Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
simosimo
Ho una D70 sono appassionato di fotografia sportiva( in particolare Rally) vorrei
passare a una macchina con prestazioni migliori per questo tipo di fotografia.
Sono indeciso se prendere la nuova D200 o cercare se si trova una d2hs
usata? Stampo massimo foto in formato 50X75.
Quale mi consigliate? E a che prezzo potrei prendere la d2hs usata?
ciao grazie.
Alessandro Catalano
QUOTE(simosimo @ May 8 2006, 07:46 PM)
Ho una D70 sono appassionato di fotografia sportiva( in particolare Rally) vorrei
passare a una macchina con prestazioni migliori per questo tipo di fotografia.
Sono indeciso se prendere la nuova D200 o cercare se si trova una d2hs
usata? Stampo massimo foto in formato 50X75.
Quale mi consigliate? E a che prezzo potrei prendere la d2hs usata?
ciao grazie.
*



Caro simosimo

Entrambi sono due D-SRL al vertice. La D2Hs � sicuramente pi� indicata per un utilizzo sportivo ( velocit� estremadi raffica di 8 fps con file pi� leggero), viceversa la D200 avendo un sensore da 10,2 Mp risulta pi� indicata per ottenere immagini di maggiore risoluzione anche se con cadenze di tutto rispetto (5 fps). Quindi trai Tu le debite conclusioni. Per quanto riguarda il costo di una D2Hs usata posso solamente dire che potrebbe aggirarsi, se in buono stato e non usata da un professionista, tra i 2,5 e i 3,2 eurok. Resta il fatto di una non facilissima reperibilit�. Un p� pi� semplice trovare la pur sempre ottima D2H.
Facci sapere! Pollice.gif

Alessandro Catalano
Simone Cesana
se non � stata usata da un professionista anche una d2h andrebbe bene e il prezzo sarebbe pi� basso della d200 nuova, sono entrambe ottime macchine, la d2h/s forse votata all'utilizzo che fai...
ciao
simone cesana
ciro207
Attento alle condizioni dell'usato su queste categorie!! wink.gif
simosimo
Mi puoi dire cosa devo controllare e quale prove potrei fare nel caso me ne capitasse una usata?


QUOTE(ciro207 @ May 8 2006, 08:02 PM)
Attento alle condizioni dell'usato su queste categorie!!  wink.gif
*


Fabbry
Ciao
mi sento di consigliarti la D200
La D2hs solo se nuova
Ciao
Fabrizio
Tramonto
QUOTE(simosimo @ May 8 2006, 07:46 PM)
Ho una D70 sono appassionato di fotografia sportiva( in particolare Rally) vorrei
passare a una macchina con prestazioni migliori per questo tipo di fotografia.
Sono indeciso se prendere la nuova D200 o cercare se si trova una d2hs
usata? Stampo massimo foto in formato 50X75.
Quale mi consigliate? E a che prezzo potrei prendere la d2hs usata?
ciao grazie.
*


Ciao Simosimo,
la D2Hs ha, dalla sua un AF al top della categoria, superiore alla D200 ed una resa eccellente agli alti ISO (spesso necessari per fotografare con tempi rapidi).
Anche il corpo � disegnato per un impiego pi� gravoso ed il mirino � di qualit� superiore.
Nella mia attivit� lavorativa mi occupo di ricerca e sviluppo di nuovi materiali di interesse tecnologico. Per questo uso spesso la microscopia elettronica a scansione. Lo strumento che attualmente utilizzo nella struttura universitaria ove insegno (fornito di sorgente ad emissione di campo e di costo superiore ai 200 mila Euro) ha un potere di risoluzione "enorme". Ebbene, dirai, cosa c'entra questo con la fotografia digitale? C'entra , e come! Lo strumento che uso produce file (e non immagini su pellicola) di dimensioni a partire da 1024x768 pixel. Ovvero meno di 0,8 Mpix. Ho stampato immagini di tali file in formato A4 e sono "perfette". Non so se ho reso l'idea. Se l'ottica (di tipo elettronico nel mio caso in quanto non uso luce, ma elettroni per formare l'immagine, ma il ragionamento vale anche per l'ottica convenzionale) � di qualit� eccellente, con 0,8 Mpix puoi ottenere ottime stampe fino al formato 20x30 cm con risultati eccellenti.
Quindi con un semplicissimo ragionamento matematico, se hai 4 Mpix (ossia un file 5 volte pi� grande di quello che produco abitualmente io con la "macchina" da 200 mila Euro che uso abitualmente) allora puoi produrre stampe di area 5 volte pi� grande (e di pari eccelsa qualit�) con un fle da 4 Mpix, ammesso che la qualit� dell'ottica sia al top. Il che equivale a dire che con 4 Mpix puoi ottenere ottime stampe di formato 40x60 cm senza necessit� di interpolazione.
Ti consiglio quindi una D2Hs, corredata di ottiche di qualit�. Non inseguire la corsa "commerciale" ai Mpix, ma bada alla sostanza. Chi, come me, lavora con "macchine" da 200 mila Euro non ha bisogno di produrre file maggiori di 3 Mpix (2048 x 1536 pixel). Il collo di bottiglia della qualit� finale � dato dall'ottica, non dalla conta dei pixel ...
enri

Pollice.gif ...condivido al 100%. Scatto, abitualmente, le mie foto con la D2h

http://www.enricoborrometi.it
arcadino�
dipende, la D200 � un'ottima macchina, ma la D2Hs che possiedo � superlativa e va che una meraviglia, d'altronde per lo sport non c'� di meglio! wink.gif
jure115
Ciao,io ho la d2hs e come secondo corpo d200 ottiche valide come 70-200 vr e 17-35 2.8,ti consiglio senz'altro la d2hs che uso anche per ingrandimenti fino a 50-70 favolosi!!!
padrino
Sono troppo di parte ma... D2hs!!! laugh.gif

Al 50x70 ci arrivi tranquillamente, con qualit� ottima, la latitudine di posa alle alte sensibilit� � maggiore rispetto alla sorellina, il WB auto � quanto di meglio Io abbia mai visto (e questo pu� essere molto utile soprattutto in sport al chiuso con luce artificiale, anche se dovessi scattare in Raw), mirino, autofocus, robustezza, autonomia della batteria, raffica e buffer... Insomma, chi pi� ne ha pi� ne metta... E' uno spettacolo!!!!
rogia80
Signori avete perfettamente ragione, ma simosimo ci ha chiesto se acquistare una D2hs usata o una D200 nuova, so perfettamente che la D2hs � superiore in questi campi alla D200 ma ad acquistare un usato di questo tipo ci andrei coi piedi di piombo!
La D2hs non � una macchina da fotoamatori, ma per professionisti o cmq gente del settore,quindi trovarne una non usata intensivamente sar� dura!E visto la cifra che si spende...
Fossi io, prenderei una
D200 nuova (oppure se conosci il proprietario della D2hs...).

PS come si fa a controllare gli scatti di una reflex (oltre al contatore della macchina)?????
matteoganora
Anche io sono per la D2Hs usata, controlla l'usura della macchina, le gomme, fai qualche scatto per vedere che tutto funzioni e vai tranquillo.

Se � stata sottoposta ad un intensa mole di lavoro lo noterai, � comunque una macchina di un anno al massimo, e quindi oltre ad essere difficile da trovare � quasi sicuramente in ottime condizioni. La mia D2Hs � stata una delle prime ad essere consegnate e dopo un anno di scatti, anche in condizioni dure, � perfetta, sembra uscita ieri dalla linea di produzione.

La D200 � una macchina che consiglierei ad un amatore evoluto, un ritrattista, ma a uno che vuol fare sport dico senza dubbio D2Hs.
matteoganora
Con questi NEF ti puoi fare un idea delle potenzialit� della D2Hs, una volta scaricati li troverai sul PC in formato tiff, basta cambiare la desinenza in .NEF

D2Hs iso200
D2Hs iso250
D2Hs iso320
D2Hs iso400
D2Hs iso500
D2Hs iso640
D2Hs iso800
D2Hs iso1000
D2Hs iso1250
D2Hs iso1600
studioraffaello
d2hs.........
non so' cosa come potranno migliorarla mantenendone la facilita' e la versatilita' di gestione dei suoi stupendi file.............600 foto su una cf da 2gb in raw compresso.....e file che non rendono obsoleto anche il piu' performante dei pc.......poco????
lucaoms
la hs � difficile da reperire nuova quindi figuriamoci usata, comunque se la trovi (SE) sappi che difficilmente potra' essere troppo bistrattata in quanto l'hs � uscita nel 2005 , e per questo che reuto difficile trovarla usata, e chi c'� l'ha se la tiene stretta.
io le ho tutte e due la d200 fa da secondo corpo (anzi neanche perche' se vado a passeggio o uscite in montagna porto la d200 ,in ambiti sportivi,notturni, e ritratti uso la D2hs) e ti dico che la D200 � una grandissima macchina, favolosa l'ergonomia ,buono l'AF, fantastico il matrix Buono Il WB...... la sorellona ha: un sensore con una resa paurosa "molto duro", un Af che Vola, e vola piu di quello della D2x, un Wb spettacolare, una resa algli alti iso fantastica, un autonomia paurosa (2500-3000scatti con una carica),un pentaprisma al 100%, latitudine di posa maggiore....e tutte le caratteristiche che puoi vedere se fai un paragone tra le due dal sito...
quindi se puoi ( e se ti serve) vai su d2hs , spero che tu la trovi usata, altrimenti ricorda che con la d200 non ti manca nulla...
sperando di vederti accomapgnato da una d2hs fiammante ti saluto..
Luca
ddavide
ciao simo, io ti consiglio la D200 perch� i dieci mega pixel sono troppo importanti rispetto i 4 mega; inoltre la D200 � una macchina molto veloce e per il tuo genere di fotografie � perfetta, ho visto i file della nuova nikon e devo dire che sono meravigliosi, neutri e puoi intervenire con photoshop per creare file di grande qualit�. Spero di averti convinto, io scatto con D2X e avere molta risoluzione per me e fondamentale.

davide
F.Giuffra
QUOTE(rogia80 @ May 9 2006, 07:22 AM)
PS come si fa a controllare gli scatti di una reflex (oltre al contatore della macchina)?????
*


Nei dati exif ci sono gli scatti totali fatti dalla macchina, con diversi soft, come Opanda Exif, si possono leggere gli scatti fatti nella vita della camera.
Simone Cesana
QUOTE(ddavide @ May 9 2006, 12:05 PM)
ciao simo, io ti consiglio la D200 perch� i dieci mega pixel sono troppo importanti rispetto i 4 mega;
*



non � importante il numero di mp ma la qualit�! wink.gif
e i 4 mp della d2hs sono di qualit� eccezionale...
ciao
simone cesana
Daniel77
Si sicuramente meglio una Hs per l'utilizzo che ne fai! Hs incredibile qualit� dei toni e bassissimo rumore sulle alte sensibilit�.
Ti ricordo che la D200 � vero arriva a 1600 ISO con una contenuta rumorosit� ma grazie al programma interno della fotocamera che per� ne riduce la nitidezza.
Quindi per stampe 50x70 con sensibilit� elevate direi che otterai scatti di qualit� pi� alta con la d2hs mentre a bassa sensibilit� avr� sicuramente la meglio la D200.
Sarebbe interessante vedere 2 file delle 2 fotocamere fatte nelle medesime situazioni.
Daniele
studioraffaello
la d2hs logora chi non l'ha........... smile.gif
lucaoms
QUOTE(studioraffaello @ May 9 2006, 02:32 PM)
la d2hs logora chi non l'ha........... smile.gif
*


con quei sui miseri 4mp.....cavolo ma io mi compro la bella compattona scimatsu-maiutsu che ha almeno 20mp....allora si che si parla di macchine serie...
ciao
studioraffaello
QUOTE(lucaoms @ May 9 2006, 03:50 PM)
con quei sui miseri 4mp.....cavolo ma io mi compro la bella compattona scimatsu-maiutsu che ha almeno 20mp....allora si che si parla di macchine serie...
ciao
*


si vede che te ne intendi di foto........ biggrin.gif come non darti ragione biggrin.gif biggrin.gif
mdannib
Scusate ma se invece della D2Hs si parlasse di D2H, la consigliereste comunque a discapito della D200 ?

Sono curioso... biggrin.gif
Simone Cesana
la d2h � anch'essa una macchina ottima, per� ha almeno 2 anni e quindi comprata usata avr� sicuramente pi� scatti...
ciao
simone cesana
enri
QUOTE(mdannib @ May 9 2006, 03:55 PM)
Scusate ma se invece della D2Hs si parlasse di D2H, la consigliereste comunque a discapito della D200 ?

Sono curioso... biggrin.gif
*



La D2H � una macchina strepitosa ed il suo sensore LBCast � identico a quello della D2Hs.

http://www.enricoborrometi.it
lucaoms
QUOTE(cesa89 @ May 9 2006, 03:14 PM)
la d2h � anch'essa una macchina ottima, per� ha almeno 2 anni e quindi comprata usata avr� sicuramente pi� scatti...
ciao
simone cesana
*




QUOTE(enri @ May 9 2006, 06:29 PM)
La D2H  � una macchina strepitosa ed il suo sensore LBCast � identico a quello della D2Hs.

http://www.enricoborrometi.it
*


la d2H � una macchina fanatastica, ma le differenze con l'Hs sono ABISSALI, nel senso che l'hs ha una gestione hardware e software nuova di derivazione della D2x, non a caso l'hs � uscita 6 mesi dopo la X (multicam2000,riadattato,gestione del Wb appositamente migliorata etc etc)
il sensore � comunque uguale tra le due macchine
ciao
enri
QUOTE(lucaoms @ May 10 2006, 11:41 AM)
la d2H  � una macchina fanatastica, ma le differenze con l'Hs sono ABISSALI...


unsure.gif Ho avuto modo di provare la D2Hs di un mio amco e, dopo un accurato esame degli scatti, eseguiti in situazioni diverse di luce, non ho notato affatto differenzre ABISSALI tra le due macchine.

Ciao!


http://www.enricoborrometi.it
matteoganora
QUOTE(enri @ May 10 2006, 02:08 PM)
unsure.gif  Ho avuto modo di provare  la D2Hs di un mio amco e, dopo un accurato esame degli scatti, eseguiti in situazioni diverse di luce, non ho notato affatto differenzre ABISSALI tra le due macchine.

Ciao!
http://www.enricoborrometi.it
*



Le differenze le noti scattando ad alti iso e in condizioni di luce mista, inoltre l'AF � leggermente pi� performante.

A parte comunque il comportamento ad alti iso, le macchine non mostrano evidenti differenze.
enri
QUOTE(matteoganora @ May 10 2006, 03:30 PM)
Le differenze le noti scattando ad alti iso e in condizioni di luce mista, inoltre l'AF � leggermente pi� performante.

A parte comunque il comportamento ad alti iso, le macchine non mostrano evidenti differenze.
*



Pollice.gif La tua � una giusta valutazione... Pollice.gif
enri
QUOTE(mdannib @ May 9 2006, 03:55 PM)
Scusate ma se invece della D2Hs si parlasse di D2H, la consigliereste comunque a discapito della D200 ?

Sono curioso... biggrin.gif
*



Io te la consiglierei, ma credo sia difficilmente reperibile date le sue straordinarie caratteristiche.

Ho scattato delle foto al circo quasi sempre a 1600 asa ed i risultati ottenuti non sono affatto catastrofici.

http://www.enricoborrometi.it
mdannib
QUOTE(enri @ May 12 2006, 09:10 PM)
Io te la consiglierei, ma credo sia difficilmente reperibile date le sue straordinarie caratteristiche.

Ho scattato delle foto al circo quasi sempre a 1600 asa ed i risultati ottenuti non sono affatto catastrofici.

http://www.enricoborrometi.it
*



Grazie per i vostri pareri.
In realt� la D2H la posseggo e visto che ne sono entusiasta anche io; volevo solo capire se la differenza di risposta agli alti iso fra la H e la Hs era cos� evidente...ovviamente solo per curiosit�.
Per quello che faccio mi basta e avanza la D2H biggrin.gif biggrin.gif
lucaoms
QUOTE(matteoganora @ May 10 2006, 02:30 PM)
Le differenze le noti scattando ad alti iso e in condizioni di luce mista, inoltre l'AF � leggermente pi� performante.

A parte comunque il comportamento ad alti iso, le macchine non mostrano evidenti differenze.
*


io, che ho discusso della questione differenze per una giornata quasi, conn il resp Ltr mio amico L.T.,ti dico che le differenze ci sono eccome (perche' la gestione harware e software � rinnovata,come la gestione alti iso, come la gestino wb, come la durata batteria a l'AF)
le differenze su una macchina votata allo sport ed alla velocita' si denotano in particolari condizioni , prova ad attaccare un bel AF-s 80-200 con dupli o un 200-400, e fai qualche scatto a soggetti in veloce movimento e magari non ottimali condizioni di luce e poi mi dite.....
la differenza tra la la D2h e l'Hs....vanno valutate nell'insieme (per me � una differenza ABISSALE ad esempio saper che in un uscita mi basta un batteria per fare 3000 scatti)....certo se poi facciamo due ritratti con le due macchine credo che le differenze si azzerino.....ma non nascono per il ritratto!
ciao
enri
QUOTE(lucaoms @ May 15 2006, 11:58 AM)
io, che ho discusso della questione differenze per una giornata quasi, conn il resp Ltr  mio amico L.T.,ti dico che le differenze ci sono eccome (perche' la gestione harware e software � rinnovata,come la gestione alti iso, come la gestino wb, come la durata batteria a l'AF)
le differenze su una macchina votata allo sport ed alla velocita' si denotano in particolari condizioni , prova ad attaccare un bel AF-s 80-200 con dupli o un 200-400, e fai qualche scatto a soggetti in  veloce movimento e magari non ottimali condizioni di luce e poi mi dite.....
la differenza tra la la D2h e l'Hs....vanno valutate nell'insieme (per me � una differenza ABISSALE ad esempio saper che in un uscita mi basta un batteria per fare 3000 scatti)....certo se poi facciamo due ritratti con le due macchine credo che le differenze si azzerino.....ma non nascono per il ritratto!
ciao
*



Caro lucaoms, non ho nessuna intenzione innescare delle polemiche riguardo alle differenze tra la la D2H e la D2Hs, ma ti posso assicurare che la D2Hs, come ho gi� riferito in una precedente risposta, l'ho provata perch� era mia intenzione sostituire la mia D2h con quest'ultima. Si � vero che la risposta agli alti iso e LEGGERMENTE pi� performante nella sorellina pi� giovane, ma ti posso assicurare che in postproduzione riesco ad ottenere gli stessi risultati della D2Hs.
In ogni caso preferisco una foto nitida e con un p� di rumore ad un'altra senza disturbo...ma pi� "impastata".

Ciao!

http://www.enricoborrometi.it
lucaoms
QUOTE(lucaoms @ May 15 2006, 10:58 AM)
io, che ho discusso della questione differenze per una giornata quasi, conn il resp Ltr  mio amico L.T.,ti dico che le differenze ci sono eccome (perche' la gestione harware e software � rinnovata,come la gestione alti iso, come la gestino wb, come la durata batteria a l'AF)
le differenze su una macchina votata allo sport ed alla velocita' si denotano in particolari condizioni , prova ad attaccare un bel AF-s 80-200 con dupli o un 200-400, e fai qualche scatto a soggetti in  veloce movimento e magari non ottimali condizioni di luce e poi mi dite.....
la differenza tra la la D2h e l'Hs....vanno valutate nell'insieme (per me � una differenza ABISSALE ad esempio saper che in un uscita mi basta un batteria per fare 3000 scatti)....certo se poi facciamo due ritratti con le due macchine credo che le differenze si azzerino.....ma non nascono per il ritratto!
ciao
*


io ti parlo di gestione diversa, durata batteria, wb,sistema multicam e tu mi parli di nitidezza non nitidezza, le stiamo valutando con due metri diversi
ciao


QUOTE(enri @ May 15 2006, 11:21 AM)
Caro lucaoms, non ho nessuna intenzione innescare delle polemiche riguardo alle differenze tra la la D2H e la D2Hs, ma ti posso assicurare che la D2Hs, come ho gi� riferito in una precedente risposta, l'ho provata perch� era mia intenzione sostituire la mia D2h con quest'ultima. Si � vero che la risposta agli alti iso e LEGGERMENTE pi� performante nella sorellina pi� giovane, ma ti posso assicurare che in postproduzione riesco ad ottenere gli stessi risultati della D2Hs.
In ogni caso preferisco una foto nitida e con un p� di rumore ad un'altra senza disturbo...ma pi� "impastata".

Ciao!

http://www.enricoborrometi.it
*


caro enri.... ti ripeto fai il semplicissimo test con la d2hs del tuo amico:
Af-s 80-200 e tc20IIe montato, scatta in una gara di sci esempio,o ad una partita notturna di calcio, piuttosto che una gara di supercross..... e poi montalo sulla D2h altro che foto nitide o impastate....foto a fuoco o non a fuoco...
se poi riesci a correggre anche questi con la post produzione......
se hai letto bene il mio prec. ti facevo nontare che la differenza tra le 2 non sta in nitidezza o impastatura ma in altre caratteristiche.
enri
QUOTE(lucaoms @ May 15 2006, 01:45 PM)
io ti parlo di gestione diversa, durata batteria, wb,sistema multicam e tu mi parli di nitidezza non nitidezza, le stiamo valutando con due metri diversi
ciao
caro enri.... ti ripeto fai il semplicissimo test con la d2hs del tuo amico:
Af-s 80-200 e tc20IIe montato, scatta in una gara di sci esempio,o ad una partita notturna di calcio, piuttosto che una gara di supercross..... e poi montalo sulla D2h altro che foto nitide o impastate....foto a fuoco o non a fuoco...
se poi riesci a correggre anche questi con la post produzione......
se hai letto bene il mio prec. ti facevo nontare che la differenza tra le 2 non sta in nitidezza o impastatura ma in altre caratteristiche.
*



unsure.gif
(...ma ti posso assicurare che ...ma ti posso assicurare che...) unsure.gif
Scusami per la ripetizione, non avevo riletto la risposta.

Probabilmente avrai ragione, in determinate situazioni la D2Hs si comporter� meglio della sua pi� anziana parente. Ma asserire che tra le due macchine ci sono differenze ABISSALI mi sembra un p� troppo.

Ciao!

http://www.enricoborrometi.it
lucaoms
QUOTE(enri @ May 15 2006, 01:45 PM)
unsure.gif
(...ma ti posso assicurare che ...ma ti posso assicurare che...) unsure.gif
Scusami per la ripetizione, non avevo riletto la risposta.

Probabilmente avrai ragione, in determinate situazioni la D2Hs si comporter� meglio della sua pi� anziana parente. Ma asserire che tra le due macchine ci sono  differenze ABISSALI mi sembra un p� troppo.

Ciao!

http://www.enricoborrometi.it
*


ok....
forse ho enfatizzato un po con il discorso abissali....
ti faccio l'esempio di cosa intendevo io:
yamaha R6: 105cv 0-100 in 3.8sec (le cifre sono puramente indicative)
yamaha R1 carburatori (year 2001-2002): 125cv 0-100 in 2.5sec
yamaha R1 I.E.: 130cv 0-100 in 2.4 sec....ma con una gestione totamenet diversa della cavalleria a disposizione....
tra le prime due ci sono differenza abissali (R6 Vs R1) tra le altre due (R1 carb e R1 I.E.) le differenze sulla carta sono minime, ma una gestione piu fluida della potenza motore ti fa uscire da una piega e aprire il gas quel secondo prima che a fine giro fa' eccome.
a conferma del tutto : valentino rossi su R6 al mugello 2.03min al giro, lucaoms al mugello con la sua bella 999 con discreta cavalleria al seguito 2.30min al giro.....
ciao e buona luce
enri
QUOTE(lucaoms @ May 15 2006, 03:05 PM)
ok....
forse ho enfatizzato un po con il discorso abissali....
ti faccio l'esempio di cosa intendevo io:
yamaha R6: 105cv 0-100 in 3.8sec (le cifre sono puramente indicative)
yamaha R1 carburatori (year 2001-2002): 125cv 0-100 in 2.5sec
yamaha R1 I.E.: 130cv 0-100 in 2.4 sec....ma con una gestione totamenet diversa della cavalleria a disposizione....
tra le prime due ci sono differenza abissali  (R6 Vs R1) tra le altre due (R1 carb e R1 I.E.) le differenze sulla carta sono minime, ma una gestione piu fluida della potenza motore ti fa uscire da una piega e aprire il gas quel secondo prima che a fine giro fa' eccome.
a conferma del tutto : valentino rossi su R6 al mugello 2.03min al giro, lucaoms al mugello con la sua bella 999 con discreta cavalleria al seguito 2.30min al giro.....
ciao e buona luce
*



Ok, adesso ci siamo! Pollice.gif

Buone foto anche a te.

Enrico
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.