QUOTE(Francesco Martini @ Mar 14 2014, 11:37 AM)

Vedi..ero rimasto indietro con le informazioni...
Pero' non capisco questa politica della batteria non sostituibile...
perche' e' troppo comodo cambiare la batteria quando questa e' scarica
e non abbiamo una presa di corrente per ricaricare...oppure toglierla per resettare..
Bhooo????
Francesco Martini
Hai ragione, � come se le reflex non avessero la batteria sostituibile e non potessimo coprire la giornata intera facendo tutte le foto e i video che vogliamo o ci capita di poter fare!
Sui forum � tutto un giustificarsi con frasi tipo: "a me la giornata la copre senza problemi, non sto sempre li a spippolare con il telefono" oppure "ma cosa devi farci con un telefono che non ti basta una singola carica?" o ancora "non viviamo mica in mezzo ad una giungla, quando ti serve trovi sempre una presa della corrente con cui ricaricare il telefono".
Ovviamente sono solo patetiche giustificazioni con le quali molti "si fanno andar bene" quello che tante aziende hanno deciso per loro.
Peccato che uno smartphone di ultima generazione non sia pi� "solo" un telefono con cui mandare 5 SMS o fare 10 minuti di telefonate alla morosa,
ma siano a tutti gli effetti delle vere e proprie stazioni multimediali che racchiudono in se decine di strumenti di uso quotidiano: fotocamera,
videocamera,
internet,
navigatore satellitare,
film,
giochi,
lettore mp3,
applicazioni per il monitoraggio di attivit� fisiche o di allenamento,
calendario,
promemoria,
social network,
segreterie per consultare, prenotare e acquistare biglietti aerei, treni, alberghi, pizzerie.
Va bene che una volta facevamo tutto lo stesso anche senza questi aggeggi, ma � il solito discorso dietrologico che non serve a niente.
Una volta si faceva a meno anche dell'auto o della tv eppure vorrei vedere quanti oggi preferiscano girare con i mezzi pubblici o leggere un romanzo davanti al caminetto piuttosto che guardarsi Sky o prendere l'auto nuova fiammante per fare una gita fuori porta la domenica.
Il punto in ogni caso � che
SE hai deciso di acquistarne uno e di usarlo per facilitarti la vita in tante situazioni, allora
NON ha senso NON avere la libert� di usarlo per paura di rimanere a secco a met� del pomeriggio o usarlo solo a met� per non essere irreperibile alle 16 del pomeriggio.
Esattamente come non avrebbe senso acquistare una Reflex ammiraglia e migliaia di euro in ottiche f2.8 per poi non poterci scattare pi� di 300 fotografie o non poter usare l'AF Continuo o la raffica o la visualizzazione a schermo dell'istogramma perch� altrimenti si consuma troppa batteria e si rimane a secco prima del tempo.
Un qualsiasi smartphone odierno, se usato in gran parte delle sue splendide funzionalit�, ha un'autonomia semplicemente ridicola per uno strumento che ha la pretesa di essere "mobile" e cio� usato fuori di casa, proprio quando non si ha una presa della corrente appresso.
E usato IN LUOGO di una navigatore, di un pc, di una fotocamera, di un telefono, di un lettore mp3, di un televisore, di una console da gioco.
L'unico rimedio semplice, economico e pratico per avere un'autonomia virtualmente illimitata � quella di poter sostituire al volo la batteria "in caso di bisogno" cos� che in una caterva di occasioni si possano usare le tante funzionalit� senza centellinarle e senza dipendere dalla sempre troppo poca carica residua.
Ogni giorno leggo di utenti che acquistano questo o quel telefono per via dello schermo SuperAmoled, oSuper IPS o dotato di risoluzioni Ultra HD, perch� ha una fotocamera eccezionale o perch� fa degli splendidi video in 4K, poi per� finiscono per arrampicarsi sugli specchi, usandoli poco e male per risparmiare batteria!
Allora vedi il tizio che tiene la luminosit� del suo splendido schermo Superqualcosa sempre al minimo per paura dei consumi (finendo per non godersi proprio quelle splendide caratteristiche dello schermo per il quale l'ha acquistato!), o quello che lascia sempre spento il wi-fi e la connessione 3G e il GPS perch� senn� consumano troppo e allora stanno sempre l� a "spippolare" sul display per attivarle/disattivarle ogni volta che gli servono, o che vorrebbero farsi una partitina nei tempi morti della giornata ma evitano perch� non essendo a casa hanno paura di non arrivare a sera.
RIDICOLI.
Non ha senso bearsi di un dispositivo che fa mille cose, pagarlo 500-600 euro, dotarlo di mille accessori per poi usarlo a piccole rate da pochi secondi l'una altrimenti alle 16 si spegne e se mi chiama la morosa e se non sono raggiungibile si incazz@!
Oppure uscire in Mountain bike sul Monte Cucco e dopo 3 ore di navigazione satellitare e monitoraggio del tracciato ritrovarsi senza telefono.
Avere un dispositivo Mobile che fa 100 cose e poi usarlo costipati per non consumare la batteria � un NON SENSO ASSOLUTO.
A quel punto molto meglio avere con s� 100 dispositivi che fanno 100 cose diverse ma almeno goderseli per quello a cui servono.
Uno strumento deve poter essere usato liberamente e in santa pace, non centellinato, senn� significa che non ci serve e abbiamo fatto l'acquisto sbagliato.Ecco perch� io consiglier� sempre e soltanto terminali con batteria removibile.