Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Andrea_Paoli
Buongiorno a tutti.
Sono Nikonista da 5 anni e adesso ho venduto tutta la mia attrezzatura Nikon e sono ad un bivio...
Nikon D3S vs Nikon D800E vs Canon 5d Mark III (concorrenza)

Tipologia foto,
Sport (drop) e Ritratti

Ho posseduto una D700 con afs 24-70 e afs 80-200 , 85 1.8G
Ho venduto tutto perche a mio avviso i due zoom a tutta apertura sono pessimi a differenza del fisso, drop ridottissimo sia per lo sport sia nei ritratti con incarnato morbido.

Accetto tutti i consigli del caso

stefanoc72
risposta secca, per lo sport D3s

Stefano
gabrielmalanca
Esendo sul un forum Nikon ho preferito risponderti in MP ... messicano.gif
QUOTE
_Lucky_
Che fai ? Chiedi in casa dell'oste qual'è il vino migliore ? biggrin.gif

Probabilmente la mia risposta sara' fuori dal coro: sono tutte attrezzature validissime, e tutte in grado di ottenere grandi risultati, a patto di saperle usare. Lavora con quella con cui senti piu' feeling e che ti soddisfa di piu', secondo le tue personali esigenze ed i tuoi personali gusti.
Tra l'altro, a quanto pare hai gia' ben chiare le tue opinioni..... wink.gif
Buona luce e buone foto
Andrea_Paoli
QUOTE(_Lucky_ @ Mar 13 2014, 02:39 PM) *
Che fai ? Chiedi in casa dell'oste qual'è il vino migliore ? biggrin.gif

Probabilmente la mia risposta sara' fuori dal coro: sono tutte attrezzature validissime, e tutte in grado di ottenere grandi risultati, a patto di saperle usare. Lavora con quella con cui senti piu' feeling e che ti soddisfa di piu', secondo le tue personali esigenze ed i tuoi personali gusti.
Tra l'altro, a quanto pare hai gia' ben chiare le tue opinioni..... wink.gif
Buona luce e buone foto


Posso chiedere ai possessori D3S se il sensore da 12Mpx permette un Drop del 60-70% senza perdita di qualità?
Oppure per avere questo ci vogliono i 36Mpx della D800E...
Grazie
GiulianoPhoto
Per sport assolutamente D3s...reflex eccezionale.

...ma per tutto il resto D800
MarcoD5
Non so che sport vuoi fotografare con la D800/E? Il golf, il portiere di un squadra di calcio? Una partita di sacchi ?

Con la D3s ho fatto degli scatti in orizzontali li ho ritagliati in formato 50x50 cm stampati una meraviglia, questo a ISO 200
MarcoD5
Non so che sport vuoi fotografare con la D800/E? Il golf, il portiere di un squadra di calcio? Una partita di sacchi ?<br><br>Con la D3s ho fatto degli scatti in orizzontali li ho ritagliati in formato 50x50 cm stampati una meraviglia, questo a ISO 200

<div><br></div><div>I sensori e la parte SW delle ammiraglia sono ben diverse della fascia semi-prof e entrylevel.&nbsp;</div><div><br></div><div>Esempio questi scatti è dura portarli a casa con una D800&nbsp;</div><div><br></div><div>Distanza un paio di metri</div><div><br></div><div><br></div><div><br></div><div>
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB
<br></div>

Andrea_Paoli
QUOTE(marcomc76 @ Mar 13 2014, 03:47 PM) *
Non so che sport vuoi fotografare con la D800/E? Il golf, il portiere di un squadra di calcio? Una partita di sacchi ?<br><br>Con la D3s ho fatto degli scatti in orizzontali li ho ritagliati in formato 50x50 cm stampati una meraviglia, questo a ISO 200

<div><br></div><div>I sensori e la parte SW delle ammiraglia sono ben diverse della fascia semi-prof e entrylevel.&nbsp;</div><div><br></div><div>Esempio questi scatti è dura portarli a casa con una D800&nbsp;</div><div><br></div><div>Distanza un paio di metri</div><div><br></div><div><br></div><div><br></div><div>
<br></div>


Concordo con quanto detto da te,
Bellissima foto, risoluzione e colori,,,
Potresti postarmela con un drop del 100% ... come se volessi raccogliere un particolare?
Grazie
MarcoD5
QUOTE(Andrea_Paoli @ Mar 13 2014, 04:05 PM) *
Concordo con quanto detto da te,
Bellissima foto, risoluzione e colori,,,
Potresti postarmela con un drop del 100% ... come se volessi raccogliere un particolare?
Grazie


Appena posso, ma su quella foto non parliamo di 100 ISO unsure.gif
lexio
Sport con la D800 è dura.. D3s innegabilmente molto più reattiva! E poi dipende che stampe fai, con 6Mpixel fai tranquillamente una stampa formato A3...
_Lucky_
QUOTE(Andrea_Paoli @ Mar 13 2014, 03:32 PM) *
Posso chiedere ai possessori D3S se il sensore da 12Mpx permette un Drop del 60-70% senza perdita di qualità?
Oppure per avere questo ci vogliono i 36Mpx della D800E...


continui a parlare di "Drop", ma francamente non ho idea di cosa sia.....
se ti riferisci ad un "crop" e cioe' un "ritaglio" della foto, certamente puoi salvare il 70% di un fotogramma scattato con una D3s ottenendo ancora ottimi risultati. Se invece pensi di ritagliare un fotogramma salvandone solo il 30%, con ottimi risultati, mi spiace di deluderti, ma neppure la D800 fa di questi miracoli.... ma ovviamente bisognerebbe sapere cosa intendi tu per "ottimo risultato" cosa per "risultato accettabile" e cosa per "risultato invendibile", perche' da un punto di vista puramente tecnico, tutto e' fattibile rolleyes.gif
D'altro canto ci sono professionisti che mettono in serie un 600mm + Tc2x + Tc1,4x e poi croppano pure come pazzi, pur di far vedere in copertina il didietro della belloccia di turno..... Cio' non toglie che il risultato sia pessimo.
buona luce e buone foto
shadowman!!
la scelta dipende da quello che devi fotografare e le condizioni di luce che trovi, personalmente opterei per una D3s, la D800 la scarterei perché è molto reattiva nel focus, non esprimo sulla 5D MK3 perché non la ho mai adoperata.
Ti metto un album di foto che ho fatto a una esibizione di pattinaggio artistico, le foto che trovi sono state fatte con una D4 (la D3s non è da meno) con un 70-200mm. gestione in manuale con un tempo di 1/400sec, focale a 2,8, ISO da 2500 a 8000, ho utilizzato la funzione autoISO.
Avevo con me anche la D800 con il 200mm F/2.0 ma era molto lenta in autofocus rispetto alla D4, eppure hanno lo stesso modulo.

https://www.facebook.com/vincenzo.desantis....8403&type=3

IvanoRagusa
D3s crop 100% giudica tu nessun intervento in pp, dal raw ho croppato e salvato in jpg, ti allego anche la schermata per farti vedere che non c'è nessun intervento in cnx2...
1
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
DSC_9824 di diabolik75, su Flickr
2
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 721.8 KB
gabrielmalanca
Complimenti, bellissime foto ...

maurizio angelin
QUOTE(Andrea_Paoli @ Mar 13 2014, 01:21 PM) *
Buongiorno a tutti.
Sono Nikonista da 5 anni e adesso ho venduto tutta la mia attrezzatura Nikon e sono ad un bivio...
Nikon D3S vs Nikon D800E vs Canon 5d Mark III (concorrenza)

Tipologia foto,
Sport (drop) e Ritratti

Ho posseduto una D700 con afs 24-70 e afs 80-200 , 85 1.8G
Ho venduto tutto perche a mio avviso i due zoom a tutta apertura sono pessimi a differenza del fisso, drop ridottissimo sia per lo sport sia nei ritratti con incarnato morbido.

Accetto tutti i consigli del caso


Non ho capito:
1 cos'é che non ti ha soddisfatto nella D700 che per lo sport, avendola avuta, mi sembra tuttora "più che adeguata"
2 perché classifichi i due zoom come "pessimi"
3 perché ti sei preso l'85 per poi croppare. Ti tenevi l'80-200 (che per me é ottimo sia per lo sport che per tutto il resto) e non avevi bisogno di croppare (quantomeno croppavi molto meno)

Comunque, da possessore sia di D3s che di D800 per lo sport ti consiglio senza dubbio alcuno la prima.
La Canon so che fa ottime fotocopiatrici messicano.gif
herma
QUOTE(gabrielmalanca @ Mar 13 2014, 01:58 PM) *
Esendo sul un forum Nikon ho preferito risponderti in MP ... messicano.gif


Sono anche io molto interessato a questo argomento, ti spiacerebbe girarmi in mp le considerazioni che hai fatto?
Grazie, ciao

frinz
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


La prima fatta con la D800E ed il 180 fisso 2.8, quindi niente fulmini e saette, la seconda con la D3s ed il 70 200 VR2.
Opinioni; con entrambe si può fare tutto, premesso che:
sia io che il mio socio non usiamo molto la raffica ma preferiamo stare sullo scatto singolo o raffiche molto brevi, su ottiche anche datate, es il 180 ma anche il 35 afd ed, udite udite, persino il 60 micro, o il 12 24 SIGMA ( anatema) o, quando voglio fare lo snob
l'85 AFS...
cercando di limitare il numero totale degli scatti perché la post è una gran ( censura) quando devi essere veloce a dare le foto all'Ufficio Stampa;
quindi facciamo il raw + Jpeg Fine small con un PC adeguato.
Entrambe le macchine ci sembrano adeguate a tutto, (secondo anatema, lo so) e la D800E, pur avendo dei files forse meno puliti ad alti ISO ( tutto da dimostrare) recupera con una migliore tridimensionalità percpita, almeno a detta di chi ha visto le foto.
Con entrambe ci facciamo pannelli a varie misure e oltre.
Se volete delle selezioni più ampie mi scrivete in privato e vi mando i link delle partite che seguiamo e vi fate una idea di massima, tenuto conto che però, tranne per i manifesti, non andiamo oltre files da 1/2 mega perché così sono le richieste del cliente.
A disposizione per curiosità del caso, non troppo tecniche perché siamo ignoranti, e per quanto il tempo me lo consenta, un caro saluto
Clood
QUOTE(maurizio angelin @ Mar 13 2014, 06:25 PM) *
Non ho capito:
1 cos'é che non ti ha soddisfatto nella D700 che per lo sport, avendola avuta, mi sembra tuttora "più che adeguata"
2 perché classifichi i due zoom come "pessimi"
3 perché ti sei preso l'85 per poi croppare. Ti tenevi l'80-200 (che per me é ottimo sia per lo sport che per tutto il resto) e non avevi bisogno di croppare (quantomeno croppavi molto meno)

Comunque, da possessore sia di D3s che di D800 per lo sport ti consiglio senza dubbio alcuno la prima.
La Canon so che fa ottime fotocopiatrici messicano.gif

Oltre che ottime fotocopiatrici..Canon produce buone stampanti smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(frinz @ Mar 13 2014, 07:27 PM) *





La prima fatta con la D800E ed il 180 fisso 2.8, quindi niente fulmini e saette, la seconda con la D3s ed il 70 200 VR2.
Opinioni; con entrambe si può fare tutto, premesso che:
sia io che il mio socio non usiamo molto la raffica ma preferiamo stare sullo scatto singolo o raffiche molto brevi, su ottiche anche datate, es il 180 ma anche il 35 afd ed, udite udite, persino il 60 micro, o il 12 24 SIGMA ( anatema) o, quando voglio fare lo snob
l'85 AFS...
cercando di limitare il numero totale degli scatti perché la post è una gran ( censura) quando devi essere veloce a dare le foto all'Ufficio Stampa;
quindi facciamo il raw + Jpeg Fine small con un PC adeguato.
Entrambe le macchine ci sembrano adeguate a tutto, (secondo anatema, lo so) e la D800E, pur avendo dei files forse meno puliti ad alti ISO ( tutto da dimostrare) recupera con una migliore tridimensionalità percpita, almeno a detta di chi ha visto le foto.
Con entrambe ci facciamo pannelli a varie misure e oltre.
Se volete delle selezioni più ampie mi scrivete in privato e vi mando i link delle partite che seguiamo e vi fate una idea di massima, tenuto conto che però, tranne per i manifesti, non andiamo oltre files da 1/2 mega perché così sono le richieste del cliente.
A disposizione per curiosità del caso, non troppo tecniche perché siamo ignoranti, e per quanto il tempo me lo consenta, un caro saluto


ohhhh meno male.....
altrimenti sembrerebbe che se si fa sport occorra una reflex, se si fanno ritratti un'altra e se si fanno panorami ce ne vuole una terza.
Queste discussioni le considero un po' pericolose, soprattutto per chi non ha troppa esperienza, che rischia di fasciarsi la testa inutilmente.
frinz
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 13 2014, 08:23 PM) *
ohhhh meno male.....
altrimenti sembrerebbe che se si fa sport occorra una reflex, se si fanno ritratti un'altra e se si fanno panorami ce ne vuole una terza.
Queste discussioni le considero un po' pericolose, soprattutto per chi non ha troppa esperienza, che rischia di fasciarsi la testa inutilmente.

....e non lo dire in giro, mi raccomando, ma ogni tanto usiamo anche la D7000 di mia figlia, a 6400 ISO,


Per pudore nego di aver usato la D300 fino a qualche anno or sono...addirittura all'estero ( guardato con sospetto )

Mi sono confessato subito dopo, in Parrocchia erano senza parole, il Sacrestano, con mano tremante ha convocato il Vescovo.

Grande concicliabolo, l'Ombra dell'Inquisizione....Poi un grande atto di clemenza ha ristabilito l'ordine naturale delle cose.
Però lo faccio ancora, proprio non riesco, la carne è debole wink.gif
federico777
Io prima di definire pessimo l'80-200, e di venderlo, avrei provato a tarare l'AF... smile.gif

Federico
maurizio angelin
QUOTE(frinz @ Mar 13 2014, 07:27 PM) *
La prima fatta con la D800E ed il 180 fisso 2.8, quindi niente fulmini e saette, la seconda con la D3s ed il 70 200 VR2.
Opinioni; con entrambe si può fare tutto, premesso che:
sia io che il mio socio non usiamo molto la raffica ma preferiamo stare sullo scatto singolo o raffiche molto brevi, su ottiche anche datate, es il 180 ma anche il 35 afd ed, udite udite, persino il 60 micro, o il 12 24 SIGMA ( anatema) o, quando voglio fare lo snob
l'85 AFS...
cercando di limitare il numero totale degli scatti perché la post è una gran ( censura) quando devi essere veloce a dare le foto all'Ufficio Stampa;
quindi facciamo il raw + Jpeg Fine small con un PC adeguato.
Entrambe le macchine ci sembrano adeguate a tutto, (secondo anatema, lo so) e la D800E, pur avendo dei files forse meno puliti ad alti ISO ( tutto da dimostrare) recupera con una migliore tridimensionalità percpita, almeno a detta di chi ha visto le foto.
Con entrambe ci facciamo pannelli a varie misure e oltre.
Se volete delle selezioni più ampie mi scrivete in privato e vi mando i link delle partite che seguiamo e vi fate una idea di massima, tenuto conto che però, tranne per i manifesti, non andiamo oltre files da 1/2 mega perché così sono le richieste del cliente.
A disposizione per curiosità del caso, non troppo tecniche perché siamo ignoranti, e per quanto il tempo me lo consenta, un caro saluto


Posto che certamente si può fare tutto con tutto (un tempo si faceva tutto con MOOOLTO meno di quanto oggi possa offrire la peggior entry level) rimango "sulla domanda" che ha posto chi ha avviato la discussione.
Le considerazioni di Frinz sono in parte condivisibili. In parte perché, per sua stessa ammissione, non usa la raffica.
skyler
Filosofia spicciola..usate quello che avete al meglio.smile.gif
ang84
sport si può fare con tutto, ad esempio il fotografo ufficiale del Milan usa una mirrorless Olympus per fotografare le partite di calcio con MAF Manuale. Ciò detto la D3s serve per chi scatta a mitragliatrice e così facendo "spera" di far uscire la fotografia "buona", con una D800 devi essere più scafato per realizzare buona immagini, ci vuole più esperienza.
Paolo66
QUOTE(ang84 @ Mar 14 2014, 10:22 AM) *
sport si può fare con tutto, ad esempio il fotografo ufficiale del Milan usa una mirrorless Olympus per fotografare le partite di calcio con MAF Manuale. Ciò detto la D3s serve per chi scatta a mitragliatrice e così facendo "spera" di far uscire la fotografia "buona", con una D800 devi essere più scafato per realizzare buona immagini, ci vuole più esperienza.


dry.gif Ti posso assicurare che il fotografo sportivo più "scafato" usa spesso la raffica, in occasioni si azioni e scontri, per cogliere l'attimo, il gesto o l'espressione che, a "colpo singolo" becchi solo per ...

Non è "per caso" o per "marketing" che le professionali di quel tipo abbiano cadenze di tiro da Uzi...
gg82
QUOTE(frinz @ Mar 13 2014, 08:27 PM) *





La prima fatta con la D800E ed il 180 fisso 2.8, quindi niente fulmini e saette, la seconda con la D3s ed il 70 200 VR2.
Opinioni; con entrambe si può fare tutto, premesso che:
sia io che il mio socio non usiamo molto la raffica ma preferiamo stare sullo scatto singolo o raffiche molto brevi, su ottiche anche datate, es il 180 ma anche il 35 afd ed, udite udite, persino il 60 micro, o il 12 24 SIGMA ( anatema) o, quando voglio fare lo snob
l'85 AFS...
cercando di limitare il numero totale degli scatti perché la post è una gran ( censura) quando devi essere veloce a dare le foto all'Ufficio Stampa;
quindi facciamo il raw + Jpeg Fine small con un PC adeguato.
Entrambe le macchine ci sembrano adeguate a tutto, (secondo anatema, lo so) e la D800E, pur avendo dei files forse meno puliti ad alti ISO ( tutto da dimostrare) recupera con una migliore tridimensionalità percpita, almeno a detta di chi ha visto le foto.
Con entrambe ci facciamo pannelli a varie misure e oltre.
Se volete delle selezioni più ampie mi scrivete in privato e vi mando i link delle partite che seguiamo e vi fate una idea di massima, tenuto conto che però, tranne per i manifesti, non andiamo oltre files da 1/2 mega perché così sono le richieste del cliente.
A disposizione per curiosità del caso, non troppo tecniche perché siamo ignoranti, e per quanto il tempo me lo consenta, un caro saluto



QUOTE(frinz @ Mar 13 2014, 09:37 PM) *
....e non lo dire in giro, mi raccomando, ma ogni tanto usiamo anche la D7000 di mia figlia, a 6400 ISO,
Per pudore nego di aver usato la D300 fino a qualche anno or sono...addirittura all'estero ( guardato con sospetto )

Mi sono confessato subito dopo, in Parrocchia erano senza parole, il Sacrestano, con mano tremante ha convocato il Vescovo.

Grande concicliabolo, l'Ombra dell'Inquisizione....Poi un grande atto di clemenza ha ristabilito l'ordine naturale delle cose.
Però lo faccio ancora, proprio non riesco, la carne è debole wink.gif


Commento solo per dire:
grazie mi hai fatto ridere!!

E comunque ho visto in giro foto fate a macchine di formula uno (in corsa) con una D90 davanti alle quali ci si doveva togliere il cappello!

è tutto nel manico!
giuliocirillo
QUOTE(_Lucky_ @ Mar 13 2014, 05:05 PM) *
continui a parlare di "Drop", ma francamente non ho idea di cosa sia.....
se ti riferisci ad un "crop" e cioe' un "ritaglio" della foto, certamente puoi salvare il 70% di un fotogramma scattato con una D3s ottenendo ancora ottimi risultati. Se invece pensi di ritagliare un fotogramma salvandone solo il 30%, con ottimi risultati, mi spiace di deluderti, ma neppure la D800 fa di questi miracoli.... ma ovviamente bisognerebbe sapere cosa intendi tu per "ottimo risultato" cosa per "risultato accettabile" e cosa per "risultato invendibile", perche' da un punto di vista puramente tecnico, tutto e' fattibile rolleyes.gif
D'altro canto ci sono professionisti che mettono in serie un 600mm + Tc2x + Tc1,4x e poi croppano pure come pazzi, pur di far vedere in copertina il didietro della belloccia di turno..... Cio' non toglie che il risultato sia pessimo.
buona luce e buone foto


Invece secondo me il miracolo la D800 riesce a farlo......usando solo il 30% della foto....stiamo a circa 10mpx......praticamente una D200....
Invece direi che fare un crop del genere ha poco senso, se non in casi particolarissimi................
Ho visto foto di professionisti, fatte con il 600 moltiplicato e foto croppata da rimanerci........altro che pessime!!!!!!

QUOTE(Clood @ Mar 13 2014, 07:27 PM) *
Oltre che ottime fotocopiatrici..Canon produce buone stampanti smile.gif


E perché?!!!.....vogliamo parlare delle calcolatrici........ messicano.gif

ciao
marmo
QUOTE(frinz @ Mar 13 2014, 07:27 PM) *
sia io che il mio socio non usiamo molto la raffica ma preferiamo stare sullo scatto singolo o raffiche molto brevi, su ottiche anche datate, es il 180 ma anche il 35 afd ed, udite udite, persino il 60 micro, o il 12 24 SIGMA ( anatema) o, quando voglio fare lo snob
l'85 AFS...
cercando di limitare il numero totale degli scatti
Entrambe le macchine ci sembrano adeguate a tutto, (secondo anatema, lo so) e la D800E, pur avendo dei files forse meno puliti ad alti ISO ( tutto da dimostrare) recupera con una migliore tridimensionalità percepita, almeno a detta di chi ha visto le foto.
Con entrambe ci facciamo pannelli a varie misure e oltre.


Meno male che ogni tanto c'è qualcuno con il senso della misura....i latini dicevano: est modus in rebus

Se si conosce lo sport si può anche fare scatti singoli "prendendo il tempo" all'azione, quelli sotto sono tutti scatti singoli con D700

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


dove avrei preferito una raffica rapida di quella della D800 sarebbe stato per le foto di animali in volo perché avrebbe compensato la mia scarsa esperienza
ciò non toglie che qualche bel momento non si sia potuto cogliere anche con quella lumaca della D800:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 134 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
_Lucky_
QUOTE(giuliocirillo @ Mar 14 2014, 02:35 PM) *
Invece secondo me il miracolo la D800 riesce a farlo......usando solo il 30% della foto....stiamo a circa 10mpx......praticamente una D200....


se parliamo "geometricamente..." di superfici, sono d'accordo con te, in quanto una D800 ha una risoluzione di 7360x4912 pari a 36152320pixel, ed il 30% della superfice equivale a 10845496 pixel, ma se dico "croppo una foto al 30%" significa che prendo solo il 30% della dimensione orizzontale della foto ed il 30% della dimensione verticale della foto, per cui i 7360x4912 pixel diventano 2208x1473 pixel pari a 3252384 pixel totali, che sono poco piu' di quello che ti dava la Nikon D1 del 1999, altro che D200, e quindi c'e' ben poco da scialare...... smile.gif


QUOTE(giuliocirillo @ Mar 14 2014, 02:35 PM) *
Ho visto foto di professionisti, fatte con il 600 moltiplicato e foto croppata da rimanerci........altro che pessime!!!!!!


Ovviamente tutto dipende da quale 600mm usi, quali e "quanti" duplicatori usi, e soprattutto quanto croppi.....
Non sto dicendo che se prendi un AFS 600F4 VRII, un TC 20-E III, uno Gitzo con Wimberly, e scatti a corte o medie distanze, dove il velo atmosferico non si mangia tutto, e croppi il giusto, non si possano ottenere ottime foto, e la sezione "natura" del forum parla chiaro in questo senso, in quanto e' piena di ottimi esempi, ma non dirmi che se apri i vari "Novella", "Chi" e letteratura del genere, puoi gridare al "miracolo" per la qualita' dei crop pubblicati.....
E comunque, detto per inciso, cio' non toglie che anche quelle foto vendono, per cui, alla fine, il limite che diversifica l'usabile dal cestinabile e' dettato solo nostro giudizio personale, o da quello dell'agenzia...... biggrin.gif
Ciao

ang84
QUOTE(Paolo66 @ Mar 14 2014, 11:22 AM) *
dry.gif Ti posso assicurare che il fotografo sportivo più "scafato" usa spesso la raffica, in occasioni si azioni e scontri, per cogliere l'attimo, il gesto o l'espressione che, a "colpo singolo" becchi solo per ...

Non è "per caso" o per "marketing" che le professionali di quel tipo abbiano cadenze di tiro da Uzi...


Se ti dico che il fotografo del Milan usa una mirrorless è così, lo conosco personalmente e non è per sentito dire! Poi ovvio che tanti Pro usano le raffiche da 14fps! Ciò non toglie che se sai lavorare bene lavori bene con qualsiasi corpo macchina!
Danilo 73
Non avrei dubbi, Nikon D800, il sensore è troppo avanti sia alla D3s che viene surclassata, sia alla canon.
Paolo66
QUOTE(ang84 @ Mar 14 2014, 09:12 PM) *
Se ti dico che il fotografo del Milan usa una mirrorless è così, lo conosco personalmente e non è per sentito dire! Poi ovvio che tanti Pro usano le raffiche da 14fps! Ciò non toglie che se sai lavorare bene lavori bene con qualsiasi corpo macchina!

Dipende cosa devi tirare fuori.
gizeta55
Per lo sport FE+MD12+70-210 serie E sostituito con 80-200 f4, mai avuto problema se non qualche diapo buttata, poi due occasioni MTO 500 f8 e MTO f11+monopiede, buoni risultati e qualche altra diapo buttata. Per il ritratto FE+70-710/80-200. Che spettacolo!! _mexico!_Giovanni
_Lucky_
QUOTE(Paolo66 @ Mar 15 2014, 01:10 PM) *
Dipende cosa devi tirare fuori.


Forse le foto dei giocatori del Milan in azione ? wink.gif
Diciamolo chiaramente: anni addietro non esistevano le macchine digitali e le schede di memoria che ti permettevano di scattare centinaia di foto quasi senza fermarsi. Avere un dorso da 250 fotogrammi era una eccezione rispetto alla norma, quindi avevi 36 foto da scattare, al massimo 40 se ti bobinavi da solo i rullini, e poi ti dovevi fermare, ed anche i winder non erano le attuali "mitragliatrici".
Eppure, per decine di anni, le belle foto si sono fatte lo stesso, con gli accorgimenti gia' citati da alcuni e con il "mestiere" nelle mani.
Ovviamente oggi e' tutto piu' facile per cui molti fotografi, e la mia non e' una critica, si badi bene, hanno capito che e' piu' semplice tenere schiacciato il pulsante e sfruttare il fattore "C..o" per beccare il momento esatto, confidando nella tecnologia della macchina, nella raffica e nell'autofocus predittivo. Ma questo non significa che questa sia necessariamente l'unica via percorribile, o che sia la via percorsa fino ad ora.
Tra alcuni anni, probabilmente se aprissimo la stessa discussione, ci sara' qualcuno che si domandera' come era mai possibile seguire lo sport con soli 11 ft/sec e con un buffer di soli 30/40 Raw, quando e' molto piu' facile scattare a 60 ft/sec con l'ultima mirrorless 24x36mm uscita sul mercato, buffer grande quanto la scheda, e memoria XQD-ZY da 3 Terabite, oppure girare direttamente un filmato a 8K e poi estrapolare le foto.
Cambia la tecnologia, le cose diventano sempre piu' facili, ma alla fine il risultato non sempre cambia di molto.....
Buona luce e buone foto
federico777
QUOTE(_Lucky_ @ Mar 15 2014, 01:42 PM) *
Forse le foto dei giocatori del Milan in azione ? wink.gif
Diciamolo chiaramente: anni addietro non esistevano le macchine digitali e le schede di memoria che ti permettevano di scattare centinaia di foto quasi senza fermarsi. Avere un dorso da 250 fotogrammi era una eccezione rispetto alla norma, quindi avevi 36 foto da scattare, al massimo 40 se ti bobinavi da solo i rullini, e poi ti dovevi fermare, ed anche i winder non erano le attuali "mitragliatrici".
Eppure, per decine di anni, le belle foto si sono fatte lo stesso, con gli accorgimenti gia' citati da alcuni e con il "mestiere" nelle mani.
Ovviamente oggi e' tutto piu' facile per cui molti fotografi, e la mia non e' una critica, si badi bene, hanno capito che e' piu' semplice tenere schiacciato il pulsante e sfruttare il fattore "C..o" per beccare il momento esatto, confidando nella tecnologia della macchina, nella raffica e nell'autofocus predittivo. Ma questo non significa che questa sia necessariamente l'unica via percorribile, o che sia la via percorsa fino ad ora.
Tra alcuni anni, probabilmente se aprissimo la stessa discussione, ci sara' qualcuno che si domandera' come era mai possibile seguire lo sport con soli 11 ft/sec e con un buffer di soli 30/40 Raw, quando e' molto piu' facile scattare a 60 ft/sec con l'ultima mirrorless 24x36mm uscita sul mercato, buffer grande quanto la scheda, e memoria XQD-ZY da 3 Terabite, oppure girare direttamente un filmato a 8K e poi estrapolare le foto.
Cambia la tecnologia, le cose diventano sempre piu' facili, ma alla fine il risultato non sempre cambia di molto.....
Buona luce e buone foto


Pollice.gif

F.
macromicro
@_Lucky_
un bell'intervento, terra-terra, pieno di considerazioni che condivido
frinz
QUOTE(_Lucky_ @ Mar 15 2014, 01:42 PM) *
Forse le foto dei giocatori del Milan in azione ? wink.gif
Diciamolo chiaramente: -CUT-, ma alla fine il risultato non sempre cambia di molto.....
Buona luce e buone foto


Pollice.gif

SAN-TO SU-BI-TO ! SAN-TO SU-BI-TO !SAN-TO SU-BI-TO !SAN-TO SU-BI-TO !
ang84
fortuna che qualcuno mi capisce qua dentro.... smile.gif
riccardobucchino.com
Sport? D3s o D4
robycass
non comprendo il perché di voler croppare???

se uno vuole fotografare un uccellino a 20 metri di distanza se deve utilizzare un'ottica lunga. Non vedo il motivo per cui si debba utilizzare un'ottica corta e croppare a più non posso.

forse il problema non era nelle ottiche che non funzionavano a dovere ma il fatto di avere le ottiche sbagliate.
Ma da quando si croppa nei ritratti? fotografare una persona solitamente ci si trova in situazione statica. Se l'85mm era troppo corto bastava fare qualche passo avanti.

avevi l'85mm f1,8 g che uno dei migliori obiettivi per ritratto che mamma nikon ha fatto. Visto che dici che a tutta apertura andava bene perché l'hai venduto?

che tipo di sport vorresti fotografare? in base a questo ti potremmo dire che ottiche ti potrebbero servire.

ciao
marce956
Se hai venduto la D700 e l'80-200 perché a TA davano risultati pessimi, meriti veramente di passare a Canon messicano.gif
marcopd89
Ciao, io voto per Nikon D800e.
A presto con i nuovi aggiornamenti.


Marco
donald duck
QUOTE(Andrea_Paoli @ Mar 13 2014, 01:21 PM) *
Ho posseduto una D700 con afs 24-70 e afs 80-200 , 85 1.8G
Ho venduto tutto perche a mio avviso i due zoom a tutta apertura sono pessimi a differenza del fisso, drop ridottissimo sia per lo sport sia nei ritratti con incarnato morbido.

Pessimi quei due zoom? blink.gif
Il consiglio è sicuramente farsi curare l'acidità di stomaco oppure quello che non va, ma nel fotografo però! tongue.gif
Paolo
Paolo66
QUOTE(_Lucky_ @ Mar 15 2014, 01:42 PM) *
Forse le foto dei giocatori del Milan in azione ? wink.gif
Diciamolo chiaramente: anni addietro non esistevano le macchine digitali e le schede di memoria che ti permettevano di scattare centinaia di foto quasi senza fermarsi. Avere un dorso da 250 fotogrammi era una eccezione rispetto alla norma, quindi avevi 36 foto da scattare, al massimo 40 se ti bobinavi da solo i rullini, e poi ti dovevi fermare, ed anche i winder non erano le attuali "mitragliatrici".
Eppure, per decine di anni, le belle foto si sono fatte lo stesso, con gli accorgimenti gia' citati da alcuni e con il "mestiere" nelle mani.
Ovviamente oggi e' tutto piu' facile per cui molti fotografi, e la mia non e' una critica, si badi bene, hanno capito che e' piu' semplice tenere schiacciato il pulsante e sfruttare il fattore "C..o" per beccare il momento esatto, confidando nella tecnologia della macchina, nella raffica e nell'autofocus predittivo. Ma questo non significa che questa sia necessariamente l'unica via percorribile, o che sia la via percorsa fino ad ora.
Tra alcuni anni, probabilmente se aprissimo la stessa discussione, ci sara' qualcuno che si domandera' come era mai possibile seguire lo sport con soli 11 ft/sec e con un buffer di soli 30/40 Raw, quando e' molto piu' facile scattare a 60 ft/sec con l'ultima mirrorless 24x36mm uscita sul mercato, buffer grande quanto la scheda, e memoria XQD-ZY da 3 Terabite, oppure girare direttamente un filmato a 8K e poi estrapolare le foto.
Cambia la tecnologia, le cose diventano sempre piu' facili, ma alla fine il risultato non sempre cambia di molto.....
Buona luce e buone foto

Forse qualche ritratto per l'album societario?

...certo, nel 1800 non c'erano le automobili, ma si viaggiava ugualmente.
Paolo66
QUOTE(frinz @ Mar 15 2014, 02:04 PM) *
Pollice.gif

SAN-TO SU-BI-TO ! SAN-TO SU-BI-TO !SAN-TO SU-BI-TO !SAN-TO SU-BI-TO !


Ah! Frinz, mi mancava...

Alla prossima gara vado da quei polli con 2/3 professionali appese al collo, oppure quelli a bordo campo con cannoni del costo di un'utilitaria, e gli dico che sono proprio dei principianti, visto che il fotografo "scafato" le foto le fa con la mirrorless!

Ripeto: dipende quello che ci devi fare!

Le "foto" le puoi fare con qualsiasi cosa, anche con l'iphone.

Clicca per vedere gli allegati
maxbunny
Ammettiamo di scattare allo stesso soggeto dinamico, ad esempio un uccello ( non l'ho scelto a caso, un uccello anche quando è posato è capace di movimenti repentini ) con due reflex, la prima ha una raffica di 10 fps, la seconda 5. Se facciamo una raffica di mezzo secondo, la prima mi restituirà 5 foto, la seconda 2 ( arrotondo per difetto ). Con entrambe abbiamo ottenuto un risultato, sicuramente dignitoso. Con la prima, le possibilità di aver immortalato un momento particoalre del volatile sono il doppio della seconda. Le foto sportive, la caccia fotografica ecc.. si sono sempre fatte, anche quando non esisteva l'AF. L'avvento dei primi obiettivi AF e dei primi motori per le reflex furono una manna da cielo per i fotografi. Le case costruttrici hanno investito molto per arrivare ai livelli di oggi, non perchè non sapevano come altro impiegare tempo e denaro. Con l'avvento della tecnologia le "belle foto" sono diventate ancora più belle, e si, anche più facili. Ricordo ieri quando si gridava al miracolo della grana super fine di una Provia 100. Oggi si scattano foto naturalistiche a 4000 Iso un tempo impensabili.
Paolo66
QUOTE(maxbunny @ Mar 15 2014, 09:04 PM) *
Ammettiamo di scattare allo stesso soggeto dinamico, ad esempio un uccello ( non l'ho scelto a caso, un uccello anche quando è posato è capace di movimenti repentini ) con due reflex, la prima ha una raffica di 10 fps, la seconda 5. Se facciamo una raffica di mezzo secondo, la prima mi restituirà 5 foto, la seconda 2 ( arrotondo per difetto ). Con entrambe abbiamo ottenuto un risultato, sicuramente dignitoso. Con la prima, le possibilità di aver immortalato un momento particoalre del volatile sono il doppio della seconda. Le foto sportive, la caccia fotografica ecc.. si sono sempre fatte, anche quando non esisteva l'AF. L'avvento dei primi obiettivi AF e dei primi motori per le reflex furono una manna da cielo per i fotografi. Le case costruttrici hanno investito molto per arrivare ai livelli di oggi, non perchè non sapevano come altro impiegare tempo e denaro. Con l'avvento della tecnologia le "belle foto" sono diventate ancora più belle, e si, anche più facili. Ricordo ieri quando si gridava al miracolo della grana super fine di una Provia 100. Oggi si scattano foto naturalistiche a 4000 Iso un tempo impensabili.

Pollice.gif
_Lucky_
QUOTE(Paolo66 @ Mar 15 2014, 08:30 PM) *
...certo, nel 1800 non c'erano le automobili, ma si viaggiava ugualmente....

evidentemente hai letto solo le prime tre parole del mio intervento e poi sei saltato direttamente a scrivere le conclusioni.... rolleyes.gif


QUOTE(_Lucky_ @ Mar 15 2014, 01:42 PM) *
Ovviamente oggi e' tutto piu' facile per cui molti fotografi, e la mia non e' una critica, si badi bene, hanno capito che e' piu' semplice tenere schiacciato il pulsante e sfruttare il fattore "C..o" per beccare il momento esatto, confidando nella tecnologia della macchina, nella raffica e nell'autofocus predittivo. Ma questo non significa che questa sia necessariamente l'unica via percorribile, o che sia la via percorsa fino ad ora.
Tra alcuni anni, probabilmente se aprissimo la stessa discussione, ci sara' qualcuno che si domandera' come era mai possibile seguire lo sport con soli 11 ft/sec e con un buffer di soli 30/40 Raw, quando e' molto piu' facile scattare a 60 ft/sec con l'ultima mirrorless 24x36mm uscita sul mercato, buffer grande quanto la scheda, e memoria XQD-ZY da 3 Terabite, oppure girare direttamente un filmato a 8K e poi estrapolare le foto.
Cambia la tecnologia, le cose diventano sempre piu' facili, ma alla fine il risultato non sempre cambia di molto.....


non ho mai detto che non si debbano utilizzare gli strumenti che la tecnologia ci mette a disposizione. Ho detto che le belle foto si sono sempre scattate, indipendentemente dall'attrezzatura, e che oggi e' diventato un po' piu' facile grazie alla tecnologia.
Saro' proprio curioso di vedere "quei polli con 2/3 professionali appese al collo a bordo campo con cannoni del costo di un'utilitaria" seduti nello stesso posto tra qualche anno, cosa avranno in mano e cosa ne penseranno delle attuali "professionali" e degli attuali "cannoni"......
Il mondo gira, ma alla fine, spesso, si torna allo stesso punto.
Buona luce e buone foto a raffica anche a te.
Paolo66
QUOTE(_Lucky_ @ Mar 15 2014, 09:35 PM) *
evidentemente hai letto solo le prime tre parole del mio intervento e poi sei saltato direttamente a scrivere le conclusioni.... rolleyes.gif
non ho mai detto che non si debbano utilizzare gli strumenti che la tecnologia ci mette a disposizione. Ho detto che le belle foto si sono sempre scattate, indipendentemente dall'attrezzatura, e che oggi e' diventato un po' piu' facile grazie alla tecnologia.
Saro' proprio curioso di vedere "quei polli con 2/3 professionali appese al collo a bordo campo con cannoni del costo di un'utilitaria" seduti nello stesso posto tra qualche anno, cosa avranno in mano e cosa ne penseranno delle attuali "professionali" e degli attuali "cannoni"......
Il mondo gira, ma alla fine, spesso, si torna allo stesso punto.
Buona luce e buone foto a raffica anche a te.


Luky,
forse tu non hai letto a quale post stavo rispondendo:

QUOTE
sport si può fare con tutto, ad esempio il fotografo ufficiale del Milan usa una mirrorless Olympus per fotografare le partite di calcio con MAF Manuale. Ciò detto la D3s serve per chi scatta a mitragliatrice e così facendo "spera" di far uscire la fotografia "buona", con una D800 devi essere più scafato per realizzare buona immagini, ci vuole più esperienza.


Bè, a me sembra una "saparata", a te no?

Io un paio di professionisti del settore li ho conosciuti sul serio, e questa frase, detta così, la trovo proprio .... limitata.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.