oggi mi sono trovato a fare una piccola prova con gli obbiettivi Nikkor 18-70 G DX IF e Nikkor 28-80 G.
In pratica, notando le differenti aperture massime seppure a lunghezze focali diverse, ho voluto provare entrambi gli obiettivi a 28 mm.
Le condizioni di ripresa erano uguali per entrambe le foto in quanto la D200 era montata su stativo e lo scambio di obiettivi � avvenuto rapidamente ed anche su stativo per non spostarlo minimamente.
La foto allegata mostra il confronto delle due foto con i dati EXIF dai quali si evince che il 18-70 ha potuto aprire a 27mm massimo 3,8 mentre il piccolo ed economico 28-80 ha aperto 3,3 fornendo un'immagine meglio esposta ed anche con meno rumore.
La mia domanda, data la mia poca esperienza, �:
possibile che una differenza di apertura di 0,5 (3,8-3,3) possa migliorare cos� l'esposizione?
Inoltre come mai il 28-80, a 28 mm, ingrandisce di pi� che non il 18-70 sempre a 28mm?
Allora con un obiettivo f 2,8 la differenza quale sarebbe stata?
Spero che oggi mi arrivi un Sigma 28-70 / f2,8. Sono molto curioso a questo punto di vedere la differenza.
