Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
Pagine: 1, 2
gizeta55
Vi pongo un mio problema, sono in possesso di una G11 huh.gif che uso prevalentemente quando vado in MTB e in moto. Al chiuso nessun problema ma in pieno giorno dal monitor non si riesce a vedere quasi niente le informazioni e il risultato della foto se � venuta bene, potrei guardare dal mirino ma niente dati. Mi chiedevo se passando ad una bridge guardando nel mirino ci sono le informazioni di impostazione come nel monitor oppure no. Sarei quasi propenso di passare su una reflex anche datata tipo D40x o D60 che si trovano a buon prezzi abbinandogli il buon 18-70 che ho gi� ma peso e ingombro soprattutto in MTB si faranno sentire. Cosa mi dite in riguardo alle bridge? Giovanni
BloodyTitus
piuttosto di una bridge valuterei una mirrorless,compatta come una compatta,performante come una reflex.
gizeta55
QUOTE(BloodyTitus @ Mar 10 2014, 02:29 PM) *
piuttosto di una bridge valuterei una mirrorless,compatta come una compatta,performante come una reflex.

Per� non costano poco e neppure gli obiettivi intercambiabili. Giovanni
madras85
QUOTE(gizeta55 @ Mar 10 2014, 02:21 PM) *
Vi pongo un mio problema, sono in possesso di una G11 huh.gif che uso prevalentemente quando vado in MTB e in moto. Al chiuso nessun problema ma in pieno giorno dal monitor non si riesce a vedere quasi niente le informazioni e il risultato della foto se � venuta bene, potrei guardare dal mirino ma niente dati. Mi chiedevo se passando ad una bridge guardando nel mirino ci sono le informazioni di impostazione come nel monitor oppure no. Sarei quasi propenso di passare su una reflex anche datata tipo D40x o D60 che si trovano a buon prezzi abbinandogli il buon 18-70 che ho gi� ma peso e ingombro soprattutto in MTB si faranno sentire. Cosa mi dite in riguardo alle bridge? Giovanni

Io ho una P7100 comprata proprio per l'utilizzo che indichi tu (moto) e non ho nessun problema per quanto riguarda le info viste a monitor... Forse ha un display migliore o devi semplicemente aumentare la luminosit�.
Ho anche una d200, ma in moto � piuttosto ingombrante, immagino peggio in MTB...
gizeta55
QUOTE(madras85 @ Mar 11 2014, 10:47 AM) *
Io ho una P7100 comprata proprio per l'utilizzo che indichi tu (moto) e non ho nessun problema per quanto riguarda le info viste a monitor... Forse ha un display migliore o devi semplicemente aumentare la luminosit�.
Ho anche una d200, ma in moto � piuttosto ingombrante, immagino peggio in MTB...

Ho pure io una D200 e in moto si potrebbe anche fare visto il mio passo turistico, ma in MTB la vedo ingombrante, ci vorrebbe una buona borsa dedicata da manubrio ma quelle che ho visto costano un tot e poi siamo sempre li � voluminosa. Per il monitor ha 461.000 punti (la met� +/- della P7100) non so se conta, ora ho impostato al massimo la luminosit� e alla prima uscita vedo. Mi hanno detto che le bridge che hanno il mirino da dentro si leggonoi tutte le informazioni come una reflex!!! Non sarebbe male. Giovanni
madras85
QUOTE(gizeta55 @ Mar 11 2014, 12:11 PM) *
ci vorrebbe una buona borsa dedicata da manubrio Mi hanno detto che le bridge che hanno il mirino da dentro si leggonoi tutte le informazioni come una reflex!!!

mmm...non so se le vibrazioni di una moto (la mia � monocilindrica, quindi tante) o di una mtb in fuoristrada facciano bene ad una reflex... E' una cosa che mi piacerebbe sapere...
Per ora porto sempre nello zaino o a tracolla se siamo in due.

QUOTE(gizeta55 @ Mar 11 2014, 12:11 PM) *
Mi hanno detto che le bridge che hanno il mirino da dentro si leggono tutte le informazioni come una reflex!!!

Questo non saprei, non ne ho mai avuta una...
camillobis
QUOTE(BloodyTitus @ Mar 10 2014, 02:29 PM) *
piuttosto di una bridge valuterei una mirrorless,compatta come una compatta,performante come una reflex.


E che in pieno sole gli darebbe gli stessi identici problemi della G11 con l'aggravante di non avere neppure il mirino ottico.

A meno di non prendere pure il mirino elettronico opzionale spendendo a conti fatti ben pi� che per una reflex...

Provato sulla mia pelle con la Olympus Pen... tornato di corsa alla G12.
gizeta55
[color="#FF0000"][/color] Appunto, per quello ero orientato a una bridge, volevo proprio sentire qualcuno che ha potuto confrontare il mirino compatta bridge, se quest'ultima � paragonabile o quasi come informazioni ad una reflex. Giovanni
camillobis
QUOTE(gizeta55 @ Mar 13 2014, 05:54 PM) *
[color="#FF0000"][/color] Appunto, per quello ero orientato a una bridge, volevo proprio sentire qualcuno che ha potuto confrontare il mirino compatta bridge, se quest'ultima � paragonabile o quasi come informazioni ad una reflex. Giovanni


Io la bridge non ce l'ho, per� ho dato una spulciata ai manuali e brochure disponibili sul sito Nital e da quel che ho capito il mirino delle bridge � una copia carbone del monitor esterno, visto che descrivono solo quest'ultimo.

Quindi le informazioni, se ci sono, NON sono come sulla reflex raccolte in un display sotto all'inquadratura, bens� sparpagliate DENTRO all'immagine, con icone e simboli molto pi� invasivi.
gizeta55
QUOTE(camillobis @ Mar 14 2014, 09:10 AM) *
Io la bridge non ce l'ho, per� ho dato una spulciata ai manuali e brochure disponibili sul sito Nital e da quel che ho capito il mirino delle bridge � una copia carbone del monitor esterno, visto che descrivono solo quest'ultimo.

Quindi le informazioni, se ci sono, NON sono come sulla reflex raccolte in un display sotto all'inquadratura, bens� sparpagliate DENTRO all'immagine, con icone e simboli molto pi� invasivi.

Be se � cos� niente male, anche sul monitor non sono poi troppo invasive si trovano pur sempre ai lati e al centro si vede solo il quadratino di esposizione/messa a fuoco, almeno nella mia compatta, avere le stesse informazioni anche attraverso il mirino soprattutto in condizioni di luce estreme aiuta parecchio. Cosa mi dite per non spendere una cifra visto l'uso che ne farei trovandola usata di una P80/90/100 o � meglio spingersi oltre? Giovanni
camillobis
QUOTE(gizeta55 @ Mar 14 2014, 06:08 PM) *
Be se � cos� niente male, anche sul monitor non sono poi troppo invasive si trovano pur sempre ai lati e al centro si vede solo il quadratino di esposizione/messa a fuoco, almeno nella mia compatta, avere le stesse informazioni anche attraverso il mirino soprattutto in condizioni di luce estreme aiuta parecchio. Cosa mi dite per non spendere una cifra visto l'uso che ne farei trovandola usata di una P80/90/100 o � meglio spingersi oltre? Giovanni


Magari prima di comprarla prova a fare un giro in qualche negozio "fisico" per capire se queste info nel mirino ci sono davvero o no...

Ma possibile che in tutto il forum non ci sia un solo proprietario di Bridge in grado di risolvere questo mistero?
gizeta55
Guardando le caratteristiche delle bridge ho notato che le dimensioni del sensore sono 1/2,3 contro 1/1,7 della mia G11, quindi avrei un peggioramento sulla qualit� delle immagini! Giusto? Giovanni
camillobis
QUOTE(gizeta55 @ Mar 15 2014, 06:34 PM) *
Guardando le caratteristiche delle bridge ho notato che le dimensioni del sensore sono 1/2,3 contro 1/1,7 della mia G11, quindi avrei un peggioramento sulla qualit� delle immagini! Giusto? Giovanni



Io mi abituerei ad usare il mirino ottico della G11.

Oppure penserei ad adattare al monitor esterno uno di quei paraluce con oculare da 3" che si trovano sulla baia per una decina di euro.......

Oltretutto la G11 se ben ricordo ha il monotor mobile come la G12, per cui potresti usarlo molto comodamente come pozzetto.
gizeta55
QUOTE(camillobis @ Mar 16 2014, 09:58 AM) *
Io mi abituerei ad usare il mirino ottico della G11.

Oppure penserei ad adattare al monitor esterno uno di quei paraluce con oculare da 3" che si trovano sulla baia per una decina di euro.......

Oltretutto la G11 se ben ricordo ha il monotor mobile come la G12, per cui potresti usarlo molto comodamente come pozzetto.

Mi invieresti il link del paraluce de dici, ho provato a cercare e qualcosa ho trovato ma non so se sono quelli che dici. Comunque appena riesco vado a vedere queste bridge come si comportano con il mirino, rimango dubbioso per il sensore da 1/2,3" ancora pi� piccolo della compatta che per carit� si comporta veramente bene ma a forza di ridurre....Giovanni
FanNikon II
Secondo me avendo in mano una Canon G11 difficilmente ti adatterai al peggio perch� qualsiasi bridge anche Nikon � peggio della tua G11 in termini di qualit� degli scatti .... Le bridge offrono un sensore pi� piccolo da 1/2.3 o la massimo 1/2.0 pollici, i loro mirini elettronici sono veramente ridicoli a risoluzione bassa e molti non riportano nenche le informazioni che vedresti nel display, per non parlare degli zoom esagerati che non servono a nessuno tranne al fatto che introducono negli scatti evidenti aberrazioni.

Per l'uso che ne fai sarebbe anche sconsigliata una reflex ... troppo ingombrante e comunque costosa

Se hai acquistato una G11 mi fai pensare che sei un fotografo amatoriale evoluto quindi credo che la compatta di pari livello della tua G11 pi� adatta a te che offra un eccezionale mirino elettronico ad elevatissima risoluzione (che mostri tutte le informazioni che vedi nel display) � la Coolpix P7800, anzi con questa compatta avrai anche dei sensibili vantaggi rispetto alla tua G11

- disporrai di uno zoom fisso 28-200 mm equivalenti decisamente luminoso F/2-F/4 (contro lo zoom 28-140 F/2.8-F/4.5 della G11)

- disporrai di un diaframma a 7 lamelle

- disporrai di un display totalmente orientabile a risoluzione decisamente superiore di quella del display della G11 (460 Kpunti della G11 contro i quasi 1000 Kpunti della P7800)

- avrai un confotrt di utilizzo che nella G11 te lo sogni da questo punto di vista tutta la serie P7XXX � superiore alla G11

La coolpix P7800 ha un sensore da 1/1.7 pollici e 12 Megapixel per� a differewnza del sensore CCD della G11 quello della P7800 � un CMOS in tecnologia retroilluminata quindi passando da 10 megapixel della G11 ai 12 Megapixel della P7800 � compensato da una miglior sensibilit� del sensore CMOS retroilluminato quindi sostanzialmente la qualit� degli scatti dovrebbe essere di pari livello, ma comunque guadagni sulla raffica perch� i sensori CMOS sono decisamente pi� veloci i CCD sono spasmodicamente lenti
FanNikon II
In passato le ammiraglie Nikon della fascia P (che sta per performance) effettivamente non erano all'altezza delle canon Powershot della serie G, con la 7800 il discorso si � ribaltato decisamente
camillobis
QUOTE(gizeta55 @ Mar 16 2014, 01:17 PM) *
Mi invieresti il link del paraluce de dici, ho provato a cercare e qualcosa ho trovato ma non so se sono quelli che dici. Comunque appena riesco vado a vedere queste bridge come si comportano con il mirino, rimango dubbioso per il sensore da 1/2,3" ancora pi� piccolo della compatta che per carit� si comporta veramente bene ma a forza di ridurre....Giovanni


Hai un MP... wink.gif
gizeta55
QUOTE(FanNikon II @ Mar 16 2014, 03:21 PM) *
In passato le ammiraglie Nikon della fascia P (che sta per performance) effettivamente non erano all'altezza delle canon Powershot della serie G, con la 7800 il discorso si � ribaltato decisamente

Bella delucidazione! Prima mi avevi detto che tutta la seri P7xxx era superiore!!! Sono un fotoamatore e basta, con anche D700 e D200, 2 anni fa ho scelto la G11 (usata), mi e stata consigliata per le caratteristiche migliori rispetto alla serie P7xxx e pur non avendole provate mi trovo molto bene, prima avevo una P5100. Be, con questa spiegazione se cominciavo ad avere dei dubbi sulle bridge per via del sensore pi� piccolo ora sono ancora pi� scoraggiato. Ecco se vogliamo trovare un punto dolente � il diaframma che si ferma a f8 ed in certe situazioni si sente la mancanza della reflex (tipo effetto acqua mossa in pieno giorno, hai voglia a chiudere il diaframma), si la P7800 � una bella macchinetta per� costa ancora troppo per l'uso che ne debbo fare, aspetter� che scenda il prezzo o che ci sia qualche usato. Comunque grazie tante la la delucidazione, Giovanni
FanNikon II
QUOTE(gizeta55 @ Mar 16 2014, 04:46 PM) *
Bella delucidazione! Prima mi avevi detto che tutta la seri P7xxx era superiore!!! Sono un fotoamatore e basta, con anche D700 e D200, 2 anni fa ho scelto la G11 (usata), mi e stata consigliata per le caratteristiche migliori rispetto alla serie P7xxx e pur non avendole provate mi trovo molto bene, prima avevo una P5100 ...


No no aspetta leggi bene quello che ho scritto !! ... ho scritto che tutta la serie Coolpix P7XXX � superiore per il confort d'uso rispetto alla G11 (e questo � assolutamente vero ed inopinabile) non ho scritto semplicemente superiore. E' decisamente superiore solo la Coolpix P7800 rispetto alla G11 sotto ogni aspetto e la superiorit� � netta.

Chi ti consigli� due anni fa piuttosto la Canon PowerShot G11 che le Nikon Coolpix serie P7XXX, ti ha consigliato molto bene perch� a quei tempi Nikon non aveva ancora immesso nel mercato le Coolpix P7700 e P7800, quest'ultime non hanno nulla da invidiare alla tua Canon G11 perch� la superiorit� � palese anche se la Coolpix P7700 ha il neo di non disporre di mirino ne ottico e ne elettronico e infatti subito dopo Nikon ha immesso nel mercato la P7800 con un eccezionale mirino elettronico.

Anche io ho una reflex ma di marca Canon (precisamente la D450) e in passato possedevo la Coolpix P5100, quest'ultima mi permetteva di scattare foto stupende se mi mantenevo basso con i valori ISO, per il resto rispetto alla mia attuale Coolpix P7000 la P5100 sembra uno stupido giocattolo la regalai ad un amico quando acquista la P7000.
Nella P7000 la qualit� degli scatti si vede e come anche arrivando ad ISO 800, ad ISO 1600 � buona ma al di sopra di questa soglia il disastro ma stiamo parlando anche di una compatta con sensore da 1/1.7 pollici e con 10 Megapixel quindi gi� questi risultati sono eccezionali ... poi con la P7000 riesco a fare scatti notturni eccezionali che me li potevo solo sognare con la P5100. Rispetto alla Canon G11 la P7000 non dispone del display orientabile anche se a definizione � decisamente superiore e sebbene l'ottica zoom fissa � di ottima fattura in termini di lenti la G11 ha un leggero vantaggio in termini di luminosit�, per il resto le due fotocamere sono al pari livello ad eccezione del confort d'uso che � nettamente superiore nella P7000

QUOTE(gizeta55 @ Mar 16 2014, 04:46 PM) *
Be, con questa spiegazione se cominciavo ad avere dei dubbi sulle bridge per via del sensore pi� piccolo ora sono ancora pi� scoraggiato ...


Io ho avuto modo di provare ed utilizzare tutte le bridge Nikon della serie Performance (serie P) a partire dalla Coolpix P80 che acquistai con l'intento di sostituire la P5100 ma la rivendetti quasi subito perch� non mi dava soddisfazioni, subito dopo l'acquisto, dopo aver fatto un po di scatti di prova, mi pentii di aver speso 400 euro; tutte quante montano un sensore da 1/2.3 pollici e negli scatti gi� ad ISO 400 la qualit� soprattutto in situazioni di scarsa luminosit� � discutibile, come � discutibile la qualit� degli scatti alla massima focale tele anche in condizioni di forte illuminazione e pur impostando valori ISO bassi; in tutte il mirino elettronico l'ho sempre trovato ridicolo sono tutti a bassa definizione tanto che utilizzandoli si riescono a distinquere i singoli pixel dell'inquadratura. Secondo il mio parere queste bridge non servono a nulla e sono una inutile spesa

QUOTE(gizeta55 @ Mar 16 2014, 04:46 PM) *
Ecco se vogliamo trovare un punto dolente � il diaframma che si ferma a f8 ed in certe situazioni si sente la mancanza della reflex (tipo effetto acqua mossa in pieno giorno, hai voglia a chiudere il diaframma)...


Questa del diaframma non la capisco proprio, sinceramente non vedo quale possa essere il problema della minima apertura del diaframma ad F/8 per qualsiasi focale impostata con lo zoom. Si � vero in tutte le Coolpix della fascia Performance (fascia P) dotate di modi manuali e semiautomatici la minima apertura del diaframma a qualsiasi focale � F/8 ... per� il problema si dovrebbe porre per la massima apertura e non per la minima apertura del diaframma ... Sappiamo tutti che regolando l'apertura si regola la profondit� di campo e che pi� il diaframma � chiuso e pi� la profondit� di campo aumenta fino ad arrivare alla situazione di avere inquadrature totalmente a fuoco. In realt� in compatte con sensori piccoli come il sensore da 1/1.7 pollici montato sia nella tua G11 che nelle Coolpix serie P7XXX � pi� difficile ottenere sfuocature che globali messe a fuoco negli scatti. Se poi poni il problema di un range di aperture del diaframma troppo limitato inferiormente allora ti rispondo che tutta la serie P7XXX dispone di un filtro ND incorporato attivabile/disattivabile a proprio piacimento, quando lo si attiva � come chiudere il diaframma di ben 3 stop (dati Nikon). Ecco uno scatto che ho effettuato con la mia Coolpix P7000 in cui ho usato proprio il filtro ND ... Volevo ottenere una cascata in cui l'acqua risultasse spumosa che dava l'idea di movimento e non una cascata con l'acqua completamente gelata (questo � l'effetto che si ottiene usando tempi di esposizione molto brevi); per ottenere questo dovevo inevitabilmente allungare i tempi di esposizione ma le condizioni di luce erano tali che anche chiudendo il diaframma ad F/8 e tenendo il valore ISO al minimo mi veniva l'inquadratura sovraesposta cosa che ho risolto attivando il filtro ND incorporato; ho usato un appoggio di fortuna e il telecomando per scattare disabilitando ovviamente la funzione di stabilizzazione cos� facendo sono riuscito ad ottenere la corretta esposizione impostantdo ISO=100; Tempo di esposizione=1 secondi ; Apertura diaframma F/8; focale F=35 mm equivalenti. Ecco cosa ho ottenuto:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 903.8 KB
FanNikon II
dimenticavo ... in genere Nikon quando indica gli stop si riferisce a step di 1/3 EV ergo Nikon dichiarando che il Filtro ND incorporato Nelle Coolpix della serie P7XXX equivale a chiudere il diaframma di 3 stop vuol dire che nello scatto che ho mostrato nel precedente post di questa discussione � come se avessi chiuso il diaframma a F/16.
FanNikon II
Ecco alcuni altri scatti che ho effettuato con la mia Coolpix P7000 (scatto sempre in manuale e in RAW) non sono sicuramente scatti a livello d'arte ma comunque mostrano chiaramente la qualit� offerta dalla P7000 ...

Notturni:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 605.7 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 487.6 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 496.6 KB


Controluce:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 196.9 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 237 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 344.5 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1023.1 KB
camillobis
QUOTE(FanNikon II @ Mar 17 2014, 08:13 AM) *
No no aspetta leggi bene quello che ho scritto !! ... ho scritto che tutta la serie Coolpix P7XXX � superiore per il confort d'uso rispetto alla G11 (e questo � assolutamente vero ed inopinabile)


E invece se c'� qualcosa di opinabile IMHO � proprio il confort d'uso perch� dipende dai gusti personali e da come uno � abituato.

Io per esempio pur avendo Nikon come reflex ho subito scartato la P7000 perch� rispetto alla G12 non aveva il display orientabile (utilissimo perch� permette di usare la macchina come una reflex a pozzetto), non aveva sul tettuccio la ghiera di selezione rapida degli ISO n� la doppia ghiera di selezione parametri (posteriore e frontale).

Tutte cose di cui magari a te non sarebbe importato nulla... wink.gif

PS: il filtro ND ce l'ha anche la Canon...
gizeta55
Si, non avevo letto bene, belle foto e piace anche a me ogni tanto fotografare l'acqua con mosso, presi la G11 proprio perch� mi piacevano le disposizioni delle impostazioni a mio avviso pi� intuitive della P7100 e del mirito orientabile migliore, sempre per i miei gusti, e sinceramente non mi sono fino ad ora addentrato pi� di tanto nel men�, (confermo Camillobis che c'� il filtro ND) e l'ho sempre usata in automatico per foto veloci al massimo a priorit� dei diaframmi, ora per� sto provando a cambiare qualche impostazione proprio per poterla sfruttare meglio (vedi filtro Nd che non ci avevo dato peso e importanza!!!) visto che pur trattandosi di compatta non lavora poi cos� male. Comunque grazie FanNikon per le ulteriori delucidazioni riguardo alle bridge, ci ho messo una pietra sopra, e dovr� provarla appena posso questa P7800 per via del mirino elettronico se � cos� valido e se hanno cambiato qualcosa nell'uso delle impostazioni se si avvicinano alla G11, perch� come ho detto mi trovo bene, gi� come si orientano i monitor sono uguali, vediamo. Grazie di nuovo e se avete altro da delucidarmi sono qu�, Giovanni wink.gif P.S. dimenticavo, per fare le foto all'acqua con mosso dicevi che il VR � da disattivare? Altrimenti non si ottiene l'effetto?
FanNikon II
QUOTE(camillobis @ Mar 17 2014, 10:02 AM) *
E invece se c'� qualcosa di opinabile IMHO � proprio il confort d'uso perch� dipende dai gusti personali e da come uno � abituato.

Io per esempio pur avendo Nikon come reflex ho subito scartato la P7000 perch� rispetto alla G12 non aveva il display orientabile (utilissimo perch� permette di usare la macchina come una reflex a pozzetto), non aveva sul tettuccio la ghiera di selezione rapida degli ISO n� la doppia ghiera di selezione parametri (posteriore e frontale).

Tutte cose di cui magari a te non sarebbe importato nulla... wink.gif

PS: il filtro ND ce l'ha anche la Canon...


Prima di scrivere cerca di documentarti e soprattutto cerca di comprendere quello che scrivono gli altri e il filo del discorso nelle discussioni altrimenti sei te che ci fai le figuracce ... ultimamente a differenza del passato chiunque pu� scaricare i manuali di qualsiasi fotocamera Nikon (in passato lo potevano fare solo coloro che acquistavano un prodotto Nikon e lo registravano nel sito ufficiale) ergo chiunque pu� andare a verificare nei manuali le tue asserzioni e si renderebbero conto che proprio qui hai scritto delle minchiate. Poi lo scrivi a me che posseggo da ben tre anni la Coolpix P7000 e non sono un deficiente che ancora non mi rendo conto ci� che offre. Poi mi scrivi "Tutte cose di cui magari a te non sarebbe importato nulla" e questo mi fa capire che scrivi qui tanto per scrivere senza seguire i discorsi che fanno gli altri, proprio in questa discussione ho scritto che scatto solo in Manuale e in RAW ergo non lo potrei fare se le cose che dici te non mi importassero nulla cose che comunque conosco e forse meglio di te.

Intanto:

1) Sul dorso della Coolpix P7000 sono presenti due ghiere indipendenti per regolare il tempo e l'apertura nel modo manuale (� presente persino un pulsante per scambiare le funzioni delle due ghiere), si � vero non stanno una nel retro e una sul fronte ma sono disposte per essere usate agevolmente senza rischiare di perdere la presa della fotocamera al momento di inquadrare esporre e scattare

2) Nella parte superiore della Coolpix P7000 � disponibile una ghiera per l'accesso rapido ai livelli ISO, alle modalit� dell'esposimetro, al bilanciamento del bianco oltre ad esserci una ghiera apposita per la compensazione dell'esposizione e ovviamente il classico selettore dei modi

Nel tuo PS hai scritto che anche la Canon G11 possiede il filtro ND incorporato, sono contento per te che disponga di tale filtro per� ti faccio notare che non ho mai affermato il contrario al riguardo della Canon G11; ho parlato di questo filtro ND perch� l'utente che ha aperto questa discussione contestava il fatto che nelle Coolpix P7XXX series la minima apertura di F/8 pu� non essere sufficiente in alcune situazioni di scatto e gli ho dimostrato che proprio in tali situazioni l'apertura F/8 � pi� che sufficiente grazie al filtro in questione che attivato equivarrebbe all'aprire il diaframma ad F/16

Documentati prima di sparare sulle persone perch� passeresti tu per ignorante
camillobis
QUOTE(FanNikon II @ Mar 18 2014, 07:11 PM) *
Prima di scrivere cerca di documentarti e soprattutto cerca di comprendere quello che scrivono gli altri

[...]

Documentati prima di sparare sulle persone perch� passeresti tu per ignorante


Tanti BLA BLA BLA e niente sostanza.:

Io invece di mi limito a suggerirti di rispondere tecnicamente:

1) la P7000 ha il display orientabile? NO. Quindi per favore non far melina inutile

2) Ha la doppia ghiera FRONTALE E POSTERIORE (vale anche per te il suggerimento di rileggere i post altrui)? NO.
Due ghiere entrambe dietro non sono la stessa cosa, perch� si devono usare con lo stesso dito (il pollice).
Lo so perch� la E-P2 � fatta esattamente cos�. PER TE pu� esser la stessa cosa, (questione di abitudine) ma non lo �. Se tutte le macchine alto di gamma hanno la ghiera frontale, evidentemente anche Nikon la pensa come me.

3) La ghiera ISO dedicata la P7000 non ce l'ha. girala come vuoi ma ha solo una posizione sulla ghiera di selezione principale da cui, ruotando una seconda ghiera, puoi settare gli ISO... esattamente come sulla D100 di 10 anni fa. Il valore impostato lo visualizzi solo sul display posteriore.

Sulla G12 invece esiste una ghiera realmente DEDICATA SOLO AGLI ISO ... la guardi e istantaneamente sai come sei settato e se necessario correggi anche in pieno sole senza bisogno di guardare un display illeggibile per i riflessi.

Verifica tu stesso:

IPB Immagine

IPB Immagine

Come vedi, io ho scritto solo cose vere e verificabili. Quello che deve documentarsi prima di scrivere come al solito sei tu.

PS: il "magari a te non importa nulla" era riferito alla prima frase del post, ovvero "la comodit� d'uso e' questione di abitudine"... Ma tanto, che te lo spiego a fare... unsure.gif
gizeta55
Rimanendo a quello che poi ho chiesto, per fare foto con effetto acqua mossa il VR acceso o spento cosa influisce? Grazie a tutti e calma e gesso che anche oggi � una bella giornata smile.gif Giovanni
Alessandro Castagnini
Sembra che l'arrivo della primavera si stia facendo sentire.... ohmy.gif
Per ora ho solo oscurato un paio di post e rimosso dal post dell'amico gizeta55 (Giovanni) un quote ed una parte che richiamata i messaggi oscurati lasciando visibile solo la domanda (mi perdonerai per questa modifica al tuo post, spero smile.gif ).

Inutile dire che mi aspetto che la discussione continui nel rispetto di tutti e, soprattutto, in quello dell'autore della discussione che non ha certo bisogno di leggere urla (non si scrive in maiuscolo sul web...la netiquette la si conosce? smile.gif ), insulti e quant altro.

Ciao,
Alessandro.
gizeta55
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Mar 19 2014, 02:57 PM) *
Sembra che l'arrivo della primavera si stia facendo sentire.... ohmy.gif
Per ora ho solo oscurato un paio di post e rimosso dal post dell'amico gizeta55 (Giovanni) un quote ed una parte che richiamata i messaggi oscurati lasciando visibile solo la domanda (mi perdonerai per questa modifica al tuo post, spero smile.gif ).

Inutile dire che mi aspetto che la discussione continui nel rispetto di tutti e, soprattutto, in quello dell'autore della discussione che non ha certo bisogno di leggere urla (non si scrive in maiuscolo sul web...la netiquette la si conosce? smile.gif ), insulti e quant altro.

Ciao,
Alessandro.

Grazie, scusato ma per cosa hai fatto bene, volevo solo riportare in retta via la discussione, ho scritto in maiuscolo per far capire a chi mi aveva preceduto che stava urlando, comunque grazie ogni tanto ci vorrebbe anche in altre discussioni, buona giornata, Giovanni
Alessandro Castagnini
Tranquillo Giovanni, quello che ho scritto non era, ovviamente, in alcun modo riferito a te smile.gif ma a chi ti ha preceduto wink.gif
FanNikon II
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Mar 19 2014, 02:57 PM) *
Sembra che l'arrivo della primavera si stia facendo sentire.... ohmy.gif
Per ora ho solo oscurato un paio di post e rimosso dal post dell'amico gizeta55 (Giovanni) un quote ed una parte che richiamata i messaggi oscurati lasciando visibile solo la domanda (mi perdonerai per questa modifica al tuo post, spero smile.gif ).

Inutile dire che mi aspetto che la discussione continui nel rispetto di tutti e, soprattutto, in quello dell'autore della discussione che non ha certo bisogno di leggere urla (non si scrive in maiuscolo sul web...la netiquette la si conosce? smile.gif ), insulti e quant altro.

Ciao,
Alessandro.


Alessandro sar� stato pure maleducato, ma i toni dell'user camillobis anche se non offensivi hanno comunque cercato di rendermi ridicolo nei confronti degli altri, se tu sei un amico suo a me poco importa ma se sei imparziale leggendo la conversazione ti rendi conto che in effetti mi ha attribuito cose che io non ho scritto mai oltretutto lo ha fatto leggendo a spanne e superficialmente tutti i commenti miei e quelli degli altri
FanNikon II
QUOTE(gizeta55 @ Mar 19 2014, 02:18 PM) *
Rimanendo a quello che poi ho chiesto, per fare foto con effetto acqua mossa il VR acceso o spento cosa influisce? Grazie a tutti e calma e gesso che anche oggi � una bella giornata smile.gif Giovanni


Occorre disabilitare il VR ogni volta che si utilizza un appoggio stabile di fortuna o a un cavalletto fotografico per scattare. In generale se occorre utilizzare un tempo di esposizione abbastanza lungo da dover necessariamente ricorrere al cavalletto o ad un appoggio la funzione VR va disabilita perch� nonostante che la fotocamera sia rigidamente ferma le vibrazioni del sistema di stabilizzazione potrebbero paradossalmente introdurre del mosso nello scatto.

Insomma dipende dalla situazione di scatto e non � possibile stabilire a priori una regola

Per esempio nello scatto della cascata che ti ho gi� mostrato le condizioni di luce erano eccessive e quindi oltre a dover impostare un'apertura F/8 (che mi ha permesso tra l'altro anche un'ampia profondit� di campo) e il valore ISO al minimo ossia a 100 sono stato cotretto ad attivare il filtro ND che equivale a chiudere il diaframma ad F/16; come conseguenza di queste impostazioni la corretta esposizione la potevo ottenere solo ed esclusivamente con un tempo di un secondo. Un secondo � un tempo troppo lungo per scattare con la funzione VR attivata e a mano senza ricorrere ad un cavalletto o ad un appoggio stabile ... sono stato costretto a cercarmi appunto un appoggio di fortuna stabile e quindi per quanto detto prima ho dovuto disabilitare la funzione VR; in questi casi se la fotocamera non la puoi telecomandare � vivamente consigliabile anche ritardare lo scatto perch� premendo a fondo il pulsante di scatto involontariamente induci il corpo della fotocamera a dei micro movimenti, con il ritardo dello scatto dai tempo alla fotocamera di stabilizzarsi ... per lo scatto della cascata avevo con me il telecomando e dunque non mi serviva il ritardo dello scatto. Quando devo scattare con tempi di esposizione lunghi e non ho dietro di me il telecomando allora imposto il ritardo dello scatto a 10 secondi che sono pi� che sufficienti per dar tempo al fotocamera di stabilizzarsi
gizeta55
QUOTE(FanNikon II @ Mar 19 2014, 07:42 PM) *
Occorre disabilitare il VR ogni volta che si utilizza un appoggio stabile di fortuna o a un cavalletto fotografico per scattare. In generale se occorre utilizzare un tempo di esposizione abbastanza lungo da dover necessariamente ricorrere al cavalletto o ad un appoggio la funzione VR va disabilita perch� nonostante che la fotocamera sia rigidamente ferma le vibrazioni del sistema di stabilizzazione potrebbero paradossalmente introdurre del mosso nello scatto.

Insomma dipende dalla situazione di scatto e non � possibile stabilire a priori una regola

Per esempio nello scatto della cascata che ti ho gi� mostrato le condizioni di luce erano eccessive e quindi oltre a dover impostare un'apertura F/8 (che mi ha permesso tra l'altro anche un'ampia profondit� di campo) e il valore ISO al minimo ossia a 100 sono stato cotretto ad attivare il filtro ND che equivale a chiudere il diaframma ad F/16; come conseguenza di queste impostazioni la corretta esposizione la potevo ottenere solo ed esclusivamente con un tempo di un secondo. Un secondo � un tempo troppo lungo per scattare con la funzione VR attivata e a mano senza ricorrere ad un cavalletto o ad un appoggio stabile ... sono stato costretto a cercarmi appunto un appoggio di fortuna stabile e quindi per quanto detto prima ho dovuto disabilitare la funzione VR; in questi casi se la fotocamera non la puoi telecomandare � vivamente consigliabile anche ritardare lo scatto perch� premendo a fondo il pulsante di scatto involontariamente induci il corpo della fotocamera a dei micro movimenti, con il ritardo dello scatto dai tempo alla fotocamera di stabilizzarsi ... per lo scatto della cascata avevo con me il telecomando e dunque non mi serviva il ritardo dello scatto. Quando devo scattare con tempi di esposizione lunghi e non ho dietro di me il telecomando allora imposto il ritardo dello scatto a 10 secondi che sono pi� che sufficienti per dar tempo al fotocamera di stabilizzarsi

Grazie di nuovo per la delucidazione, Giovanni
FanNikon II
QUOTE(camillobis @ Mar 19 2014, 10:01 AM) *
Tanti BLA BLA BLA e niente sostanza.:

Io invece di mi limito a suggerirti di rispondere tecnicamente:

1) la P7000 ha il display orientabile? NO. Quindi per favore non far melina inutile

2) Ha la doppia ghiera FRONTALE E POSTERIORE (vale anche per te il suggerimento di rileggere i post altrui)? NO.
Due ghiere entrambe dietro non sono la stessa cosa, perch� si devono usare con lo stesso dito (il pollice).
Lo so perch� la E-P2 � fatta esattamente cos�. PER TE pu� esser la stessa cosa, (questione di abitudine) ma non lo �. Se tutte le macchine alto di gamma hanno la ghiera frontale, evidentemente anche Nikon la pensa come me.

3) La ghiera ISO dedicata la P7000 non ce l'ha. girala come vuoi ma ha solo una posizione sulla ghiera di selezione principale da cui, ruotando una seconda ghiera, puoi settare gli ISO... esattamente come sulla D100 di 10 anni fa. Il valore impostato lo visualizzi solo sul display posteriore.

Sulla G12 invece esiste una ghiera realmente DEDICATA SOLO AGLI ISO ... la guardi e istantaneamente sai come sei settato e se necessario correggi anche in pieno sole senza bisogno di guardare un display illeggibile per i riflessi.

Verifica tu stesso:





Come vedi, io ho scritto solo cose vere e verificabili. Quello che deve documentarsi prima di scrivere come al solito sei tu.

PS: il "magari a te non importa nulla" era riferito alla prima frase del post, ovvero "la comodit� d'uso e' questione di abitudine"... Ma tanto, che te lo spiego a fare... unsure.gif


1) Non ho mai affermato che la Coolpix P7000 ha il display orientabile

2) Non ho bisogno di informarmi perch� SONO UN POSSESSORE DELLA COOLPIX P7000

3) Se leggessi quello che scrivono gli altri con un po di attenzione scopriprai che ho scritto che la P7800 � un prodotto che pu� competere ad armi pari con la serie G di canon e che sotto certi aspetti � persino superiore

4) Sei te che che ti sei attaccato al discorso fella P7000 io ne ho parlato solo per mostrare il livello di qualit� negli scatti che offre del resto non potevo fare diversamente perch� oltre alla P7000 non ho altre compatte, ho aggiunto anche che per la qualit� degli scatti sicuramente la P7800 non � inferiore. In particolare ho fatto riferimento alla P7000 per dimostrare che non � un problema la minima apertura f/8 e che in tutta la serie P7XXX non � un problema

5) Quando scrivi sembra che ti poni in competizione con gli altri perch� usi espressioni particolarmente pompose che sinceramente danno fastidio magari se ti poni in maniera diversa gli altri user sono pi� disposti al confronto con te costruttivo, a me sinceramente hanno dato fastidio certe frasi che la dicono lunga sulla tua voglia di renderti superiore. Vuoi che ti elogio se vuoi questo non � un problema ma ricordati non sono un deficente come tu pensi ... Anzii ... e ti dico anche visto che mi hai indispettio per me la P7000 � superiore alla G11 pu8nto e basta io la penso cos� e non mi importano le tue opinioni in merito
ea00220
QUOTE(FanNikon II @ Mar 19 2014, 07:42 PM) *
...... ad attivare il filtro ND che equivale a chiudere il diaframma ad F/16....


Per essere precisi il filtro ND incorporato nelle Coolpix P7XXX decrementa la luminosit� di 3 ev tondi tondi, quindi equivale a moltiplicare per 8 il tempo di esposizione.
Il diaframma resta quello che �, cio� f/8.

Saluti

Pietro
gizeta55
QUOTE(ea00220 @ Mar 19 2014, 08:39 PM) *
Per essere precisi il filtro ND incorporato nelle Coolpix P7XXX decrementa la luminosit� di 3 ev tondi tondi, quindi equivale a moltiplicare per 8 il tempo di esposizione.
Il diaframma resta quello che �, cio� f/8.

Saluti

Pietro

Per il diaframma si avevo dei dubbi, ma perch� moltiplicare per 8? Giovanni
ea00220
QUOTE(gizeta55 @ Mar 19 2014, 09:30 PM) *
Per il diaframma si avevo dei dubbi, ma perch� moltiplicare per 8? Giovanni


La variazione di uno "stop" (ev), corrisponde al raddoppio od al dimezzamento di un parametro di scatto, ovvero una variazione del tempo, del diaframma o della sensibilit� ISO.
Se ad esempio la lettura esposimetrica comporta un tempo di 1/1000(@ f/8) togliendo 3ev di luminosit� :

- 1ev : 2x1/1000 = 1/500 (@f/8)
- 2ev : 2x1/500 = 1/250 (@f/8)
- 3ev : 2x1/250 = 1/125 (@f/8)

Il tempo di 1/125 equivale a 8 X 1/1000.

Saluti

Pietro


FanNikon II
QUOTE(ea00220 @ Mar 19 2014, 10:47 PM) *
La variazione di uno "stop" (ev), corrisponde al raddoppio od al dimezzamento di un parametro di scatto, ovvero una variazione del tempo, del diaframma o della sensibilit� ISO.
Se ad esempio la lettura esposimetrica comporta un tempo di 1/1000(@ f/8) togliendo 3ev di luminosit� :

- 1ev : 2x1/1000 = 1/500 (@f/8)
- 2ev : 2x1/500 = 1/250 (@f/8)
- 3ev : 2x1/250 = 1/125 (@f/8)

Il tempo di 1/125 equivale a 8 X 1/1000.

Saluti

Pietro


Per quanto riguarda il fattore 8x ho cercato informazioni nel manuale della mia P7000 e di fatto non ho trovato dati espliciti e chiari sul filtro ND, solo a pagina 184 si trova scritto "Quando viene utilizzato il filtro N/D incorporato, la quantit� di luce che entra nella fotocamera durante la ripresa pu� essere ridotta mediante tre passaggi. Il termine Passaggio in inglese si traduce in Steps e in genere Nikon usa steps di 1/3 EV e quindi 3 steps sarebbero uno stop. Ad ogni modo considerata la tua professionalit� ritengo attendibili le tue affermazioni

Parlando di equivalenze � lecito dire che attivando il filtro ND equivale a chiudere il diaframma di tre stop ...

Per esempio riprendendo uno dei tuoi esempi supponiamo di avere il valore ISO fisso 100 e che con il filtro ND disattivo per la ripresa di una certa scena la corretta esposizione si pu� avere con

T=1/1000, A=f/8

ovviamente tutti sanno che questa combinazione non � unica perch� anche con

T=8x(1/1000)=1/125, A=(f/8)/8=f/(8x8)=f/64

questo significa in base a quanto tu dici che appunto attivando il filtro ND dobbiamo ridurre il tempo a 1/125 per ottenere la corretta esposizione e questo equivarrebbe a dire che l'apertura equivalente � f/64 (anche se fisicamente l'apertura � f/8) dunque attivare il filtro ND equivale a chiudere il diaframma di tre stop.

Ora per� voglio farti una domanda ... mi sono sempre chiesto cosa sia fisicamente questo filtro ND, � un filtro vero proprio ocosa?


camillobis
QUOTE(FanNikon II @ Mar 19 2014, 08:39 PM) *
4) Sei te che che ti sei attaccato al discorso fella P7000 io ne ho parlato solo per mostrare il livello di qualit� negli scatti che offre del resto non potevo fare diversamente perch� oltre alla P7000 non ho altre compatte, ho aggiunto anche che per la qualit� degli scatti sicuramente la P7800 non � inferiore. In particolare ho fatto riferimento alla P7000 per dimostrare che non � un problema la minima apertura f/8 e che in tutta la serie P7XXX non � un problema

5) Quando scrivi sembra che ti poni in competizione con gli altri perch� usi espressioni particolarmente pompose che sinceramente danno fastidio magari se ti poni in maniera diversa gli altri user sono pi� disposti al confronto con te costruttivo, a me sinceramente hanno dato fastidio certe frasi che la dicono lunga sulla tua voglia di renderti superiore. Vuoi che ti elogio se vuoi questo non � un problema ma ricordati non sono un deficente come tu pensi ... Anzii ... e ti dico anche visto che mi hai indispettio per me la P7000 � superiore alla G11 pu8nto e basta io la penso cos� e non mi importano le tue opinioni in merito



Cerco per l'ultima volta di chiarire che hai preso fischi per fiaschi, poi pazienza.

Io nel mio primo post ho risposto solo a questo (verifica pure, l'avevo quotato):

QUOTE
FanNikon II @ Mar 17 2014, 08:13 AM) *
ho scritto che tutta la serie Coolpix P7XXX � superiore per il confort d'uso rispetto alla G11 (e questo � assolutamente vero ed inopinabile)


E ho scritto che la comodit� d'uso � un fattore personale, quindi tuttaltro che assoluto ed opinabile finch� si vuole.

A puro tipo di esempio ho spiegato i motivi per cui IO ho ritenuto la G12 pi� comoda della P7000 quando ho dovuto scegliere, con le due macchine in mano...E ho anche precisato che, evidentemente, tu invece hai dato pi� importanza ad altri fattori, visto che hai fatto la scelta opposta. Punto.

Scelte diverse, criteri diversi... non vedo dove questo discorso dovrebbe sottintendere che uno dei due � un cretino o un incapace.

Adesso rileggi le tue risposte successive e dimmi chi � quello che ha tirato in ballo le prestazioni della 7000 (sbagliando) e pretende con supponenza di aver ragione a tutti i costi..

Per me la cosa finisce qua.
FanNikon II
Un'altra domanda per l'user ea00220:


Ho letto in questo sito nella sezione "Nikon school/Nikon Experience" la prima parte dell'articolo "Nikon Coolpix P7000: compatta fuori, reflex dentro". Al riguardo del Filtro ND incorporato ho trovato questa sezione dell'articolo che per comodit� lo riporto esattamente come � qui tramite immagine grazie ad un screenshot:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 407.2 KB


Vorrei sapere cosa ne dici al riguardo del fatto che con il filtro ND attivo � possibile costringere la fotocamera ad aprire di 3 stop il diaframma usando il modo di ripresa a priorit� dei tempi (modo S), io ho provato seguendo scrupolosamente i suggerimenti dell'articolo senza ottenere i risultati previsti dallo stesso articolo. Secondo te nell'articolo hanno fatto un po di confusione? C'� un errore o sono io che non ho ben capito?
FanNikon II
In altre parole � ovvio che se uso la priorit� dei tempi, attivo il filtro ND e invece di allungare il tempo lo riduco automaticamente la fotocamera per forza deve aprire il diaframma per arrivare alla corretta esposizione... io ci ho provato ma dai dati exif degli scatti che ho effettuato per l'esperimento non risulta tutto questo e non capisco perch�
gizeta55
QUOTE(FanNikon II @ Mar 20 2014, 01:30 PM) *
Un'altra domanda per l'user ea00220:
Ho letto in questo sito nella sezione "Nikon school/Nikon Experience" la prima parte dell'articolo "Nikon Coolpix P7000: compatta fuori, reflex dentro". Al riguardo del Filtro ND incorporato ho trovato questa sezione dell'articolo che per comodit� lo riporto esattamente come � qui tramite immagine grazie ad un screenshot:




Vorrei sapere cosa ne dici al riguardo del fatto che con il filtro ND attivo � possibile costringere la fotocamera ad aprire di 3 stop il diaframma usando il modo di ripresa a priorit� dei tempi (modo S), io ho provato seguendo scrupolosamente i suggerimenti dell'articolo senza ottenere i risultati previsti dallo stesso articolo. Secondo te nell'articolo hanno fatto un po di confusione? C'� un errore o sono io che non ho ben capito?

Ho fatto una prova anch'io con la G11, priorita tempi, 1/125 f6;3 senza filtro, 1/125 f2,8 con filtro, a priorit� diaframmi non funziona bene, f8 1/80 senza filtro, f8 1/60 con filtro hmmm.gif Giovanni
FanNikon II
QUOTE(gizeta55 @ Mar 20 2014, 01:48 PM) *
Ho fatto una prova anch'io con la G11, priorita tempi, 1/125 f6;3 senza filtro, 1/125 f2,8 con filtro, a priorit� diaframmi non funziona bene, f8 1/80 senza filtro, f8 1/60 con filtro hmmm.gif Giovanni


No no a me apparentemente funziona bene � solo che ho scoperto che utilizzando il filtro ND sul display tutto Ok na nei dati exif degli scatti l'apertura non � riportata correttamente. Bo sar� forse un difetto della mia P7000
pierparossi
QUOTE(gizeta55 @ Mar 20 2014, 01:48 PM) *
Ho fatto una prova anch'io con la G11, priorita tempi, 1/125 f6;3 senza filtro, 1/125 f2,8 con filtro, a priorit� diaframmi non funziona bene, f8 1/80 senza filtro, f8 1/60 con filtro hmmm.gif Giovanni


Non � pi� comodo usare il filtro nd in manuale?
FanNikon II
QUOTE(camillobis @ Mar 20 2014, 12:43 PM) *
Cerco per l'ultima volta di chiarire che hai preso fischi per fiaschi, poi pazienza.

Io nel mio primo post ho risposto solo a questo (verifica pure, l'avevo quotato):
E ho scritto che la comodit� d'uso � un fattore personale, quindi tuttaltro che assoluto ed opinabile finch� si vuole.

A puro tipo di esempio ho spiegato i motivi per cui IO ho ritenuto la G12 pi� comoda della P7000 quando ho dovuto scegliere, con le due macchine in mano...E ho anche precisato che, evidentemente, tu invece hai dato pi� importanza ad altri fattori, visto che hai fatto la scelta opposta. Punto.

Scelte diverse, criteri diversi... non vedo dove questo discorso dovrebbe sottintendere che uno dei due � un cretino o un incapace.

Adesso rileggi le tue risposte successive e dimmi chi � quello che ha tirato in ballo le prestazioni della 7000 (sbagliando) e pretende con supponenza di aver ragione a tutti i costi..

Per me la cosa finisce qua.


Non ho problemi ad ammettere che ho esagerato con la mia affermazione, per� per il resto mi hai attribuito affermazioni che non ho mai fatto, inoltre ti ripeto certe tue frasi a me hanno dato fastidio perch� � come se mi dicessi che sono un deficiente. Ti riscrivo qui quello che gi� ti ho scritto ... Io scatto solo ed esclusivamente in manuale quindi ci manche rebbe che non conoscessi o ignorassi certi concetti fondamentali della fotografia. Per il resto pu� darsi pure che hai ragione te sulla P7000 ma resta il fatto che io mi ci trovo benissimo e ne sono enstusiasto. A parte il fatto che io miravo pi� a consigliare la p7800 e non nascondo il fatto che sono tentato di vendere la mia P7000 per acquistare una P7800 ma un po mi sento frenato perch� vorrei attendere una Coolpix quasi identica alla P7800 ma con un sensore un p� pi� grande ... secondo me con un sensore da 2/3 di pollice CMOS retroilluminato sarebbe il massimo per una compatta
FanNikon II
QUOTE(pierparossi @ Mar 20 2014, 02:18 PM) *
Non � pi� comodo usare il filtro nd in manuale?


Il filtro ND � utile sia scattando in manuale (Modo M) sia scattando nei modi semiautomatici (Modi S,A) e sia nel modo completamente automatico (Modo P) perch� � necessario solo in situazioni di scatto con fortissima luce a causa della quale non riesci maqnualmente o la fotocamera non riesce automaticamente o semiautomaticamente ad esporre correttamente con i ranges dei tempi e della aperture disponibili, per situazioni di scatto pi� normali non ne vedo assolutamente l'ulit�
FanNikon II
Ad ogni modo siamo andati completamente fuori dal filo conduttore di questa discussione; se l'utente che l'ha aperta non vuole spendere altri soldi su una nuova compatta di fascia alta per risolvere il problema del display in condizioni di forte illuminazione, con le compatte bridge provvviste di mirino elettronico farebbe un acquisto secondo me sbagliato perch� ci perderebbe di parecchio rispetto alla sua Canon G11 (qualit� degli scatti, ottica ridicola, maggiori ingombri ecc ecc ...), allora � ottimo il consiglio di camillobis ... con una spesa molto contentuta si pu� acquistare un paraluce con oculare prer display ovviamente non � un accessorio previsto da Canon (e neanche Nikon lo prevede come accessorio per le sue compatte di fascia elevata) ma comunque ci sono produttori che fabbricano questi paraluce specificatamente per ciascun modello di fotocamera di fascia alta
ea00220
QUOTE(FanNikon II @ Mar 20 2014, 12:37 PM) *
Per quanto riguarda il fattore 8x ho cercato informazioni nel manuale della mia P7000 e di fatto non ho trovato dati espliciti e chiari sul filtro ND, solo a pagina 184 si trova scritto "Quando viene utilizzato il filtro N/D incorporato, la quantit� di luce che entra nella fotocamera durante la ripresa pu� essere ridotta mediante tre passaggi. ...


Continuando a leggere nella stessa pagina 184 del manuale della P7000 c'� anche scritto:
"Ad esempio, con l'esposizione corretta e il tempo di posa impostato su 1/2000 di secondo, se viene utilizzato il filtro ND per ridurre la luce mediante tre passaggi, la velocit� pu� essere impostata su 1/250 di secondo senza modificare il valore di apertura del diaframma".
Converrai con me che 1/250 � proprio 8x1/1000.

QUOTE(FanNikon II @ Mar 20 2014, 12:37 PM) *
Parlando di equivalenze � lecito dire che attivando il filtro ND equivale a chiudere il diaframma di tre stop ...
Per esempio riprendendo uno dei tuoi esempi supponiamo di avere il valore ISO fisso 100 e che con il filtro ND disattivo per la ripresa di una certa scena la corretta esposizione si pu� avere con

T=1/1000, A=f/8

ovviamente tutti sanno che questa combinazione non � unica perch� anche con

T=8x(1/1000)=1/125, A=(f/8)/8=f/(8x8)=f/64

questo significa in base a quanto tu dici che appunto attivando il filtro ND dobbiamo ridurre il tempo a 1/125 per ottenere la corretta esposizione e questo equivarrebbe a dire che l'apertura equivalente � f/64 (anche se fisicamente l'apertura � f/8) dunque attivare il filtro ND equivale a chiudere il diaframma di tre stop.


Si, si tratta del principio di reciprocit� e dal punto di vista algebrico non fa una grinza, il problema � che in fotografia un diaframma f/8 e uno f/64 fanno una differenza abissale, cos� come un tempo di 1/125 o di 1/1000....
Usando un filtro ND si limita la luce in ingresso e il diaframma rimane, per la resa fotografica (es. profondit� di campo), quello impostato, cio� f/8.

QUOTE(FanNikon II @ Mar 20 2014, 12:37 PM) *
Ora per� voglio farti una domanda ... mi sono sempre chiesto cosa sia fisicamente questo filtro ND, � un filtro vero proprio ocosa?


Si, � proprio un normalissimo filtro. Pu� essere in vetro ottico con attacco a vite (per le ottiche che hanno la filettatura) o in fogli di gelatina per l'inserimento in un portafiltri. Si presentano di colore grigio pi� o meno denso a seconda del grado di attenuazione. Di solito le graduazioni pi� diffuse sono quelle di -1ev e -3ev.
Sia quelli a vite che quelli in gelatina possono essere sovrapposti quando servono attenuazioni ancora maggiori e l'attenuazione totale � la somma delle attenuazioni dei singoli filtri.

QUOTE(FanNikon II @ Mar 20 2014, 01:30 PM) *
Un'altra domanda per l'user ea00220:
Ho letto in questo sito nella sezione "Nikon school/Nikon Experience" la prima parte dell'articolo "Nikon Coolpix P7000: compatta fuori, reflex dentro". Al riguardo del Filtro ND incorporato ho trovato questa sezione dell'articolo che per comodit� lo riporto esattamente come � qui tramite immagine grazie ad un screenshot:




Vorrei sapere cosa ne dici al riguardo del fatto che con il filtro ND attivo � possibile costringere la fotocamera ad aprire di 3 stop il diaframma usando il modo di ripresa a priorit� dei tempi (modo S), io ho provato seguendo scrupolosamente i suggerimenti dell'articolo senza ottenere i risultati previsti dallo stesso articolo. Secondo te nell'articolo hanno fatto un po di confusione? C'� un errore o sono io che non ho ben capito?


Ho letto e riletto, ma non capisco cosa c'� di strano.....
Se una fotocamera opera in priorit� dei tempi, per compensare l'attenuazione dovuta al filtro dovr� aprire il diaframma di tre stop...
Se usa la priorit� dei diaframmi, viceversa, aumenter� di tre stop (non step) il tempo, ovvero lo moltiplica per 8.

Purtroppo verificare sperimentalmente i dati teorici non � sempre semplice.. Per farlo in maniera attendibile serve un ambiente predisposto con luce controllata ed una buona attrezzatura di paragone, come un ottimo esposimetro esterno.
Prove fatte alla luce del sole o in ambienti non controllati offrono troppe variabili per poter sperare di avere risultati certi e coerenti.
(In ogni caso � necessario che la sensibilit� ISO sia assolutamente bloccata su un determinato valore).

Saluti

Pietro


P.S.
Nella lingua inglese "step" � "gradino" o "passo", mai "passaggio". Francamente anche a me lascia perplesso l'uso del termine "passaggio" in quel contesto. Mi riprometto di dare un'occhiata al manuale in inglese...

ea00220
QUOTE(ea00220 @ Mar 20 2014, 03:44 PM) *
Converrai con me che 1/250 � proprio 8x1/1000.


Ovviamente volevo scrivere 8x1/2000

Saluti

Pietro
gizeta55
QUOTE(FanNikon II @ Mar 20 2014, 03:34 PM) *
Ad ogni modo siamo andati completamente fuori dal filo conduttore di questa discussione; se l'utente che l'ha aperta non vuole spendere altri soldi su una nuova compatta di fascia alta per risolvere il problema del display in condizioni di forte illuminazione, con le compatte bridge provvviste di mirino elettronico farebbe un acquisto secondo me sbagliato perch� ci perderebbe di parecchio rispetto alla sua Canon G11 (qualit� degli scatti, ottica ridicola, maggiori ingombri ecc ecc ...), allora � ottimo il consiglio di camillobis ... con una spesa molto contentuta si pu� acquistare un paraluce con oculare prer display ovviamente non � un accessorio previsto da Canon (e neanche Nikon lo prevede come accessorio per le sue compatte di fascia elevata) ma comunque ci sono produttori che fabbricano questi paraluce specificatamente per ciascun modello di fotocamera di fascia alta

Si, siamo andati oltre ma non inutilmente perch� si sono approfondite altre cose che fanno sempre piacere sapere e ringrazio tutti per ogni argomento trattato e se si vuole andare ancora avanti anche se fuori discussione nessun problema, riguardo alla mia domanda iniziale oramai mi avete dato buone delucidazioni, lascio perdere ste bridge, continuo ad usare e sfruttare meglio la mia G11, ho dato uno sguardo a gli oculari per display belli e ingegnosi ma per l'uso che ne dovrei fare (MTB), dovrei montare e smontare perch� ingombrante nella borsina, comunque non � detto, e nel frattempo appena riesco vorrei vedere meglio e provare la P7800 mi piace e questo mirino elettronico � assolutamente da vedere come si comporta. Grazie di nuovo a tutti e mi raccomando...buona luce wink.gif Giovanni
FanNikon II
QUOTE(ea00220 @ Mar 20 2014, 03:44 PM) *
Continuando a leggere nella stessa pagina 184 del manuale della P7000 c'� anche scritto:
"Ad esempio, con l'esposizione corretta e il tempo di posa impostato su 1/2000 di secondo, se viene utilizzato il filtro ND per ridurre la luce mediante tre passaggi, la velocit� pu� essere impostata su 1/250 di secondo senza modificare il valore di apertura del diaframma".

Converrai con me che 1/250 � proprio 8x1/1000.

Si, si tratta del principio di reciprocit� e dal punto di vista algebrico non fa una grinza, il problema � che in fotografia un diaframma f/8 e uno f/64 fanno una differenza abissale, cos� come un tempo di 1/125 o di 1/1000....
Usando un filtro ND si limita la luce in ingresso e il diaframma rimane, per la resa fotografica (es. profondit� di campo), quello impostato, cio� f/8.


Si ho letto anche quello sul manuale, � scritto in fondo alla pagina

Esatto proprio per il principio di reciprocit� dico che � lecito dire che attivare il filtro ND equivale a chiudere il diaframma, ovviamente la chiusura del diaframma comporta anche una maggior profondit� di campo a parit� di focale (anche la focale influenza la PD) ma l'equivalenza la collego principalmente al fatto che ovviamente chiudendo entra meno luce c'� poi da considerare il fatto che nelle compatte per via dei sensori piccoli anche una chiusura f/8 ti restituisce scatti che sono totalmente a fuoco, nelle compatte con sensori piccoli � pi� difficile ottenere delle marcate sfuocature che il tutto a fuoco
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.