Kurosawa non parla inglese (e se ne frega pure), per quanto sia un bravo e geniale regista, pecca anche lui di ignoranza in questo.
So che per molti italiani � una sciocchezza... ma semplicemente non lo �, e col passare degli anni questa mancanza diventa sempre pi� insostenibile, imbarazzante, vergognosa.

p.s. forse siamo l'unico paese al mondo dove i presentatori televisivi intervistano gli ospiti internazionali con l'interprete al seguito.

Method
QUOTE(Encounter @ Mar 3 2014, 05:19 PM) *
Spiegati?
Io non penso sia da considerare come un film che ricalca la vita Romana.
Certe cose sono da prendere metaforicamente.
Sorrentino fa molta astrazione, come fece anche con Il Divo.
Il cinema, come la fotografia, non � la realt�!


Sicuramente.
Premetto che a me non piace Sorrentino, ma ho trovato il film molto lento, non ha un "filo-conduttore", non c'� una trama, ha praticamente la stessa struttura del libro di Sorrentino "Hanno Tutti Ragione".
Regia a in certi casi esagerata, immagini pseudo-oniriche... semplicemente TROPPO, a volte.
Citazioni a go-go...

Insomma, per quanto invece apprezzi Tony Servillo (sopratutto in pellicole come "Una Vita Tranquilla"), il film non mi � piaciuto.
Forse agli occhi di chi non conosce il cinema italiano e nemmeno conosce bene il nostro paese, La Grande Bellezza probabilmente ha fatto un'impressione diversa.



Encounter
QUOTE(Method @ Mar 3 2014, 06:04 PM) *
Sicuramente.
Premetto che a me non piace Sorrentino, ma ho trovato il film molto lento, non ha un "filo-conduttore", non c'� una trama, ha praticamente la stessa struttura del libro di Sorrentino "Hanno Tutti Ragione".
Regia a in certi casi esagerata, immagini pseudo-oniriche... semplicemente TROPPO, a volte.
Citazioni a go-go...

Insomma, per quanto invece apprezzi Tony Servillo (sopratutto in pellicole come "Una Vita Tranquilla"), il film non mi � piaciuto.
Forse agli occhi di chi non conosce il cinema italiano e nemmeno conosce bene il nostro paese, La Grande Bellezza probabilmente ha fatto un'impressione diversa.


Il fatto che non abbia trama non � una pecca.
Tantissimi sono i film dove la trama � appena abbozzata o spesso va a farsi benedire, o � un mero pretesto per dire altro (fratelli Coen).
Tanta critica e studiosi invece criticano sceneggiature troppo elaborate (Nolan).
Il cinema � pieno di film dove la trama si pu� dire che non c'�.
Di certo la sua � una regia virtuosa e in questo senso poco italiana.
kikko47
QUOTE(Encounter @ Mar 3 2014, 08:14 PM) *
Il fatto che non abbia trama non � una pecca.
Tantissimi sono i film dove la trama � appena abbozzata o spesso va a farsi benedire, o � un mero pretesto per dire altro (fratelli Coen).
Tanta critica e studiosi invece criticano sceneggiature troppo elaborate (Nolan).
Il cinema � pieno di film dove la trama si pu� dire che non c'�.
Di certo la sua � una regia virtuosa e in questo senso poco italiana.




Finalmente una discussione pacata e sincera. Fino a poco tempo addietro non si poteva osare dire nulla di negativo sul film perch� si veniva tacciati di impreparazione e ignoranza nella stessa materia e impermeabili ai contenuti dell'opera. E' una opera si ma a me non piace come a tanti altri. E' una opinione discutibile ma deve essere come tale rispettata e chi l'esprime non deve essere bollato come stupido incompetente. Tanti dottorosi competenti hanno preso bufale tremende e sono stati perdonati. Io, piccolo ma discreto estimatore del cinema ritengo che l'opera in oggetto sia mediocre, non all'altezza che le � stata tributata con pareri gonfiati da falsi nazionalismi e pareri di santoni a volte un po' patetici dell'ambiente. Parlo dell'opera in se non della valenza dei protagonisti. Ora, prima di tirare pietre, fatemi trovare un riparo.
Cesare44
azz...la, a quanto pare stroncato!
Lo vedr� domani sera se non mi addormento prima.

Comunque sono contento per l'oscar al cinema italiano.
kikko47
QUOTE(kikko47 @ Mar 3 2014, 09:11 PM) *
Finalmente una discussione pacata e sincera. Fino a poco tempo addietro non si poteva osare dire nulla di negativo sul film perch� si veniva tacciati di impreparazione e ignoranza nella stessa materia e impermeabili ai contenuti dell'opera. E' una opera si ma a me non piace come a tanti altri. E' una opinione discutibile ma deve essere come tale rispettata e chi l'esprime non deve essere bollato come stupido incompetente. Tanti dottorosi competenti hanno preso bufale tremende e sono stati perdonati. Io, piccolo ma discreto estimatore del cinema ritengo che l'opera in oggetto sia mediocre, non all'altezza che le � stata tributata con pareri gonfiati da falsi nazionalismi e pareri di santoni a volte un po' patetici dell'ambiente. Parlo dell'opera in se non della valenza dei protagonisti. Ora, prima di tirare pietre, fatemi trovare un riparo.



Ancora -e chiedo scusa se sono logorroico- ma l'oscar ha premiato il migliore film straniero. Dizione piuttosto generica che non premia la profondit� di contenuti, (se sbaglio correggetemi) non sono stati premiati gli attori, non � stata menzionata la bravura del regista, della fotografia e tutti quei contenuti che sono parte strutturale di una opera. Hanno premiato il film straniero, una scatola dai contenuti migliori di altri. Aspettate che trovo un rifugio, poi cominciate...
_FeliX_
QUOTE(kikko47 @ Mar 3 2014, 09:22 PM) *
Ancora -e chiedo scusa se sono logorroico- ma l'oscar ha premiato il migliore film straniero. Dizione piuttosto generica che non premia la profondit� di contenuti, (se sbaglio correggetemi) non sono stati premiati gli attori, non � stata menzionata la bravura del regista, della fotografia e tutti quei contenuti che sono parte strutturale di una opera. Hanno premiato il film straniero, una scatola dai contenuti migliori di altri. Aspettate che trovo un rifugio, poi cominciate...


Ma perch� questo timore di esprimere il tuo parere? Hai paura degli intellettualoidi?

Mircs
Io il film l'ho visto al cinema, so che passo per superficiale, ma la cosa che mi � piaciuta sono stati gli scorci di una Roma vista con occhi diversi. Il senso del film, sinceramente non l'ho capito �� . Forse � troppo filosofico per me.

Mirko
lhawy
il senso del film mi � sembrato abbastanza chiaro, devo per� dire che, nel mio piccolo, la parola "Oscar" si � sempre affiancata a qualcosa di memorabile (quasi sempre) e probabilmente dovrei riguardarlo almeno una seconda volta perch� possa davvero trovare il motivo per cui � stato premiato, tuttavia non mi � risultato cos� avvincente affinch� questo possa concretizzarsi.

Ora sarei curioso di vedere i film concorrenti (Belgio, Danimarca, Cambogia e Palestina).
DAP
probabilmente il film mi piacer�...magari per le scene,la fotografia,la musica,i "movimenti" della telecamera(riguardo alla bravura degli attori ho altri esempi da cui non riesco proprio a commentare altri che magari sanno...recitare!!)....sta di fatto che anche questo � un premio ad un film che riguarda una storia italiana...esilarante?patetica?banale?popolare?.....ma un caxxo di regista italiano che faccia un supecaxxo di film che non riguardi sto caxxo de populismo italiano si trova????
Method
QUOTE(Encounter @ Mar 3 2014, 08:14 PM) *
Il fatto che non abbia trama non � una pecca.
Tantissimi sono i film dove la trama � appena abbozzata o spesso va a farsi benedire, o � un mero pretesto per dire altro (fratelli Coen).
Tanta critica e studiosi invece criticano sceneggiature troppo elaborate (Nolan).
Il cinema � pieno di film dove la trama si pu� dire che non c'�.
Di certo la sua � una regia virtuosa e in questo senso poco italiana.


Il fatto che non sia una pecca per te non vuol dire che non lo sia per me.
Nolan � un altro che proprio non mi piace.
La regia di Sorrentino non la definirei virtuosa... la definirei come la post produzione di qualche matrimonio russo...!
Encounter
QUOTE(DAP @ Mar 4 2014, 10:58 AM) *
probabilmente il film mi piacer�...magari per le scene,la fotografia,la musica,i "movimenti" della telecamera(riguardo alla bravura degli attori ho altri esempi da cui non riesco proprio a commentare altri che magari sanno...recitare!!)....sta di fatto che anche questo � un premio ad un film che riguarda una storia italiana...esilarante?patetica?banale?popolare?.....ma un caxxo di regista italiano che faccia un supecaxxo di film che non riguardi sto caxxo de populismo italiano si trova????


Alcuni dei film USA di maggiore successo, anche di quest'ultima stagione, sono film profondamente statunitensi, che parlano tantissimo della realt� (o di una sua parte): Nebraska, The Wolf of Wall Street, American Hustle, Inside Llewyn Davis.
Non trovo nulla di strano nel parlare del proprio paese.
alcarbo
QUOTE(Encounter @ Mar 3 2014, 11:10 AM) *
L'arte � soggettiva ed � sbagliato dire che un capolavoro � un capolavoro solo perch� qualcuno ha detto cos�.
Se non piace non piace...punto.


Premetto che intanto a me � piaciuto, e molto, dopo un primo impatto non del tutto favorevole. Poi l'ho digerito, capito, gustato e infine apprezzato molto. Non � facile, certo.

Poi per me in generale non � sempre soggettiva l'arte, secondo me ha due aspetti
soggettivo: mi piace, non mi piace
oggettivo: � bello in generale (per tutte - o la maggior parte del - le persone)
Anche questo � opinabile, discutibile, ma � il mio parere

QUOTE(kikko47 @ Mar 3 2014, 09:11 PM) *
Finalmente una discussione pacata e sincera. Fino a poco tempo addietro non si poteva osare dire nulla di negativo sul film perch� si veniva tacciati di impreparazione e ignoranza nella stessa materia e impermeabili ai contenuti dell'opera. E' una opera si ma a me non piace come a tanti altri. E' una opinione discutibile ma deve essere come tale rispettata e chi l'esprime non deve essere bollato come stupido incompetente. Tanti dottorosi competenti hanno preso bufale tremende e sono stati perdonati. Io, piccolo ma discreto estimatore del cinema ritengo che l'opera in oggetto sia mediocre, non all'altezza che le � stata tributata con pareri gonfiati da falsi nazionalismi e pareri di santoni a volte un po' patetici dell'ambiente. Parlo dell'opera in se non della valenza dei protagonisti. Ora, prima di tirare pietre, fatemi trovare un riparo.


Esprimi un'opinione assolutamente rispettabile, anche se diversa dalla mia

Non condivido le tue idee ma mi batter� fino alla morte affinch� tu possa esprimerle (Voltaire)

E se stasera lo guardate, lasciatevi prendere dall'onda fluida del film, non cercate una storia (semmai pi� storie)
Ed attenti alle frasi del protagonista, riferite fuori onda
kikko47
QUOTE(Fel68 @ Mar 3 2014, 10:00 PM) *
Ma perch� questo timore di esprimere il tuo parere? Hai paura degli intellettualoidi?

Fastidio pi� che altro, pseudo-intellettualoidi
alcarbo
Chi gode di un'opera d'arte che altri non gradiscono li deve rispettare
Chi non gode di un'opera deve rispettare chi � in grado di goderla (e mettere in conto che la goda davvero e non per ipocrisia intelletualoide)

rolleyes.gif



IMHO
A mio modesto parere
kikko47
QUOTE(alcarbo @ Mar 4 2014, 08:53 PM) *
Chi gode di un'opera d'arte che altri non gradiscono li deve rispettare
Chi non gode di un'opera deve rispettare chi � in grado di goderla (e mettere in conto che la goda davvero e non per ipocrisia intelletualoide)

rolleyes.gif
IMHO
A mio modesto parere



Grazie, ..."e non per ipocrisia intellettualoide" a volte ci si trova nostro malgrado coinvolti in discussioni senza senso sorrette proprio da un borioso vuoto intellettuale sostenuto il pi� delle volte con voce fastidiosamente stentorea ma dai contenuti innegabilmente nulli. Partecipazioni obbligate e sostenute dalla sola educazione che non permette di troncare anche se a ragione,malamente il tutto. Non credo che non sia mai capitato ad alcuno.
Encounter
QUOTE(Method @ Mar 4 2014, 11:58 AM) *
Il fatto che non sia una pecca per te non vuol dire che non lo sia per me.
Nolan � un altro che proprio non mi piace.
La regia di Sorrentino non la definirei virtuosa... la definirei come la post produzione di qualche matrimonio russo...!


Non so chi tu possa considerare virtuosa (da un punto di vista registico), ma Sorrentino da questo punto di vista � molto ricercato, elaborato.
Compie spesso movimenti di macchina ariosi, ampi, montaggi che si rifanno molto al videoclip, raccordi inconsueti che si scontrano molto col montaggio invisibile tanto caro al cinema americano classico.
Quando si parla di regia virtuosa ci si riferisce a questo.
Poi ognuno � libero da prendere un termine e dargli il senso che vuole, ma in campo cinematografico il linguaggio � questo.
In Italia come lui, oggi, non c'� nessuno (da questo punto di vista), ed � a livello di molti internazionali.
Non dico che sia un pregio o un difetto, ma un dato di fatto.
Non esiste il virtuosismo assoluto, quindi lo metto anche in relazione a quello che il mercato offre.
Non sar� ai livelli di Elio Petri ma � tutt'altro che un regista discreto.
Mazzo
QUOTE(alcarbo @ Mar 4 2014, 07:27 PM) *
Premetto che intanto a me � piaciuto, e molto, dopo un primo impatto non del tutto favorevole. Poi l'ho digerito, capito, gustato e infine apprezzato molto. Non � facile, certo.

Poi per me in generale non � sempre soggettiva l'arte, secondo me ha due aspetti
soggettivo: mi piace, non mi piace
oggettivo: � bello in generale (per tutte - o la maggior parte del - le persone)
Anche questo � opinabile, discutibile, ma � il mio parere
Esprimi un'opinione assolutamente rispettabile, anche se diversa dalla mia

Non condivido le tue idee ma mi batter� fino alla morte affinch� tu possa esprimerle (Voltaire)

E se stasera lo guardate, lasciatevi prendere dall'onda fluida del film, non cercate una storia (semmai pi� storie)
Ed attenti alle frasi del protagonista, riferite fuori onda


Condivido il tuo atteggiamento. Avevo letto alcune critiche al film e, dico la verit�, ero un po' prevenuto.
Tuttavia guardandolo mi sono in parte ricreduto anche se devo ammetterlo che cavarsela con un mi piace o non mi piace credo sia riduttivo
cos� come atteggiamento nei riguardi di qualsiasi espressione artistica. Scrivi bene: " E se stasera lo guardate, lasciatevi prendere dall'onda fluida del film....."
ma la cosa che pi� mi ha infastidito � la vergogna nel trasmettere il film: mezz'ora e dieci minuti di pubblicit�. E' un'offesa palesa
all'etica e alla dignit� culturale. Non vedevo canale 5 da una vita e facevo bene. Ma come si fa a veder un film in quel modo?
Tuttavia il film racconta la decadenza "romana" per meglio dire "italiana" forse per questo d� fastidio agli italiani.
Il personaggio Jep (brillante l'attore Servillo di cui ho un ricordo eccezionale nel film "Il Divo") e senza dubbio emblematico e difficile da
"inquadrare". Fra le tante valutazioni quella espressa da pi� autori in Linkieste mi paiono molto attente.
Credo che occorre digerire il film per pronunciarsi in modo pi� completo. Ma soprattutto non bisogna rivederlo sul canale 5 perch� l� "l'onda fluida" diventa
incredibilmente viscida e plasticosa e mi ha innervosito.





francopelle
QUOTE(Mazzo @ Mar 5 2014, 10:57 AM) *
Condivido il tuo atteggiamento. Avevo letto alcune critiche al film e, dico la verit�, ero un po' prevenuto.
Tuttavia guardandolo mi sono in parte ricreduto anche se devo ammetterlo che cavarsela con un mi piace o non mi piace credo sia riduttivo
cos� come atteggiamento nei riguardi di qualsiasi espressione artistica. Scrivi bene: " E se stasera lo guardate, lasciatevi prendere dall'onda fluida del film....."
ma la cosa che pi� mi ha infastidito � la vergogna nel trasmettere il film: mezz'ora e dieci minuti di pubblicit�. E' un'offesa palesa
all'etica e alla dignit� culturale. Non vedevo canale 5 da una vita e facevo bene. Ma come si fa a veder un film in quel modo?
Tuttavia il film racconta la decadenza "romana" per meglio dire "italiana" forse per questo d� fastidio agli italiani.
Il personaggio Jep (brillante l'attore Servillo di cui ho un ricordo eccezionale nel film "Il Divo") e senza dubbio emblematico e difficile da
"inquadrare". Fra le tante valutazioni quella espressa da pi� autori in Linkieste mi paiono molto attente.
Credo che occorre digerire il film per pronunciarsi in modo pi� completo. Ma soprattutto non bisogna rivederlo sul canale 5 perch� l� "l'onda fluida" diventa
incredibilmente viscida e plasticosa e mi ha innervosito.


canale 5 (su cui non paghi abbonamento) e Rai (con canone e identica pubblicit�) poco cambia
con un evento simile avresti avuto ugualmente la stessa pubblicit� ovunque
_FeliX_
Inquadrature e scenografie a volte molto suggestive, inusuali e innovative. Molto spesso per� un po' stucchevoli, forzate, quasi con l'intento di voler sembrare a tutti costi geniale.

Dialoghi in alcuni casi di grande spessore, molto spesso vuoti (anche se volevano sembrare ricchi di contenuto). Mi chiedo chi glieli abbia scritti (quelli buoni) a Sorrentino, perch� davvero quando lo intervistano siamo al livello de "i neri hanno il ballo nel sangue" o "le quattro stagioni ormai non esistono pi�"... memorabile il suo ringraziamento in pseudo inglese al ricevimento del premio... con tanto di dedica anche a Maradona. (??)

Esagerato richiamo felliniano, continuo, fastidioso, e alla lunga noioso.

Alcune scene insensate, buttate nella "trama" a caso. Dovrei rivederlo, potrei cambiare idea... perch� devo dire che a tratti l'attenzione era faticosa da mantenere, questa fluidit� di cui parlate io non l'ho percepita, anzi l'ho trovato a volte di una lentezza esasperante.

La Ferilli bocciata, i ruoli drammatici non le si addicono, ha sempre quel sorriso mal celato, stonato, plastico.

Servillo bravo ma sta diventando un po' ripetitivo: stessa recitazione (atteggiamento, movenze, modo di parlare) di Gomorra.

Come molti di voi hanno detto andrebbe rivisto, forse lo far�, ma non subito.
Certo vincere l'oscar... mah, avranno avuto i loro motivi, personalmente lo trovo quasi un regalo.

In definitiva il mio personalissimo giudizio � questo:



Si scherza eh??? messicano.gif




alcarbo
QUOTE(Mazzo @ Mar 5 2014, 10:57 AM) *
... la cosa che pi� mi ha infastidito � la vergogna nel trasmettere il film: mezz'ora e dieci minuti di pubblicit�. E' un'offesa palesa
all'etica e alla dignit� culturale. Non vedevo canale 5 da una vita e facevo bene. Ma come si fa a veder un film in quel modo?


Ma soprattutto non bisogna rivederlo sul canale 5 perch� l� "l'onda fluida" diventa incredibilmente viscida e plasticosa e mi ha innervosito.


A prescindere dalle opinioni contrastanti, queste sono OGGETTIVAMENTE parole "sante"

Io ho avuto la fortuna di vederlo prima non in sala ma in cassetta (gi� in commercio da tempo).

==========0

Io sono da sempre ostile hai film filosofici, cervellotici, impegnati, come pu� apparire questo.
Mi piacciono i film, carichi di contenuti,persino commoventi, ma fluidi (uno a caso BALLA COI LUPI)
Stavolta per� mi sono dovuto ricredere. Questo � denso. Non per niente ci fa discutere.
Poi Servillo ........ (mi sbilancio) � il miglior attore italiano (e non solo) di questa epoca.
Maturato in teatro (dove ancora recita per avere il contatto con il pubblico) � esploso al cinema, con grande mestiere.



p.s. Ma volete mettere quelle vergognose fiction che ci propinano, dove gli attori sono ventriloqui (cio� recitano a bocca chiusa) compreso il celebrato (che pur amo) Don Matteo. Si salva Zingaretti, che recita. E via andare........... Servillo invece recita, declama (come diceva Albertazzi che occorre fare), non bisbiglia o sibila, come il serpente di Robin Hood, e come fanno tutti gli attori delle fiction italiane.

Ben diversi i doppiatori, che sono veri autentici attori. Peccato che non ne vediamo le facce.
_FeliX_
QUOTE(alcarbo @ Mar 5 2014, 02:46 PM) *
A prescindere dalle opinioni contrastanti, queste sono OGGETTIVAMENTE parole "sante"

Io ho avuto la fortuna di vederlo prima non in sala ma in cassetta (gi� in commercio da tempo).

==========0

Io sono da sempre ostile hai film filosofici, cervellotici, impegnati, come pu� apparire questo.
Mi piacciono i film, carichi di contenuti,persino commoventi, ma fluidi (uno a caso BALLA COI LUPI)
Stavolta per� mi sono dovuto ricredere. Questo � denso. Non per niente ci fa discutere.
Poi Servillo ........ (mi sbilancio) � il miglior attore italiano (e non solo) di questa epoca.
Maturato in teatro (dove ancora recita per avere il contatto con il pubblico) � esploso al cinema, con grande mestiere.
p.s. Ma volete mettere quelle vergognose fiction che ci propinano, dove gli attori sono ventriloqui (cio� recitano a bocca chiusa) compreso il celebrato (che pur amo) Don Matteo. Si salva Zingaretti, che recita. E via andare........... Servillo invece recita, declama (come diceva Albertazzi che occorre fare), non bisbiglia o sibila, come il serpente di Robin Hood, e come fanno tutti gli attori delle fiction italiane.

Ben diversi i doppiatori, che sono veri autentici attori. Peccato che non ne vediamo le facce.



Come non quotarti. Pollice.gif
giacomomontebelli
Premetto che non sono un intenditore di films. A me questo � piaciuto molto soprattutto per la fotografia: ogni scena � secondo me bellissima, con un taglio particolare della luce, atmosfere oniriche, non per niente � quasi girato tutto di notte o all'alba.

Vorrei se posso inserire un punto di vista differente per�. I molti che non lo hanno apprezzato penso che sono rimasti spiazzati da un film che non ricalca in alcun modo quello che siamo abituati a vedere. Noi tutti viviamo quotidianamente nella cultura cinematografica americana, e questo film ne � veramente distante. Per capirci � come se noi fossimo tutti fotografi ritrattisti ed arrivasse il primo paesaggista tra di noi...Gli unici film italiani che di solito vediamo sono le commedie. Comunque sicuramente andrebbe rivisto cercando di soffermarsi sul lato fotografico, a me ha dato molti spunti
agarest
Contentissimo che il film abbia vinto l'oscar e rappresentato l'Italia (in realt� la sua capitale) dal punto di vista cinematografico.
Devo ammettere per� che a prima vista, seppur attenta, non mi � piaciuto per niente.
Apparte la lentezza e alcune scene tipiche da film italiano che non sopporto ho avuto serie difficolt� da italiano a capire alcuni dialoghi.
Sicuramente lo rivedr� e riascolter� pi� volte, se necessario, i dialoghi che mi sono perso ma non reputo una bella cosa che un film da oscar sia in dialetto romano e non in lingua nazionale...
Poi non so ma ho anche paura di saperlo, come � stato doppiato in inglese, � stato usato un inglese/romano?
La parte della Ferilli, come ha gi� scritto qualcuno, da pi� l'idea dell'Italia in declino che altro e sempre per mio gusto personale non � un gran che da vedere e soprattutto da sentire...
Dopo aver visto questo e altri film continuo a capire perch� all'estero ci pensano sempre pizza, spaghetti e mafia.
Ribadisco comunque che mi prender� del tempo per rivederlo con attenzione e magari sottotitolato.
lhawy
QUOTE(agarest @ Mar 5 2014, 03:48 PM) *
La parte della Ferilli, come ha gi� scritto qualcuno, da pi� l'idea dell'Italia in declino che altro e sempre per mio gusto personale non � un gran che da vedere e soprattutto da sentire...

penso che lo scopo del film fosse in un certo senso quello di mostrare proprio questo aspetto, ma non specificatamente di una Italia in declino, quanto di una parte della societ� che possiamo riscontrare universalmente, soprattutto in quella occidentale a cui siamo abituati.
Quindi lei ci calzava a pennello, anche senza recitare messicano.gif
alcarbo
QUOTE(Fel68 @ Mar 5 2014, 11:46 AM) *
In definitiva il mio personalissimo giudizio � questo:



Si scherza eh??? messicano.gif


A prescindere (il film a me "mi" piace),
questa "fiction" sul film stesso � troppo forte messicano.gif
colbricon
Oltre i 30 minuti non sono andato. Per me inguardabile.
Comunque geniale ringraziare un evasore fiscale che non c'entra niente con il cinema alla notte degli oscar. Complimenti.
andrea182
QUOTE(colbricon @ Mar 5 2014, 11:44 PM) *
Oltre i 30 minuti non sono andato.

...Ma se Mediaset ha strombazzato di aver fatto 9 milllllioni di spettatori ?...Mi vien da pensare che tale cifra e' formata da chi come me,si e' messo di buzzo buono per vedere sto film...oops ...opera, e dopo 15/20 min ha preso il sonno , risvegliandosi solo alla fine , e di fatto, � rimasto inchiodato su C5.
alcarbo
Ma dite poco ? Avendo effetto soporifero, sai quanti sonniferi si risparmiano ?
D'ora in poi lo manderanno in onda tutte le sere .... rolleyes.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.