Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Zullino
Salve a tutti,
oggi mi sono trovato a fare una piccola prova con gli obbiettivi Nikkor 18-70 G DX IF e Nikkor 28-80 G.
In pratica, notando le differenti aperture massime seppure a lunghezze focali diverse, ho voluto provare entrambi gli obiettivi a 28 mm.
Le condizioni di ripresa erano uguali per entrambe le foto in quanto la D200 era montata su stativo e lo scambio di obiettivi � avvenuto rapidamente ed anche su stativo per non spostarlo minimamente.
La foto allegata mostra il confronto delle due foto con i dati EXIF dai quali si evince che il 18-70 ha potuto aprire a 27mm massimo 3,8 mentre il piccolo ed economico 28-80 ha aperto 3,3 fornendo un'immagine meglio esposta ed anche con meno rumore.
La mia domanda, data la mia poca esperienza, �:
possibile che una differenza di apertura di 0,5 (3,8-3,3) possa migliorare cos� l'esposizione?
Inoltre come mai il 28-80, a 28 mm, ingrandisce di pi� che non il 18-70 sempre a 28mm?
Allora con un obiettivo f 2,8 la differenza quale sarebbe stata?

Spero che oggi mi arrivi un Sigma 28-70 / f2,8. Sono molto curioso a questo punto di vedere la differenza.

user posted image
_Led_
QUOTE(Zullino @ May 10 2006, 03:07 PM)
Salve a tutti,
oggi mi sono trovato a fare una piccola prova con gli obbiettivi Nikkor 18-70 G DX IF e Nikkor 28-80 G.
...
La mia domanda, data la mia poca esperienza, �:
possibile che una differenza di apertura di 0,5 (3,8-3,3) possa migliorare cos� l'esposizione?
Inoltre come mai il 28-80, a 28 mm, ingrandisce di pi� che non il 18-70 sempre a 28mm?
Allora con un obiettivo f 2,8 la differenza quale sarebbe stata?

Spero che oggi mi arrivi un Sigma 28-70 / f2,8. Sono molto curioso a questo punto di vedere la differenza.



Zullino, non ci vedo niente di strano, prove comparative di esposizione vanno fatte quantomeno a PARITA' DI ESPOSIZIONE...

Inoltre da quello che tu stesso hai scritto il 18-70 � a 27 mm e non a 28, da qui la differenza di campo inquadrato...
Zullino
QUOTE(Led566 @ May 16 2006, 02:48 PM)
Zullino, non ci vedo niente di strano, prove comparative di esposizione vanno fatte quantomeno a PARITA' DI ESPOSIZIONE...


Infatti in questo post chiedevo se era possibile che una differenza di 0,5 f potesse migliorare cos� l'esposizione e persino diminuire il rumore. Ma in quest altropost confronto Nikkor 28/80 G - Sigma 28/70 ho inviato alcune foto di un altro confronto fatto tra il Nikkor 28/80 G ed il Sigma 28/70 in priorit� di apertura e quindi con la stessa lettura espositiva del sensore e come si pu� vedere dai dati EXIF il Sigma sembra soffrire un po' di sottoesposizione, infatti l'esposimetro allunga di poco i tempi rispetto al 28/80.

QUOTE(Led566 @ May 16 2006, 02:48 PM)
Inoltre da quello che tu stesso hai scritto il 18-70 � a 27 mm e non a 28, da qui la differenza di campo inquadrato...
*



Questo � vero in parte. Infatti se fai caso, sempre guardando il confronto di linkato prima, noterai che lo scatto fatto con il Sigma 28/70 a parit� di focale con il Nikkon 28/80, entrambi montati con la fotocamera su stativo, mostra la mira ottica pi� grande e non ho capito perch�.
Misteri della luce e dei vetri :-)
_Led_
QUOTE(Zullino @ May 16 2006, 06:22 PM)
Infatti in questo post chiedevo se era possibile che una differenza di 0,5 f potesse migliorare cos� l'esposizione e persino diminuire il rumore. Ma in quest altropost confronto Nikkor 28/80 G - Sigma 28/70 ho inviato alcune foto di un altro confronto fatto tra il Nikkor 28/80 G ed il Sigma 28/70 in priorit� di apertura e quindi con la stessa lettura espositiva del sensore e come si pu� vedere dai dati EXIF il Sigma sembra soffrire un po' di sottoesposizione, infatti l'esposimetro allunga di poco i tempi rispetto al 28/80.
Questo � vero in parte. Infatti se fai caso, sempre guardando il confronto di linkato prima, noterai che lo scatto fatto con il Sigma 28/70 a parit� di focale con il Nikkon 28/80, entrambi montati con la fotocamera su stativo, mostra la mira ottica pi� grande e non ho capito perch�.
Misteri della luce e dei vetri :-)
*



Sul Sigma non mi pronuncio visto che � accertata la non compatibilit� a livello di precisione esposimetrica con la D200.

Per quanto riguarda la differenza di campo inquadrato le misure andrebbero fatte a mire poste ad una certa distanza dall'obbiettivo, per minimizzare l'effetto della lunghezza della lente, oppure a parit� di distanza dalla lente frontale (usando il cavalletto tu hai fatto delle foto a parit� di distanza dal sensore, non � la stessa cosa, perch� il Sigma � 2 cm pi� lungo del Nikon).
Zullino
QUOTE(Led566 @ May 16 2006, 05:54 PM)

Per quanto riguarda la differenza di campo inquadrato le misure andrebbero fatte a mire poste ad una certa distanza dall'obbiettivo, per minimizzare l'effetto della lunghezza della lente, oppure a parit� di distanza dalla lente frontale (usando il cavalletto tu hai fatto delle foto a parit� di distanza dal sensore, non � la stessa cosa, perch� il Sigma � 2 cm pi� lungo del Nikon).
*



O.K. Hai confermato una mia teoria.
Infatti, come ho fatto io, la distanza invariata era quella tra mira ed obiettivo mentre ovviamente cambiava il centro di fuoco degli obiettivi essendo di lunghezza totale diversa.

wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.