Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Alex_Murphy
A me è capitato 4 volte (2 volte poi recuperate e 2 volte perse definitivamente):

1) In viaggio negli USA. Avevo con me il MacBook ma non avevo fatto in tempo a svuotarlo prima di partire. Ogni sera in hotel svuotavo il contenuto delle SD su una cartella nominata con la data del giorno. Verso il sesto giorno ho riempito l'hard disk e così ho iniziato a copiare le prime giornate sull'iPod che mi ero portato. Il Mac a differenza del Windows non ha la funzione TAGLIA e così ho copiato la stessa giornata due volte. Sull'iPod avevo due cartelle con il nome corretto ma che contenevano le stesse foto. Sull'hard disk del Mac, non avendo la funzione TAGLIA, dovevo prima copiare il contenuto sull'iPod e poi cancellare sull'hard disk. Ho praticamente cancellato un'intera giornata passata a Los Angeles agli Universal Studios e sotto la scritta Hollywood

2) Un'intera giornata passata sul Lago di Como e alla sera l'SD era illeggibile... Sono poi riuscito a recuperare i dati con un software. Ho segnato l'SD perché è difettosa.

3) Al ritorno del viaggio a Parigi mi metto a post produrre le foto con Lightroom. Tutti i NEF erano solo sul Mac e normalmente faccio il backup su due hard disk. Avevo appena finito di fare la post produzione delle foto scelte che mia moglie torna da lavoro e accende il Mac ma non va.... peso dal panico lo smonto e inserisco l'hard disk in un pc windows e gli ho assegnato una lettera d'unità ma tale operazione mi ha cancellato il file system. Alla fine il Mac aveva solamente il cavetto che collega l'hard disk che si era bruciato. L'ho sostituito ma rimettendo l'hard disk non lo leggeva. Dopo vari tentativi con un software di recupero dati riesco finalmente a recuperare tutto il contenuto. Fiuuuuuu

4) Ero in Germania, esattamente a Rothenburg Ob Der Tauber e ho fatto il giro intero delle mura (tipo Lucca o Briancon per intenderci). Ho scattato diverse foto. Poi andiamo in un parco e mentre faccio una foto a mia moglie, un piccione mi C A G A sulla D90 e sul pantalone... ma pork... con delle salviette ho pulito subito la macchina e ho visto che un po' di roba era colata lungo lo sportellino della SD. L'ho aperta e l'ho tirata fuori e pulita. Non so se mi sono dimenticato di spegnere la reflex ma sta di fatto che quella SD si è bruciata. Quando la inserisco nel Mac o Pc non la riconosce proprio. Quindi posso avere i migliori software di recupero dati ma non c'è verso. Si sarà bruciato qualche componente elettronico e forse le foto sono ancora memorizzate nella memoria. Andrebbe aperta e forse sacrificandone un'altra potrei spostare la memoria su una che ha l'elettronica nuova ma non sono capace... io cmq ce l'ho ancora li...

Secondo me conta molto avere delle buone SD o CF. In viaggio fare il backup ogni giorno (meglio se una copia su hard disk del pc e un'altra su chiavetta USB o hard disk esterno). E soprattutto fare le cose con calma ricontrollando sempre prima di cancellare.

Però io penso di essere un po' più sfigato del normale... messicano.gif


E a voi è mai capitato?
albe72mila
QUOTE(alexseventyseven @ Mar 4 2014, 03:00 PM) *
A me è capitato 4 volte (2 volte poi recuperate e 2 volte perse definitivamente):

1) In viaggio negli USA. Avevo con me il MacBook ma non avevo fatto in tempo a svuotarlo prima di partire. Ogni sera in hotel svuotavo il contenuto delle SD su una cartella nominata con la data del giorno. Verso il sesto giorno ho riempito l'hard disk e così ho iniziato a copiare le prime giornate sull'iPod che mi ero portato. Il Mac a differenza del Windows non ha la funzione TAGLIA e così ho copiato la stessa giornata due volte. Sull'iPod avevo due cartelle con il nome corretto ma che contenevano le stesse foto. Sull'hard disk del Mac, non avendo la funzione TAGLIA, dovevo prima copiare il contenuto sull'iPod e poi cancellare sull'hard disk. Ho praticamente cancellato un'intera giornata passata a Los Angeles agli Universal Studios e sotto la scritta Hollywood

2) Un'intera giornata passata sul Lago di Como e alla sera l'SD era illeggibile... Sono poi riuscito a recuperare i dati con un software. Ho segnato l'SD perché è difettosa.

3) Al ritorno del viaggio a Parigi mi metto a post produrre le foto con Lightroom. Tutti i NEF erano solo sul Mac e normalmente faccio il backup su due hard disk. Avevo appena finito di fare la post produzione delle foto scelte che mia moglie torna da lavoro e accende il Mac ma non va.... peso dal panico lo smonto e inserisco l'hard disk in un pc windows e gli ho assegnato una lettera d'unità ma tale operazione mi ha cancellato il file system. Alla fine il Mac aveva solamente il cavetto che collega l'hard disk che si era bruciato. L'ho sostituito ma rimettendo l'hard disk non lo leggeva. Dopo vari tentativi con un software di recupero dati riesco finalmente a recuperare tutto il contenuto. Fiuuuuuu

4) Ero in Germania, esattamente a Rothenburg Ob Der Tauber e ho fatto il giro intero delle mura (tipo Lucca o Briancon per intenderci). Ho scattato diverse foto. Poi andiamo in un parco e mentre faccio una foto a mia moglie, un piccione mi C A G A sulla D90 e sul pantalone... ma pork... con delle salviette ho pulito subito la macchina e ho visto che un po' di roba era colata lungo lo sportellino della SD. L'ho aperta e l'ho tirata fuori e pulita. Non so se mi sono dimenticato di spegnere la reflex ma sta di fatto che quella SD si è bruciata. Quando la inserisco nel Mac o Pc non la riconosce proprio. Quindi posso avere i migliori software di recupero dati ma non c'è verso. Si sarà bruciato qualche componente elettronico e forse le foto sono ancora memorizzate nella memoria. Andrebbe aperta e forse sacrificandone un'altra potrei spostare la memoria su una che ha l'elettronica nuova ma non sono capace... io cmq ce l'ho ancora li...

Secondo me conta molto avere delle buone SD o CF. In viaggio fare il backup ogni giorno (meglio se una copia su hard disk del pc e un'altra su chiavetta USB o hard disk esterno). E soprattutto fare le cose con calma ricontrollando sempre prima di cancellare.

Però io penso di essere un po' più sfigato del normale... messicano.gif
E a voi è mai capitato?


Oddio, proprio fortunato non lo sei, però è anche vero che chi non fotografa non rischia di perdere le foto... contro la S.F.I.G.A. non c'è rimedio...
Se dovessi partire per 1 lungo viaggio io mi attrezzerei con 1 sito on line dove scaricare giornalmente tutte le foto fatte...
... con la speranza di non dimenticarmi la password di accesso al sito on-line... messicano.gif

Ciao e buona luce!!!
aleslk
QUOTE(albe72mila @ Mar 4 2014, 04:51 PM) *
Oddio, proprio fortunato non lo sei, però è anche vero che chi non fotografa non rischia di perdere le foto... contro la S.F.I.G.A. non c'è rimedio...
Se dovessi partire per 1 lungo viaggio io mi attrezzerei con 1 sito on line dove scaricare giornalmente tutte le foto fatte...
... con la speranza di non dimenticarmi la password di accesso al sito on-line... messicano.gif

Ciao e buona luce!!!


Io in viaggio di nozze in Patagonia ho perso la custodia della Lumix con dentro sd e metà delle foto: balene e leoni marini all'alba rimangono solo un caro ricordo...
Method
QUOTE(aleslk @ Mar 4 2014, 05:13 PM) *
Io in viaggio di nozze in Patagonia ho perso la custodia della Lumix con dentro sd e metà delle foto: balene e leoni marini all'alba rimangono solo un caro ricordo...


Vedila dal lato positivo... avevi la Lumix e magari qualche nozione fotografica in meno. Ora hai il pretesto per tornarci a fare foto migliori, e senza la moglie che pressa... laugh.gif
Francesco Martini
QUOTE(alexseventyseven @ Mar 4 2014, 03:00 PM) *
A me è capitato 4 volte (2 volte poi recuperate e 2 volte perse definitivamente):

1) In viaggio negli USA. Avevo con me il MacBook ma non avevo fatto in tempo a svuotarlo prima di partire. Ogni sera in hotel svuotavo il contenuto delle SD su una cartella nominata con la data del giorno. Verso il sesto giorno ho riempito l'hard disk e così ho iniziato a copiare le prime giornate sull'iPod che mi ero portato. Il Mac a differenza del Windows non ha la funzione TAGLIA e così ho copiato la stessa giornata due volte. Sull'iPod avevo due cartelle con il nome corretto ma che contenevano le stesse foto. Sull'hard disk del Mac, non avendo la funzione TAGLIA, dovevo prima copiare il contenuto sull'iPod e poi cancellare sull'hard disk. Ho praticamente cancellato un'intera giornata passata a Los Angeles agli Universal Studios e sotto la scritta Hollywood

2) Un'intera giornata passata sul Lago di Como e alla sera l'SD era illeggibile... Sono poi riuscito a recuperare i dati con un software. Ho segnato l'SD perché è difettosa.

3) Al ritorno del viaggio a Parigi mi metto a post produrre le foto con Lightroom. Tutti i NEF erano solo sul Mac e normalmente faccio il backup su due hard disk. Avevo appena finito di fare la post produzione delle foto scelte che mia moglie torna da lavoro e accende il Mac ma non va.... peso dal panico lo smonto e inserisco l'hard disk in un pc windows e gli ho assegnato una lettera d'unità ma tale operazione mi ha cancellato il file system. Alla fine il Mac aveva solamente il cavetto che collega l'hard disk che si era bruciato. L'ho sostituito ma rimettendo l'hard disk non lo leggeva. Dopo vari tentativi con un software di recupero dati riesco finalmente a recuperare tutto il contenuto. Fiuuuuuu

4) Ero in Germania, esattamente a Rothenburg Ob Der Tauber e ho fatto il giro intero delle mura (tipo Lucca o Briancon per intenderci). Ho scattato diverse foto. Poi andiamo in un parco e mentre faccio una foto a mia moglie, un piccione mi C A G A sulla D90 e sul pantalone... ma pork... con delle salviette ho pulito subito la macchina e ho visto che un po' di roba era colata lungo lo sportellino della SD. L'ho aperta e l'ho tirata fuori e pulita. Non so se mi sono dimenticato di spegnere la reflex ma sta di fatto che quella SD si è bruciata. Quando la inserisco nel Mac o Pc non la riconosce proprio. Quindi posso avere i migliori software di recupero dati ma non c'è verso. Si sarà bruciato qualche componente elettronico e forse le foto sono ancora memorizzate nella memoria. Andrebbe aperta e forse sacrificandone un'altra potrei spostare la memoria su una che ha l'elettronica nuova ma non sono capace... io cmq ce l'ho ancora li...

Secondo me conta molto avere delle buone SD o CF. In viaggio fare il backup ogni giorno (meglio se una copia su hard disk del pc e un'altra su chiavetta USB o hard disk esterno). E soprattutto fare le cose con calma ricontrollando sempre prima di cancellare.

Però io penso di essere un po' più sfigato del normale... messicano.gif
E a voi è mai capitato?

..Butta quel Mac!!!!!
messicano.gif

Francesco Martini
alcarbo
Io ho dovuto per forza fare due recuperi presso un centro specializzato.
Ce ne sono pochi. Uno nella mia città. Con google lo trovi od in PM. Servono macchinari speciali, non software freeware.

La prima volta erano foto ed ho recuperato tutto da una SD addirittura formattata. Non ho speso poco, ma valeva la pena.

La seconda volta non ho recuperto niente (doc di word) da un Pen-drive rotta fisicamente (calpestata messicano.gif ).
Francesco Martini
QUOTE(alcarbo @ Mar 4 2014, 08:43 PM) *
Io ho dovuto per forza fare due recuperi presso un centro specializzato.

Alfredo...
per recuperare file cancellati da HD (che pero' non sia rotto meccanicamente) e schede SD
esiste l'ottimo programma gratuito "RECUVA".che ti recupera tutti i dati cancellati..
Per casi piu' ostinati esiste il programma "get data back"..che recupera dati anche
da HD e schde di memoria formattati!!!!
Francesco Martini
Francesco Martini
Comunque..tornando all'argomento e scherzi a parte, io non ho mai perso nulla
in viaggio, perche quando sto fuori casa diversi giorni mi porto sia un piccolo PC da 10", e sia
l'Epsnon P300, dove ogni sera scarico le foto dalle schede di memoria, ma
NON LE CANCELLO dalle schede..(ne ho sempre diverse di riserva) cosi' ho le foto in 3 posti diversi: la scheda, il PC e l'Epson... e se si scassa uno me ne rimane sempre due "aggeggi" dove son le foto!!
Francesco Martini
ribaldo_51
QUOTE(albe72mila @ Mar 4 2014, 04:51 PM) *
Oddio, proprio fortunato non lo sei, però è anche vero che chi non fotografa non rischia di perdere le foto... contro la S.F.I.G.A. non c'è rimedio...
Se dovessi partire per 1 lungo viaggio io mi attrezzerei con 1 sito on line dove scaricare giornalmente tutte le foto fatte...
... con la speranza di non dimenticarmi la password di accesso al sito on-line... messicano.gif

Ciao e buona luce!!!

Non saprei, metti di fare 400 foto al giorno, con la D800 fanno 30 Giga con un upload a 400 bit/sec facendo un po' di conti forse non ti bastano le 24 ore. ohmy.gif
brata
Ne ho persa una proprio domenica scorsa. Sono stato fermo qualche ora nel bosco sotto la neve che cadeva dagli alberi sciogliendosi. Volevo riprendere la neve che cadeva illuminata da tagli di luce. Non scherzo, almeno un paio d'ore fermo sotto questa neve/acqua che mi bagnava continuamente la macchina e la lente frontale, a volte cadeva proprio una palettata di neve sulla mia testa o sulla macchina, cadeva di qua cadeva di là ma pareva non avere molto a genio il fascio di luce, che naturalmente si spostava anche lui costringendomi a riposizionare la macchina. Puntavo paziente un deposito sospeso sui rami di un peccio a una quindicina di metri dal suolo sopra la zona illuminata, aspettavo paziente e immaginavo prima o poi una cascata luminosa. Intanto non è che non cadesse nulla sul raggio, ma non era proprio come volevo, comunque scattavo. Alla fine fra i vari scatti ce n'era uno apparentemente buono se non ottimo. Proprio quello ho cancellato per sbaglio rivedendolo sull' LCD. Ho provato a recuperarlo con il programma Lexar ma non ci sono riuscito, magari ci riprovo studiando un po' il programma, il problema è che recupera praticamente tutte le foto che hanno fatto una comparsa anche fugace sulla scheda, poi per la qualità è un'altra storia, dovresti passare giorni ad aprirle e controllarle. In ogni caso quella in questione non l'ho vista tra le foto di quel giorno, bah... Probabilmente non è stato un gran danno. Le altre foto di quella serie erano tutte mosse, avevo infatti tolto il ritardo dell'esposizione (che ormai uso al posto dello scatto remoto) proprio per essere pronto a beccare la caduta al volo, tanto è bastato, con tempi lunghi, per averle tutte mosse (più mosse che micromosse) anche perché probabilmente il treppiedi su più di un metro di neve era più propenso a tremare, anche se io avrei pensato il contrario.

Ma a chi può interessare questa xxx? solo a me che prendo ogni pretesto per non iniziare a lavorare...
albe72mila
QUOTE(ribaldo_51 @ Mar 4 2014, 10:08 PM) *
Non saprei, metti di fare 400 foto al giorno, con la D800 fanno 30 Giga con un upload a 400 bit/sec facendo un po' di conti forse non ti bastano le 24 ore. ohmy.gif


Bravi! Bravi! comprate tutti la D800 con tanti bei megapixel..... e poi... basta con le foto a raffica.... se no per noi poveri mortali (ho una D200) no ci saranno più supporti di memoria in circolazione: ve li sarete comprati tutti voi.... messicano.gif

Cmq facendo i debiti scongiuri per ora non ho perso ancora nulla di importante...
...speriamo bene!!!
Ciao
riccardobucchino.com
QUOTE(alexseventyseven @ Mar 4 2014, 03:00 PM) *
Il Mac a differenza del Windows non ha la funzione TAGLIA e così ho copiato la stessa giornata due volte.



Perché? Io non potrei vivere senza taglia, è il comando più utile del mondo!!!

QUOTE(alexseventyseven @ Mar 4 2014, 03:00 PM) *
Secondo me conta molto avere delle buone SD o CF. In viaggio fare il backup ogni giorno (meglio se una copia su hard disk del pc e un'altra su chiavetta USB o hard disk esterno). E soprattutto fare le cose con calma ricontrollando sempre prima di cancellare.

Però io penso di essere un po' più sfigato del normale... messicano.gif


E a voi è mai capitato?
Io se avessi perso le foto di un intera giornata soprattutto se all'estero avrei bestemmiato così tanto che ad un certo punto Dio sarebbe sceso in terra, mi avrebbe porto una CF e mi avrebbe detto: "figliolo, eccoti una compact flash contenente le foto che hai perso le ho già post prodotte come le avresti fatte tu e farò in modo che non ti accada mai più nulla di negativo, te lo prometto ma fai qualcosa anche tu per me, ti prego, smettila di insultarmi, non ne posso davvero più!" ... si forse l'ho romanzata un po' e al posto di Dio sarebbe venuta la polizia chiamata dai vicini di casa ma si, più o meno è uguale!




In viaggio io porto il tablet che essendo con windows 8 pro supporta dischi e memorie USB di qualsivoglia tipologia, copio le foto dalle memorie e nemetto una copia in dropbox e una su un disco esterno, durante le notti in albergo trasferisce le foto in un apposita cartella dropbox che il serverino di casa svuota ogni 30 minuti in modo da liberare spazio sul tablet poi io so che le foto che sono ancora nel drop non sono ancora arrivate a casa, se arrivo al punto di riempire la memoria del tablet copio le foto nel disco e le tengo anche su memoria, tanto ho un autonomia di circa 3-4 giorni con le sole memorie e in quel tempo trovo una buona connessione.

Alex_Murphy
QUOTE(alcarbo @ Mar 4 2014, 08:43 PM) *
Io ho dovuto per forza fare due recuperi presso un centro specializzato.
Ce ne sono pochi. Uno nella mia città. Con google lo trovi od in PM. Servono macchinari speciali, non software freeware.

La prima volta erano foto ed ho recuperato tutto da una SD addirittura formattata. Non ho speso poco, ma valeva la pena.

La seconda volta non ho recuperto niente (doc di word) da un Pen-drive rotta fisicamente (calpestata messicano.gif ).


Quando tu cancelli un file o formatti un'unità e NON CI SCRIVI NULLA SOPRA, è possibile recuperare tutti i dati comodamente dal proprio PC/Mac con i vari software di recupero dati.

Se, invece, il supporto qualunque esso sia (hard disk, memory card, ecc.) si danneggia elettricamente o meccanicamente allora è un discorso a parte. I centri di recupero dati sono attrezzati per "provare" a recuperare tutto o qualcosa. Nel mio caso della SD danneggiata elettricamente è molto probabile che se la portassi in uno di questi centro riuscirebbero a tirar fuori le foto. Ma ne vale la pena? Con quel che andrei a spendere sinceramente no... capirai per una 50ina di foto che ho fatto...
Alex_Murphy
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 5 2014, 12:34 AM) *
Perché? Io non potrei vivere senza taglia, è il comando più utile del mondo!!!

Non so per quale ragione il sistema operativo OSx abbia il comando TAGLIA disabilitato però trovo che sia molto utile.
Nel caso specifico del mio viaggio negli USA, ogni giorno creavo una cartella con la data (tipo "2011-08-06 San Francisco" e poi il giorno dopo "2011-08-07 Los Angeles" e così via) e copiavo tutti i NEF del giorno dentro ogni cartella. Non avendo svuotato il Mac mi sono trovato dopo 3 o 4 giorni l'hard disk pieno e così ho iniziato a "travasare" le foto dal Mac all'iPod. Mi sono fregato con le mie stesse mani. I primi giorni scattavo in JPG+NEF ma mi sono reso conto che se avessi continuato così per tutte e 3 le settimane non mi sarebbe bastato nemmeno l'iPod. Così sull'iPod ho creato le cartelle delle giornate e ho iniziato a copiare solo i NEF. Questa operazione l'ho fatta la sera di arrivo a Las Vegas. Ho copiato i primi 3 giorni di San Francisco correttamente e poi i primi 2 giorni di Los Angeles. Quando dovevo copiare il terzo giorno di Los Angeles, ho erroneamente selezionato tutte le foto della seconda giornata e le ho copiate sull'iPod nella cartella del terzo giorno. Non avendo il TAGLIA, quando ha finito di copiare tutto ho dovuto cancellare sull'hard disk manualmente le foto. Chiaramente ho cancellato anche le foto della terza giornata di Los Angeles
convinto di averle copiate. Se avessi avuto il TAGLIA non avrei fatto questo errore. Con Windows avrei tagliato le foto e entrando erroneamente nella cartella del giorno sbagliato, non vedendo le foto perché le stava spostando, avrei subito capito che era la cartella sbagliata...

Cmq mi è servito di lezione... PRIMO: quando si parte bisogna verificare che l'hard disk del PC/Mac non sia pieno - SECONDO: prima di cancellare bisogna sempre verificare tutto.

La lezione l'ho imparata perché poi nel viaggio in Germania e a Venezia, oltre al Mac avevo anche una chiavetta da 32GB. Tra l'altro quando si ruppe il cavetto dell'hard disk ne approfittai per cambiare hard disk... l'originale era da 250GB (inserito poi su box esterno e ora è di mia moglie) e ne ho messo uno della WD da 1TB. Quindi in viaggio, alla sera copio tutte le foto sia sul Mac e sia sulla chiavetta (o hard disk esterno se dovessi fare un lungo viaggio), le ricontrollo entrambe e poi cancello la memory solo dopo qualche giorno perché il giorno dopo ne uso un'altra.

Poi è chiaro che se nonostante ciò parte la sfiga come in germania che si bruca una SD durante l'utilizzo allora è un'altra storia... in questo caso è ottima la D7000 di mio fratello che permette di salvare le foto contemporaneamente su 2 SD.. la D90 ne ha una sola... devo comprare delle ottime SD perché a parte la Lexar originale in dotazione della D90, le altre della Kingston (quelle con la stella marina disegnata sopra) mi sembrano di scarsa fattura...


QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 5 2014, 12:34 AM) *
Io se avessi perso le foto di un intera giornata soprattutto se all'estero avrei bestemmiato così tanto che ad un certo punto Dio sarebbe sceso in terra, mi avrebbe porto una CF e mi avrebbe detto: "figliolo, eccoti una compact flash contenente le foto che hai perso le ho già post prodotte come le avresti fatte tu e farò in modo che non ti accada mai più nulla di negativo, te lo prometto ma fai qualcosa anche tu per me, ti prego, smettila di insultarmi, non ne posso davvero più!" ... si forse l'ho romanzata un po' e al posto di Dio sarebbe venuta la polizia chiamata dai vicini di casa ma si, più o meno è uguale!
In viaggio io porto il tablet che essendo con windows 8 pro supporta dischi e memorie USB di qualsivoglia tipologia, copio le foto dalle memorie e nemetto una copia in dropbox e una su un disco esterno, durante le notti in albergo trasferisce le foto in un apposita cartella dropbox che il serverino di casa svuota ogni 30 minuti in modo da liberare spazio sul tablet poi io so che le foto che sono ancora nel drop non sono ancora arrivate a casa, se arrivo al punto di riempire la memoria del tablet copio le foto nel disco e le tengo anche su memoria, tanto ho un autonomia di circa 3-4 giorni con le sole memorie e in quel tempo trovo una buona connessione.


Non ho capito bene la storia di Dropbox... a me Dropbox non mi fa caricare i NEF perché mi dice che è un formato sconosciuto... ma io ho la versione free di Dropbox... forse tu hai quella a pagamento...

Tra l'altro se dovessi attrezzarmi con un tablet (che è più leggero di un Mac) siamo sicuri che la copia dei NEF avvenga in modo sicuro?
Alex_Murphy
Voi riuscite a caricare i NEF su Dropbox?
Paolo Rabini
QUOTE(alexseventyseven @ Mar 5 2014, 08:39 AM) *
Non so per quale ragione il sistema operativo OSx abbia il comando TAGLIA disabilitato però trovo che sia molto utile.
...
Non ho capito bene la storia di Dropbox... a me Dropbox non mi fa caricare i NEF perché mi dice che è un formato sconosciuto... ma io ho la versione free di Dropbox... forse tu hai quella a pagamento...
...



QUOTE(alexseventyseven @ Mar 5 2014, 02:02 PM) *
Voi riuscite a caricare i NEF su Dropbox?


Non lo possiedo ma mi sembrava strano che taglia / incolla non fosse presente sui MAC; ho trovato questo articoletto
se non si sbagliano si può fare (a parte che si usa il termine 'sposta', che però è l'effetto di tagliare e incollare qualcosa)

Su dropbox si può mettere di tutto; forse il 'formato non riconosciuto' è legato alla visualizzazione del contenuto dei file RAW che Dropbox non gestisce.
ad esempio io riesco a mettere i NEF della d700 ma non a visualizzarli.
Alex_Murphy
QUOTE(Paolo Rabini @ Mar 5 2014, 02:42 PM) *
Non lo possiedo ma mi sembrava strano che taglia / incolla non fosse presente sui MAC; ho trovato questo articoletto
se non si sbagliano si può fare (a parte che si usa il termine 'sposta', che però è l'effetto di tagliare e incollare qualcosa)

Ti ringrazio per la segnalazione... tempo fa avevo cercato informazioni al riguardo ma avevo trovato solo un metodo "pseudo taglia" ma era un "copia e poi sposta nel cestino" ma era abbastanza incasinato... però il mio Mac è nato con OSx Snow Leopard e l'articolo da te indicato dice che è possibile farlo solo da OSx Lion in poi (il mio è precedente)... visto che da qualche giorno ho aggiornato il sistema a OSx Mavericks (l'ultima versione) proverò senza dubbio... grazie

QUOTE(Paolo Rabini @ Mar 5 2014, 02:42 PM) *
Su dropbox si può mettere di tutto; forse il 'formato non riconosciuto' è legato alla visualizzazione del contenuto dei file RAW che Dropbox non gestisce.
ad esempio io riesco a mettere i NEF della d700 ma non a visualizzarli.

Avevo provato a caricare un NEF ma mi segnalava che il formato non era compatibile e mi proponeva di passare ad un account a pagamento... devo essere sincero, ero abbastanza di fretta e ho lasciato subito perdere... riproverò con calma...
simone_chiari
io ho perso un rullo di dia dry.gif
ciao
Simone
cibgiu
Ciao,

Dropbox, Box, Google Drive, Skydrive, ecc. sono una buona e semplice soluzione. Però se parliamo di diversi Gb di foto questi servizi iniziano a costare.
Oramai tutti i NAS hanno la possibilità di avere un personal cloud, in pratica attraverso internet è possibile caricare direttamente le foto sul NAS a casa e in ufficio (ovviamente deve essere acceso smile.gif ), la velocità di invio dipende dalla linea internet che viene usata ma la procedura è automatica e si può lasciare il computer a fare il lavoro tutta la notte e oltre.
In questo caso le foto sono già sul nostro dispositivo di sicurezza.

Ciao, Giuseppe
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.