Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
agarest
Buona sera a tutti, apro questa discussione della sera per raccogliere qualche info da chi possiede una di queste 2 FX Nikon.
Ho gi� letto recensioni e caratteristiche delle due reflex prese singolarmente ma non ho ancora capito se ci sono delle differenze sostanziali che potrebbero farmi puntare pi� su una o sull'altra.

Generalmente faccio il 2% di foto panoramiche/naturalistiche, il 20% di ritratti, un buon 60% di foto sportive indoor (alti ISO e ad veloce) e il rimanente 18% di prove in stili life...

Uso 70-200 2.8, 17-50 2.8, 50 e 85 1.8.

Che cosa mi suggerireste? Possibilmente argomentando la scelta. Grazie
buzz
Non capisco: hai letto le caratteristiche e non sei in grado di capire da solo che una ha 36 megapixel e l'altra 24 e hai bisogno di qualcuno che te lo riassume?
La tua � una domanda un po' strana...
forse vorresti le impressioni di uso, ma dovresti trovare uno che le abbia entrambe
agarest
Diciamo che non avendo avuto modo di vedere/provare nessuna delle 2 misembra strano che l'unica differenza sia sui mpx...
Io sarei molto orientato sulla 610 ma continuo a chiedermi come mai questa differenza di prezzo con la 800 se le differenze sono cos� poco incisive.
Addirittura c'� chi dice che la 610 � meglio della 800... Quindi capisco ancora meno la differenza di prezzo...
riccardoal
Io sarei molto orientato sulla 610 ma continuo a chiedermi come mai questa differenza di prezzo con la 800 se le differenze sono cos� poco incisive.
Addirittura c'� chi dice che la 610 � meglio della 800... Quindi capisco ancora meno la differenza di prezzo...

ultimo giorno di carnevale col botto .... messicano.gif

prendi la 610 e vivi tranquillo.....almeno non penserai di aver preso un a fregatura......
buzz
http://www.dpreview.com/products/compare/s...rtDir=ascending

questo link ti riporta al confronto delle caratteristiche.
Gian Carlo F
io ero abbastanza indeciso tra le due, grossomodo le differenze pi� importanti sono
- sensore 24 - 36mp
- otturatore 1/8000 e sincro x a 1/250 (testato per 250.000 scatti) per D800 - 1/4000 e 1/200 (testato mi pare per 150.000) per D610
- modulo AF a 51 punti e pi� ampio per D800 - 49 e di area minore in D610
- corpo interamente in magnesio per D800, in plastica e calotte in magnesio per D610
- serie di comandi pi� completa nella D800 (es tastino AF-on)
- doppia slot 1 CF + 1 SD per D800 - 2 SD per D610
- raffica leggermente + lenta nella D800
Provenendo dalla D700 ho preferito prendere la D800, quei 500 euro di differenza, potendo o volendo spenderli direi che ci sono...
Lightworks
Sono un possessore soddisfatto di d600 ma quando la comprai la d800 costava quasi 3000 euro!
Ora se potessi economicamente prenderei d800 che si trova intorno ai 2k...la alta risoluzione crea dipendenza!
Fermo restando che la d6x0 ha il miglior rapporto prezzo/prestazioni in casa Nikon.
agarest
Vi ringrazio molto per le vostre opinioni/consigli.
Continuo a cercare e documentarmi ma per ora sono decisamente propenso per la D610.
Alla fine io le trovo con una differenza di circa 700� tra le due e per le caratteristiche continuo a preferire la D610.
Non sono ancora certo di capire il motivo di questa differenza di prezzo tra le due visto che ognuna ha dei pro e dei contro che si "annullano".
Sicuramente il fatto che la D800 abbia il corpo pi� grande che da l'idea di maggiore professionalit� ne fa aumentare il prezzo, credo...
maxbunny
QUOTE(agarest @ Mar 5 2014, 09:03 AM) *
Vi ringrazio molto per le vostre opinioni/consigli.
Continuo a cercare e documentarmi ma per ora sono decisamente propenso per la D610.
Alla fine io le trovo con una differenza di circa 700� tra le due e per le caratteristiche continuo a preferire la D610.
Non sono ancora certo di capire il motivo di questa differenza di prezzo tra le due visto che ognuna ha dei pro e dei contro che si "annullano".
Sicuramente il fatto che la D800 abbia il corpo pi� grande che da l'idea di maggiore professionalit� ne fa aumentare il prezzo, credo...


Mi sono perso qualcosa, ovvero i "pro ed i contro che si annullano". In quanto alla grandezza del corpo, forse contribuisce a farne aumentare la professionalit�...boh non saprei, di certo restituisce senso di stabilit� e sostanza nelle mani di chi la impugna, sensazione che non ho avuto impugnando la D610.
giannettimatteo
Io ho avuto modo di provare la d800 (durante un matrimonio ma non come fotografo ufficiale siamo sempre nel campo dell'amatoriale) e poi (senza provarla prima ho preso la d610 proveniendo da d7000).

Sicuramente la d800 ha dalla sua una risoluzione pi� elevata (quindi tiene un po' meglio gli alti ISO e possibilit� di crop un po' pi� spinti) un corpo pro quindi con la possibilit� di fare alcune regolazioni in maniera pi� rapida (anche qui dipende dall'utilizzo che se ne deve fare e dal tempo che si ha per effettuare le varie impostazioni tra uno scatto e l'altro) e un modulo AF leggermente pi� evoluto.
Dall'altra parte le dimensione del corpo sono maggiori (il che non � detto sia un difetto), il file Nef su cui lavorare � sui 50mb (per la pp occorre un buon computer), la raffica � un po' pi� lenta.

Dal punto di vista dei video siamo allo stesso livello, idem per la tropicalizzazione del corpo.

Sono due reflex molto valide credo che la scelta vada fatta in primis per l'utilizzo che se ne deve fare e poi considerando i contro dei due modelli.
agarest
QUOTE(maxbunny @ Mar 5 2014, 09:32 AM) *
Mi sono perso qualcosa, ovvero i "pro ed i contro che si annullano". In quanto alla grandezza del corpo, forse contribuisce a farne aumentare la professionalit�...boh non saprei, di certo restituisce senso di stabilit� e sostanza nelle mani di chi la impugna, sensazione che non ho avuto impugnando la D610.


Per pro e contro che si annullano intendevo che una ha pi� mpx, l'altra meno ma raffica pi� veloce, una ha un corpo pi� grande (= pi� pro) l'altra pi� piccolo ma quindi meno ingombrante, una ha l'AF pi� preciso ma l'altra costa meno, ecc....

Poi non voglio scatenare l'ennesima guerra ma se per alcuni il corpo pi� grande significa professionale per me non � cos�, la professionalit� non la vedo dalla grandezza ma dalle personalizzazioni, comandi, qualit� ecc...


QUOTE(MatZ4 @ Mar 5 2014, 09:37 AM) *
Sono due reflex molto valide credo che la scelta vada fatta in primis per l'utilizzo che se ne deve fare e poi considerando i contro dei due modelli.


Sicuramente sono 2 reflex davvero ottime e per questo sono ancora con un filino di indecisione anche se ormai propendo molto per la D610.
A conti fatti i pro della D800 per il mio utilizzo non giustificano l'esborso di ulteriori � rispetto alla D610. :-)
GiulianoPhoto
Dopo aver provato la D610 e avendo la D800 non nascondo che il corpo pi� snello della prima mi ha attirato non poco...inoltre in mano cade lo stesso bella solida

Tuttavia le caratteristiche e comandi della D800 rimangono una spanna sopra, tranne che nella tenuta ad alti ISO che forse la 610 ha una grana ancora pi� fine da 3200 iso in su...ho avuto quella impressione. Ridimensionando per� da 36 a 24 sono probabilmente IDENTICHE nella resa.

La D610 a mio avviso quando scender� ancora un p� di prezzo sar� veramente un best buy Nikon..
agarest
Da come so io (progettista elettronico) in effetti meno mpx = migliore tenuta ad alti iso, non il contrario come alcuni credono e dicono.
Poi sicuramente anche il firmware della fotocamera aiuta a migliorare le prestazioni del sensore ma di base 24mpx dovrebbero essere migliori dei 36 a parit� di grandezza del sensore per via della grandezza dei fotositi ecc...
Per la grandezza del corpo io mi trovo benissimo con quello della D7000 compresi tutti i tasti e le personalizzazioni possibili senza aprire il men� che comunque pu� essere molto veloce da gestire con il MioMen�.
Altro punto a favore della D610 per me � il doppio slot SD che gi� ho su D7000.
lhawy
esposimetro inferiore su d610 (2.000 pixel contro 90.000)
messa fuoco inferiore su d610 (la d800 ha lo stesso sistema della D4, con pi� punti a croce e maggiore efficacia)
corpo inferiore su D610 (non interamente in metallo)
raffica superiore su d610
Gian Carlo F
QUOTE(agarest @ Mar 5 2014, 09:03 AM) *
Vi ringrazio molto per le vostre opinioni/consigli.
Continuo a cercare e documentarmi ma per ora sono decisamente propenso per la D610.
Alla fine io le trovo con una differenza di circa 700� tra le due e per le caratteristiche continuo a preferire la D610.
Non sono ancora certo di capire il motivo di questa differenza di prezzo tra le due visto che ognuna ha dei pro e dei contro che si "annullano".
Sicuramente il fatto che la D800 abbia il corpo pi� grande che da l'idea di maggiore professionalit� ne fa aumentare il prezzo, credo...


le differenze sono abbastanza e significative e tutte (esclusa raffica) a favore della D800 che si avvicina di pi� alla ammiraglia D4, te le avevo grossomodo elencate sopra.
Se provieni da un corpo dx tipo D7000/7100 forse ti troverai meglio con la D610.
Se per� eri abituato ad una reflex tipo D700 (o D300/300s) forse ci si trova meglio con una D800, che � pi� "solida" ed ha disposizioni dei comandi molto simili.
Costa quei 500 euro in pi�, � tanto? Ne vale la pena? Dipende...
Alla fine della fiera sono entrambe ottime, ne sono convinto, quindi vedi te.... fossi in te proverei a tenerle entrambe in mano e valuterei "a pelle", comunque se sei orientato verso la D610 prendi tranquillamente quella, � un ottimo acquisto.
pes084k1
QUOTE(agarest @ Mar 4 2014, 10:50 PM) *
Buona sera a tutti, apro questa discussione della sera per raccogliere qualche info da chi possiede una di queste 2 FX Nikon.
Ho gi� letto recensioni e caratteristiche delle due reflex prese singolarmente ma non ho ancora capito se ci sono delle differenze sostanziali che potrebbero farmi puntare pi� su una o sull'altra.

Generalmente faccio il 2% di foto panoramiche/naturalistiche, il 20% di ritratti, un buon 60% di foto sportive indoor (alti ISO e ad veloce) e il rimanente 18% di prove in stili life...

Uso 70-200 2.8, 17-50 2.8, 50 e 85 1.8.

Che cosa mi suggerireste? Possibilmente argomentando la scelta. Grazie


D800e soltanto consiglierei, 24 e 36 Mp con filtro AA sono roba dell'altro ieri. O aspetterei...

A presto telefono.gif

Elio
francopelle
QUOTE(MatZ4 @ Mar 5 2014, 09:37 AM) *
Io ho avuto modo di provare la d800 (durante un matrimonio ma non come fotografo ufficiale siamo sempre nel campo dell'amatoriale) e poi (senza provarla prima ho preso la d610 proveniendo da d7000).

Sicuramente la d800 ha dalla sua una risoluzione pi� elevata (quindi tiene un po' meglio gli alti ISO [da quando questo? mai saputo che maggior risoluzione= meno rumore] e possibilit� di crop un po' pi� spinti [vero, questo si]) un corpo pro quindi con la possibilit� di fare alcune regolazioni in maniera pi� rapida (anche qui dipende dall'utilizzo che se ne deve fare e dal tempo che si ha per effettuare le varie impostazioni tra uno scatto e l'altro) e un modulo AF leggermente pi� evoluto.
Dall'altra parte le dimensione [e direi anche il peso 1kg solo body] del corpo sono maggiori (il che non � detto sia un difetto), il file Nef su cui lavorare � sui 50mb [dipende a 14 bit senza comp. sono 75Mb] (per la pp occorre un buon computer), la raffica � un po' pi� lenta.

Dal punto di vista dei video siamo allo stesso livello, idem per la tropicalizzazione del corpo

Sono due reflex molto valide credo che la scelta vada fatta in primis per l'utilizzo che se ne deve fare e poi considerando i contro dei due modelli.

Marco Senn
QUOTE(agarest @ Mar 5 2014, 09:58 AM) *
Per pro e contro che si annullano intendevo che una ha pi� mpx, l'altra meno ma raffica pi� veloce, una ha un corpo pi� grande (= pi� pro) l'altra pi� piccolo ma quindi meno ingombrante, una ha l'AF pi� preciso ma l'altra costa meno, ecc....


Ciao carissimo. Per le foto che devi fare tu in realt� servirebbe una D4... o una D3S usata. Se ne trovano tante di queste ultime al costo pi� o meno di una D800 nuova... hai una velocit� operativa al top, un AF adatto a ogni condizione ed un corpo impugnabile sia orizzontalmente che verticalmente. Tra le tue due proposte come dici hai:
PRO
D800 - sensore al top per gamma, AF in teoria pi� prestante, corpo pi� robusto, possibilit� di crop elevata (cosa da non trascurare nelle tue foto, come hai visto quando sono venuto a Treviso), resa ad alti ISO comunque competitiva, uno slot CF ossia memoria potenzialmente molto veloce
D610 - files meno pesanti, prestazioni comunque elevate, raffica pi� veloce, doppio slot SD ossia 2 memorie uguali
CONTRO
D800 - files molto pesanti, raffica ridotta e poco adatta allo sport
D610 - corpo e mirino meno prestanti, AF meno prestante, meccanica meno prestante

La differenza di prezzo ha ragioni costruttive abbastanza evidenti se le impugni ma la D610 � comunque un'ottima macchina.
agarest
QUOTE(Marco Senn @ Mar 5 2014, 06:58 PM) *
Ciao carissimo. Per le foto che devi fare tu in realt� servirebbe una D4... o una D3S usata. Se ne trovano tante di queste ultime al costo pi� o meno di una D800 nuova... hai una velocit� operativa al top, un AF adatto a ogni condizione ed un corpo impugnabile sia orizzontalmente che verticalmente. Tra le tue due proposte come dici hai:
PRO
D800 - sensore al top per gamma, AF in teoria pi� prestante, corpo pi� robusto, possibilit� di crop elevata (cosa da non trascurare nelle tue foto, come hai visto quando sono venuto a Treviso), resa ad alti ISO comunque competitiva, uno slot CF ossia memoria potenzialmente molto veloce
D610 - files meno pesanti, prestazioni comunque elevate, raffica pi� veloce, doppio slot SD ossia 2 memorie uguali
CONTRO
D800 - files molto pesanti, raffica ridotta e poco adatta allo sport
D610 - corpo e mirino meno prestanti, AF meno prestante, meccanica meno prestante

La differenza di prezzo ha ragioni costruttive abbastanza evidenti se le impugni ma la D610 � comunque un'ottima macchina.


Ciao Marco!
Si in effetti il tuo ragionamento � quello che condivido maggiormente sia per quanto riguarda le 2 "piccole" che per il fatto di cercare una D3s anche se in realt� l'avevo pensata in modo leggermente diverso.
Io della raffica al momento non so cosa farmene, non l'ho mai usata ne per le foto sportive che per nessun altro genere. Quindi la D610 mi attirava pi� per il fatto che ha qualche Mpx in meno e resa agli alti ISO migliore.
Per lo stesso motivo ho cercato una D3 o al max D3x proprio perch� avere una grande raffica almeno per ora non mi interessa.
Per� ho notato che � davvero difficile trovarle usate (chi le ha le tiene credo) e poi sarei pi� interessato ad avere il BG in modo che se un giorno voglio uscire leggero con un tuttofare, tolgo il BG e rimango con una reflex non troppo impegnativa come invece sarebbe una D3.
In pratica vorrei un D7000 FX messicano.gif
Credo che la D610 rispecchi di pi� ci� che al momento voglio e che spero mi andr� bene per tutto!

Grazie a tutti per l'aiuto comunque!
Marco Senn
QUOTE(agarest @ Mar 5 2014, 08:30 PM) *
Credo che la D610 rispecchi di pi� ci� che al momento voglio e che spero mi andr� bene per tutto!


E' la D7000 FX wink.gif ... Sugli alti ISO non sarei cos� sicuro ma certamente i files sono pi� gestibili. Provale per� entrambe con il 70-200. Accoppiate a un'ottica pesante danno risultanze diverse. Se vuoi farci un giro con la D800 non hai che da farmi avere un ingresso gratis laugh.gif
Roberto M
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 5 2014, 08:18 AM) *
io ero abbastanza indeciso tra le due, grossomodo le differenze pi� importanti sono
- sensore 24 - 36mp
- otturatore 1/8000 e sincro x a 1/250 (testato per 250.000 scatti) per D800 - 1/4000 e 1/200 (testato mi pare per 150.000) per D610
- modulo AF a 51 punti e pi� ampio per D800 - 49 e di area minore in D610
- corpo interamente in magnesio per D800, in plastica e calotte in magnesio per D610
- serie di comandi pi� completa nella D800 (es tastino AF-on)
- doppia slot 1 CF + 1 SD per D800 - 2 SD per D610
- raffica leggermente + lenta nella D800
Provenendo dalla D700 ho preferito prendere la D800, quei 500 euro di differenza, potendo o volendo spenderli direi che ci sono...


Risposta perfetta.
Sintetizzando, secondo me la D800e e' la migliore reflex sul mercato esistente per le foto di paesaggio, foto da studio e still life, per tutti gli altri generi e' meglio la D4.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.