Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
montrad
Sono un assiduo lettore del forum da ormai diversi anni, purtroppo un po` per carattere e un po` per impegni lavorativi la mia partecipazione attiva e` stata invece piuttosto limitata. Ho comunque sempre apprezzato lo spirito di confronto che connota questo forum e le informazioni che ne ho tratto si sono spesso dimostrate molto utili.

Da qualche tempo, pero`, sento la necessita` di confrontarmi con altre persone in merito al futuro del mondo reflex. Fotograficamente parlando sono nato e cresciuto in questo mondo ed e` quindi con dolore che sto pensando di vendere tutto e passare ad altri strumenti fotografici (mirrorless).
Senza dilungarmi troppo, vorrei sintetizzare i motivi che mi stanno spingendo a prendere questa decisione:

1) Premetto che ogni mia riflessione si riferisce alla mia personale esperienza fotografica, quella cioe` di un fotoamatore di medio livello che si diletta in paesaggi, foto di famiglia, reportage di viaggi, etc. Non ho quindi esigenze professionali (non fotografo auto in corsa, volatili, o jet di alcun tipo; non faccio macro, non fotografo immerso nell'acqua o sotto un tifone e neppure in uno studio fotografico ... etc). Credo, pero`, che le mie esigenze siano comuni a moltissimi altri fotoamatori che, a ben vedere, non hanno mai o quasi mai, le stesse necessita` di un professionista.

2) Ormai la qualita` della maggior parte delle macchine fotografiche ha raggiunto livelli tali da rendere quasi irrilevanti le differenze tra i diversi modelli, specie se ci riferiamo a stampe fotografiche di dimensioni "normali" (onestamente penso di aver stampato in 15 anni non piu` di 10 foto di dimensioni superiori al 30x40 e anche con 10/12 mpx i risultati sono stati comunque eccellenti). In questo contesto, ritengo che la ricerca dello strumento perfetto e dell'eccellenza in termini ottici (insita in ogni fotografo, me compreso) e` piu` un vezzo che una vera necessita` per un fotoamatore di livello medio;

3) la vera differenza, a mio parere, e` data dalla facilita` di utilizzo dello strumento fotografico, da quanto comoda ed efficace sia l'interfaccia a disposizione del fotografo, dalle dimensioni/peso dell'attrezzatura, nonche` dalla disponibilita` di un parco di ottiche di qualita`.

In questo contesto, il mondo mirrorless offre - ripeto, a mio giudizio e per le mie esigenze - un valido compromesso. La qualita` dei file prodotti ha, infatti, raggiunto ottimi livelli (sia nel formato APS-C, che full frame). Le dimensioni ed i pesi sono molto piu` contenuti, consentendo un utilizzo piu` frequente dello strumento fotografico per esigenze di tipo quotidiano (se devo fare una passeggiata con la mia famiglia, perche` portarmi dietro un'attrezzatura grande e pesante se posso ottenere gli stessi risultati con meno peso/ingombro?).
Il parco ottiche e` ormai molto vasto ed in grado di coprire qualsiasi esigenza dell'utente medio. La qualita` di alcune ottiche mi sembra ottima e di conseguenza i risultati all'altezza delle migliori reflex, anche considerando le minori vibrazioni dovute all'assenza dello specchio.
Si`, probabilmente rimane una differenza in termini di profondita` di campo e gestione del rumore (se ci riferiamo alle mirrorless di formato APS-C), ma quanto sono rilevanti queste differenze nell'uso quotidiano? E, comunque, nel trade-off non conviene rinunciare ad un minimo di profondita` di campo/gestione del rumore per avere una macchina piu` piccola, leggera e trasportabile?
Anche l'autofocus, a mio avviso, ha ormai raggiunto livelli piu` che adeguati alle esigenze dell'utente medio che, spesso, non fotografa nulla di piu` veloce del proprio figlio...

Premesso che sarei ben felice di mantenere la mia adorata attrezzatura reflex, mi/vi domando: quali possono essere oggi i motivi (razionali e non meramente affettivi) per preferire una reflex ad una mirrorless?
Francesco Martini
La fotocamera e' solo "ferraglia"..
e un fotografo deve saper sempre fare belle foto con quello che ha in mano...
Tanto la fotografia la fa sempre LUI, non la macchina!!!
rolleyes.gif
Francesco Martini

buzz
Tutto verosimile quello che pensi, ma la risposta non � difficile:
il futuro � delle mirrorless, dato che avendo pezzi meccanici in meno, non si romperanno (quello che non c'� non si rompe!) e la qualit� delle foto � identica, dato che lo stesso tipo di sensore riceve lo stesso tipo di luce.
Ma parli di passaggio? e perch� passaggio?
Forse le tue reflex, prese dalla depressione, smettono di funzionare? Faranno foto pi� scadenti, spinte dall'invidia?
Non vedo motivo di effettuare una "conversione" o sostituzione globale, come invece � stato per le macchine a pellicola. In quel caso si era fuori mercato ed � anche venuto a mancare il supporto dei consumabili, ma per le reflex, non ci sar� motivo.
Poi le stesse scelte commerciali/tecniche ti portano a non mescolare i due sistemi, come invece fu per l'analogico al digitale. Se solo avessero le ottiche compatibili, si potrebbe iniziare con il sostituire eventuali obsolescenze o corpi danneggiati irreparabilmente con queste, ma conviene di pi� acquistare un nuovo corpo reflex, piuttosto che sostituire una intera attrezzatura.

Questo il mio modo di pensare. Poi ognuno � libero di spendere i propri soldi come vuole.
gian62xx
il futuro � sicuramente mirrorless, per il semplicissimo motivo che l'assenza di parti meccaniche sposter� le produzioni in aree a bassa specializzazione, garantendo max guadagni. adesso mi sembra ancora presto, i "parchi ottiche" nn sono ancora consolidati e neppure i vari brand -secondo me-non hanno ancora intrapreso le strade definitive.
direi di aspettare le uniche due marche che fanno il mercato, ossia nikon e canon, magari tra qualche anno, che modelli immetteranno sul mercato.
GiulianoPhoto
Per me la reflex non morir� mai... il discorso ingombri � sempre relativo e ad alcuni piace grossa laugh.gif

Di sicuro lo specchio sparir� ma pi� che le dimensioni sar� il peso a diminuire sensibilmente nei corpi reflex

Gian Carlo F
io sono stato molto tentato di passare da D700 a Sony A7, poi ho frenato ed ho preso la D800.
Il motivo � che per ora, se � vero che grazie al minor tiraggio monti di tutto, � altrettanto vero che con ottiche non dedicate si perdono moltissimi automatismi e collegamenti tra fotocamera ed ottica, a partire dall'AF, diaframma auto, VR.
Insomma non me la sono sentita per ora di rinunciare a quelle comodit�.
Come detto da tutti anche io penso che il futuro vedr� sempre pi� mirrorless e sempre meno reflex, ma che spariscano non ci credo molto.
_FeliX_
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 4 2014, 11:23 PM) *
La fotocamera e' solo "ferraglia"..
e un fotografo deve saper sempre fare belle foto con quello che ha in mano...
Tanto la fotografia la fa sempre LUI, non la macchina!!!
rolleyes.gif
Francesco Martini


Vero




QUOTE(buzz @ Mar 4 2014, 11:23 PM) *
Tutto verosimile quello che pensi, ma la risposta non � difficile:
il futuro � delle mirrorless, dato che avendo pezzi meccanici in meno, non si romperanno (quello che non c'� non si rompe!) e la qualit� delle foto � identica, dato che lo stesso tipo di sensore riceve lo stesso tipo di luce.
Ma parli di passaggio? e perch� passaggio?
Forse le tue reflex, prese dalla depressione, smettono di funzionare? Faranno foto pi� scadenti, spinte dall'invidia?
Non vedo motivo di effettuare una "conversione" o sostituzione globale, come invece � stato per le macchine a pellicola. In quel caso si era fuori mercato ed � anche venuto a mancare il supporto dei consumabili, ma per le reflex, non ci sar� motivo.
Poi le stesse scelte commerciali/tecniche ti portano a non mescolare i due sistemi, come invece fu per l'analogico al digitale. Se solo avessero le ottiche compatibili, si potrebbe iniziare con il sostituire eventuali obsolescenze o corpi danneggiati irreparabilmente con queste, ma conviene di pi� acquistare un nuovo corpo reflex, piuttosto che sostituire una intera attrezzatura.

Questo il mio modo di pensare. Poi ognuno � libero di spendere i propri soldi come vuole.



Condivido, discorso saggio e razionale.



QUOTE(gian62xx @ Mar 5 2014, 01:26 PM) *
il futuro � sicuramente mirrorless, per il semplicissimo motivo che l'assenza di parti meccaniche sposter� le produzioni in aree a bassa specializzazione, garantendo max guadagni. adesso mi sembra ancora presto, i "parchi ottiche" nn sono ancora consolidati e neppure i vari brand -secondo me-non hanno ancora intrapreso le strade definitive.
direi di aspettare le uniche due marche che fanno il mercato, ossia nikon e canon, magari tra qualche anno, che modelli immetteranno sul mercato.


Si aspetta e spera, intanto passano gli anni e quando arriveranno loro, saranno sempre in rincorsa.
Ho da meno di un mese una ML Fuji X-E2 e la mia D7000 ormai prende la polvere. Siamo nel forum Nikon quindi mi astengo da ulteriori commenti.


QUOTE(GiulianoPhoto @ Mar 5 2014, 01:42 PM) *
Per me la reflex non morir� mai... il discorso ingombri � sempre relativo e ad alcuni piace grossa laugh.gif

Di sicuro lo specchio sparir� ma pi� che le dimensioni sar� il peso a diminuire sensibilmente nei corpi reflex



No, il tuo � un discorso affettivo, come ti hanno gi� scritto sopra, col tempo i prodotti che a parit� di prestazioni avranno pi� meccanica, pi� peso, etc andranno nel dimenticatoio.
Come � giusto che sia... con buona pace degli amori nostalgici.
gian62xx
fuji ha dato il la, ma non � certo l'azienda con la potenza di fuoco e la visibilit� tali da cambiare il mercato.
di sony non mi fido assolutamente secondo me tira a campare, ci mette un attimo a cambiare idea e ad abbandonare il progetto.
al momento nessuno � un sistema vero e proprio, completo disponibile e duraturo, fuji un passo avanti il resto nebbia.

chi ha il nome, il mercato, i milioni di pezzi venduti, la pubblicit�, la diffusione eccetera, sono due soltanto, casa gialla e casa rossa. fine.

per gli stessi soldi al momento "vince" la reflex e su diversi fronti, direi.

diverso � il discorso per le compatte di lusso/tendenza.......

QUOTE
Si aspetta e spera, intanto passano gli anni e quando arriveranno loro....

arriveranno, eccome se arriveranno
a proporre sul mercato delle baracchette mirrorless giustamente economiche, veloci nell'inquadratura al mirino, attendibili al buio, piccole e leggere, con i loro ampi set di obiettivi.
hanno tutto, tecnologia, potenza produttiva, visibilit�. e credibilit�.
in parallelo spariranno tutte le entry e medium level come le conosciamo oggi.
Lightworks
QUOTE(Fel68 @ Mar 5 2014, 02:37 PM) *
Si aspetta e spera, intanto passano gli anni e quando arriveranno loro, saranno sempre in rincorsa.


E invece molto probabile che quando Canon e Nikon entreranno nel mercato mirrorless APS-C/FF lo faranno facendo il botto, basti pensare a una mirrorless compatibile totalmente con lo sterminato parco ottiche di entrambe.

Per ora non hanno interesse a cannibalizzare le reflex...e detto tra noi le Nikon 1 sono tra le mirrorless pi� indovinate se pensiamo alla filosofia delle ml dove piccolo � bello, ottiche comprese.

A che me serve un corpo smilzo se poi ci attacco uno zoom 2.8 FF da 1,2kg?
albe72mila
QUOTE(Lightworks @ Mar 5 2014, 04:07 PM) *
E invece molto probabile che quando Canon e Nikon entreranno nel mercato mirrorless APS-C/FF lo faranno facendo il botto, basti pensare a una mirrorless compatibile totalmente con lo sterminato parco ottiche di entrambe.

Per ora non hanno interesse a cannibalizzare le reflex...e detto tra noi le Nikon 1 sono tra le mirrorless pi� indovinate se pensiamo alla filosofia delle ml dove piccolo � bello, ottiche comprese.

A che me serve un corpo smilzo se poi ci attacco uno zoom 2.8 FF da 1,2kg?


...condivido.... Pollice.gif
Roberto M
Per me la Reflex per alcuni generi fotografici e' insostituibile, semplicemente.
Specialmente nei paesaggi, foto notturne, uso con i filtri GND Lee e big stopper, col polarizzatore, nelle foto naturalistiche e macro.
Le mirrorless vanno bene, a mio avviso, solo per la street.
Io oltre alla D800e ho anche una Leica M9p, con 21, 35 e 90 mm summicron,
Bella e fa file belli per carit�, per� quando esco in giro a fare foto e nei viaggi la lascio sempre a casa e preferisco la Nikon con la sua triade. Tanto � vero che sto pensando di venderla anche se mi dispiace perch� l'oggetto � bello.
Roberto M
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 5 2014, 02:18 PM) *
io sono stato molto tentato di passare da D700 a Sony A7, poi ho frenato ed ho preso la D800.
Il motivo � che per ora, se � vero che grazie al minor tiraggio monti di tutto, � altrettanto vero che con ottiche non dedicate si perdono moltissimi automatismi e collegamenti tra fotocamera ed ottica, a partire dall'AF, diaframma auto, VR.
Insomma non me la sono sentita per ora di rinunciare a quelle comodit�.
Come detto da tutti anche io penso che il futuro vedr� sempre pi� mirrorless e sempre meno reflex, ma che spariscano non ci credo molto.


Per me hai fatto benissimo.
Quella macchina ha il problema delle ottiche, o meglio, delle non ottiche visto che ne ha quattro in croce tutte clamorosamente buie e costose, mentre le lenti leica vanno male nei grandangolari (con resa di gran lunga inferiore ai corpi leica).
Usarle senza autofocus con lenti Canon e Nikon ?
Che senso ha ? A questo punto mille volte meglio la D800 !
Gian Carlo F
QUOTE(Roberto M @ Mar 5 2014, 04:36 PM) *
Per me hai fatto benissimo.
Quella macchina ha il problema delle ottiche, o meglio, delle non ottiche visto che ne ha quattro in croce tutte clamorosamente buie e costose, mentre le lenti leica vanno male nei grandangolari (con resa di gran lunga inferiore ai corpi leica).
Usarle senza autofocus con lenti Canon e Nikon ?
Che senso ha ? A questo punto mille volte meglio la D800 !


� quello il fatto, vero che ho parecchi manual focus Nikon ed Olympus con cui potrei "giocarci, ma i Nikkor G?
Poi di suo ha ancora poco, per� ti assicuro che a me attizza molto!!
La mia speranza (ormai da una vita..) � che Nikon esca con la sua mirrorless FX (compatibile ovviamente con la baionetta F e relative ottiche, almeno i G)
walter lupino
QUOTE(Lightworks @ Mar 5 2014, 04:07 PM) *
quando Canon e Nikon entreranno nel mercato mirrorless APS-C/FF lo faranno facendo il botto

Veramente Canon � gi� nel settore da tempo con la EOS M1, recentemente sostituita dalla EOS M2 (APS-C, ma con tiraggio 18mm. anzich� i 44mm. delle reflex, ma non ha fatto nessun botto).

QUOTE(Lightworks @ Mar 5 2014, 04:07 PM) *
basti pensare a una mirrorless compatibile totalmente con lo sterminato parco ottiche di entrambe.

solo attraverso ingombranti anelli adattori e quindi vantaggi in termini di peso/ingombro poco pi� che nulli: la compatibilit� pu� essere interessante solo nel breve periodo in attesa di obiettivi proprietari o solo per obiettivi particolari, altrimenti � come avere una reflex senza pentaprisma.



QUOTE(Roberto M @ Mar 5 2014, 04:28 PM) *
Per me la Reflex per alcuni generi fotografici e' insostituibile, semplicemente.
Specialmente nei paesaggi, foto notturne, uso con i filtri GND Lee e big stopper, col polarizzatore, nelle foto naturalistiche e macro.


Potresti spiegare perch� una mirrorless non andrebbe bene ?
maxiclimb
QUOTE(GiulianoPhoto @ Mar 5 2014, 01:42 PM) *
Per me la reflex non morir� mai...

Di sicuro lo specchio sparir�

hmmm.gif

un ossimoro niente male!

se sparisce lo specchio, sparisce la reflex, per definizione.
Roberto M
QUOTE(walter lupino @ Mar 5 2014, 07:20 PM) *
Potresti spiegare perch� una mirrorless non andrebbe bene ?


Perch� le uniche mirrorless fullframe sul mercato sono la Leica M, la Sony RX1 e la Sony A7.
Le prime due sono palesemente inadatte (la prima a telemetro e usabile solo con il LV, con un holder e filtri a lastrina non riesco neanche ad immaginarla, non ha tele superiori a 135 mm ne' obiettivi macro, la seconda e' ad ottica fissa 35 mm)

La Sony ha solo quattro obiettivi poco luminosi e costosissimi, il mirino elettronico non mi convince e non avrebbe senso perdere automatismi ed AF montando lenti Canon o nikon, tra l'altro poco ergonomici con quella macchina.

Il vantaggio di 'eliminare le vibrazioni dello specchio" in alcuni generi, come la paesaggistica, non esiste in quanto la reflex permette comunque il sollevamento dello specchio.
riccardobucchino.com
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 4 2014, 11:23 PM) *
La fotocamera e' solo "ferraglia"..
e un fotografo deve saper sempre fare belle foto con quello che ha in mano...
Tanto la fotografia la fa sempre LUI, non la macchina!!!
rolleyes.gif
Francesco Martini
Non � solo ferraglia, c'� un lato emotivo in tutto e se non ci fosse non avrebbe neppure senso vivere, davvero, pensaci che cosa OGGETTIVAMENTE ha senso? Serve a qualcosa la tua vita? No assolutamente, ma non � "un po' inutile", � maledettamente inutile, pensa che ognuno di noi � un puntino su un mondo che � enorme e questo mondo � un puntino in un sistema solare che � molto pi� grande ma a sua volta � un puntino sparso nello spazio, e tutto ci� � insignificante perch� il tempo � infinito e ci� che esiste oggi domani sar� diverso e questo rende il tutto ancor pi� insignificante e inutile perch� anche l'intero universo � vano e noi sia insignificanti rispetto "al tutto" e quindi se noi siamo inutili ed insignificanti allora le nostre fotografie cosa sono? booh, chiss� ma di certo non sono utili, eppure, eppure le scattiamo e allora forse la realt�, la nostra realt�, quella che viviamo non � oggettiva e allora se non � oggettiva le reflex non sono solo ferraglia, non sono solo atomi di diversi materiali tenuti insieme da legami chimici e incastri meccanici. Alcune macchine sanno trasmettere qualcosa a chi le usa, altre no, io con la mia D700 ho un incredibile feeling, � una macchina che sento mia, la D800 invece � solo uno strumento, una macchina, ferraglia, non la sento mia motivo per cui sto gi� pensando di eliminarla. La reflex � come una donna, puoi usarla ma se non provi niente per lei la storia durer� poco!
walter lupino
QUOTE(Roberto M @ Mar 5 2014, 10:58 PM) *
Perch� le uniche mirrorless fullframe sul mercato sono la Leica M, la Sony RX1 e la Sony A7.
Le prime due sono palesemente inadatte (la prima a telemetro e usabile solo con il LV, con un holder e filtri a lastrina non riesco neanche ad immaginarla, non ha tele superiori a 135 mm ne' obiettivi macro, la seconda e' ad ottica fissa 35 mm)

La Sony ha solo quattro obiettivi poco luminosi e costosissimi, il mirino elettronico non mi convince e non avrebbe senso perdere automatismi ed AF montando lenti Canon o nikon, tra l'altro poco ergonomici con quella macchina.

Il vantaggio di 'eliminare le vibrazioni dello specchio" in alcuni generi, come la paesaggistica, non esiste in quanto la reflex permette comunque il sollevamento dello specchio.


Perch� consideri solo le ML FF? Le reflex APS-C secondo te non sono adatte a fare belle foto?

Stai giudicando singole macchine, io avevo capito che stavamo riflettendo sui due sistemi, avr� capito male ...

Le M/L possono fare paesaggio (io la Sony la uso prevalentemente per quell'uso, come la D800, la differenza tra le due � il peso che devo portarmi dietro, non la qualit� che � sostanzialmente identica.
Ed in macro/naturalistica non uso pi� la reflex da tempo, la comodit� e velocit� del focus peaking � impagabile.
Non faccio street ... smile.gif


montrad
QUOTE(walter lupino @ Mar 6 2014, 12:53 AM) *
Perch� consideri solo le ML FF? Le reflex APS-C secondo te non sono adatte a fare belle foto?

Stai giudicando singole macchine, io avevo capito che stavamo riflettendo sui due sistemi, avr� capito male ...

Le M/L possono fare paesaggio (io la Sony la uso prevalentemente per quell'uso, come la D800, la differenza tra le due � il peso che devo portarmi dietro, non la qualit� che � sostanzialmente identica.
Ed in macro/naturalistica non uso pi� la reflex da tempo, la comodit� e velocit� del focus peaking � impagabile.
Non faccio street ... smile.gif


Esatto, lo spirito di questa discussione e` quello di valutare pro/contro dei due sistemi. Ho volutamente evitato di citare case produttrici o specifici modelli.
Ad ogni modo ritengo che ormai con una mirrorless si possa fare (quasi) tutto. Restano esclusi generi specifici (sport, caccia fotografica, etc.) che, pero`, non mi interessano minimamente, ne` credo interessino il bacino di utenza medio.
Riguardo alle giuste considerazioni di Buzz, e` vero i sistemi mirrorless e reflex sono complementari e non necessariamente uno deve sostituire l'altro... salvo ovvie considerazioni di tipo economico.

Roberto M
Se si fa un discorso di qualit� assoluta allora e' innegabile che le full frame sono da preferire su tutti i parametri, oltre ad avere uno sfocato pi� bello e minore profondit� di campo.
Poi, certo, ci sono foto meravigliose fatte anche con le compattine e con sensori microscopici.
buzz
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 5 2014, 11:13 PM) *
Non � solo ferraglia, c'� un lato emotivo in tutto e se non ci fosse non avrebbe neppure senso vivere, davvero, pensaci che cosa OGGETTIVAMENTE ha senso? Serve a qualcosa la tua vita? No assolutamente, ma non � "un po' inutile", � maledettamente inutile, pensa che ognuno di noi � un puntino su un mondo che � enorme e questo mondo � un puntino in un sistema solare che � molto pi� grande ma a sua volta � un puntino sparso nello spazio, e tutto ci� � insignificante perch� il tempo � infinito e ci� che esiste oggi domani sar� diverso e questo rende il tutto ancor pi� insignificante e inutile perch� anche l'intero universo � vano e noi sia insignificanti rispetto "al tutto" e quindi se noi siamo inutili ed insignificanti allora le nostre fotografie cosa sono? booh, chiss� ma di certo non sono utili, eppure, eppure le scattiamo e allora forse la realt�, la nostra realt�, quella che viviamo non � oggettiva e allora se non � oggettiva le reflex non sono solo ferraglia, non sono solo atomi di diversi materiali tenuti insieme da legami chimici e incastri meccanici. Alcune macchine sanno trasmettere qualcosa a chi le usa, altre no, io con la mia D700 ho un incredibile feeling, � una macchina che sento mia, la D800 invece � solo uno strumento, una macchina, ferraglia, non la sento mia motivo per cui sto gi� pensando di eliminarla. La reflex � come una donna, puoi usarla ma se non provi niente per lei la storia durer� poco!


Questione di mentalit�.
C'� chi considera gli oggetti come animati, e prova del sentimento.
Di sicuro � molto peggio considerare gli esseri umani come oggetti, ma talvolta queste stesse persone pongono i propri oggetti in un gradino superiore ali esseri umani.
Al di l� della filosofia, la macchina per me resta un mezzo.
Concordo con Martini sulla sua idea. Lo scopo � la foto, non la macchina. Anche l'automobile per me � un mezzo di trasporto e non un feticcio da idolatrare. I mezzi sono i miei schiavi e non sono io ad essere schiavo di loro.
Ma prendo atto che non per tutti � cos�-
Questo a prescindere dalla qualit� dei risultati.

E poi se reputi inutili le fotografie, dovresti reputare ancora pi� inutili i mezzi per produrle!
F.Giuffra
Vediamo cosa ho capito e cosa no.

A parit� di grandezza del sensore, mettiamo una reflex e una ML full frame, le ottiche non cambiano, quindi peso, costi e ingombri sono praticamente uguali, il vantaggio delle reflex per il momento � nello sport e aviofauna, non ho capito bene il perch�, mentre le ML sono silenziose a teatro mentre le reflex, per ora, non possono funzionare con lo specchio alzato come delle ML, non ho capito perch�.

Il vantaggio invece sta nell'avere un sensore pi� piccolo, al tempo della pellicola per aver qualit� bisognava usare le medio formato con tutti i loro limiti, ora anche una 4/3 ne ha in sovrabbondanza per quasi tutti gli scopi ma non ho capito perch� non facciano pi� le reflex di questo piccolo formato.

Il progresso cambia le tecnologie disponibili e quindi cambia le regole e le tendenze del mercato. Se faranno delle reflex che possono fungere come delle ML in teatro o le ML che facciano sport avremo una macchina che pu� fare tutto.
buzz
Primo errore:
A parit� di grandezza la ML pesa di meno ed � pi� piccola perch� manca del pentaprisma e dello specchio compresa la sua meccanica.
La silenziosit� della ML � data appunto dalla mancanza dello specchio e del suo movimento.
In modalit� LV la reflex fa i filmati, ma siccome l'otturatore resta aperto, per fare la foto � necessario ripetere il movimento dello specchio e della tendina in sincrono. Non hanno ancora messo l'otturatore elettronico. Potrebbe essere un'idea.

Quello di avere un sensore pi� piccolo, alla luce dell'evoluzione, non � un vantaggio, ma un compromesso.
Del resto ci sono compatte che hanno sensori microscopici ma restituiscono foto eccelse.
il vantaggio sta invece nelle ottiche che possono essere pi� piccole leggere ed economiche, anche se perdono nel bokeh e nell'ampiezza di angolo.

E infatti il futuro ormai � orientato sulle ML. Quando le faranno Fx e monteranno le ottiche gi� in corredo, senza adattatori, si diffonderanno come le digital reflex in una decina di anni.
colbricon
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 6 2014, 09:15 AM) *
A parit� di grandezza del sensore, mettiamo una reflex e una ML full frame, le ottiche non cambiano, quindi peso, costi e ingombri sono praticamente uguali, il vantaggio delle reflex per il momento � nello sport e aviofauna, non ho capito bene il perch�, mentre le ML sono silenziose a teatro mentre le reflex, per ora, non possono funzionare con lo specchio alzato come delle ML, non ho capito perch�.


Al momento la FF ML non sostituisce le reflex per niente. Certo, con dei fissi piccoli la differenza di ingombro e peso c'�. Ma il sistema Sony � ancora troppo giovane per dare giudizi definitivi. Al momento, secondo me, il vero vantaggio sta nell'assenza dello specchio e minor vibrazioni e nell'utilizzo del mirino elettronico (anche se per molti pu� essere negativo), assenza di f/b focus.
Le ottiche zoom non possono andare oltre i limiti fisici.

QUOTE(F.Giuffra @ Mar 6 2014, 09:15 AM) *
Il vantaggio invece sta nell'avere un sensore pi� piccolo, al tempo della pellicola per aver qualit� bisognava usare le medio formato con tutti i loro limiti, ora anche una 4/3 ne ha in sovrabbondanza per quasi tutti gli scopi ma non ho capito perch� non facciano pi� le reflex di questo piccolo formato.


Credo perch� � inutile fare delle reflex grandi come le aps di altri marchi e montarci un sensore piccolo; i vantaggi non ci sarebbero. Le ML si addicono di pi� al formato 4/3. Tralaltro le reflex sono state abbandonate anche da samsung, (forse) sony e fuji non ci pensa proprio. E' territorio di nikon/canon. Pentax ha troppe ottiche per abbandonarlo.

QUOTE(F.Giuffra @ Mar 6 2014, 09:15 AM) *
Il progresso cambia le tecnologie disponibili e quindi cambia le regole e le tendenze del mercato. Se faranno delle reflex che possono fungere come delle ML in teatro o le ML che facciano sport avremo una macchina che pu� fare tutto.


Sicuramente. Se per teatro ti riferisci alla silenziosit� della macchina credo che abbiano brevettato "finalmente" dei meccanismi specchio silenziosi; bisogna vedere quando li metteranno. Per il nostro marchio per� bisognerebbe investire pi� in ricerca e innovazione che in marketing e pubblicit�; ma finch� si pu� campare sugli allori ....

Comunque credo che per il segmento aps-c la direzione mirrorless � segnata, per il FF invece c'� da vedere; se rimane in campo solo sony la vedo dura (per sony).
Marcus Fenix
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 6 2014, 09:15 AM) *
Vediamo cosa ho capito e cosa no.

A parit� di grandezza del sensore, mettiamo una reflex e una ML full frame, le ottiche non cambiano, quindi peso, costi e ingombri sono praticamente uguali, il vantaggio delle reflex per il momento � nello sport e aviofauna, non ho capito bene il perch�, mentre le ML sono silenziose a teatro mentre le reflex, per ora, non possono funzionare con lo specchio alzato come delle ML, non ho capito perch�.

Ci continuiamo a dimenticare che Leica e Zeiss-Contax producevano ottimi vetri molto miniaturizzati FX, il problema � l'obesit� derivante dall'elettronica a bordo obiettivo, quindi si possono usare sulle ML obiettivi MF con estrema facilit�, grazie alle assistenze del monitor elettronico.
Per la velocit� di AF e raffica siamo gi� vicini al punto di pareggio, con una miglior precisione del sistema ML ibrido, in quanto il sensore AF principale e il piano di cattura coincidono, e quindi no problemi di F/B focus dovuti a disallineamenti come nelle reflex.
Le reflex del resto con lo specchio alzato perdono l'AF pi� performante e devono usare un sistema che per velocit� equivale a quello delle compatte.


Il vantaggio invece sta nell'avere un sensore pi� piccolo, al tempo della pellicola per aver qualit� bisognava usare le medio formato con tutti i loro limiti, ora anche una 4/3 ne ha in sovrabbondanza per quasi tutti gli scopi ma non ho capito perch� non facciano pi� le reflex di questo piccolo formato.

Il vantaggio dei sensori piccoli � una complessiva miniaturizzazione totale, che nei casi estrimi diventa la Nikon One dimensionalmente parlando, l'ingombro del sistema reflex diventa in percentuale inaccettabile.

Il progresso cambia le tecnologie disponibili e quindi cambia le regole e le tendenze del mercato. Se faranno delle reflex che possono fungere come delle ML in teatro o le ML che facciano sport avremo una macchina che pu� fare tutto.


Sull'ultimo punto sono d'accordissimo, il futuro � senza specchio, magari con ingombri in certi casi delle attuali reflex per chi privilegia l'ergonomia, ma il futuro � meno meccanica pi� semplicit�, pi� funzioni, a minor costo industriale.
Del resto i carburatori non ci sono pi�, cos� come il giradischi ha lasciato campo a lettori digitali spesso privi di meccanica, non esiste pi� il mangianastri ed il VHS, � sparito il controllo meccanico dello starter sulle automobili, etc etc.

Lightworks
QUOTE(walter lupino @ Mar 5 2014, 07:20 PM) *
Veramente Canon � gi� nel settore da tempo con la EOS M1, recentemente sostituita dalla EOS M2 (APS-C, ma con tiraggio 18mm. anzich� i 44mm. delle reflex, ma non ha fatto nessun botto).

Vabb�, quello � quasi un prototipo...con ben due obiettivi proprietari a disposizione.

QUOTE(walter lupino @ Mar 5 2014, 07:20 PM) *
solo attraverso ingombranti anelli adattori e quindi vantaggi in termini di peso/ingombro poco pi� che nulli: la compatibilit� pu� essere interessante solo nel breve periodo in attesa di obiettivi proprietari o solo per obiettivi particolari, altrimenti � come avere una reflex senza pentaprisma.

Non � lo scarso ingombro il vantaggio delle ML, o meglio non lo � se come dicono alcuni dovessero sostituire le reflex tout-court. Quando avranno un AF e un mirino a livello delle reflex per sostituirle, per forza di cose useranno tele zoom pesanti e ingombranti a meno che non si inventi qualcosa di diverso da quel che si � costruito negli ultimi 100 anni.



_FeliX_
QUOTE(Lightworks @ Mar 6 2014, 10:13 AM) *
Vabb�, quello � quasi un prototipo...con ben due obiettivi proprietari a disposizione.
Non � lo scarso ingombro il vantaggio delle ML, o meglio non lo � se come dicono alcuni dovessero sostituire le reflex tout-court. Quando avranno un AF e un mirino a livello delle reflex per sostituirle, per forza di cose useranno tele zoom pesanti e ingombranti a meno che non si inventi qualcosa di diverso da quel che si � costruito negli ultimi 100 anni.



Guarda, io posso dirti che tra il mirino e l'AF della mia D7000 e il mirino e l'AF della mia Fuji X-E2 vedo differenze a favore di quest'ultima. Continuo a leggere opinioni e giudizi di persone (non so se � anche il tuo caso) che non hanno MAI provato ad usarle queste macchinette.
Lightworks
QUOTE(Fel68 @ Mar 6 2014, 11:27 AM) *
Guarda, io posso dirti che tra il mirino e l'AF della mia D7000 e il mirino e l'AF della mia Fuji X-E2 vedo differenze a favore di quest'ultima. Continuo a leggere opinioni e giudizi di persone (non so se � anche il tuo caso) che non hanno MAI provato ad usarle queste macchinette.


Non ho usato "macchinette" di ultimissima generazione ma le ho usate, per lo pi� Sony. Da pochissimo anche una Vg30 (uscita 2012) con mirino Oled, ma non mi sembra meglio della...realt� wink.gif
Hai qualche esempio di scatto con la Fuji che richiede un AF performante ? Non auto da corsa magari, che l� si fanno anche con ottiche manuali.
Uccelli in volo, animali o giocatori che ti corrono incontro, qualcosa del genere, magari eseguito con dei teleobiettivi da 150-200 in su.

_FeliX_
QUOTE(Lightworks @ Mar 6 2014, 11:32 AM) *
Non ho usato "macchinette" di ultimissima generazione ma le ho usate, per lo pi� Sony. Da pochissimo anche una Vg30 (uscita 2012) con mirino Oled, ma non mi sembra meglio della...realt� wink.gif
Hai qualche esempio di scatto con la Fuji che richiede un AF performante ? Non auto da corsa magari, che l� si fanno anche con ottiche manuali.
Uccelli in volo, animali o giocatori che ti corrono incontro, qualcosa del genere, magari eseguito con dei teleobiettivi da 150-200 in su.



E dalle!!

Tizio: "Le auto elettriche saranno il futuro dell'automobile, vanno gi� benissimo, quelle a carburante spariranno, � iniziato il loro declino, vedrete".

Caio: "Non credo, mi fai vedere come tengono le curve a 300 all'ora?"


Non si sta dicendo che le ML ormai hanno sostituito le reflex, ma che sicuramente lo faranno (e dovremmo esserne tutti contenti).
Se vuoi l'esempio dell AF con un cannone da 300mm non ce l'ho e penso non esistano ancora obiettivi per ML del genere, per� per il restante 90% della fotografia, fidati che con una ML ce la fai.


p.s. se volete su flickr e altri social ci sono gruppi, club di amatori, che scattano con questi giocattoli, date un'occhiata e troverete molte risposte ai vostri dubbi.
F.Giuffra
QUOTE(Marcus Fenix @ Mar 6 2014, 10:00 AM) *
Sull'ultimo punto sono d'accordissimo, il futuro � senza specchio, magari con ingombri in certi casi delle attuali reflex per chi privilegia l'ergonomia, ma il futuro � meno meccanica pi� semplicit�, pi� funzioni, a minor costo industriale.
Del resto i carburatori non ci sono pi�, cos� come il giradischi ha lasciato campo a lettori digitali spesso privi di meccanica, non esiste pi� il mangianastri ed il VHS, � sparito il controllo meccanico dello starter sulle automobili, etc etc.

Ciao Fenix,
tutti speriamo vivamente che il progresso porti vantaggi ma alcune leggi fisiche non possono cambiare. La profondit� di campo per esempio dipender� sempre dall'ingombro delle ottiche. Anche se guidati sempre pi� dall'elettronica i motori non sono spariti, i meccanici neppure e non sembrano averne alcuna intenzione.

Io spero al momento in una macchina con lo specchio che in caso di necessit� si alza e diventa una ML, ad esempio in teatro per avere i vantaggi dei due mondi... chiedo troppo?
Marcus Fenix
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 6 2014, 11:48 AM) *
Ciao Fenix,
tutti speriamo vivamente che il progresso porti vantaggi ma alcune leggi fisiche non possono cambiare. La profondit� di campo per esempio dipender� sempre dall'ingombro delle ottiche. Anche se guidati sempre pi� dall'elettronica i motori non sono spariti, i meccanici neppure e non sembrano averne alcuna intenzione.

Io spero al momento in una macchina con lo specchio che in caso di necessit� si alza e diventa una ML, ad esempio in teatro per avere i vantaggi dei due mondi... chiedo troppo?


No la profondit� di campo dipende dalla luminosit� max e dal RR questo campione di bassa profondit� � piccolissimo e surclassa grassoni superelettronici.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Per lo specchio che si alza e funziona da ML, in realt� deve avere un sistema ibrido anche sul sensore, ovvero avere un doppio sensore che in realt� sulle ML � singolo.
IPB Immagine
L'unica vera differenza oggi � sulla fedelt� degli EVF, ma non siamo lontanissimi dal punto di pareggio.
pes084k1
QUOTE(Fel68 @ Mar 6 2014, 11:27 AM) *
Guarda, io posso dirti che tra il mirino e l'AF della mia D7000 e il mirino e l'AF della mia Fuji X-E2 vedo differenze a favore di quest'ultima. Continuo a leggere opinioni e giudizi di persone (non so se � anche il tuo caso) che non hanno MAI provato ad usarle queste macchinette.


Concordo. Un mirino serve per composizione, messa a fuoco e controllo macchina, non per guardare il paesaggio e i colori (l'esperienza dice che verranno comunque diversi da quelli percepiti dai nostri occhi). Se con il mirino della D7xxxx non metto a fuoco uno ZF 50/1.4 e con la NEX/xx si, vibro di meno, ho pi� alte frequenze sull'immagine, il gioco � finito (leggi GAME OVER). Se mai, oggi le ML sono le macchine da 300 all'ora e le DSRL dei SUV da famiglia. Lo stesso accade per le "gomme" (ottiche), che rendono il doppio con le ML, Leica incluse.
Una DSRL funzioner� a certi livelli solo se potr� alzare lo specchio e scattare ritardato a volo, come facevano le FMx/FEx, e con lenti manuali off-brand ad alta risoluzione.

A presto telefono.gif

Elio
buzz
QUOTE(Marcus Fenix @ Mar 6 2014, 01:52 PM) *
No la profondit� di campo dipende dalla luminosit� max e dal RR questo campione di bassa profondit� � piccolissimo e surclassa grassoni superelettronici.

Per lo specchio che si alza e funziona da ML, in realt� deve avere un sistema ibrido anche sul sensore, ovvero avere un doppio sensore che in realt� sulle ML � singolo.

L'unica vera differenza oggi � sulla fedelt� degli EVF, ma non siamo lontanissimi dal punto di pareggio.


Perch� doppio sensore? Non si potrebbe installare un otturatore elettronico, quando si tiene scoperto il sensore?
Nella modalit� LV lo specchio sta su e l'otturatore � ovviamente aperto. Si usa lo stesso sistema della ML e il gioco � fatto.
La visione resta sul monitor.
_FeliX_
QUOTE(pes084k1 @ Mar 6 2014, 02:03 PM) *
Concordo. Un mirino serve per composizione, messa a fuoco e controllo macchina, non per guardare il paesaggio e i colori (l'esperienza dice che verranno comunque diversi da quelli percepiti dai nostri occhi). Se con il mirino della D7xxxx non metto a fuoco uno ZF 50/1.4 e con la NEX/xx si, vibro di meno, ho pi� alte frequenze sull'immagine, il gioco � finito (leggi GAME OVER). Se mai, oggi le ML sono le macchine da 300 all'ora e le DSRL dei SUV da famiglia. Lo stesso accade per le "gomme" (ottiche), che rendono il doppio con le ML, Leica incluse.
Una DSRL funzioner� a certi livelli solo se potr� alzare lo specchio e scattare ritardato a volo, come facevano le FMx/FEx, e con lenti manuali off-brand ad alta risoluzione.

A presto telefono.gif

Elio




Vero, ma comunque, quando ho messo l'occhio nel mirino della mia ML sono rimasto scioccato! Scena nitida, luminosa e - cosa assolutamente da provare - qualsiasi cosa vai a toccare nelle impostazioni, vedi il risultato in real time di quello che stai facendo.
Provaci con la reflex.

Marcus Fenix
QUOTE(buzz @ Mar 6 2014, 02:18 PM) *
Perch� doppio sensore? Non si potrebbe installare un otturatore elettronico, quando si tiene scoperto il sensore?
Nella modalit� LV lo specchio sta su e l'otturatore � ovviamente aperto. Si usa lo stesso sistema della ML e il gioco � fatto.
La visione resta sul monitor.



Doppio sensore AF a Fase, uno � quello attuale, ed uno andrebbe integrato sul CMOS come quello delle ML. wink.gif
Diversamente se tieni lo specchio alzato nelle reflex funziona il sistema pi� lento a contrasto.
F.Giuffra
QUOTE(pes084k1 @ Mar 6 2014, 02:03 PM) *
Concordo. Un mirino serve per composizione, messa a fuoco e controllo macchina, non per guardare il paesaggio e i colori (l'esperienza dice che verranno comunque diversi da quelli percepiti dai nostri occhi). Se con il mirino della D7xxxx non metto a fuoco uno ZF 50/1.4 e con la NEX/xx si, vibro di meno, ho pi� alte frequenze sull'immagine, il gioco � finito (leggi GAME OVER). Se mai, oggi le ML sono le macchine da 300 all'ora e le DSRL dei SUV da famiglia. Lo stesso accade per le "gomme" (ottiche), che rendono il doppio con le ML, Leica incluse.
Una DSRL funzioner� a certi livelli solo se potr� alzare lo specchio e scattare ritardato a volo, come facevano le FMx/FEx, e con lenti manuali off-brand ad alta risoluzione.

Che i mirini reflex di oggi siano molto peggio di quelli che avevano i nostri vecchi per mettere a fuoco a mano mi fa indignare, con quello che costano le ammiraglie dovrebbero avere una finestra, non uno spioncino della porta.

Perch� la ML non vanno bene per lo sport? Il mirino ha un ritardo o l'af non aggancia i soggetti?

Le ML metttono a fuoco usando il sensore dell'immagine? Perch� le reflex non lo possono fare?

Perch� parli di frequenze pi� alte? In che senso?

Grazie ancora a tutti.
buzz
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 6 2014, 02:37 PM) *
Che i mirini reflex di oggi siano molto peggio di quelli che avevano i nostri vecchi per mettere a fuoco a mano mi fa indignare, con quello che costano le ammiraglie dovrebbero avere una finestra, non uno spioncino della porta.


Indignati pure!
io ad esempio mi indigno perch� nei mezzi di trasporto non danno pi� in dotazione la sella e la mangiatoia! smile.gif
Se hai l'AF che cammina da solo, che bisogno hai di un mirino grande e luminoso? La scena da inquadrale la si vede benissimo.
O vuoi usare i supertele come fossero telescopi per gua�rdare dentro le case? biggrin.gif
Appesantire le AF con un pentaprisma, specchio e mirino pi� grandi sarebbe un costo inutile atto solo a soddisfare i nostalgici.
F.Giuffra
Buzz, sei sempre molto spiritoso ma evidentemente tu non hai vecchie ottiche senza Af e non fai macro dove si deve mettere a fuoco a mano. E non ti piace controllare bene i particolari della scena, come se le persone in seconda fila hanno gli occhi aperti o no.

E dove � scritto che se uno fotografa non possa godersi la scena come gli altri grazie ad un buon mirino? Quanto costa alla fabbrica usare un mirino buono? Le vecchie fotocamere non costavano di pi� delle attuali.

Buzz, perch� non chiediamo alla Nikon di ridurci ancora o toglierci il mirino tanto la macchina � intelligente e sa cosa fare?

biggrin.gif
pes084k1
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 6 2014, 02:37 PM) *
Che i mirini reflex di oggi siano molto peggio di quelli che avevano i nostri vecchi per mettere a fuoco a mano mi fa indignare, con quello che costano le ammiraglie dovrebbero avere una finestra, non uno spioncino della porta.

Perch� la ML non vanno bene per lo sport? Il mirino ha un ritardo o l'af non aggancia i soggetti?

Le ML metttono a fuoco usando il sensore dell'immagine? Perch� le reflex non lo possono fare?

Perch� parli di frequenze pi� alte? In che senso?

Grazie ancora a tutti.


Io posso usare a casa mia tutti i metodi di MAF concepiti, dal telemetro al LV, all'EVF da 2.88 Mp. Il problema di oggi (come era nel film) � ormai l'alta risoluzione, ovvero la presenza ed evidenza delle "alte frequenze" dell'immagine, cosa trascurata nel primo decennio digitale. Per farlo possiamo usare un oracolo esterno di grande potenza (il telemetro), che richiede tarature ottiche precisissime, costosissime e di buon senso (fatte dall'uomo con i capellli bianchi...), considerato cosette come il focus shift e la curvatura di campo, o l'osservazione diretta. Un buon vetrino a forte ingrandimento (magari con DG-2 & C. dietro) pu� farlo, in quanto individua con precisione la zona "a cavallo" tra DUE sfocature percepibili, non tanto il punto elusivo di massima nitidezza. Posso farlo con il LV, ma la risposta alla manovra del fuoco � lenta e il mirino rumoroso e, avendo superato i 50 anni, devo continuamente togliere e mettere lenti sull'occhio (la lente "progressiva" Zeiss T* che uso di solito non va bene per altri motivi). L'EVF lo posso invece usare guardando dietro correzione diottrica, sempre con il rallentamento e il rumore detti.
I sistemi automatici a contrasto d'immagine/contrasto di fase/stigmometro, oltre che gli sciagurati schermi smerigliati luminosi a grana finissima, sono rapidi, ma purtroppo lavorano ad aperture diverse da quella reale e cercano di ottimizzare una funzione che non � legata esattamente alla risolvenza alle alte frequenze.
Su un'intera immagine il sistema AF a contrasto d'immagine (LV/EVF) pu� essere efficace (fa la media tra tante zone), ma per motivi computazionali, fisici (rumore del sensore elevato a basse luci) e meccanici (devo cambiare la MAF a passettini e interpolare) � lento, almeno per l'azione e la bassa luce.
Quindi stiamo assistendo a una completa scissione tra le esigenze di fare la bella foto (che � sempre una "still" di alta qualit� e grande formato a risoluzione Retina) e la zampata del reporter che vuole cogliere l'attimo fuggente, accettando ovviamente compromessi (se no � un folle). Questo porta alla necessit� di avere almeno due macchine complementari per fare "tutto", tenendo pure conto che lo still si fa con focali corte e medie di qualit� di punta elevata (sotto i 180-200 mm equivalenti, direi) e l'azione con quelle lunghe o qualche grandangolare medio luminoso e non necessariamente curato come distorsione o risolvenza di punta, visto il mosso e il rumore predominanti.
La Novoflex intanto non fa in tempo a consegnare adattatori per NEX e Fuji X, segno che i miei concetti sono capiti e accettati da quelli che comprano ancora.
La Nikon � in mezzo al guado: ha perso il professionale contro Canon, l'applicazione industriale (che richiede ottiche curate e... autonome, quindi anche con ghiera dei diaframmi), ha fatto non bene l'alta risoluzione che la rendeva unica ai bei tempi e che oggi � minacciata dalla stessa amica Sony con il sensore D800e "migliorato" e il futuro 52 Mp. Deve capire la Nikon che la DSRL � ormai un SUV spendibile con grande flessibilit� e privo di particolare "branding". Al pro da 11 fps, se riesce a conquistarlo, pu� dare i carri armati da 60 km/h, magari con le mitragliatrici e i pezzi a lunga gittata. A noi servono moto da competizione, al prezzo di una moto.

A presto telefono.gif

Elio
buzz
Elio sei stato esaustivo ma forse troppo dispersivo.
I tecnicismi del sistema AF possono essere compresi da si e no il 10% degli utenti..


E' stato molto pi� chiaro marcus fenix che in 2 righe esatte ha sintetizzato il problema.
la soluzione � facile: mettere un sensore con il doppio effetto sulle reflex di nuova costruzione per renderle ibride, ovvero utilizzabili con il vecchio sistema ma anche silenziosamente con il live view.
(cosa che personalmente riterrei utile come un wifi incorporato e meno di un GPS.)
poco importa se in tale situazione l'AF � pi� lento. non avendo alternativa, meglio lento che inesistente!
buzz
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 6 2014, 04:28 PM) *
Buzz, sei sempre molto spiritoso ma evidentemente tu non hai vecchie ottiche senza Af e non fai macro dove si deve mettere a fuoco a mano. E non ti piace controllare bene i particolari della scena, come se le persone in seconda fila hanno gli occhi aperti o no.

E dove � scritto che se uno fotografa non possa godersi la scena come gli altri grazie ad un buon mirino? Quanto costa alla fabbrica usare un mirino buono? Le vecchie fotocamere non costavano di pi� delle attuali.

Buzz, perch� non chiediamo alla Nikon di ridurci ancora o toglierci il mirino tanto la macchina � intelligente e sa cosa fare?

biggrin.gif


Quella di togliere il mirino non � una proposta ma una realt�.
Diverse compatte nemmeno lo hanno! e nemmeno le mirrorless hanno il pentaprisma.
Gli occhi aperti della seconda fila li puoi vedere solo se stacchi l'occhio dal mirino, anche con una hasselblad. Te lo dico per esperienza. Inquadravo col mirino a pozzetto, poi alzavo lo sguardo sulle persone e scattavo.
Solo cos� potevo sapere se gli occhi erano chiusi o meno, dato che al momento dello scatto, come ogni reflex, la macchina � cieca. Inoltre l'hassy restava cieca fino alla successiva ricarica.
Sulle ottiche antiche, nikon ti da la possibilit� di usarle, ma di certo non agevola fino a questo punto, dato che il consumismo spinge per l'acquisto del nuovo. E ne abbiamo parlato parecchie volte!

Quanto costa? Certamente di pi�! altrimenti lo avrebbero fatto. Mica sono dei sadici, ma tu da genovese dovresti capire per primo che 1 euro risparmiato, fa un milione di euro su un milione di macchine.-
F.Giuffra
QUOTE(buzz @ Mar 6 2014, 07:47 PM) *
Quanto costa? Certamente di pi�! altrimenti lo avrebbero fatto. Mica sono dei sadici, ma tu da genovese dovresti capire per primo che 1 euro risparmiato, fa un milione di euro su un milione di macchine.-

Se io genovese scoprissi che spendendo un euro in pi� magari un milione di fotografi nel mondo aggiornerebbero la loro fotocamera o addirittura passerebbero a Nikon? Anche a Genova sappiamo che per raccogliere bisogna seminare e che gli ingordi finiscono male.
Marcus Fenix
QUOTE(buzz @ Mar 6 2014, 05:02 PM) *
la soluzione � facile: mettere un sensore con il doppio effetto sulle reflex di nuova costruzione per renderle ibride, ovvero utilizzabili con il vecchio sistema ma anche silenziosamente con il live view.
(cosa che personalmente riterrei utile come un wifi incorporato e meno di un GPS.)
poco importa se in tale situazione l'AF � pi� lento. non avendo alternativa, meglio lento che inesistente!


Tutto si pu� fare, ma il costo finale? Probabilmente potrebbe essere digerito dai prodotti main stream, ma non certo dalle consumer APSC ad esempio, e quindi? Il gioco varr� la candela finche avr� mercato, ovvero finch� gli EVF saranno un compromesso, poi come avvenne per il digitale, quando super� prestazionalmente la pellicola per gli usi comuni, la pellicola rimase un prodotto di nicchia.
lyndon
Non mi metto in competizione con una reflex FF, tuttavia la mia micro 4/3 completa di due meravigliose ottiche fisse, non mi fa' assolutamente rimpiangere la reflex APS-C.....anzi Pollice.gif
claudio-rossi
Ci vuole un po di tempo.
E' guardando le foto dopo mesi di uso di una mirrorless che pensi "quanta fatica che ho fatto in passato....".
E ancora, quando ti ritrovi a vendere sulla baia tutti gli zaini e borse abnormi che pensi "quanti sforzi inutili ho sopportato...".
Comunque � vero, sensore grande ottiche grandi. E allora com'� che nel mio borsello ci stanno Macchina + 35(AF) +55(AF) + 15(MF) e non assomiglio ad uno scerpa? Parliamo di un borsello da passeggio, ci sta un ipad giusto giusto dentro.(per immaginare le dimensioni). Peso di tutta l'operazione 1.4 Kg. Macchina e ottiche tutte in metallo. D700 + 50 mm di plastica 1.45....e nel borsello non ci entra nemmeno. Ovviamente non ho necessit� di un AF performante, per quello le reflex vincono ancora amani basse (per la mia esperienza ci tengo a precisare).
Ci vuole un po di tempo.
buzz
Certo, una macchina piccola e 3 ottiche fisse sono leggere.
Af lento....
L'altro giorno ho aperto l'armadio dei "ricordi" e c'era la mia yashika FX con 3 ottiche 28-50-135 e lo zoom 70-210 e tutte insieme, flash compreso occupano un bauletto pi� piccolo e leggero di un beauty case femminile!

E' una questione di rinunce.
Un mio amico ha una compatta lumix pagata 500 euro, grande quanto un pacchetto di sigarette, e leggera altrettanto, con AF rapido e scatto rapidissimo. Risultati eccellenti.

Al minimo non c'� fine, come la peggio.
claudio-rossi
QUOTE(buzz @ Mar 10 2014, 02:29 PM) *
Certo, una macchina piccola e 3 ottiche fisse sono leggere.
Af lento....


Ok, facendo principalmente paesaggi e macro l'AF non mi serve....i soggetti non si spostano.
Per l'uso generico, diciamo "street" quello che la tecnologia mirorless mi offre attualmente mi basta.
Togliendo un fisso, diciamo il 50 ci starebbe anche lo zooom del kit che � AF e anche stabilizzato.
_FeliX_
QUOTE(claudio-rossi @ Mar 10 2014, 02:34 PM) *
Ok, facendo principalmente paesaggi e macro l'AF non mi serve....i soggetti non si spostano.
Per l'uso generico, diciamo "street" quello che la tecnologia mirorless mi offre attualmente mi basta.
Togliendo un fisso, diciamo il 50 ci starebbe anche lo zooom del kit che � AF e anche stabilizzato.



Per lo street gli AF delle attuali mirrorless (io ho Fuji) sono anche troppo performanti, a me basterebbe anche la met�.
Ribadisco Street.

Per la portabilit� e comodit� inutile ripetere, quoto il tuo intervento precedente. Attualmente esco con una cosina che mi sta in un palmo di mano e tira fuori file assolutamente alla pari e in alcuni casi migliori delle reflex dx di alta gamma come D7000 (che ho) e D7100.
scardix
...discussione veramente interessante!

Posso aggiungere la mia esperienza personale: possessore felice di D700(con svariate ottiche) per un p� di tempo lasciata nell'armadio per svogliatezza nel portare in giro tutto l'ambaradan...
Per evitare questo mi sono preso una piccola e perfoarmante Sony RX100II, copnclusione: ho rivenduto immediatamente la Sony, purtroppo anche la D700, e mi sono fatto la piu compatta D610 con un 35 Sigma..

Io Non riuscivo a fotografare con la piccoletta...e dato che mi piace fare foto, ho re-imbarcciato la reflex...
chiaramente la D700 sarebbe andata benissimo ugualmente...

Che vi dico ragazzi, il futuro sara delle mirrorless, ma io proprio non mi ci trovo...

p.s. vi diro di pi�, ho anche preso una FM2+ 50 1,4 per collezionismo...bene in 3 mesi gia tre rullini BN mi sono fatto fuori e ne ho gi� ricomprati altri 3...come dice Riccardo Bucchino non � solo tecnologia...

Saluti

Stefano
gigianux
QUOTE(maxiclimb @ Mar 5 2014, 07:38 PM) *
hmmm.gif

un ossimoro niente male!

se sparisce lo specchio, sparisce la reflex, per definizione.



mitico biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.