QUOTE(massimo.s @ May 9 2006, 11:19 PM)
...montando l�obiettivo AF 50mm f/1.4 D mi sono accorto che perdevo nitidezza, anche ad occhio nel mirino stesso...
Quanto riscontrato nel mirino � certamente, in condizioni di forte luce, in controluce o con forti porzioni chiare su un lato del fotogramma inquadrato, causa di un abbassamento di contrasto e non di nitidezza ma ci siamo capiti...
L'abbassamento di contrasto rende di conseguenza una percezione meno definita.
Come giustamente fatto notare parliamo esclusivamente di un riflesso apportato sulla curvatura della lente frontale ma "aggravato" dalla grande lente posteriore prerogativa dell'obiettivo luminoso in questione.
In certe circostanze e con certe situazioni complesse di luce � consigliabile usare il paraluce e, qualora insufficiente, aiutarsi con la mano per schermare l'infiltrazione dal lato interessato analogamente a quanto fatto portandosi la mano alla fronte per vedere, ad occhio. La visione reflex in questi casi ci aiuta perch�, come da Lei fatto notare vediamo gi� l'effetto nel mirino oculare.
A quanto sopra si aggiungono poi le variabili digitali...
Il sensore molto pi� della pellicola, riflette eventuale luce in "eccedenza" quella magari come in questo caso del cielo sul paesaggio in ombra. La luce del cielo sommata a quella laterale dell'obiettivo con cerchio di copertura per il 24x36 non usata nell'esposizione del sensore DX potrebbe essere riflessa in ritorno sulla lente posteriore dell'obiettivo quindi nuovamente proiettata e distribuita nello schema ottico. La conseguenza percepita sull'immagine pu� come in questo caso, ma molto e molto di pi� presentarsi in fortissimi controluce con soggetto centrale nero. In questi casi il riflesso si colora anche del colore complementare alla colorazione dello strato antirifesso usato sull'obiettivo.
Come mai la stessa foto fatta con l'obiettivo DX alla stessa focale ed utilizzando lo stesso diaframma non ha presentato il riflesso ?
Gli schemi ottici DX dedicati al digitale hanno diverso trattamento antiriflesso oltre ad avere schemi dedicati ad una proiezione del cerchio di copertura dedicata alle caratteristiche dei sensori. Essendo DX e quindi con ridotto cerchio di copertura, non aggiungono eventuale ulteriore luce laterale raccolta dalla lente frontale che come detto prima su schemi per il 24x36 risulta maggiore del formato sensore DX.
QUOTE(massimo.s @ May 9 2006, 11:19 PM)
...Qualcuno potrebbe dirmi qual � il problema?
Siamo riusciti a toccare tutte le variabili ?
Giuseppe Maio
www.nital.it
PS: Vario il titolo della discussione da "D200 - Obiettivo Af 50mm F/1.4 D, Aree con scarsa Nitidezza" a "D200 - Obiettivo AF 50mm F/1.4 D, Area centrale con chiaro bagliore".