Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Ancilino93
Salve a tutti sono nuovo nel forum e vorrei acquistare la mia prima reflex, il mio budget è di 750€ che cosa mi consigliate?
astellando
Ciao, innanzitutto... Benvenuto!!!

Detto così è un po' generico, hai già visto qualcosa? La vorresti nuova o va bene anche usata? Cosa ti piace o piacerebbe fotografare? Cosa ne sai di fotografia? e via dicendo tutte queste info ci permetterebbero di consigliarti meglio.

Comunque con circa 500 euro ti entra una D3200 con 18-105 Nital, con meno di 750 invece una D3300 con la stessa ottica poi.... ci sono altre mille soluzioni.

Ciao Andrea
riccardobucchino.com
D7000 usata con un ottica come il tamron 17-50 f/2.8 VC, stai nel tuo budget e a quel prezzo non trovi niente di meglio!
Ancilino93
Ah si scusate sono stato veramente troppo generico.
Allora preferirei qualcosa di nuovo, i video non mi interessano più di tanto, per adesso sono un neofita che ne capisce poco ma sto cominciando a leggere qualche libro e imparare qualcosa. quindi cerco qualcosa che anche se per ora non riuscirei a sfruttare al meglio ma mi serva anche per il futuro, dato che non ho enormi possibilità economiche per cambiare macchina. Fotografo un po' di tutto in vacanza paesaggi panoramiche, ma anche ritratti e feste di compleanno.
Spero di essere abbastanza esaustivo grazie
Gian Carlo F
guarda la D3300 appena uscita, a me sembra produca immagini spettacolari, con il 18-105mm, Nital, mi pare stia dentro il tuo budget
astellando
Allora sul nuovo D3300 +18-105vr 720 euro Nital mentre con il 18-55vr 610euro Nital, se clicchi Quà puoi vedere foto di utenti del forum fatte con la 3300.

Ciao Andrea
Ancilino93
Cosa ne dite della D5200? che ha in più e in meno della 3300?
Ancilino93
ho visto anche la 5300 che sembra ottima
photoflavio
Ciao Ancilino93 biggrin.gif

Ti sono già stati dati alcuni consigli e mi sento di condividerne alcuni, avendo tra le mani proprio da poco una D3300 ed avendone potuto apprezzare le notevoli qualità. Dunque... se vuoi questo ultimo gioiellino hai due possibilità:

D3300 Nital + 18÷55mm VR II collassabile: 640€ circa
D3300 Nital + 18÷105mm VR: 720÷750€ circa

Con il primo kit hai le dimensioni ridotte e la praticità
Con il secondo hai maggior versatilità (una lunghezza focale doppia rispetto al precedente in posizione tele) ed una qualità superiore dell'obiettivo

Una terza alternativa, sempre rimanendo nel budget, potrebbe essere la fotocamera che ha preceduto la D3300, ovvero la D3200 che puoi trovare in kit con due obiettivi:

D3200 Nital + 18÷55 VR + 55÷200 VR: 720÷730€ circa

Le possibilità di scelta rimanendo nel tuo budget sono molte (ce ne sarebbero altre più economiche scegliendo D3100 o D3200 con il 18÷55 VR) ma ho preferito segnalarti quelle migliori rimanendo verso il limite superiore del tuo budget senza sforarlo.

Come ti hanno già segnalato, puoi trovare -> QUI una discussione che ho aperto giorni fa, con molte foto scattate con la nuovissima D3300.

Buon acquisto biggrin.gif
Flavio

Ancilino93
QUOTE(photoflavio @ Mar 15 2014, 04:56 PM) *
Ciao Ancilino93 biggrin.gif

Ti sono già stati dati alcuni consigli e mi sento di condividerne alcuni, avendo tra le mani proprio da poco una D3300 ed avendone potuto apprezzare le notevoli qualità. Dunque... se vuoi questo ultimo gioiellino hai due possibilità:

D3300 Nital + 18÷55mm VR II collassabile: 640€ circa
D3300 Nital + 18÷105mm VR: 720÷750€ circa

Con il primo kit hai le dimensioni ridotte e la praticità
Con il secondo hai maggior versatilità (una lunghezza focale doppia rispetto al precedente in posizione tele) ed una qualità superiore dell'obiettivo

Una terza alternativa, sempre rimanendo nel budget, potrebbe essere la fotocamera che ha preceduto la D3300, ovvero la D3200 che puoi trovare in kit con due obiettivi:

D3200 Nital + 18÷55 VR + 55÷200 VR: 720÷730€ circa

Le possibilità di scelta rimanendo nel tuo budget sono molte (ce ne sarebbero altre più economiche scegliendo D3100 o D3200 con il 18÷55 VR) ma ho preferito segnalarti quelle migliori rimanendo verso il limite superiore del tuo budget senza sforarlo.

Come ti hanno già segnalato, puoi trovare -> QUI una discussione che ho aperto giorni fa, con molte foto scattate con la nuovissima D3300.

Buon acquisto biggrin.gif
Flavio


Sisi grazie ho già letto tutta la tua discussione guru.gif
Mi sta piacendo molto anche per il prezzo che non è molto elevato, ci penserò su
matteosaba1980
QUOTE(Ancilino93 @ Mar 15 2014, 04:39 PM) *
Cosa ne dite della D5200? che ha in più e in meno della 3300?


La 5200 in più alla 3300 ha un modulo AF a 39 punti migliore di quello a 11 punti della 3300 è leggermente più grande e ha alcune funzioni in più oltre al monitor posteriore orientabile, di contro la 3300 ha un sensore senza filtro AA che dovrebbe essere leggermente più nitido una raffica da 5 fps anziche 4,5 e una gamma iso appena più estesa, la 5300 raccoglie tutti i vantaggi della 5200 e della 3300 con in più alcune funzioni tipo il gps e il wifi integrati.
Personalmente uso la 5200 con grande soddisfazione, fossi in te valuterei una 5200 in kit col 18-105, dovrebbe rientrare nel tuo budget, la 5300 penso che sia fuori budget di alemno un 200 caffè.
So che non vuoi usato ma mi permetto di suggerirti di comprare un corpo 5200 nuovo e di cercare un 16-85 usato che sulla 5200 ti assicuro per esperienza personale rende davvero benissimo.
Come consiglio generale cerca di maneggiare tutti i corpi macchina che valuti e magari di scattarci delle foto, inoltre vai sul forum a visitare i club dei vari corpi macchina così in linea di massima ti rendi conto delle foto che si possono scattare.
Buona scelta e buone foto.
atostra
io, sul nuovo valuterei un kit abbastanza economico ad esempio ho trovato la 5200 (che è una signor macchina, ha un sensore ottimo) con 18-55 VR a 480 euro (dal mio negoziante di fiducia)

la lente non ha uno zoom molto spinto, per alcune situazioni non va bene perché devi avvicinarti molto al soggetto. la focale va dal medio grandangolo al medio teleobiettivo, diciamo che va molto bene per foto di viaggio, un po di panoramistica. spesso nelle foto di architettura sarà troppo stretto. sommando va bene per i ritratti, ma non per sport o eventi. ha anche una ottima distanza minima, che permette delle foto close up decenti (nulla di specializzato, ma ha il grosso vantaggio che permette di spaziare molto, con una qualità sempre accettabile, ed è grosso come una lente fissa)

a questi io aggiungerei una lente tipo nikkor 35mm f1.8 DX (che costa sui 170 euro). questo è un fisso con una focale normale. ottimo per foto generiche, street o ritratto ambientato e ti permette di sperimentare e imparare a fare sul serio grazie alla grande luminosità (puoi lavorare senza flash, puoi decidere di sfocare lo sfondo in modo corposo, ma devi anche imparare quando invece serve usare diaframmi + piccoli)

se avanzi qualcosa puoi provare cercare un flash, così puoi giocare con la luce (usando il flash staccato dalla macchina, molti lo permettono)
1/2fotogramma
QUOTE(atostra @ Mar 17 2014, 12:46 PM) *
io, sul nuovo valuterei un kit abbastanza economico ad esempio ho trovato la 5200 (che è una signor macchina, ha un sensore ottimo) con 18-55 VR a 480 euro (dal mio negoziante di fiducia)

la lente non ha uno zoom molto spinto, per alcune situazioni non va bene perché devi avvicinarti molto al soggetto. la focale va dal medio grandangolo al medio teleobiettivo, diciamo che va molto bene per foto di viaggio, un po di panoramistica. spesso nelle foto di architettura sarà troppo stretto. sommando va bene per i ritratti, ma non per sport o eventi. ha anche una ottima distanza minima, che permette delle foto close up decenti (nulla di specializzato, ma ha il grosso vantaggio che permette di spaziare molto, con una qualità sempre accettabile, ed è grosso come una lente fissa)

a questi io aggiungerei una lente tipo nikkor 35mm f1.8 DX (che costa sui 170 euro). questo è un fisso con una focale normale. ottimo per foto generiche, street o ritratto ambientato e ti permette di sperimentare e imparare a fare sul serio grazie alla grande luminosità (puoi lavorare senza flash, puoi decidere di sfocare lo sfondo in modo corposo, ma devi anche imparare quando invece serve usare diaframmi + piccoli)

se avanzi qualcosa puoi provare cercare un flash, così puoi giocare con la luce (usando il flash staccato dalla macchina, molti lo permettono)

Io, con un attimo d'esperienza sulle spalle, lascerei perdere le varie serie 3xxx e 5xxx per andare, col tuo budget, su una 7000 con 18-105: ottima macchina senza fronzoli ma con molta più sostanza delle altre serie ( motore maf, flash commander, taratura af), lente tuttofare onesta ma molto valida per capire se e dove andare poi a intervenire in modo mirato, un acquisto che non ti farà pentire per anni, cosa che potrebbe invece insorgere dopo pochi mesi di utilizzo con una serie minore, e questo in caso di uso intensivo e/o appassionato è quasi scontato
Ancilino93
Ringrazio tutti quelli che hanno risposto, comunque non ho detto che non valuto l'usato ma che preferisco nuovo.
Comunque ho fatto un attenta valutazione e sono indeciso adesso tra la D5300 e la D5200 ho visitato qualche sito online e ne ho trovato uno che è molto conosciuto e affidabile con i seguenti prezzi:

D5300
-NIKON D5300 + NIKON 18-55mm VR + NIKON 55-200mm VR 760,90€
-NIKON D5300 + NIKON 18-105mm VR 734,90€
-NIKON D5300 + NIKON 18-55mm VR 638,90€

Con uno sforzo potrei arrivare a:
-NIKON D5300 + NIKON 18-55mm VR + NIKON 55-300mm VR 808,90
-NIKON D5300 + NIKON 18-140mm VR KIT 808,90

D5200
-NIKON D5200 + NIKON 18-140mm VR 680,90
-NIKON D5200 + NIKON 18-55mm VR + NIKON 55-300mm VR 658,90
-NIKON D5200 + NIKON 18-105mm VR 620,90
-NIKON D5200 + NIKON 18-55mm VR + NIKON 55-200mm VR 578,90
- NIKON D5200 + NIKON 18-55mm VR 478,90

Ho trovato queste di opportunità più interessanti, quale mi consigliate voi? io sono più propenso alla D5300 perchè preferirei qualcosa di buono di corpo macchina per evitare di cambiarla in un futuro visto che non ho disponibilità economiche grandi preferisco spenderli una volta ma tenerla per un bel po'.
Grazie in anticipo per le risposte.
Paolo66
Senza nulla togliere alle altre macchine ma, come soluzione "duratura", suggerirei anch'io qualcosa tipo D7000/7100. Anche per avere la possibilità di poter accedere al campo degli af/afd usati, con i quali sarebbe possibile trovare obiettivi di tutto rispetto a prezzi interessanti.
stuck_788
QUOTE(Ancilino93 @ Mar 17 2014, 03:31 PM) *
Ringrazio tutti quelli che hanno risposto, comunque non ho detto che non valuto l'usato ma che preferisco nuovo.
Comunque ho fatto un attenta valutazione e sono indeciso adesso tra la D5300 e la D5200 ho visitato qualche sito online e ne ho trovato uno che è molto conosciuto e affidabile con i seguenti prezzi:

D5300
-NIKON D5300 + NIKON 18-55mm VR + NIKON 55-200mm VR 760,90€
-NIKON D5300 + NIKON 18-105mm VR 734,90€
-NIKON D5300 + NIKON 18-55mm VR 638,90€

Con uno sforzo potrei arrivare a:
-NIKON D5300 + NIKON 18-55mm VR + NIKON 55-300mm VR 808,90
-NIKON D5300 + NIKON 18-140mm VR KIT 808,90

D5200
-NIKON D5200 + NIKON 18-140mm VR 680,90
-NIKON D5200 + NIKON 18-55mm VR + NIKON 55-300mm VR 658,90
-NIKON D5200 + NIKON 18-105mm VR 620,90
-NIKON D5200 + NIKON 18-55mm VR + NIKON 55-200mm VR 578,90
- NIKON D5200 + NIKON 18-55mm VR 478,90

Ho trovato queste di opportunità più interessanti, quale mi consigliate voi? io sono più propenso alla D5300 perchè preferirei qualcosa di buono di corpo macchina per evitare di cambiarla in un futuro visto che non ho disponibilità economiche grandi preferisco spenderli una volta ma tenerla per un bel po'.
Grazie in anticipo per le risposte.


D5300 con 18-105 o con 18-140

come prima reflex non prendere piu di una lente... rischi di non usarle... rimani su un'unica lente tuttofare, poi in futuro si vedra.
cmq io consiglio la D5300 che è piu nuova
ciao-ceo
Ciao e benvenuto!

Se vuoi restare sul nuovo direi anch'io la D5300 con il 18-105. Ho avuto per un po' la D5200 e devo dire che a livello di qualità d'immagine era ottima.
Se puoi tuttavia prova una D7000: come "esperienza fotografica" è proprio un altro mondo rispetto alle serie D3XXX/D5XXX. Doppia ghiera, doppio display e tante funzioni che potrebbero servirti in futuro.

Ciao!

R.
Ancilino93
QUOTE(ciao-ceo @ Mar 17 2014, 04:30 PM) *
Ciao e benvenuto!

Se vuoi restare sul nuovo direi anch'io la D5300 con il 18-105. Ho avuto per un po' la D5200 e devo dire che a livello di qualità d'immagine era ottima.
Se puoi tuttavia prova una D7000: come "esperienza fotografica" è proprio un altro mondo rispetto alle serie D3XXX/D5XXX. Doppia ghiera, doppio display e tante funzioni che potrebbero servirti in futuro.

Ciao!

R.


Per quanto riguarda la D7000 ho trovato questa:

-NIKON D7000 KIT NIKKOR 18-105 VR 765,90

Questa invece la D7100, quà dovrò faticare un po' per riuscire a prenderla:

-NIKON D7100 BODY 794,90

a me piacerebbe avere la 7100, che è più nuova però il prezzo aumenta di molto... sono molto indeiso
1/2fotogramma
QUOTE(Ancilino93 @ Mar 17 2014, 06:48 PM) *
Per quanto riguarda la D7000 ho trovato questa:

-NIKON D7000 KIT NIKKOR 18-105 VR 765,90

Questa invece la D7100, quà dovrò faticare un po' per riuscire a prenderla:

-NIKON D7100 BODY 794,90

a me piacerebbe avere la 7100, che è più nuova però il prezzo aumenta di molto... sono molto indeiso

Io non starei dietro all' ultimo prodotto e andrei di 7000, ad un buon prezzo prendi un body che ti accompagnerà per anni, un buon tuttofare per capire e capirti...secondo me la scelta migliore. Va bene che la 7100 ha qualcosina in più ma forse anche in meno (24mp per me sono troppi) e poi dovresti cmq prendere un obiettivo...vai di 7000 e non te ne pentirai
Ancilino93
mi converrebbe aspettare fino a luglio mese del mio compleanno per prendere la 7100?
Alberto Gandini
Il salto dalle serie 3xxx o 5xxx alle serie 7xxxx è grande dal punto di vista della gestione ed utilizzo della macchina. Oltre al fatto di poter usare le ottiche tipo D ottime e poco costose. Un 50mm D costa poco più di 100 euro.
Io ho la D7000 e la considero un 'ottima macchina. Con le ottiche giuste potresti andare avanti un bel pezzo, mentre le nuove entry level, pur avendo sensori pari o addirittura superiori alla D7000, potrebbero diventare strette anche rapidamente se la passione continua. Insomma se puoi rimani con la serie D7xxx, una o l'altra a questo punto poco importa, rimane un fattore secondario.
Paolo66
QUOTE(Ancilino93 @ Mar 17 2014, 07:26 PM) *
mi converrebbe aspettare fino a luglio mese del mio compleanno per prendere la 7100?

Nel lungo periodo, secondo me, come corpo macchina ti offre di più. Ripeto: senza nulla togliere agli altri.


...puoi anticipare il compleanno, io lo faccio sempre: nei prossimi giorni festeggerò già i 103 anni! messicano.gif
jack-sparrow
Come qualcuno ti ha suggerito, D7000 con un bel 17-50 e avrai a disposizione un corpo macchina e un'ottica che ti daranno soddisfazioni ancora per molti anni
Ancilino93
Ok grazie a tutti per i consigli
MacMickey
QUOTE(Ancilino93 @ Mar 18 2014, 02:57 PM) *
Ok grazie a tutti per i consigli


Visto che parli di PRIMA reflex, posso chiederti con cosa hai scattato fino ad oggi?
E perchè hai deciso di scegliere una reflex al posto di una mirroless o di una compatta, intendo che aspettative hai dalla fotografia?

Non voglio affatto farti desistere dal comprare un reflex, ma tutti i discorsi sopra sono intesi come se tu dall'oggi al domani dovessi necessariamente diventare un fotoamotre, scusa ma quando leggo "prima reflex" non posso che pensare alle decine di clienti che prima o poi l'hanno abbandonata nel cassetto, o che nel passaggio al digitale non hanno ripreso una reflex ma qualcosa di più immediato anche se sofisticato e di qualità.

Altra considerazione... se sarà amore per la reflex, metti in conto anche tante altre cose, da una semplice batteria di ricambio, alla borsa, al treppiede, allo scatto remoto piuttosto che altre ottiche (quelle si che fanno la differenza) e non svenarti subito per il corpo, perchè qualsiasi modello compri, se sarà amore avrai subito voglia di aggiungere qualcos'altro alla tua dotazione!

Se sei fortunato la reflex non sarà un punto di arrivo: ma un punto di partenza!
lexio
hai detto che vuoi iniziare e che ti stai già documentando sui libri. Dopo questa tua premessa, ti consiglio di prendere la D7000 o se riesci a fare il passo la D7100. Ho fatto esattamente come te, sono partito da amante della fotografia ma non ero sicuro se mi sarebbe durata negli anni. Ho iniziato con la D3200 e 18-55 + 55-300, leggendo libri e seguendo altri fotografi famosi, dopo 6 mesi mi stava davvero stretta, dopo 18 mesi da che la possedevo, sono passato al FF, se fossi partito subito con una tipo D7000 adesso sarei ancora a posto..
Cioè, fidati che meglio prenderne una usata, hai tanti aspetti in più che ti faranno sentire "sazio" per anni.

Buona luce!
Ancilino93
Allora prima di adesso ho fotografato con delle CCompatte. Di solito fotografo monumenti (in vacanza) ma anche paesaggi feste di compleanno e avvenimenti locali. Ma le compatte sono diventate troppo strette per me, non danno quella qualità che si aspetta da una foto "scattata bene" ma non rende tantissimo. La fotografia mi piace molto ma per vari motivi non ho mai acquistato qualcosa di migliore. Adesso anche se sono all'università e non ho moltissimo tempo libero mi piacerebbe acquistare qualcosa di qualità con il denaro che ho da parte per poter soddisfare l'esigenza di foto migliori, di leggere qualche libro e imparare photoshop (sto facendo un corso che mi è stato dato da un mio amico) non scatterò di certo 600 foto al giorno ma non potendo acquistare una reflex per un periodo e capire quale reflex è più adatta a me vorrei acquistare qualcosa di qualità per evitare una probabile doppia spesa.
Forse pensandoci optare per una 7000 o 7100 è un po' troppo...
Mi sa che ancora devo valutare molto le mie scelte e questo è il motivo per cui ho scritto qua.
atostra
QUOTE(Ancilino93 @ Mar 18 2014, 05:41 PM) *
Allora prima di adesso ho fotografato con delle CCompatte. Di solito fotografo monumenti (in vacanza) ma anche paesaggi feste di compleanno e avvenimenti locali. Ma le compatte sono diventate troppo strette per me, non danno quella qualità che si aspetta da una foto "scattata bene" ma non rende tantissimo. La fotografia mi piace molto ma per vari motivi non ho mai acquistato qualcosa di migliore. Adesso anche se sono all'università e non ho moltissimo tempo libero mi piacerebbe acquistare qualcosa di qualità con il denaro che ho da parte per poter soddisfare l'esigenza di foto migliori, di leggere qualche libro e imparare photoshop (sto facendo un corso che mi è stato dato da un mio amico) non scatterò di certo 600 foto al giorno ma non potendo acquistare una reflex per un periodo e capire quale reflex è più adatta a me vorrei acquistare qualcosa di qualità per evitare una probabile doppia spesa.
Forse pensandoci optare per una 7000 o 7100 è un po' troppo...
Mi sa che ancora devo valutare molto le mie scelte e questo è il motivo per cui ho scritto qua.


Occhio a generalizzare sulle compatte. Ce ne sono alcune ben superiori a reflex entry level ma con lenti di bassa qualità....


IPB Immagine
capodanno a venezia di trabakko, su Flickr

E questa foto è ben lontana da alcune foto scattate in condizioni buone.
MacMickey
QUOTE(lexio @ Mar 18 2014, 05:33 PM) *
...
Ho iniziato con la D3200... dopo 18 mesi da che la possedevo, sono passato al FF, se fossi partito subito con una tipo D7000 adesso sarei ancora a posto..
Cioè, fidati che meglio prenderne una usata, hai tanti aspetti in più che ti faranno sentire "sazio" per anni.
Buona luce!


perdonami ma la tua testimonianza si può leggere anche al contrario: se non avessi iniziato con la 3200 probabilmente oggi non ti godresti oggi una D610 ma saresti ancora con la 7000. Mi sembra anche che il tuo corredo adesso sia decisamente avanti rispetto ad un kit entry level. La tua attrezzatura è cresciuta con te come è giusto che sia.

Quindi la 3200 ha fatto la sua parte aprendoti le porte al mondo della fotografia rendendolo facile, semplice ma non per questo priva di soddisfazioni.
Perchè se sei quì a scriverne è proprio per la soddisfazione che hai trovato nella fotografia, diversamente avresti lasciato perdere... sbaglio?

Sull'ultimo consiglio concordo, infatti io parlavo più di budget che di modello, nel senso che se ti spremi per il corpo della reflex, la soddisfazione, se la trovi, diventa subito mortificazione per non poter aggiungere altro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.