QUOTE(orco @ Mar 20 2014, 11:11 PM)

Il formato tiff è uno dei pochi formati che supporta una profondità colore a 16bit per canale (il JPG ne supporta solo 8) ed ha la comodità di essere leggibile per tutti i software di elaborazione fotografica (i RAW hanno bisogno di un codec apposito e proprietario). Puoi immaginarlo come il formato "universale" più vicino, qualitativamente, ad un RAW, ma non è "indistruttibile" come un RAW, nel senso che se lo modifichi e lo salvi, non puoi più tornare indietro e quel che è perso, è perso.
Adriano
Buonasera a tutti,
mi aggrego anch io!
Per una stampa di grande formato per esempio un 100x300 oppure un 110x110, con che formato mi consigliate di scattare? tiff 16 bit? o Raw?
Per poi portarlo in laboratorio lasciandolo in tiff o convertirlo in jpeg?
Meglio un tiff convertito in jpeg o un raw convertito in jpeg?
grazie in anticipo