Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
mariodb88
salve...vorrei una info sulla MaF!

mi riferisco al 50mm f1.8! a TA per un ritratto (essendo al chiuso e con luce non molto forte e dovendo scattare a f1.8, 1/60 iso 1600!)...mezzo busto, per evitare di far venire a fuoco solo la testa (metto a fuoco in mezzo agi occhi più o meno cn AFS punto singolo) come devo impostare la MaF?? va bene come ho scritto prima con AFS punto singolo sul volto?? mi sono capitate diverse foto che è a fuoco solo la testa e le mani sono fuori fuoco...!

poi...quando faccio street (pero ora con il 18-105, tra poco con il 10-24) se sono di giorno basta "giocare" cn la PDC e scattare con f6-f7 (o di più se la giornata lo consente) mettendo ISO 100-200, così ho tutto a fuoco?? la messa a fuoco lascio AFS auto??? grazie per i consigli...

mario
mariodb88
so che è una domanda abbastanza da noobie, ma è un semplice consiglio che chiedo a voi più esperti...
tyty
ale.pellecchia
Ciao,

puoi valutare con questo collegamento la profondità di campo, che con un 50mm a f1,8 su formato dx (se sei molto vicino) può risultare a fuoco solo l'occhio più vicino.

Ciao
Alessandro

http://www.dofmaster.com/dofjs.html
mariodb88
QUOTE(ale.pellecchia @ Mar 12 2014, 03:21 PM) *
Ciao,

puoi valutare con questo collegamento la profondità di campo, che con un 50mm a f1,8 su formato dx (se sei molto vicino) può risultare a fuoco solo l'occhio più vicino.

Ciao
Alessandro

http://www.dofmaster.com/dofjs.html



capito! mi viene da chiederti quindi...se scatto ad un gruppo di persone, facciamo 3 uno vicino all altro...! una volta inquadrato la MaF su chi la imposto?? per avere tutti e 3 a fuoco diciamo??? imposto AFS-Auto e così mi focheggia tutt e 3 i volti...parliamo sempre a 1/60 f1.8 iso 1600!
ale.pellecchia
QUOTE(mariodb88 @ Mar 12 2014, 03:23 PM) *
capito! mi viene da chiederti quindi...se scatto ad un gruppo di persone, facciamo 3 uno vicino all altro...! una volta inquadrato la MaF su chi la imposto?? per avere tutti e 3 a fuoco diciamo??? imposto AFS-Auto e così mi focheggia tutt e 3 i volti...parliamo sempre a 1/60 f1.8 iso 1600!


Come regola generale è sempre meglio evitare la messa a fuoco automatica (perché la macchina decide da sola).

Non hai specificato che macchina hai, ma la cosa migliore è la messa a fuoco singola su punto centrale (che è il punto di messa a fuoco più sensibile).

Poi, più si chiude il diaframma (1,8-2,8-4-5,6-8-11-16) più aumenta la profondità di campo e la nitidezza, così come più alzi gli iso più diminuisce la qualità.

Detto questo, se le 3 persone sono sulla stessa linea, puoi mettere a fuoco con il punto centrale su quella al centro.

Ciao
mariodb88
QUOTE(ale.pellecchia @ Mar 12 2014, 03:38 PM) *
Come regola generale è sempre meglio evitare la messa a fuoco automatica (perché la macchina decide da sola).

Non hai specificato che macchina hai, ma la cosa migliore è la messa a fuoco singola su punto centrale (che è il punto di messa a fuoco più sensibile).

Poi, più si chiude il diaframma (1,8-2,8-4-5,6-8-11-16) più aumenta la profondità di campo e la nitidezza, così come più alzi gli iso più diminuisce la qualità.

Detto questo, se le 3 persone sono sulla stessa linea, puoi mettere a fuoco con il punto centrale su quella al centro.

Ciao


ho una d3100! quindi metto a fuoco AFS punto singolo quello al centro degli 11 intendi!?!

grazie

ps chiari i punti su iso e PDC!! wink.gif ty
alkmenes
A f/1.8 avrai una "profondità di campo" assai limitata. Inoltre, il 50 mm f/1.8, a tutta apertura, non è molto nitido sui bordi.

Fai un po' di prove, ma trattandosi di ritratti non è scontato che tu possa avere dei piccoli difetti di nitidezza.

pes084k1
QUOTE(ale.pellecchia @ Mar 12 2014, 03:38 PM) *
Come regola generale è sempre meglio evitare la messa a fuoco automatica (perché la macchina decide da sola).

Non hai specificato che macchina hai, ma la cosa migliore è la messa a fuoco singola su punto centrale (che è il punto di messa a fuoco più sensibile).

Poi, più si chiude il diaframma (1,8-2,8-4-5,6-8-11-16) più aumenta la profondità di campo e la nitidezza, così come più alzi gli iso più diminuisce la qualità.

Detto questo, se le 3 persone sono sulla stessa linea, puoi mettere a fuoco con il punto centrale su quella al centro.

Ciao


Con il DX è bene non scattare oltre f/8 se non costretti da soggetti molto profondi. Nitidezza e contrasto crollano.

A presto telefono.gif

Elio
mariodb88
QUOTE(alkmenes @ Mar 12 2014, 03:56 PM) *
A f/1.8 avrai una "profondità di campo" assai limitata. Inoltre, il 50 mm f/1.8, a tutta apertura, non è molto nitido sui bordi.

Fai un po' di prove, ma trattandosi di ritratti non è scontato che tu possa avere dei piccoli difetti di nitidezza.


capito!

diciamo che i miei dubbi erano due...in due situazioni molto differenti: una per ritratti al chiuso con poca luce...e quindi con diaframma tutto aperto o quasi...con tempi 1/60-1/50, e iso 1600! dove vorrei evitare che venisse a fuoco solo dove si mette a fuoco! ma penso sia abbastanza complesso...o impossibile no??

e poi l'altra situazione è in street con luce diurna con un 18mm (con f7-f8)...e quindi dove ho la possibilità di chiudere il diaframma e avere una pdf che mi permette di mettere a fuoco tutta l'immagine inquadrata...!!! e qui vorrei sapere se conviene mettere a fuoco sempre e solo il centro con AFS-Singolo o qualche altro modo di messa a fuoco??

ty

spero di essere stato più chiaro!

MARIO!

QUOTE(pes084k1 @ Mar 12 2014, 04:00 PM) *
Con il DX è bene non scattare oltre f/8 se non costretti da soggetti molto profondi. Nitidezza e contrasto crollano.

A presto telefono.gif

Elio



grazie del consiglio!!!

ma ti riferisci anche a quando scatto panorami su cavalletto al buio con lunghe esposizione del tipo----> f16, iso 100, 50secondi?? o qui posso chiudere abbastanza???
alkmenes
La Profondità di Campo definisce tutto ciò che giace sul piano del fuoco e che rimane comunque nitido anche al di fuori di esso, dipende dalla focale usata e dall'apertura del diaframma.

La PdC quindi è un parametro che interviene SEMPRE nelle fotografie. In molti casi non si "vede" perché non vi è differenza sostanziale tra il soggetto messo a fuoco e ciò che gli sta intorno (questo succede, per esempio, con le foto fatte da telefonini, che hanno sempre una PdC molto elevata, ossia "tutto è a fuoco" o quasi). Quando utilizzi un obiettivo che apre molto i diaframmi, però, questo non avviene.

Purtroppo è un compromesso che devi accettare: Scatti senza flash (e non importano gli ISO, ma l'apertura di f) e con diaframma aperto: Avrai pochissima profondità di campo. Altrimenti chiudi a f/5.6 o f/8 e attivi il flash, avrai dei volti più "piatti", ma tutti a fuoco, se non si trovano sullo stesso piano.

Se sei legato ai tempi, purtroppo, non c'è molto da fare, e anzi, un'apertura di diaframma così ampia non ti aiuta. Puoi provare a fare una sottoesposizione, chiudendo il diaframma (almeno a f/4) e aumentando gli ISO a 3200. Avrai un po' di rumore, ma puoi provare ad eliminarlo in post, dopo aver riportato l'esposizione a valori accettabili, con un programma (anche ViewNX, se scatti in RAW).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.