Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Alex_Murphy
Ho letto che Tamron produrr� un 16-300 f/3.5-6.3 VC per DX.... ora senza dilungarmi troppo... Nikon non produce ottiche di livello medio per DX, come potrebbe essere un ipotetico 16-85 f/4 VR corrispondete al 24-120 f/4 su FX... probabilmente perch� costerebbe troppo e gli utenti piuttosto che spendere tanto passano a FX e ci pu� stare... pi� o meno... ma ci pu� stare...

Ma io dico, i produttori di terze parti come Tamron e Sigma... ma non possono pensarci loro a produrre ottiche valide che possano essere appetibili agli utenti DX???

Nikon produce un 18-300 VR che praticamente non caga nessuno... Tamron vuole fare concorrenza a questo obiettivo che non caga nessuno con un altro obiettivo che ha un grandangolo pi� ampio ma che non cagher� nessuno??? Ma anzich� produrre ste cagate, non si rendono conto che se aggiornassero il 17-50 f/2.8 con una versione con motore AF USD e stabilizzatore (insomma la versione DX dell'attuale 24-70 f/2.8 VC USD) ne venderebbero tantissimi? E Sigma che produce il 17-70 OS... e da poco ha creato le nuove linee... la contemporary..... ma non poteva fare un 16-70 f/4 OS con buona qualit� a TA???

Ed entrambi non potevano progettare un 50/55-150 f/4 stabilizzato???

Secondo me se facessero prodotti del genere ne venderebbero parecchi.... Ci dev'essere qualcosa che mi sfugge.... e mi piacerebbe capirlo...
Alex_Murphy
Forse un 50-150 f/4 stabilizzato magari non si venderebbe bene ma un Tamron 17-50 f/2.8 OS USD e un Sigma 16-70 f/4 OS HMS si...

Tra l'altro pi� di un anno fa Tokina aveva annunciato un 70-200 f/4 stabilizzato... mai visto... l'aveva annunciato insieme al 12-28 f/4... ho visto solo il 12-28, l'altro si � perso per strada...

Per non parlare di un 24mm f/1.8 per DX...
Alex_Murphy
Onestamente, voi utenti DX che avete o state valutando se � meglio il 18-105 o 16-85 o Sigma 17-70 o Tamron 17-50, ecc...

Se in commercio ci fosse un Tamron 17-50 f/2.8 VC USD con una migliorata qualit� rispetto all'attuale e con un motore AF performante e ci fosse un Sigma 16-70 f/4 OS USD che � buono a f/4, non li valutereste?

Inoltre se ci fosse un 24mm f/1.8, non la valutereste come ottica leggera equivalente a 35mm nel formato FX?

E se ci fosse anche un 12mm f/2.8... 12mm f/2.8 + 24mm f/1.8 + DX 35mm f/1.8G + 85mm f/1.8G... un bel corredo di fissi sul formato DX...
Marcus Fenix
Sigma produce un 18-35mm f1.8 che rappresenta il main stream DX
ed un 50-150mm OS
http://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=...150#fotoesempio
Le prestazioni sono di tutto rispetto.
http://www.photozone.de/reviews/322-sigma-...ew--test-report
albe72mila
Ciao
da perfetto ignorante, quale sono, credo che il discorso sia leggermente diverso....
1) Tamron,credo che si sia imposta un target di acquirenti il pi� ampio possibile, a discapito della qualit� di alcuni prodotti offerti....
2) Sigma, con la revisione del proprio parco ottiche (linee Art, Contemporary e credo Sport) ha deciso di lasciare la linea di mercato adottata anche da Tamron per poter rosicchiare utenti a Nikon, Canon e Pentax.
3) Canon e Nikon difficilmente produrranno ottiche di qualit� prossima a quelle FX per tre motivi: primo tali ottiche esistono di gi� per il formato FF e sono compatibili con il DX, secondo produrre ottiche di qualit�, chiamamole "simil FX", sarebbe 1 ulteriore aumento di costi di progettazione e realizzazione di ottiche, alla fine della fiera, gi� esistenti sul mercato 3) produrre ottiche di super qualit� per DX disincentiverebbe l'utente finale a passare al formato FF per godere apppieno delle ottiche FX.
Aggiungo un'ultima mia considerazione, se fossero tutte ottiche di super qualit�, vedasi ad esempio Zenith, credo che la fotografia diventerebbe 1 hobby per ricchi e super-ricchi....
...ben venga la concorrenza anche di media qualit�.....


Buona luce a tutti e scusate per lo sproloquio

fotografia scattata con un "tristissimo Tamron 70-300 entry level"....
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 550.7 KB
Alex_Murphy
QUOTE(albe72mila @ Mar 12 2014, 03:21 PM) *
Ciao
da perfetto ignorante, quale sono, credo che il discorso sia leggermente diverso....
1) Tamron,credo che si sia imposta un target di acquirenti il pi� ampio possibile, a discapito della qualit� di alcuni prodotti offerti....
2) Sigma, con la revisione del proprio parco ottiche (linee Art, Contemporary e credo Sport) ha deciso di lasciare la linea di mercato adottata anche da Tamron per poter rosicchiare utenti a Nikon, Canon e Pentax.
3) Canon e Nikon difficilmente produrranno ottiche di qualit� prossima a quelle FX per tre motivi: primo tali ottiche esistono di gi� per il formato FF e sono compatibili con il DX, secondo produrre ottiche di qualit�, chiamamole "simil FX", sarebbe 1 ulteriore aumento di costi di progettazione e realizzazione di ottiche, alla fine della fiera, gi� esistenti sul mercato 3) produrre ottiche di super qualit� per DX disincentiverebbe l'utente finale a passare al formato FF per godere apppieno delle ottiche FX.
Aggiungo un'ultima mia considerazione, se fossero tutte ottiche di super qualit�, vedasi ad esempio Zenith, credo che la fotografia diventerebbe 1 hobby per ricchi e super-ricchi....
...ben venga la concorrenza anche di media qualit�.....
Buona luce a tutti e scusate per lo sproloquio

fotografia scattata con un "tristissimo Tamron 70-300 entry level"....



Ma guarda, alla fine io sono d'accordo con te soprattutto sulla parte dove parli di Nikon e Canon... non producono e sicuramente non produrranno mai ottiche di livello alto e medio... se oggi io possiedo un bellissimo 17-55 f/2.8 ed esiste un 12-24 f/4 � solamente perch� quando Nikon inizi� a produrre il digitale lo fece solo con il formato DX... se avesse iniziato subito con l'FX come fece Canon, probabilmente tali ottiche non esisterebbero... nel catalogo Canon non esistono serie L per APS-C... il 17-55 f/2.8 ed il 10-22 di cui non discuto la qualit� ottiche in quanto non lo so, non hanno una costruzione professionale come, invece, i Nikkor 12-24 f/4 e 17-55 f/2.8...

Ma il mio discorso era proprio questo: visto che Nikon e Canon non li fanno, perch� non ci pensano Tamron e Sigma? Se lo scopo di Tamron e Sigma � quello di ottenere un target di acquirenti il pi� ampio possibile, se facessero obiettivi di questo tipo, secondo me, attirerebbero tantissimi acquirenti che oggi acquistano i vari obiettivi kit come 18-105, 16-85 e 18-140...

Il Tamron 70-300 VC che erroneamente hai capito che ho detto che non si caga nessuno (in realt� parlavo del nuovo Tamron 16-300) � la dimostrazione che facendo un prodotto valido alternativo, la clientela aumenta.... onestamente in pochi oggi che vogliono un 70-300 hanno validi motivi per spendere di pi� per acquistare l'originale quando con meno prezzo hanno la stessa cosa e con 5 anni di garanzia.... il 70-300 VC � un prodotto azzeccatissimo!!!
albe72mila
QUOTE(alexseventyseven @ Mar 12 2014, 03:34 PM) *
Ma guarda, alla fine io sono d'accordo con te soprattutto sulla parte dove parli di Nikon e Canon... non producono e sicuramente non produrranno mai ottiche di livello alto e medio... se oggi io possiedo un bellissimo 17-55 f/2.8 ed esiste un 12-24 f/4 � solamente perch� quando Nikon inizi� a produrre il digitale lo fece solo con il formato DX... se avesse iniziato subito con l'FX come fece Canon, probabilmente tali ottiche non esisterebbero... nel catalogo Canon non esistono serie L per APS-C... il 17-55 f/2.8 ed il 10-22 di cui non discuto la qualit� ottiche in quanto non lo so, non hanno una costruzione professionale come, invece, i Nikkor 12-24 f/4 e 17-55 f/2.8...

Ma il mio discorso era proprio questo: visto che Nikon e Canon non li fanno, perch� non ci pensano Tamron e Sigma? Se lo scopo di Tamron e Sigma � quello di ottenere un target di acquirenti il pi� ampio possibile, se facessero obiettivi di questo tipo, secondo me, attirerebbero tantissimi acquirenti che oggi acquistano i vari obiettivi kit come 18-105, 16-85 e 18-140...

Il Tamron 70-300 VC che erroneamente hai capito che ho detto che non si caga nessuno (in realt� parlavo del nuovo Tamron 16-300) � la dimostrazione che facendo un prodotto valido alternativo, la clientela aumenta.... onestamente in pochi oggi che vogliono un 70-300 hanno validi motivi per spendere di pi� per acquistare l'originale quando con meno prezzo hanno la stessa cosa e con 5 anni di garanzia.... il 70-300 VC � un prodotto azzeccatissimo!!!


...Hai mancato il tiro di poco... � il MODELLO Tamron A17 F/4-5,6 Di LD MACRO 1:2 (il "base che pi� base non si pu�")....in realt� non � il modello VC ma "WC" laugh.gif laugh.gif laugh.gif
la politica che tu auspichi (incremento della qualit�, ma anche incremento dei prezzi...) andrebbe a tagliare fuori tutti quegli acquirenti che, come me, non sono attirati da una particolare lunghezza focale (nel mio caso le lunghezze focali oltre i 200mm) e che, senza volerci rinunciare del tutto, non vogliono nemmeno spendere 1 fortuna per acquistarla (vedasi ad esempio l'80-200 f2.8 Nikon o il 300mm f4)....

Ovvio, chi si accontenta gode...

Ciao
Alex_Murphy
QUOTE(albe72mila @ Mar 12 2014, 03:50 PM) *
...Hai mancato il tiro di poco... � il MODELLO Tamron A17 F/4-5,6 Di LD MACRO 1:2 (il "base che pi� base non si pu�")....in realt� non � il modello VC ma "WC" laugh.gif laugh.gif laugh.gif
la politica che tu auspichi (incremento della qualit�, ma anche incremento dei prezzi...) andrebbe a tagliare fuori tutti quegli acquirenti che, come me, non sono attirati da una particolare lunghezza focale (nel mio caso le lunghezze focali oltre i 200mm) e che, senza volerci rinunciare del tutto, non vogliono nemmeno spendere 1 fortuna per acquistarla (vedasi ad esempio l'80-200 f2.8 Nikon o il 300mm f4)....

Ovvio, chi si accontenta gode...

Ciao


Tu hai ragione perch� stiamo parlando di due cose differenti... gli obiettivi che dici tu esistono gi�... il mio discorso partiva tutto dalla notizia che Tamron produrr� un 16-300 f/3.5-6.3 VC che inevitabilmente sar� un obiettivo non di alta qualit� ma che non avr� di certo un prezzo stracciato... in poche parole coster� di pi� di un 18-105 e avr� un prezzo simile al 16-85... ora un obiettivo del genere non attirer� molte persone... per esempio il 16-85 � abbastanza ambito e spesso le persone sono disposte a pagare un po' di pi� del 18-105 per averlo... ma poi quando ce l'hanno si rendono conto che � un ottimo obiettivo... la vedo dura spendere un po' di pi� per avere un Tamron 16-300 perch� la gente si fa due calcoli e leggendo le varie recensioni (che non saranno di certo invitanti) capisce subito che � meglio risparmiare con un 18-105 oppure affidarsi al 16-85 o 18-200...

Invece prova ad immaginare se Tamron facesse un obiettivo competitivo con il 16-85 e con il 17-55... dovrebbe riprendere il suo attuale 17-50 f/2.8 e rimodernizzarlo con due versioni: una f/2.8 con VC e USD e con una migliorata qualit� ottica e l'altro diminuendo il diaframma massimo da f/2.8 a f/4 allungando la focale fino a 70,75mm anch'esso VC e USD... sai quante persone in fase di acquisto della reflex valuteranno se prendere un 18-105/16-85/18-200 oppure uno dei due Tamron? Molti di pi� rispetto a chi potrebbe valutare un kit Nikkor oppure un Tamron 16-300....

albe72mila
QUOTE(alexseventyseven @ Mar 13 2014, 08:23 AM) *
Tu hai ragione perch� stiamo parlando di due cose differenti... gli obiettivi che dici tu esistono gi�... il mio discorso partiva tutto dalla notizia che Tamron produrr� un 16-300 f/3.5-6.3 VC che inevitabilmente sar� un obiettivo non di alta qualit� ma che non avr� di certo un prezzo stracciato... in poche parole coster� di pi� di un 18-105 e avr� un prezzo simile al 16-85... ora un obiettivo del genere non attirer� molte persone... per esempio il 16-85 � abbastanza ambito e spesso le persone sono disposte a pagare un po' di pi� del 18-105 per averlo... ma poi quando ce l'hanno si rendono conto che � un ottimo obiettivo... la vedo dura spendere un po' di pi� per avere un Tamron 16-300 perch� la gente si fa due calcoli e leggendo le varie recensioni (che non saranno di certo invitanti) capisce subito che � meglio risparmiare con un 18-105 oppure affidarsi al 16-85 o 18-200...

Invece prova ad immaginare se Tamron facesse un obiettivo competitivo con il 16-85 e con il 17-55... dovrebbe riprendere il suo attuale 17-50 f/2.8 e rimodernizzarlo con due versioni: una f/2.8 con VC e USD e con una migliorata qualit� ottica e l'altro diminuendo il diaframma massimo da f/2.8 a f/4 allungando la focale fino a 70,75mm anch'esso VC e USD... sai quante persone in fase di acquisto della reflex valuteranno se prendere un 18-105/16-85/18-200 oppure uno dei due Tamron? Molti di pi� rispetto a chi potrebbe valutare un kit Nikkor oppure un Tamron 16-300....


Concordo, anche se con focali cos� corte e ottiche cos� luminose il sistema VC lo vedo un po' superfluo. la sua assenza potrebbe corrispondere a una limatura verso il basso del prezzo di un fantomatico 17-55 f2.8 USD....
Certi obiettivi con focali cos� lunghe non le capisco (16-300): ho un Tamron 18-200 non VC f 3:5 -5:6 e gi� con questo ho problemi di distorsione, risoluzione e per fortuna di poca aberrazione cromatica... figuriamo con un 16-300...
Spero per Tamron di sbagliarmi....
Buona luce a tutti...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.