Invece mi ritrovo a portare (fortunatamente abito vicino a Moncalieri) la mia D7000 al centro perch� venisse controllato l'intervallometro che mi aveva dato problemi in passato e fosse pulito il sensore (a tal proposito, tutti mi dicevano che si paga la pulizia del sensore anche se si � in garanzia come lo ero io, pure al telefono me l'avevano detto, arrivato li al banco invece non � stato cos� ed essendo in garanzia non ho pagato) e gi� che c'ero visto che nel mirino c'era una macchietta sfocata proprio sotto uno degli incroci della griglia ho chiesto se potevano pulire anche quello e mi han detto di s�.
Passa una settimana e la d7000 mi torna a casa via corriere, appena posso la provo, gi� mi stupisce che nel foglio di fine lavoro non sia specificato nulla di quello che � stato fatto soprattutto sull'intervallometro io volevo sapere se il problema era stato riscontrato oppure no. Comunque provo l'intervallometro su 200 foto e va, io in passato avevo avuto problemi forse con un numero pi� alto ma non ricordo e non avevo voglia di aspettare che facesse 900 foto.
Controllo le macchie nelle foto, sono quasi sparite se ne individuano ancora 4 o 5 cmq lievi a diaframma 36 (va beh ci sta). La cosa che mi ha fatto pi� inc.....e � che guardo nel mirino e vedo delle strisciate di sporco, cio� proprio ben visibili, cio� mentre quella macchietta iniziale se non sapevi dove si trovava non la notavi queste saltavano subito all'occhio.
Telefono all'Assistenza mi dicono di fare richiesta per un rientro e cos� faccio, mi dicono che le macchiette che ancora si vedono nelle foto sono pulviscolo in sospensione (cosa che mi sembra difficile perch� sono sempre ferme negli stessi punti, non sono in sospensione) e che per il mirino avevano effettuato una pulizia errata e di rimandarla indietro, cos� faccio.
Luned� 10 Marzo mi torna di nuovo indietro via corriere, ammetto di non avere la forza di controllare se le macchie nelle foto sono definitivamente sparite, controllo allora solo il mirino, beh a prima vista sembra meglio di prima, ma in realt� ci sono ancora delle piccole (veramente piccole) macchie che per� non sono pi� sfumate ma belle dense.
Io non so che fare se non lamentarmi, cio� � normale questa approssimazione nei lavori da parte di LTR? Io ho gi� scritto una volta a Nikon per denunciare la poca professionalit� di questi qui a cui Nikon credo abbia appaltato l'assistenza. Cio� se questo trattamento � normale forse sarebbe il caso di farlo notare a Nikon, magari cambiano e affidano a qualcuno di pi� serio.
Cio� ma riflettiamo un'attimo sulla pulizia del mirino, cio� chi � che fa il lavoro? Una macchina che a lavoro fatto non ha il potere di discriminare tra un lavoro ben fatto e uno malfatto? oppure � un operatore che � talmente sicuro di s� che fa il lavoro alla cieca e non si prenda la minima briga di dare un'occhiata nel mirino per vedere cosa si vede? cio� � lampante che il mirino � sporco, come fai a non notarlo tu tecnico specializzato in questo genere di cose?
Boh adesso io gli riscrivo dicendo che sono deluso dal trattamento riservatomi e dalla loro professionalit�, sicuramente non gliela rimando indietro per non averla a disposizione per altri 10 giorni.
CERTO CHE E' SCANDALOSO MANDARE UN'OGGETTO IN ASSISTENZA PER PULIZIA E VEDERSELO TORNARE INDIETRO PER DUE VOLTE PIU' SPORCO DI COM'ERA INIZIALMENTE!
Voi avete qualcosa da dire al riguardo?

come appariva il mio mirino dopo la prima pulizia...